![]() |
AIUTO!!!!!!COLLEGAMENTO OSMOSI - SUMP
Ciao a tutti,
per quanto riguarda i lavori manuali sono il re degli ignoranti e volevo dei consigli semplici semplici per collegare l'impianto osmosi direttamente alla sump. Se fosse possibile mi sapreste anche indicare cosa mi serve e come fare il tutto. Grazie in anticipo a tutti. |
AIUTO!!!!!!COLLEGAMENTO OSMOSI - SUMP
Ciao a tutti,
per quanto riguarda i lavori manuali sono il re degli ignoranti e volevo dei consigli semplici semplici per collegare l'impianto osmosi direttamente alla sump. Se fosse possibile mi sapreste anche indicare cosa mi serve e come fare il tutto. Grazie in anticipo a tutti. |
AGU&LUCA, ma vuoi autocostruirti un osmoregolatore o vuoi comprarne uno già fatto??
|
AGU&LUCA, ma vuoi autocostruirti un osmoregolatore o vuoi comprarne uno già fatto??
|
cioè vorresti che l'acqua andasse direttamente in sump senza avere un vasca ho capito bene???
Devi munirti di elettrovalvola, e logicamnete un computerino chela comandi e che la faccia aprire qaundo il livello scende, ma secondo me, lascia perdere!!! |
cioè vorresti che l'acqua andasse direttamente in sump senza avere un vasca ho capito bene???
Devi munirti di elettrovalvola, e logicamnete un computerino chela comandi e che la faccia aprire qaundo il livello scende, ma secondo me, lascia perdere!!! |
ottima idea....una rottura di scatole in meno :-)) per una cosa spartana come la mia....ti basta un interuttore galeggiante e una elettrovalvola da posizionare sul tubo che alimenta l'impianto.
|
ottima idea....una rottura di scatole in meno :-)) per una cosa spartana come la mia....ti basta un interuttore galeggiante e una elettrovalvola da posizionare sul tubo che alimenta l'impianto.
|
Re: AIUTO!!!!!!COLLEGAMENTO OSMOSI - SUMP
Quote:
comandata da un interruttore a galleggiamento. In pratica un OSMOREGOLATORE, con la differenza che sarebbe collegato direttamente all'impianto, che però, rispetto a quelli standard, dovrebbe avere anche un contenitore di raccolta, visti i lenti tempi di erogazione . Il tutto sarebbe fattibile se hai uscite dell'impianto dell'acqua di casa vicino alla vasca...altrimenti ti devi attrezzare utilizzando un classico Osmoregolatore, anche artigianale, ma con vaschetta di acqua. |
Re: AIUTO!!!!!!COLLEGAMENTO OSMOSI - SUMP
Quote:
comandata da un interruttore a galleggiamento. In pratica un OSMOREGOLATORE, con la differenza che sarebbe collegato direttamente all'impianto, che però, rispetto a quelli standard, dovrebbe avere anche un contenitore di raccolta, visti i lenti tempi di erogazione . Il tutto sarebbe fattibile se hai uscite dell'impianto dell'acqua di casa vicino alla vasca...altrimenti ti devi attrezzare utilizzando un classico Osmoregolatore, anche artigianale, ma con vaschetta di acqua. |
AGU&LUCA, io però metterei tutto sotto controller per poter impostare un timeout, in caso il galleggiante si bloccha almeno l'elettrovalvola ferma il flusso dopo tot secondi, se no svuoti il tuo acquedotto in sump #23 #23
|
AGU&LUCA, io però metterei tutto sotto controller per poter impostare un timeout, in caso il galleggiante si bloccha almeno l'elettrovalvola ferma il flusso dopo tot secondi, se no svuoti il tuo acquedotto in sump #23 #23
|
Quote:
Ho un evaporazione di circa 40 litri a settimana e tutti i giorno rabbocco a mano in sump. Che palle!!! Forse e' meglio avere qualcosa di semplice e non computer e elettrovalvola. E' meglio una tanica o serbatoio di 50 litri, osmoregolatore e stop!!! |
Quote:
Ho un evaporazione di circa 40 litri a settimana e tutti i giorno rabbocco a mano in sump. Che palle!!! Forse e' meglio avere qualcosa di semplice e non computer e elettrovalvola. E' meglio una tanica o serbatoio di 50 litri, osmoregolatore e stop!!! |
AGU&LUCA, il fatto è che senza controller avrei un po paura, se si blocca allaghi tutto...inoltre puoi collegare l'elettrovalvola tubo osmosi, se passi il timeout togli corrente alla presa, percio prima di allagare deve rompersi : galleggiante, controller (timeout) ,presa di corrente....difficile che succeda #24 #24
|
AGU&LUCA, il fatto è che senza controller avrei un po paura, se si blocca allaghi tutto...inoltre puoi collegare l'elettrovalvola tubo osmosi, se passi il timeout togli corrente alla presa, percio prima di allagare deve rompersi : galleggiante, controller (timeout) ,presa di corrente....difficile che succeda #24 #24
|
agente25, se può collegare l'impianto d'osmosi direttamente in sump vuol dire che ha abbastanza vicino il rubinetto ed un eventuale scarico.
a questo punto per evitare che li blocchi e allaghi tutto potrebbe forare la sump in alto e mettere un tubo che scarichi l'acqua in eccesso nel caso in cui la sump stessa si stia riempiendo troppo. |
agente25, se può collegare l'impianto d'osmosi direttamente in sump vuol dire che ha abbastanza vicino il rubinetto ed un eventuale scarico.
a questo punto per evitare che li blocchi e allaghi tutto potrebbe forare la sump in alto e mettere un tubo che scarichi l'acqua in eccesso nel caso in cui la sump stessa si stia riempiendo troppo. |
s_cocis, ottima soluzione ma deve cadere per "caduta" e normalmente la sump sta a terra, a meno che non abbia uno scarico in basso
|
s_cocis, ottima soluzione ma deve cadere per "caduta" e normalmente la sump sta a terra, a meno che non abbia uno scarico in basso
|
agente25, #36# ;-)
|
agente25, #36# ;-)
|
s_cocis, Il probelema che cosi nel giro di poche ore la salinità crolla........forse e meglio mettere la doppia elettrovalvola una la comanda un galleggiante di livello e l'altra un altro galleggiante che chiude se il livello sale troppo.
|
s_cocis, Il probelema che cosi nel giro di poche ore la salinità crolla........forse e meglio mettere la doppia elettrovalvola una la comanda un galleggiante di livello e l'altra un altro galleggiante che chiude se il livello sale troppo.
|
Quote:
Per sicurezza deve mettere almeno un galleggiante che segnali il livello alto e che stacchi la corrente in modo che se inserisce troppa acqua riesca a bloccare l'osmosi ciao Gerry |
Quote:
Per sicurezza deve mettere almeno un galleggiante che segnali il livello alto e che stacchi la corrente in modo che se inserisce troppa acqua riesca a bloccare l'osmosi ciao Gerry |
oppure impianto osmosi da una parte per la produzione ed un contenitore da 20/ 30 litri con galleggiante per alimentare l'acqua che evapora in sump, al limite un'altro interruttore di troppo pieno in sum che blocchi la pompa di rabocco.
in questo caso rimane la rottura di rabboccare la vasca dove è l'osmo!!che poi a pensarci se la sump contiene l'acqua del contenitore di rabocco il doppio interruttore ha solo la funzione di vitare che la pompa di rabocco giri a vuoto. ciao Max |
oppure impianto osmosi da una parte per la produzione ed un contenitore da 20/ 30 litri con galleggiante per alimentare l'acqua che evapora in sump, al limite un'altro interruttore di troppo pieno in sum che blocchi la pompa di rabocco.
in questo caso rimane la rottura di rabboccare la vasca dove è l'osmo!!che poi a pensarci se la sump contiene l'acqua del contenitore di rabocco il doppio interruttore ha solo la funzione di vitare che la pompa di rabocco giri a vuoto. ciao Max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl