![]() |
rabbocco automatico delucidazioni
salve a tutti.
ho letto tempo fa, questo articolo nella sezione fai da te. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp mi sorge una domanda: come ha collegato gli interruttori di livello alla pompa... ho capito questo: sul filo bipolare della pompa, dovrei montare in serie il galleggiante orizzontale e verticale, e poi inserisco direttamente nella presa al muro... ??? ho capito bene? o c'è il rischio che faccio saltare casa per aria, e esser cacciato dai miei? ho visto altri progetti simili, i quali però prevedono un trasformatore da 12 volt... ma il più semplice rimane quello di Giancarlo che però a fine articolo ha lasciato una mail non più esistente... c'è qualcuno di voi che ha costruito un sistema del genere? grazie per l'aiuto. |
rabbocco automatico delucidazioni
salve a tutti.
ho letto tempo fa, questo articolo nella sezione fai da te. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp mi sorge una domanda: come ha collegato gli interruttori di livello alla pompa... ho capito questo: sul filo bipolare della pompa, dovrei montare in serie il galleggiante orizzontale e verticale, e poi inserisco direttamente nella presa al muro... ??? ho capito bene? o c'è il rischio che faccio saltare casa per aria, e esser cacciato dai miei? ho visto altri progetti simili, i quali però prevedono un trasformatore da 12 volt... ma il più semplice rimane quello di Giancarlo che però a fine articolo ha lasciato una mail non più esistente... c'è qualcuno di voi che ha costruito un sistema del genere? grazie per l'aiuto. |
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.
il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo. |
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.
il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo. |
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24
lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-) sgrat sgrat.... |
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24
lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-) sgrat sgrat.... |
Quote:
purtroppo non ho la possibilità di controllare la vasca in questo periodo, e per non far girara la pompa a vuoto, voglio usare anche il galleggiante a controllo orizzontale. se io prendessi un filo dipolare e su uno mettessi i galleggianti, e poi ad una estremità collego la presa della pompa (in modo da non tagliare il filo) e all'altra estremità un trasformatore a 12 volt? funzionerebbe? |
Quote:
purtroppo non ho la possibilità di controllare la vasca in questo periodo, e per non far girara la pompa a vuoto, voglio usare anche il galleggiante a controllo orizzontale. se io prendessi un filo dipolare e su uno mettessi i galleggianti, e poi ad una estremità collego la presa della pompa (in modo da non tagliare il filo) e all'altra estremità un trasformatore a 12 volt? funzionerebbe? |
Quote:
che dici? gab82, Mkel77 potete postare delle foto... |
Quote:
che dici? gab82, Mkel77 potete postare delle foto... |
non le ho....mi spiace..... #23
|
non le ho....mi spiace..... #23
|
nel mio caso vedresti solo il galleggiante e l'alimentatore a 12V, mentre il piccolo circuitino con il relè e la presa pilotata è chiuso in una scatolina con un interruttore che ho inserito per poter disattivare il rabbocco durante operazioni di manutenzione vasca.
|
nel mio caso vedresti solo il galleggiante e l'alimentatore a 12V, mentre il piccolo circuitino con il relè e la presa pilotata è chiuso in una scatolina con un interruttore che ho inserito per poter disattivare il rabbocco durante operazioni di manutenzione vasca.
|
allora mi chiedevo:
che ne pensate? la prima soluzione è questa... funzionerebbe?ho capito bene? posso montarli così? http://www.acquariofilia.biz/allegat...bbocco_213.jpg |
allora mi chiedevo:
che ne pensate? la prima soluzione è questa... funzionerebbe? |
oppure deve esserci per forza il trasformatore?(mi scuso se ho modificato un disegno non mio). http://www.acquariofilia.biz/allegat...occo_2_168.jpg
|
oppure deve esserci per forza il trasformatore?
|
la prima funziona di sicuro....io l'ho collegato in quel modo....però non utilizzo il galleggiante nel bidone di stoccaggio....
|
la prima funziona di sicuro....io l'ho collegato in quel modo....però non utilizzo il galleggiante nel bidone di stoccaggio....
|
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......
se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione. |
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......
se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione. |
Quote:
|
Quote:
|
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.
dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220........... |
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.
dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220........... |
Quote:
|
Quote:
|
Scusa la rozzezza del disegno, ma non ho avuto il tempo di farlo in scala................ :-))
ovviamente il relè sarà da 12V. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine1_897.jpg |
Scusa la rozzezza del disegno, ma non ho avuto il tempo di farlo in scala................ :-))
ovviamente il relè sarà da 12V. |
Mkel77, grazie, il disegno si capisce, ma visto che non mi è mai piaciuta l'elettronica, non vorrei angosciarti, ma vorrei ancora farti delle domande...
con il tuo disegno vedo che ho bisogno di due prese delle 220, una per il trasformatore, e una per il relè(?) il trasformatore è un normale, perchè ho visto che alcuni hanno usato un trasformatore con due uscite, poi allego la foto. dove lo compro il rele? e come devo chiedere per farmi capire? #07 grazie |
Mkel77, grazie, il disegno si capisce, ma visto che non mi è mai piaciuta l'elettronica, non vorrei angosciarti, ma vorrei ancora farti delle domande...
con il tuo disegno vedo che ho bisogno di due prese delle 220, una per il trasformatore, e una per il relè(?) il trasformatore è un normale, perchè ho visto che alcuni hanno usato un trasformatore con due uscite, poi allego la foto. dove lo compro il rele? e come devo chiedere per farmi capire? #07 grazie |
il relè lo trovi in qualunque negozio di elettronica o elettroutensileria, non so di dove sei ma se dalle tue parti trovin un centro GBC la li trovi sicuramente..................devi richiedere un relè da 12V ad 1 scambio.
Il costo è di 2 o 3 euro. |
il relè lo trovi in qualunque negozio di elettronica o elettroutensileria, non so di dove sei ma se dalle tue parti trovin un centro GBC la li trovi sicuramente..................devi richiedere un relè da 12V ad 1 scambio.
Il costo è di 2 o 3 euro. |
ok! grazie!
GBC non è distante... grazie ancora. |
ok! grazie!
GBC non è distante... grazie ancora. |
Mkel77, lo sai che sei veramente malato #17 ne sai una più del diavolo cmq non ci ho capito na mazza, io devo costruirne uno per il mio acquario e vorrei mettere anche il galleggiante verticale, anche se la camera di rabbocco è da 25l e non servirebbe ma vista la mole dell'acquario 720l ho i miei dubbi. ora qualcuno visto che sono una ciofeca me lo spiega con parole da "asino". (e dire che sono figlio di un elettricista! -05 #07 :-D )
|
Mkel77, lo sai che sei veramente malato #17 ne sai una più del diavolo cmq non ci ho capito na mazza, io devo costruirne uno per il mio acquario e vorrei mettere anche il galleggiante verticale, anche se la camera di rabbocco è da 25l e non servirebbe ma vista la mole dell'acquario 720l ho i miei dubbi. ora qualcuno visto che sono una ciofeca me lo spiega con parole da "asino". (e dire che sono figlio di un elettricista! -05 #07 :-D )
|
Quote:
comunque se posso essere utile, dimmi pure quali sono i tuoi dubbi......... ;-) |
Quote:
comunque se posso essere utile, dimmi pure quali sono i tuoi dubbi......... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl