![]() |
ma i fosfati in maturazione da dove errivano...
ho allestito un nano da circa 40l e ieri a due settimane dall'avvio misurando i fosfati li trovo altissimi tipo 1 il test era molto blu....
c'è solo sabbia e alcune rocce.... da dove arrivano tutti questi fosfati e che fine faranno? |
che test usi ? cmqe è normale arrivano dalla decomposizione dallo spurgo delle rocce (se sono nuove e poco stabulate aumenta) anche nitriti nitrati se li misuri sono elevati sin quando le rocce non iniziano a popolarsi di batteri e con l'aiuto dello schiumatoio eliminerai i fosfati
|
rocce e sabbia non lavata...poi dall'acqua usata se non è buona...ok ??
|
uso il salifert, la sabbia l'ho lavata ma non pensavo che in partenza potessero arrivare a quella quantità solo con le rocce...
in quella vasca non c'è lo schiumatoio ma solo un fondo alto, non ci saranno pesci e lo voglio gestire con il metodo naturale. quello che non capisco è se in teoria senza cambiare l'acqua passato diciamo 1 mese e la vasca comincia a maturare... misurando nuovamente i PO4 si ridurranno o senza un cambio d'acqua piuttosto che l'uso di resine non se ne andranno mai? |
non se ne andranno mai....il metodo migliore è lo skimmer...ma non per eliminare i PO4 ma per lavorare a monte..
usa resine..e poi skimmer |
skimmer obbligatorio
|
nel nano non voglio mettere lo skimmer, lo chiamo nano ma sarebbe meglio chiamarla vasca d'appoggio
quindi in teoria in una vasca con solo DBS o jaubert i fosfati dovrebbero essere sempre alti... |
i fosfati non li puoi eliminare se non con resine specifiche o cambi d'acqua.....
lo skimmer come dice Benny lavora a monte togliendo tutte quelle sostanze proteiche la cui decomposizione darà origine ai fosfati..... |
so che lo skimmer lavore a monte ma:
- neppure i coralli... - le alghe credo che li assimilino... oppure in quantità troppo limitate? |
Li assimilano ma in qta troppo limitate.....
|
quindi scusa in un jaubert che fine fanno, si accumulano?
mi sembra che nel jaubert non siano nemmeno previsti i cambi d'acqua se non rarissimi... non ci giurerei (vado a memoria) oppure l'equilibrio è tale che la produzione e l'assimilazione in una vasca che gira vanno in pari? nessuno con un jauber e dati sui fosfati? |
I fosfati in maturazione arrivano dalla decomposizione di molte forme di vita nelle rocce e dalle impurità di origine organica presenti sulla sabbia, anche se lavata.
In un nano il consiglio che ti do è semplice, cambia spesso l'acqua durante la fase di maturazione, tieni forzatamente bassi i fosfati finchè non verranno più fuori, è molto più pratico che usare le resine anti fosfati, che userei solo in vasche più grandi. Alla fine è anche economico fare i cambi d'acqua... Lascia stare il metodo Jaubert che fa a pugni con un nano, è nato per vasche enormi e che -oltretutto- hanno cambi continui (sistemi semi-chiusi). E metti un piccolo schiumatoio... |
io userei uno skimmer magari di quelli piccoli a porosa..hai presente?
cmq in un nano con i cambi di acqua fai presto ..lascierei le resine a vasche + grandi ciao flavio |
Metti uno skimmer e se te la senti dosa un po di zeostart2
|
no zeocose non ne voglio, per lo schiumatoio preferirei provare prima con il metodo naturale, tenete conto che non sono un tipo da SPS
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl