![]() |
luci marino in dolce...
mi chiedo..
avete mai provato a mettere un'attinica in un dolce? alti k? da 8500 ai 12000k ? puù far bene? o può far male? qualcuno ha esperienza? |
luci marino in dolce...
mi chiedo..
avete mai provato a mettere un'attinica in un dolce? alti k? da 8500 ai 12000k ? puù far bene? o può far male? qualcuno ha esperienza? |
attinica = 20.000°K...o giù di li.....
|
attinica = 20.000°K...o giù di li.....
|
sìsì lo so.. appunto alogeni di mercuri la porta a 20kk ma mi chiedo se può far bene?
cioè nel marino gl'alogenuri di mercuri servono per far crescere delle alge "benefiche" sugli invertebrati... ma nel dolce? |
sìsì lo so.. appunto alogeni di mercuri la porta a 20kk ma mi chiedo se può far bene?
cioè nel marino gl'alogenuri di mercuri servono per far crescere delle alge "benefiche" sugli invertebrati... ma nel dolce? |
ti sei risposto da solo Simo........nel dolce le alghe NON ci piacciono...(ad esclusione del malawi....dove infatti si utilizzano spesso lampade da 10.000°K)
|
ti sei risposto da solo Simo........nel dolce le alghe NON ci piacciono...(ad esclusione del malawi....dove infatti si utilizzano spesso lampade da 10.000°K)
|
Ciao ti sconsiglio di provare!!!io ho sia acquari dolci che marini è ho provato questa esperienza!!!!!alla fine ti si va ad infestare l aquario di alghe che per farle andare via devi sudarti 40 camicie,ho addirittura a buttare via metà delle piante che hai dentro in vasca!!!!!ciao ciao
|
Ciao ti sconsiglio di provare!!!io ho sia acquari dolci che marini è ho provato questa esperienza!!!!!alla fine ti si va ad infestare l aquario di alghe che per farle andare via devi sudarti 40 camicie,ho addirittura a buttare via metà delle piante che hai dentro in vasca!!!!!ciao ciao
|
posso arrivare a 8500 (giusto per la glosso...)??
|
posso arrivare a 8500 (giusto per la glosso...)??
|
E' sicuramente un grossissimo rischio,ma non è detto che il risultato sia uno sfacelo... Questo è l'acquario di un mio amico: monta 2 t8 da 15w a 18.000k su 60l circa..
Le alghe non sempre sono orrende!!Guardare il tronco per credere!! ;-) |
E' sicuramente un grossissimo rischio,ma non è detto che il risultato sia uno sfacelo... Questo è l'acquario di un mio amico: monta 2 t8 da 15w a 18.000k su 60l circa..
Le alghe non sempre sono orrende!!Guardare il tronco per credere!! ;-) |
ma solo sul tronco? che strano!
strano infatti non sono bba... |
ma solo sul tronco? che strano!
strano infatti non sono bba... |
c'e' chi adopera con soddisfazione le arcadia marine white 9300 K°
e molto buone le jbl solar natur 9000 K° interessanti per l'utilizzo nel dolce pure le osram skywhite 880 8000 K° |
c'e' chi adopera con soddisfazione le arcadia marine white 9300 K°
e molto buone le jbl solar natur 9000 K° interessanti per l'utilizzo nel dolce pure le osram skywhite 880 8000 K° |
mmm
sarebbe bene da fare ora allora un quadro riassuntivo... chiunque abbia esperienze è pregato di postare con le caratteristiche del parco luci ed efetti in vasca... |
mmm
sarebbe bene da fare ora allora un quadro riassuntivo... chiunque abbia esperienze è pregato di postare con le caratteristiche del parco luci ed efetti in vasca... |
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24 |
Sago1985, ma che alghe sono quelle sul tronco??
sembra più muschio naturale.... #24 |
Quote:
Ma quelle al 99% sono alghe.. le ho viste crescere piano piano fino a ricoprire il trono come un velluto; anche le rocce e un pochino i vetri. ma sulle rocce non sono cosi folte e sui vetri sono pochissime e vengono rimosse ogni tanto durante la pulizia del vetro.. Sembrano le verdi a puntini (in effetti è propio così che si sono sviluppate all'inizio).. Ti mando un dettaglio.. dimmi che ti sembra.. Aggiungo che per un periodo oh avuto in vasca le stesse luci (solo un 15w) e sulle foglie dell'echinodorus che c'era sotto si sono formate le stesse identiche alghe a velluto.. |
Quote:
Ma quelle al 99% sono alghe.. le ho viste crescere piano piano fino a ricoprire il trono come un velluto; anche le rocce e un pochino i vetri. ma sulle rocce non sono cosi folte e sui vetri sono pochissime e vengono rimosse ogni tanto durante la pulizia del vetro.. Sembrano le verdi a puntini (in effetti è propio così che si sono sviluppate all'inizio).. Ti mando un dettaglio.. dimmi che ti sembra.. Aggiungo che per un periodo oh avuto in vasca le stesse luci (solo un 15w) e sulle foglie dell'echinodorus che c'era sotto si sono formate le stesse identiche alghe a velluto.. |
per muschio naturale intendevo quelle che si trova sui legni in natura..se ci fai caso hanno proprio quell'aspetto... ;-)
cmq ti credo, però è davvero strano avere una crescita algale del genere solo su un arredo.. se avessi un legno del genere in vasca, probabilmente vorrebbe dire che anche il resto dell'acquario non sta messo tanto bene...poi boh.... :-) |
per muschio naturale intendevo quelle che si trova sui legni in natura..se ci fai caso hanno proprio quell'aspetto... ;-)
cmq ti credo, però è davvero strano avere una crescita algale del genere solo su un arredo.. se avessi un legno del genere in vasca, probabilmente vorrebbe dire che anche il resto dell'acquario non sta messo tanto bene...poi boh.... :-) |
In vasca ci sono mote piante e quello sicuramente aiuta,ma apparte sul tronco e sulle rocce (che all'inizio non c'erano e che c'ha voluto mettere perche gli si coprissero di alghe come il tronco) non ci sono alghe! Secondo me è propio quell'alga che è stimolata a crescere a 18.000k(errore mio non 15.000,ma 18.000k) e la sua crescita inibisce fortemente tutte le altre.. Sarebbe interessante testarla questa ipotesi.. (con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
Ps. gli produce pure un forte pearlig.. |
In vasca ci sono mote piante e quello sicuramente aiuta,ma apparte sul tronco e sulle rocce (che all'inizio non c'erano e che c'ha voluto mettere perche gli si coprissero di alghe come il tronco) non ci sono alghe! Secondo me è propio quell'alga che è stimolata a crescere a 18.000k(errore mio non 15.000,ma 18.000k) e la sua crescita inibisce fortemente tutte le altre.. Sarebbe interessante testarla questa ipotesi.. (con la stessa lampada anche a me si sono formate,ma non avendo tronchi sotto si sono sviluppate sulle foglie dell'echinodorus,ma l'effetto era lo stesso.. sulle dita sembrava velluto)
Ps. gli produce pure un forte pearlig.. |
Quote:
le alghe non si sono formate sull'echino perchè non hai legni in vasca, ma perchè molto probabilmente la pianta non era al massimo della forma... io sto uscendo fuori da un periodo di alghe nere a ciuffi, e, mi hanno attaccato si gli arredi, ma anche le piante più deboli che avevo... le altre non sono state toccate perchè, a mio avviso, erano in ottimo stato di salute..... |
Quote:
le alghe non si sono formate sull'echino perchè non hai legni in vasca, ma perchè molto probabilmente la pianta non era al massimo della forma... io sto uscendo fuori da un periodo di alghe nere a ciuffi, e, mi hanno attaccato si gli arredi, ma anche le piante più deboli che avevo... le altre non sono state toccate perchè, a mio avviso, erano in ottimo stato di salute..... |
Maiden, non tutta la pianta! Solo le foglie che finivano sotto la lampada,mentre quelle che andavano sotto l'altro neon non avevano nessun'alga. La pianta era in perfetta salute tantè che ha fatto una ventina di piante nuove nel giro di un mese.. e non mi hanno colonizato ne altre piante ne arredi ne sabbia ne rocce..Erano solo sulle foglie che finivano sotto il neon.. Le alghe nere a giuffi sono un'altra cosa..ben più temibili!
|
Maiden, non tutta la pianta! Solo le foglie che finivano sotto la lampada,mentre quelle che andavano sotto l'altro neon non avevano nessun'alga. La pianta era in perfetta salute tantè che ha fatto una ventina di piante nuove nel giro di un mese.. e non mi hanno colonizato ne altre piante ne arredi ne sabbia ne rocce..Erano solo sulle foglie che finivano sotto il neon.. Le alghe nere a giuffi sono un'altra cosa..ben più temibili!
|
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze... oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci? |
sarebbe cmq da proare e verificare... se puoi fare uno zoom sull'alga...
almeno la si può classificare e vedere meglio diche si tratta... sarebbe meglio anche avere + testimonianze... oltre a questo, effetti benefici/malefici per piante e pesci? |
Quote:
|
Quote:
|
dietro hai una parete piena di sta roba!!! CMQ sulla luduwiga aurea dietro non hai nulla... strana sta cosa... forse è un alga che si sviluppa solo a questi k
|
dietro hai una parete piena di sta roba!!! CMQ sulla luduwiga aurea dietro non hai nulla... strana sta cosa... forse è un alga che si sviluppa solo a questi k
|
L'acquario non è mio,ma l'effetto anche dal vero devo dire che è molto bello.. (apparte ora che le lumache si sono pappate quasi tutto :-D ). La parete del filtro ce le ha,ma non sono affatto brutte è come se fosse ricoperto di velluto e cmq è nascosto dalle piante.. i valori dell'acqua non li so,ma in vasca ha LUMACHE :-D :-D Guppy (in boom demografico),un Gyrinocheilus aymonieri un Cory e un paio di Pangio.. tutti in ottima salute..
|
L'acquario non è mio,ma l'effetto anche dal vero devo dire che è molto bello.. (apparte ora che le lumache si sono pappate quasi tutto :-D ). La parete del filtro ce le ha,ma non sono affatto brutte è come se fosse ricoperto di velluto e cmq è nascosto dalle piante.. i valori dell'acqua non li so,ma in vasca ha LUMACHE :-D :-D Guppy (in boom demografico),un Gyrinocheilus aymonieri un Cory e un paio di Pangio.. tutti in ottima salute..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl