![]() |
che pesci inseriamo? biotipo amazzonico
ciao a tutti,
sto allestendo un biotipo amazzonico stile "foresta amazzonica allagata". http://www.cammigomme.it/acquafebbraio.JPG ora sto combattendo con tutte le alghe & muffe possibili e immaginabili d'avvio vasca. vorrei ambrare un po' l'acqua , cosa consigliate? (ho la tormec jbl nel filtro ma non ambra nulla!). e qui il punto dolente: che pesci inseriamo? vorrei partire con qualche otocinclus per pulire dal parte almeno delle alghe.. quanti? poi sono attratto dai ramirezi, sembrano vispi e vivaci. anche i neon sono un "grande classico " di questo allestimento. con neon e ram in 200l è possibile tentare la riproduzione di questi ultimi o è da escludersi? ci sono altre combinazioni classiche per questo biotipo? gli scalari sono carini ma li vedo molto "statuari", ci sono altri "grandi" ciclidi consigliabili? |
che pesci inseriamo? biotipo amazzonico
ciao a tutti,
sto allestendo un biotipo amazzonico stile "foresta amazzonica allagata". http://www.cammigomme.it/acquafebbraio.JPG ora sto combattendo con tutte le alghe & muffe possibili e immaginabili d'avvio vasca. vorrei ambrare un po' l'acqua , cosa consigliate? (ho la tormec jbl nel filtro ma non ambra nulla!). e qui il punto dolente: che pesci inseriamo? vorrei partire con qualche otocinclus per pulire dal parte almeno delle alghe.. quanti? poi sono attratto dai ramirezi, sembrano vispi e vivaci. anche i neon sono un "grande classico " di questo allestimento. con neon e ram in 200l è possibile tentare la riproduzione di questi ultimi o è da escludersi? ci sono altre combinazioni classiche per questo biotipo? gli scalari sono carini ma li vedo molto "statuari", ci sono altri "grandi" ciclidi consigliabili? |
se hai problemi di alghe gli otocinclus non te li risolvono, ne mangiano parte, ma se ci sono condizioni favorevoli ad esse le alghe rinasceranno comunque.
io metterei un coppia di caca e un gruppo di nannostomus, oppure un trio di trifasciata (se è almeno 1 metro) con un gruppo di nannostomus. gli otocinclus se ti piacciono mettili, io li metterei. però stai attento che sono delicati agli sbalzi dei valori. |
se hai problemi di alghe gli otocinclus non te li risolvono, ne mangiano parte, ma se ci sono condizioni favorevoli ad esse le alghe rinasceranno comunque.
io metterei un coppia di caca e un gruppo di nannostomus, oppure un trio di trifasciata (se è almeno 1 metro) con un gruppo di nannostomus. gli otocinclus se ti piacciono mettili, io li metterei. però stai attento che sono delicati agli sbalzi dei valori. |
per me vai coi ram, in 200 litri e senza troppi neon vedrai che non avranno grossi problemi di riproduzione, poi dipende ci sono tanti altri ciclidi nani, vedi quelli che ti piacciono di più....per le alghe, meglio abbinare oto a caridine, non preoccuparti che i ram non le mangiano, le rincorrono qualche volta ma demordono subito...
|
per me vai coi ram, in 200 litri e senza troppi neon vedrai che non avranno grossi problemi di riproduzione, poi dipende ci sono tanti altri ciclidi nani, vedi quelli che ti piacciono di più....per le alghe, meglio abbinare oto a caridine, non preoccuparti che i ram non le mangiano, le rincorrono qualche volta ma demordono subito...
|
Quote:
purtroppo è necessario un post filtro anti nitrati dato che a piacenza coi suoi 35mg\l anche la povera osmosi me li porta a 15-20 si e no.. e le piante da sole non ce la fanno ad azzerarli! bellissimi i pesci che mi avete consigliato. in generale per la composizione vasca mi sembra di capire che bisogna fare così per questo biotipo 1 tipo di ciclidi nani (1 solo immagino? non ram + trifasciata ad esempio o si?) 1 gruppo di piccoli pesci di branco 1 gruppo (QUANTI?) di pulitori. le caridine purtroppo sono fuori biotipo.. giusto? il trifasciata è bellissimo! devo vederli in negozio dal vivo... sono tutti stupendi.. la vasca è 120cm (askoll stilus 120x50x40) |
Quote:
purtroppo è necessario un post filtro anti nitrati dato che a piacenza coi suoi 35mg\l anche la povera osmosi me li porta a 15-20 si e no.. e le piante da sole non ce la fanno ad azzerarli! bellissimi i pesci che mi avete consigliato. in generale per la composizione vasca mi sembra di capire che bisogna fare così per questo biotipo 1 tipo di ciclidi nani (1 solo immagino? non ram + trifasciata ad esempio o si?) 1 gruppo di piccoli pesci di branco 1 gruppo (QUANTI?) di pulitori. le caridine purtroppo sono fuori biotipo.. giusto? il trifasciata è bellissimo! devo vederli in negozio dal vivo... sono tutti stupendi.. la vasca è 120cm (askoll stilus 120x50x40) |
Quote:
|
Quote:
|
un gruppetto di una decina massimo di oto e stai apposto
|
un gruppetto di una decina massimo di oto e stai apposto
|
i neon disturbano la riproduzione di una coppia di ciclidi nani?
|
i neon disturbano la riproduzione di una coppia di ciclidi nani?
|
lordben,
no...ma sono ottimi predatori di avannotti... |
lordben,
no...ma sono ottimi predatori di avannotti... |
calcola cmq che i genitori difendono la prole....per stare più sicuro io mettterei dei nannostomus, sono meno aggressivi verso gli avannotti...
|
calcola cmq che i genitori difendono la prole....per stare più sicuro io mettterei dei nannostomus, sono meno aggressivi verso gli avannotti...
|
ragazzi 2 coppie di ciclidi di razze diverse in un solo acquario sono davvero un azzardo...Totalmente fuori discussione se si parla dei cacatoides...Prestate attenzione ai consigli che date....
guarda hai un bellissimo vascone.Da quanto è avviato?Aspetta almeno un mese prima d'inserire i pesci. Detto questo: riguardo la popolazione potresti mettere una coppia di scalari una coppia o trio di apistogramma trifasciata o di un altro tipo(ti sconsiglio i caca per l'aggressivita)... 10 otocinclus 2 locaridi (hypancistrutus per esempio) ce ne son di bellissimi anche se credo sian costosi Gli scalari a mio parere sono pesci bellissimi e molto interessanti(parlo per esperienza personale)...ne metti 5 o6 molto piccoli(magari li acquisti in 2 gruppi da 2 negozi diversi cosi hai piu probabilita che la coppia non sia formata da consanguinei) poi quando si forma la coppia togli gli altri. Loro faranno i pavoni dell'acquario. Sta tranquillo che sono tutt'altro che statici!non hai idea di cosa combinano quando capiscono che devi alimentarli. Gli apistogramma invece faranno da padroni nella parte inferiore della vasca andando a popolare sopratutto la parte sinistra. Cosi popolata secondo me avresti davvero una bella vasca popolata correttamente. ps riguardo le alghe dacci piu dettagli: da quanto tempo è avviata la vasca? quanti neon hai? e che potezza hanno? Di quante ore è il fotoperiodo. |
ragazzi 2 coppie di ciclidi di razze diverse in un solo acquario sono davvero un azzardo...Totalmente fuori discussione se si parla dei cacatoides...Prestate attenzione ai consigli che date....
guarda hai un bellissimo vascone.Da quanto è avviato?Aspetta almeno un mese prima d'inserire i pesci. Detto questo: riguardo la popolazione potresti mettere una coppia di scalari una coppia o trio di apistogramma trifasciata o di un altro tipo(ti sconsiglio i caca per l'aggressivita)... 10 otocinclus 2 locaridi (hypancistrutus per esempio) ce ne son di bellissimi anche se credo sian costosi Gli scalari a mio parere sono pesci bellissimi e molto interessanti(parlo per esperienza personale)...ne metti 5 o6 molto piccoli(magari li acquisti in 2 gruppi da 2 negozi diversi cosi hai piu probabilita che la coppia non sia formata da consanguinei) poi quando si forma la coppia togli gli altri. Loro faranno i pavoni dell'acquario. Sta tranquillo che sono tutt'altro che statici!non hai idea di cosa combinano quando capiscono che devi alimentarli. Gli apistogramma invece faranno da padroni nella parte inferiore della vasca andando a popolare sopratutto la parte sinistra. Cosi popolata secondo me avresti davvero una bella vasca popolata correttamente. ps riguardo le alghe dacci piu dettagli: da quanto tempo è avviata la vasca? quanti neon hai? e che potezza hanno? Di quante ore è il fotoperiodo. |
io parlavo di trifasciata e ram...ho già fatto la prova anni fa con mio padre(ero troppo piccolo per occuparmene seriamente) e devo dire che non abbiamo avuto problemi, proprio con la popolazione che suggerivo prima nel vecchio 190 lt....l'unica cosa era che avevo anche i cory e quella è stata decisamente una carta perdente, li si potevano vedere proprio mangiare le uova mentre i genitori (sia ram che trifasciata) li mordevano, senza smettere o mostrare ferite di nessun genere
|
io parlavo di trifasciata e ram...ho già fatto la prova anni fa con mio padre(ero troppo piccolo per occuparmene seriamente) e devo dire che non abbiamo avuto problemi, proprio con la popolazione che suggerivo prima nel vecchio 190 lt....l'unica cosa era che avevo anche i cory e quella è stata decisamente una carta perdente, li si potevano vedere proprio mangiare le uova mentre i genitori (sia ram che trifasciata) li mordevano, senza smettere o mostrare ferite di nessun genere
|
in realtà ho qualche problemino d'avvio.
ho numerose e prospere verdi filamentose e verdi puntiformi sui vetri. muffe sui legni. e una "infestante" che appare come caccoline di sporco sulle foglie, che rotolano a terra se piego la foglia. sembra come quando c'era nebbia a flourite. il fotoperiodo è 8 ore con 840+jbl natur 9000K° e un picco di 1 (UNA sola) ora con anche 840+askoll powerglow 18000K°. fertilizzazione protocollo dennerle dimezzato iniziato dopo 15g di avvio vasca. adesso siamo alla 3° settimana. Le piante crescono fortissimo soprattutto pistia , vallisneria e magdaleniensis echinodorus. ma anche l'ozelot fa 1 foglia ogni 2 giorni! #17 non so che fare. i nitriti sono già crollati. abbiamo 15#18mg l di stramaledetti nitrati in uscita dall'impianto d'osmosi e anche in vasca abbiamo questi valori. adesso mi assento per 1 settimana, conviene fare un piccolo cambio d'acqua? i valori sono nel profilo. inoltre: nanni87, mi consigli coppia scalari+coppia apistogramma+oto. Vedo che hai escluso un gruppetto di neon. se volessi includere persciolini di branco come comporresti la scacchiera? |
in realtà ho qualche problemino d'avvio.
ho numerose e prospere verdi filamentose e verdi puntiformi sui vetri. muffe sui legni. e una "infestante" che appare come caccoline di sporco sulle foglie, che rotolano a terra se piego la foglia. sembra come quando c'era nebbia a flourite. il fotoperiodo è 8 ore con 840+jbl natur 9000K° e un picco di 1 (UNA sola) ora con anche 840+askoll powerglow 18000K°. fertilizzazione protocollo dennerle dimezzato iniziato dopo 15g di avvio vasca. adesso siamo alla 3° settimana. Le piante crescono fortissimo soprattutto pistia , vallisneria e magdaleniensis echinodorus. ma anche l'ozelot fa 1 foglia ogni 2 giorni! #17 non so che fare. i nitriti sono già crollati. abbiamo 15#18mg l di stramaledetti nitrati in uscita dall'impianto d'osmosi e anche in vasca abbiamo questi valori. adesso mi assento per 1 settimana, conviene fare un piccolo cambio d'acqua? i valori sono nel profilo. inoltre: nanni87, mi consigli coppia scalari+coppia apistogramma+oto. Vedo che hai escluso un gruppetto di neon. se volessi includere persciolini di branco come comporresti la scacchiera? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl