AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Rio Magdalenae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157892)

kingdjin 04-02-2009 12:34

Rio Magdalenae
 
Ragazzi ecco il mio (poverino,ne sta passando di tutti i colori!) RIO180 ... che vorrebbe rappresentare un metro del rio magdalenae... l'acqua è davvero color guinness,non ho torba nel fitlro ma solo una catrerva di foglie di quercia,,,ma credo che per rendere l'acqua ancora più torbida aggiungerò anch'essa...la flora ècomposta da 2 echinodorus Scaber,e un bel pò di pothos che mi pulisce non poco l'acqua, e la fauna(punto dolente) è caratterizzata da una coppia di geophagus steindachneri (dopo svariate rotture di palle a vari grandi del forum siamo arrivati alla conclusione che uesto geophagus pù starci nel mio litraggio) e sono in attesa di aggiungere(forse) un brancheto di caracidi tranquilli... ora ditemi che ne pensate.... il fondo è completamente sgombro da robe se non per un paio di sassi per un'eventuale deposizione dei geophagus...hanno tutto il fondo che vogliono e vederli brucare tra le foglie è davvero uno spettacolo!
A voi i commenti

PS:scusate per la foto di M...da|!!!!! PRometto che la rifarò...ora stanno caricando le pile!

kingdjin 04-02-2009 12:34

Rio Magdalenae
 
Ragazzi ecco il mio (poverino,ne sta passando di tutti i colori!) RIO180 ... che vorrebbe rappresentare un metro del rio magdalenae... l'acqua è davvero color guinness,non ho torba nel fitlro ma solo una catrerva di foglie di quercia,,,ma credo che per rendere l'acqua ancora più torbida aggiungerò anch'essa...la flora ècomposta da 2 echinodorus Scaber,e un bel pò di pothos che mi pulisce non poco l'acqua, e la fauna(punto dolente) è caratterizzata da una coppia di geophagus steindachneri (dopo svariate rotture di palle a vari grandi del forum siamo arrivati alla conclusione che uesto geophagus pù starci nel mio litraggio) e sono in attesa di aggiungere(forse) un brancheto di caracidi tranquilli... ora ditemi che ne pensate.... il fondo è completamente sgombro da robe se non per un paio di sassi per un'eventuale deposizione dei geophagus...hanno tutto il fondo che vogliono e vederli brucare tra le foglie è davvero uno spettacolo!
A voi i commenti

PS:scusate per la foto di M...da|!!!!! PRometto che la rifarò...ora stanno caricando le pile!

cavallo 04-02-2009 13:12

ma dove sono le echino?
devo dire che le vasche di questo tipo mi hanno sempre affascinato....
magari posta una foto dell'insieme (cosi da vedere anche pothos ecc ecc) e sopratutto i valori!!

cavallo 04-02-2009 13:12

ma dove sono le echino?
devo dire che le vasche di questo tipo mi hanno sempre affascinato....
magari posta una foto dell'insieme (cosi da vedere anche pothos ecc ecc) e sopratutto i valori!!

kingdjin 04-02-2009 13:17

questa già è un pò più nitida...aspetto commenti e cazziatoni! http://www.acquariofilia.biz/allegat...dalena_214.jpg

kingdjin 04-02-2009 13:17

questa già è un pò più nitida...aspetto commenti e cazziatoni!

kingdjin 04-02-2009 13:20

Cavallo le echino stanno dietro non si vedono, il pothos sta in superficie...ancora si devono sviluppare le radici...

kingdjin 04-02-2009 13:20

Cavallo le echino stanno dietro non si vedono, il pothos sta in superficie...ancora si devono sviluppare le radici...

cavallo 04-02-2009 13:24

ero curioso di sapere la durezza e sopratutto il ph! (con tutte quelle foglie di quercia a macerare....)

cavallo 04-02-2009 13:24

ero curioso di sapere la durezza e sopratutto il ph! (con tutte quelle foglie di quercia a macerare....)

kingdjin 04-02-2009 13:37

senti l'acqua l'ho appena portata in negozio a farmela analizzare... posterò i valori appena possibile! Comunque,la vasca vi piade od evo cambiare qualcosa?

kingdjin 04-02-2009 13:37

senti l'acqua l'ho appena portata in negozio a farmela analizzare... posterò i valori appena possibile! Comunque,la vasca vi piade od evo cambiare qualcosa?

miccoli 04-02-2009 13:38

bel lavoro #25
un unico appunto...la pietra bianca stona ;-)
ovviamente poi son gusti
i valori?
#24

miccoli 04-02-2009 13:38

bel lavoro #25
un unico appunto...la pietra bianca stona ;-)
ovviamente poi son gusti
i valori?
#24

kingdjin 04-02-2009 13:48

no la pietra bianca è effettivamente una mer... ma serve a tenere giu un legnetto bastardo...se ne andrà molto presto(spero) e poi verrà sostituita da altre foglie #18 #18

kingdjin 04-02-2009 13:48

no la pietra bianca è effettivamente una mer... ma serve a tenere giu un legnetto bastardo...se ne andrà molto presto(spero) e poi verrà sostituita da altre foglie #18 #18

miccoli 04-02-2009 13:54

#36#
ottimo lavoro
appena le echino cresceranno a fare da sfondo sara' ancora piu armonioso
#36#

miccoli 04-02-2009 13:54

#36#
ottimo lavoro
appena le echino cresceranno a fare da sfondo sara' ancora piu armonioso
#36#

kingdjin 04-02-2009 14:08

Grazie Miccoli,detto da te è parechhio soddisfacente ;-) :-)) Senti che ne pensi dei caracidi?dite di metterli?

kingdjin 04-02-2009 14:08

Grazie Miccoli,detto da te è parechhio soddisfacente ;-) :-)) Senti che ne pensi dei caracidi?dite di metterli?

Lssah 04-02-2009 14:10

direi che va benissimo
unico appunto non vedo un posto tranquillo,sicuro e riparato per la femmina (o per il maschio...si sa mai) in caso di intermperanze del "partner".
quello serve sempre.

Lssah 04-02-2009 14:10

direi che va benissimo
unico appunto non vedo un posto tranquillo,sicuro e riparato per la femmina (o per il maschio...si sa mai) in caso di intermperanze del "partner".
quello serve sempre.

kingdjin 04-02-2009 14:10

Ah poi sta succedendo qualcosa di strano,stanno crescendo delle alghe trasparenti e ramificate stupende sui vetri posteriori..non le ho mai viste... cosa possono essere? Hydra non sono di certo...

kingdjin 04-02-2009 14:10

Ah poi sta succedendo qualcosa di strano,stanno crescendo delle alghe trasparenti e ramificate stupende sui vetri posteriori..non le ho mai viste... cosa possono essere? Hydra non sono di certo...

elmagico82 04-02-2009 14:11

quoto maurizio....la pietra binaca è proprio un cazzottone....qualcosa di piu scuro?bellini i geo quanto diventano?..

elmagico82 04-02-2009 14:11

quoto maurizio....la pietra binaca è proprio un cazzottone....qualcosa di piu scuro?bellini i geo quanto diventano?..

cavallo 04-02-2009 14:18

però... io aspetterei a mettere pure la torba, visto che per l'analisi dell'acqua la farai fare in un negozio e adesso non sai che ph hai in vasca...

cavallo 04-02-2009 14:18

però... io aspetterei a mettere pure la torba, visto che per l'analisi dell'acqua la farai fare in un negozio e adesso non sai che ph hai in vasca...

kingdjin 04-02-2009 14:35

Lssah, il posto tranquillo è tra i rami del legno a sx...ci sono dei rami che non si vedono in foto che formano dei buchi nascosti...per il sasso a Dx..se ne andrà nonappena il legno smetterà di galleggiare...che dite,aggiungo un'altra echino sulla Dx dove si trova ora la roccia bianca?

kingdjin 04-02-2009 14:35

Lssah, il posto tranquillo è tra i rami del legno a sx...ci sono dei rami che non si vedono in foto che formano dei buchi nascosti...per il sasso a Dx..se ne andrà nonappena il legno smetterà di galleggiare...che dite,aggiungo un'altra echino sulla Dx dove si trova ora la roccia bianca?

Lssah 04-02-2009 14:44

Quote:

bellini i geo quanto diventano
quindicina di cm il maschio ,dodici femmina.
a meno che chi li sfama esageri e allora vanno pure al doppio.

Lssah 04-02-2009 14:44

Quote:

bellini i geo quanto diventano
quindicina di cm il maschio ,dodici femmina.
a meno che chi li sfama esageri e allora vanno pure al doppio.

kingdjin 04-02-2009 14:46

El magico...gli steindacnheri dovrebbero essere i geofagus più "piccini" (dopo i biotodoma) in natura arrivano sui 20 ma in acquario sui 15... in un metro di vasca dovrebbero starci decentemente... ovviamente non li sovraalimento (1 pasto al gg con: Scaglie "energy color" dell'acvaristica per il rosso sul capoccione", Scaglie vegetali della Tropical, Granuli vegetali della Sera,Cichlid granuli della tetra,e un altro granulare della Sera, 2 volte a settimana chironomus alternato con mysis,artemie e ciclopi...

kingdjin 04-02-2009 14:46

El magico...gli steindacnheri dovrebbero essere i geofagus più "piccini" (dopo i biotodoma) in natura arrivano sui 20 ma in acquario sui 15... in un metro di vasca dovrebbero starci decentemente... ovviamente non li sovraalimento (1 pasto al gg con: Scaglie "energy color" dell'acvaristica per il rosso sul capoccione", Scaglie vegetali della Tropical, Granuli vegetali della Sera,Cichlid granuli della tetra,e un altro granulare della Sera, 2 volte a settimana chironomus alternato con mysis,artemie e ciclopi...

kingdjin 04-02-2009 14:47

Lssah, ecco appunto!

kingdjin 04-02-2009 14:47

Lssah, ecco appunto!

Lssah 04-02-2009 14:52

in natura son piu piccoli, è in vasca che crescono a dismisura se alimentati male.

Lssah 04-02-2009 14:52

in natura son piu piccoli, è in vasca che crescono a dismisura se alimentati male.

kingdjin 04-02-2009 14:57

ah leggevo che in natura arrivano ai 20,in acquario ai 15...boh non sono mai chiari sti siti internet...Lssah,che dici un pasto al gg va bene ? o devo diminuire?surgelato un gg a settimana va bene?

kingdjin 04-02-2009 14:57

ah leggevo che in natura arrivano ai 20,in acquario ai 15...boh non sono mai chiari sti siti internet...Lssah,che dici un pasto al gg va bene ? o devo diminuire?surgelato un gg a settimana va bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09440 seconds with 13 queries