![]() |
Regolazione CO2
Buondì, ieri sera finalmente mi è arrivato il riduttore di pressione e così ho collegato il tutto:
- Bombola CO2 da 4 Kg (quelle per la birra) - Riduttore a 2 manometri con valvola a spillo e valvola di sicurezza - tubicino fino alla valvola di non ritorno - tubicino fino al diffusore - Diffusore Flipper della Dennerle Il problema è che non riesco a regolare la fuoriuscita di CO2. Prima di collegare i tubi ho provato il funzionamento del riduttore e direi che funziona correttamente. Pressione bombola 50 bar, pressione di bassa ovviamente variabile, e il manometro misura da 0 a mi pare 6 bar (ho visto che aprendolo un bel po' era salito verso i 2 e quindi ho richiuso). Una volta collegato il tutto, giro la manopola di bassa finchè non ottengo un numero di bolle soddisfacente. Il problema è che il numero non è costante, ovvero dopo un po' (adesso siamo a qualche decina di minuti) diminuisce il flusso. Ieri sera verso le 24.00 ho fatto l'ultima regolazione e stamattina era un po' diminuita ma comunque soddisfacente, quindi pensavo fosse a posto, ma tornato a casa a pranzo verso le 13.00, ho visto che non usciva più alcuna bolla. Ora ho ri-regolato e vedremo stasera. La cosa strana è che il manometro di bassa è sempre fermo sullo zero. Troppo basso il flusso per muovere la lancetta? E' normale questa difficoltà di regolazione iniziale? Avrò una perdita da qualche parte? (stasera proverò con l'acqua saponata, posso metterla su qualsiasi parte del riduttore?) Grazie |
Regolazione CO2
Buondì, ieri sera finalmente mi è arrivato il riduttore di pressione e così ho collegato il tutto:
- Bombola CO2 da 4 Kg (quelle per la birra) - Riduttore a 2 manometri con valvola a spillo e valvola di sicurezza - tubicino fino alla valvola di non ritorno - tubicino fino al diffusore - Diffusore Flipper della Dennerle Il problema è che non riesco a regolare la fuoriuscita di CO2. Prima di collegare i tubi ho provato il funzionamento del riduttore e direi che funziona correttamente. Pressione bombola 50 bar, pressione di bassa ovviamente variabile, e il manometro misura da 0 a mi pare 6 bar (ho visto che aprendolo un bel po' era salito verso i 2 e quindi ho richiuso). Una volta collegato il tutto, giro la manopola di bassa finchè non ottengo un numero di bolle soddisfacente. Il problema è che il numero non è costante, ovvero dopo un po' (adesso siamo a qualche decina di minuti) diminuisce il flusso. Ieri sera verso le 24.00 ho fatto l'ultima regolazione e stamattina era un po' diminuita ma comunque soddisfacente, quindi pensavo fosse a posto, ma tornato a casa a pranzo verso le 13.00, ho visto che non usciva più alcuna bolla. Ora ho ri-regolato e vedremo stasera. La cosa strana è che il manometro di bassa è sempre fermo sullo zero. Troppo basso il flusso per muovere la lancetta? E' normale questa difficoltà di regolazione iniziale? Avrò una perdita da qualche parte? (stasera proverò con l'acqua saponata, posso metterla su qualsiasi parte del riduttore?) Grazie |
allora.... ti sei dimenticato innanzitutto la valvola di non ritorno .. da installare prima del flipper...
poi .. di che riduttore di pressione parliamo ?? |
allora.... ti sei dimenticato innanzitutto la valvola di non ritorno .. da installare prima del flipper...
poi .. di che riduttore di pressione parliamo ?? |
La valvola c'è (20 euro...), in effetti nella lista qui sopra non l'ho scritta (dimenticanza), però l'ho messa, tubicino che esce dal flipper si collega alla valvola di non ritorno, poi da questa parte altro tubicino che va al riduttore.
La marca del riduttore in questo momento non la ricordo (sono in ufficio (lavoro in proprio, quindi 5 minuti per scrivere sul forum me li posso permettere :-)) )), non è specifico per acquari, ma ovviamente è specifico per CO2 (con valvola a spillo per la regolazione della pressione di bassa (almeno così mi hanno detto, ma evidentemente se il manometro misura da 0 a 6 bar, non credo possa senza valvola a spillo (e comunque la regolazione è sicuramente molto fine, quando regolo riesco a far uscire quante bolle voglio, il problema appunto è che non rimane costante). |
La valvola c'è (20 euro...), in effetti nella lista qui sopra non l'ho scritta (dimenticanza), però l'ho messa, tubicino che esce dal flipper si collega alla valvola di non ritorno, poi da questa parte altro tubicino che va al riduttore.
La marca del riduttore in questo momento non la ricordo (sono in ufficio (lavoro in proprio, quindi 5 minuti per scrivere sul forum me li posso permettere :-)) )), non è specifico per acquari, ma ovviamente è specifico per CO2 (con valvola a spillo per la regolazione della pressione di bassa (almeno così mi hanno detto, ma evidentemente se il manometro misura da 0 a 6 bar, non credo possa senza valvola a spillo (e comunque la regolazione è sicuramente molto fine, quando regolo riesco a far uscire quante bolle voglio, il problema appunto è che non rimane costante). |
#24 #24 regola le bolle che ti servono... poi aspetta un'oretta e ricontrolla... se sono diminuite incrementa... e aspetta... ala fine arriverai alla giusta tarazione del riduttore... comunque il riduttore deve avere il rubinetto x tarare la pressione di bassa.... e un'altra regolazione di fino .... x regolare finemente le microbolle.... quindi serve una bella foto dettagliata.. anche 2 dello strumento ;-) ;-)
|
#24 #24 regola le bolle che ti servono... poi aspetta un'oretta e ricontrolla... se sono diminuite incrementa... e aspetta... ala fine arriverai alla giusta tarazione del riduttore... comunque il riduttore deve avere il rubinetto x tarare la pressione di bassa.... e un'altra regolazione di fino .... x regolare finemente le microbolle.... quindi serve una bella foto dettagliata.. anche 2 dello strumento ;-) ;-)
|
Addiavolo! Non si legge mai abbastanza!
Quindi occorre un doppio sistema di regolazione? Oltre al rubinetto di bassa un altro ancora? E se non lo avessi? (ma come è fatto? Se è anche questo un rubinetto allora non c'è, ma se invece fosse tipo una vitina, come quelle dei phmetri digitali, magari c'è) Come dicevo riesco agevolmente a decidere quante bolle far uscire. Potrei farne a meno o il suo scopo è anche quello di stabilizzare il flusso? Comunque stasera analizzo bene il riduttore e se riesco senza smontarlo faccio qualche foto Grazie! |
Addiavolo! Non si legge mai abbastanza!
Quindi occorre un doppio sistema di regolazione? Oltre al rubinetto di bassa un altro ancora? E se non lo avessi? (ma come è fatto? Se è anche questo un rubinetto allora non c'è, ma se invece fosse tipo una vitina, come quelle dei phmetri digitali, magari c'è) Come dicevo riesco agevolmente a decidere quante bolle far uscire. Potrei farne a meno o il suo scopo è anche quello di stabilizzare il flusso? Comunque stasera analizzo bene il riduttore e se riesco senza smontarlo faccio qualche foto Grazie! |
ci dovrebbe essere una vitina.. o una manopilina piccola... ma se e' quello che penso dovresti avere una vitina....
|
ci dovrebbe essere una vitina.. o una manopilina piccola... ma se e' quello che penso dovresti avere una vitina....
|
Tragedia!
Manopoline nada, vitina non mi pare, ma non ho controllato benissimo perchè ieri sera al rientro a casa, l'erogazione era buona e quindi pensavo fosse tutto finalmente ok. Verso le 23.30 do un'altra occhiata, mi sembrava un po' diminuito, allora provo ad aumentare un pochino. In effetti ho dovuto girare più di quanto pensassi per far aumentare un filo il numero di bolle, beh decido di rimanere in sala per un po' per vedere come va, ma la combinazione divano + tv ha la meglio e mi addormento. Mi sveglio ore 3.15 con uno strano rumore... ... erano le bolle di co2 che escono all'impazzata dal flipper -04 -04 Mi precipito a ridurre, guardo in giro, i pesci sembrano tutti ok, va bene, vado a letto. Stamane guardo il flusso di bolle, normale, ok, guardo i pesci... argh!! -05 -05 #07 #07 Il labeo è morto, gli oto (3) boccheggiano sul fondo e guppy e platy se ne stanno a pelo dell'acqua... Diavolo manca ossigeno, troppa co2 (ho pensato). Chiudo immediatamente la co2, modifico la mandata del filtro in modo che faccia quasi una cascatella e movimento manualmente l'acqua. Nel frattempo faccio i test del ph e già che c'ero degli NO2 NO2 = 0 (non che centrasse con il casino, ma non si sa mai) Ph precipitato da 7.5 a 6.5 -05 -05 e questo con Kh = 8 / 9.... Dopo un quarto d'ora un oto si è mosso (erano tutti fermi sul fondo) e guppy e platy hanno iniziato a gironzolare. Ho pensato di non fare un cambio acqua (l'acqua del rubinetto ha ph 8) per evitare un ulteriore sbalzo repentino, ma lasciare che la diminuzione di co2 facesse effetto gradualmente (soprattutto confortato dal fatto che i pesci iniziavano a riprendersi). Caspita, il primo trauma... che brutto :-( Fino ad ora tutto era filato liscio come l'olio, neanche le alghe ho avuto... Devo fare qualcosa di particolare? Mi scuso per la deviazione dall'argomento, ma vista l'emergenza... |
Tragedia!
Manopoline nada, vitina non mi pare, ma non ho controllato benissimo perchè ieri sera al rientro a casa, l'erogazione era buona e quindi pensavo fosse tutto finalmente ok. Verso le 23.30 do un'altra occhiata, mi sembrava un po' diminuito, allora provo ad aumentare un pochino. In effetti ho dovuto girare più di quanto pensassi per far aumentare un filo il numero di bolle, beh decido di rimanere in sala per un po' per vedere come va, ma la combinazione divano + tv ha la meglio e mi addormento. Mi sveglio ore 3.15 con uno strano rumore... ... erano le bolle di co2 che escono all'impazzata dal flipper -04 -04 Mi precipito a ridurre, guardo in giro, i pesci sembrano tutti ok, va bene, vado a letto. Stamane guardo il flusso di bolle, normale, ok, guardo i pesci... argh!! -05 -05 #07 #07 Il labeo è morto, gli oto (3) boccheggiano sul fondo e guppy e platy se ne stanno a pelo dell'acqua... Diavolo manca ossigeno, troppa co2 (ho pensato). Chiudo immediatamente la co2, modifico la mandata del filtro in modo che faccia quasi una cascatella e movimento manualmente l'acqua. Nel frattempo faccio i test del ph e già che c'ero degli NO2 NO2 = 0 (non che centrasse con il casino, ma non si sa mai) Ph precipitato da 7.5 a 6.5 -05 -05 e questo con Kh = 8 / 9.... Dopo un quarto d'ora un oto si è mosso (erano tutti fermi sul fondo) e guppy e platy hanno iniziato a gironzolare. Ho pensato di non fare un cambio acqua (l'acqua del rubinetto ha ph 8) per evitare un ulteriore sbalzo repentino, ma lasciare che la diminuzione di co2 facesse effetto gradualmente (soprattutto confortato dal fatto che i pesci iniziavano a riprendersi). Caspita, il primo trauma... che brutto :-( Fino ad ora tutto era filato liscio come l'olio, neanche le alghe ho avuto... Devo fare qualcosa di particolare? Mi scuso per la deviazione dall'argomento, ma vista l'emergenza... |
se lo hai butta in vasca un areatore ....
poi vai a comperarti un buon riduttore di pressione .... quello lascialo ai pub !! ;-) ti consiglio di prenderlo sul web ... come modello aquili a 2 manometri .. costo intorno le 50 euro .. ottimi materiali... e fattura .. funzionamento (lo uso ) preciso ..... con un riduttore ad oc non avrai piu' problemi e non rischierai di uccidere i pinnuti ;-) ;-) p.s. l'areatore lascialo qualche ora .. poi levalo . |
se lo hai butta in vasca un areatore ....
poi vai a comperarti un buon riduttore di pressione .... quello lascialo ai pub !! ;-) ti consiglio di prenderlo sul web ... come modello aquili a 2 manometri .. costo intorno le 50 euro .. ottimi materiali... e fattura .. funzionamento (lo uso ) preciso ..... con un riduttore ad oc non avrai piu' problemi e non rischierai di uccidere i pinnuti ;-) ;-) p.s. l'areatore lascialo qualche ora .. poi levalo . |
Uhmmm... avevo preferito uno non di marche per aquariologia (avevo addocchiato l'aquili ad un manometro), perchè avevo letto che usandolo con bombole non della aquili, caricate tendenzialmente a più di 50 bar, ci potevano essere problemi.
Ora vedrò, ma comunque mi rendo conto essere stato un mio errore, quando ho girato la manopola per aumentare ho dovuto girare troppo (meno di un quarto di giro, ma comunque molto più di quanto mi aspettassi), ma non ho pensato che sarebbe aumentata in seguito la pressione (visto peraltro che ho sempre avuto una diminuzione nel tempo). Quando i pesci si saranno ripresi, inizierò di nuovo (per il momento ancora con questo riduttore), muovendo pochissimo il rubinetto anche se non vedo effetti immediati (Ma soprattutto qualsiasi regolazione in aumento la farò quando poi ho due tre ore per verificare che non succeda un cataclisma). |
Uhmmm... avevo preferito uno non di marche per aquariologia (avevo addocchiato l'aquili ad un manometro), perchè avevo letto che usandolo con bombole non della aquili, caricate tendenzialmente a più di 50 bar, ci potevano essere problemi.
Ora vedrò, ma comunque mi rendo conto essere stato un mio errore, quando ho girato la manopola per aumentare ho dovuto girare troppo (meno di un quarto di giro, ma comunque molto più di quanto mi aspettassi), ma non ho pensato che sarebbe aumentata in seguito la pressione (visto peraltro che ho sempre avuto una diminuzione nel tempo). Quando i pesci si saranno ripresi, inizierò di nuovo (per il momento ancora con questo riduttore), muovendo pochissimo il rubinetto anche se non vedo effetti immediati (Ma soprattutto qualsiasi regolazione in aumento la farò quando poi ho due tre ore per verificare che non succeda un cataclisma). |
comunque .. x un'ottimale gestione devi prenderlo ;-) ;-)
|
comunque .. x un'ottimale gestione devi prenderlo ;-) ;-)
|
Ho provato a cercarlo, ma finora sui siti trovati non lo avevano, mi sai dire un sito? (magari dove lo hai preso tu?)
Valvola di non ritorno mi tengo quella che ho o è integrata nel riduttore? Va bene con qualsiasi bombola o serve un adattatore? (Tu che bombola usi? Per aquariologia o generica?) Grazie |
Ho provato a cercarlo, ma finora sui siti trovati non lo avevano, mi sai dire un sito? (magari dove lo hai preso tu?)
Valvola di non ritorno mi tengo quella che ho o è integrata nel riduttore? Va bene con qualsiasi bombola o serve un adattatore? (Tu che bombola usi? Per aquariologia o generica?) Grazie |
Quasi tutti i regolatori di pressione regolati per pressioni bassissime (a te addirittura non si sposta l'ago del manometro dallo zero) sono instabili ed è per questo che si imposta il regolatore su un paio di bar e poi si va con la regolazione di fino con la valvola a spillo con cui si regola il numero delle bolle.
Potresti vedere se si trovano valvole a spillo o adatte ad essere montate sul tuo regolatore o passanti, da montare sul tubo che esce dal regolatore, ma non saprei dove dirti di cercare (una rapida ricerca con Google non mi ha dato risultati significativi). Forse davvero ti conviene sostituire il regolatore con uno con la regolazione di fino incorporata almeno sei sicuro di avere un qualcosa adatto all'impiego acquaristico. Mi pare che con il riduttore Aquili per le bombole ricaricabili serva un adattatore. |
Quasi tutti i regolatori di pressione regolati per pressioni bassissime (a te addirittura non si sposta l'ago del manometro dallo zero) sono instabili ed è per questo che si imposta il regolatore su un paio di bar e poi si va con la regolazione di fino con la valvola a spillo con cui si regola il numero delle bolle.
Potresti vedere se si trovano valvole a spillo o adatte ad essere montate sul tuo regolatore o passanti, da montare sul tubo che esce dal regolatore, ma non saprei dove dirti di cercare (una rapida ricerca con Google non mi ha dato risultati significativi). Forse davvero ti conviene sostituire il regolatore con uno con la regolazione di fino incorporata almeno sei sicuro di avere un qualcosa adatto all'impiego acquaristico. Mi pare che con il riduttore Aquili per le bombole ricaricabili serva un adattatore. |
Quote:
comunque se cerchi con google magari lo trovi anche a meno.... Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
comunque se cerchi con google magari lo trovi anche a meno.... Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie mille per le info.
Adesso vedo se lo trovo (nel sito indicato è esaurito) e soprattutto se chi mi ha venduto il riduttore se lo riprende (dubito, magari vedo se riesco a piazzarlo su ebay). Eventualmente anche quello ad un manometro va bene? (Questo lo trovo un po' ovunque), mancherebbe solo il manometro di alta, beh vorrà dire che non mi accorgerei preventivamente dell'esaurimento della bombola, giusto? |
Grazie mille per le info.
Adesso vedo se lo trovo (nel sito indicato è esaurito) e soprattutto se chi mi ha venduto il riduttore se lo riprende (dubito, magari vedo se riesco a piazzarlo su ebay). Eventualmente anche quello ad un manometro va bene? (Questo lo trovo un po' ovunque), mancherebbe solo il manometro di alta, beh vorrà dire che non mi accorgerei preventivamente dell'esaurimento della bombola, giusto? |
aspetta... un amico mi ha mandato in mp un mess e mi dice che lo hatrovato a 45 euro compreso di spedizioni .. e nuovo ...
gli ho detto di mandarmi il link ... ti faccio sapere ..... e' melio a 2 manometri ... molto piu' comodo .... |
aspetta... un amico mi ha mandato in mp un mess e mi dice che lo hatrovato a 45 euro compreso di spedizioni .. e nuovo ...
gli ho detto di mandarmi il link ... ti faccio sapere ..... e' melio a 2 manometri ... molto piu' comodo .... |
Grazie mille!!! :-)
|
Grazie mille!!! :-)
|
;-) ;-)
|
;-) ;-)
|
|
|
Grazie Stefano, ho contattato il venditore e ho anche chiesto a chi mi ha venduto l'altro riduttore se lo ritirano...
Nel frattempo ho scoperto che fine aveva fatto uno dei due platy topolino che stamane non vedevo. Nel filtro... sa il diavolo come ha fatto a finirci dentro... mi sa che è saltato fuori dall'acqua ed è finito nel buchetto del coperchio del filtro, non è possibile che sia passato dalle griglie. Mi sa che mi conviene coprire quel buchetto e un'altra apertura sempre nel coperchio del filtro, il terzo giorno che avevo le caridine ne ho trovata una sempre nel filtro, ovviamente non c'era verso di prenderla, ma dopo poco le ho viste tutte fuori, quindi come è entrata è riuscita ad uscirne. |
Grazie Stefano, ho contattato il venditore e ho anche chiesto a chi mi ha venduto l'altro riduttore se lo ritirano...
Nel frattempo ho scoperto che fine aveva fatto uno dei due platy topolino che stamane non vedevo. Nel filtro... sa il diavolo come ha fatto a finirci dentro... mi sa che è saltato fuori dall'acqua ed è finito nel buchetto del coperchio del filtro, non è possibile che sia passato dalle griglie. Mi sa che mi conviene coprire quel buchetto e un'altra apertura sempre nel coperchio del filtro, il terzo giorno che avevo le caridine ne ho trovata una sempre nel filtro, ovviamente non c'era verso di prenderla, ma dopo poco le ho viste tutte fuori, quindi come è entrata è riuscita ad uscirne. |
scusate ho appena comprato l'impianto CO2 e leggendo questo topic mi è venuta un dubbio.. io ho l'impianto della aquili a un manometro.. e la cosa che ho fatto è stata quella di aprire al massimo la manopola del riduttore e poi ho regolato tramite rubinetto, ma leggendo penso di aver sbagliato qualcuno ha scritto di impostare il manometro su 2 bar e poi regolare giusto? e poi un altra domanda.. e quando la pressione scende sotto i 2 bar erche la bombola si sta esaurendo ma ce ne è ancora come faccio?
|
scusate ho appena comprato l'impianto CO2 e leggendo questo topic mi è venuta un dubbio.. io ho l'impianto della aquili a un manometro.. e la cosa che ho fatto è stata quella di aprire al massimo la manopola del riduttore e poi ho regolato tramite rubinetto, ma leggendo penso di aver sbagliato qualcuno ha scritto di impostare il manometro su 2 bar e poi regolare giusto? e poi un altra domanda.. e quando la pressione scende sotto i 2 bar erche la bombola si sta esaurendo ma ce ne è ancora come faccio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl