AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli nuovo allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157697)

Sparkino 03-02-2009 09:47

Consigli nuovo allestimento
 
Ciao a tutti.
Vi chiedo suggerimenti su come allestire un Juwel RIO 180, che mi hanno regalato per il compleanno.
Col dolce ho una decina d'anni di esperienza.. ho avuto acquari di "fritto misto", per poi passare ad acquari dedicati ai Betta splendens e alla loro riproduzione.
Ho dismesso 4 anni fa, per motivi personali, tutte le vasche che avevo quando... quest'anno, anzi, qualche giorno fa, inaspettatamente, mi è arrivato il suddetto acquario in regalo.
Visto che ciò mi ha preso un po' alla sprovvista... vi chiedo.. come lo posso allestire? Ho dato un'occhiata alla sezione biotopi e alle foto delle vasche presenti sul forum ma.... sono molto indeciso!!

Sparkino 03-02-2009 09:47

Consigli nuovo allestimento
 
Ciao a tutti.
Vi chiedo suggerimenti su come allestire un Juwel RIO 180, che mi hanno regalato per il compleanno.
Col dolce ho una decina d'anni di esperienza.. ho avuto acquari di "fritto misto", per poi passare ad acquari dedicati ai Betta splendens e alla loro riproduzione.
Ho dismesso 4 anni fa, per motivi personali, tutte le vasche che avevo quando... quest'anno, anzi, qualche giorno fa, inaspettatamente, mi è arrivato il suddetto acquario in regalo.
Visto che ciò mi ha preso un po' alla sprovvista... vi chiedo.. come lo posso allestire? Ho dato un'occhiata alla sezione biotopi e alle foto delle vasche presenti sul forum ma.... sono molto indeciso!!

Paolo Piccinelli 03-02-2009 10:39

Sparkino, qual'è la specie di pesci che preferisci (compatibilmente alla capienza della vasca)?!?

Una volta individuata quella, gli costruiamo intorno la casa chepiù gli si addice ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 10:39

Sparkino, qual'è la specie di pesci che preferisci (compatibilmente alla capienza della vasca)?!?

Una volta individuata quella, gli costruiamo intorno la casa chepiù gli si addice ;-)

Sparkino 03-02-2009 11:08

Paolo Piccinelli, a me piacciono molto gli scalari.... ma in un 180lt... mi sa che ci starebbero un po' stretti. Fosse per me, farei una bella risaia ad acque (quasi) ferme... ma siccome convivo... capiti no? #07
Mi piacerebbe comunque un acquario abbastanza dinamico.. magari con un gruppetto di pesci che occupa la zona centrale (stile cardinali)...

Sparkino 03-02-2009 11:08

Paolo Piccinelli, a me piacciono molto gli scalari.... ma in un 180lt... mi sa che ci starebbero un po' stretti. Fosse per me, farei una bella risaia ad acque (quasi) ferme... ma siccome convivo... capiti no? #07
Mi piacerebbe comunque un acquario abbastanza dinamico.. magari con un gruppetto di pesci che occupa la zona centrale (stile cardinali)...

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:17

Una coppia di piccoli ciclidi (apistogramma, nannacara, ramirezi, o simili) e una ventina di cardinali, con qualche loricaride a contorno, li vedrei bene

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:17

Una coppia di piccoli ciclidi (apistogramma, nannacara, ramirezi, o simili) e una ventina di cardinali, con qualche loricaride a contorno, li vedrei bene

Sparkino 03-02-2009 11:21

Mh.... non conosco bene né i ciclidi né i loricaridi... adesso mi documento un po'.. visto che come piccoli ciclidi mi hai menzionato apistogramma, nannacara, ramirezi... mi fai qualche nome di loricaridi, così do un'occhiata in giro? :-)

Sparkino 03-02-2009 11:21

Mh.... non conosco bene né i ciclidi né i loricaridi... adesso mi documento un po'.. visto che come piccoli ciclidi mi hai menzionato apistogramma, nannacara, ramirezi... mi fai qualche nome di loricaridi, così do un'occhiata in giro? :-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:29

www.planetcatfish.com

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:29

www.planetcatfish.com

Sparkino 03-02-2009 11:33

Oh Dea! -05
Quanto so' brutti sti ciclidi!! Forse il nannacara è l'unico che si salva..! (non voglio offendere nessuno che ami questi ciclidi, sia inteso... ma son bruttini eh!)
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?

Sparkino 03-02-2009 11:33

Oh Dea! -05
Quanto so' brutti sti ciclidi!! Forse il nannacara è l'unico che si salva..! (non voglio offendere nessuno che ami questi ciclidi, sia inteso... ma son bruttini eh!)
Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?

Metalstorm 03-02-2009 11:38

Quote:

Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
l'ancystrus E' un loricaride....ma se non ti piace, ce ne sono un'infinità 100 voltre più belli che puoi ospitare...questo esemplare (pecklitia L134) non so se è adatto a te,ma dovrebbe rendere l'idea delle livree che certi loricaridi hanno (ce ne sono di molto simili a questo): http://www.aquanourriplus.com/boutique/images/l134.jpg

Metalstorm 03-02-2009 11:38

Quote:

Ma i loricaridi, se ho capito, sono tipo Ancystrus?
l'ancystrus E' un loricaride....ma se non ti piace, ce ne sono un'infinità 100 voltre più belli che puoi ospitare...questo esemplare (pecklitia L134) non so se è adatto a te,ma dovrebbe rendere l'idea delle livree che certi loricaridi hanno (ce ne sono di molto simili a questo): http://www.aquanourriplus.com/boutique/images/l134.jpg

Metalstorm 03-02-2009 11:39

Quote:

(pecklitia L134)
pardon, PECKLOTIA L134...errore di battitura #13

Metalstorm 03-02-2009 11:39

Quote:

(pecklitia L134)
pardon, PECKLOTIA L134...errore di battitura #13

Sparkino 03-02-2009 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
l'ancystrus E' un loricaride....

-05
...perdona l'ignoranza, non lo sapevo..!
Comunqueno, gli Ancystrus mi piacciono... anche se ho sentito dire che fanno un po' di casino in vasca.. tipo rovinare le piante...
Bello il PECKLOTIA L134... veramente bello...!

Sparkino 03-02-2009 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
l'ancystrus E' un loricaride....

-05
...perdona l'ignoranza, non lo sapevo..!
Comunqueno, gli Ancystrus mi piacciono... anche se ho sentito dire che fanno un po' di casino in vasca.. tipo rovinare le piante...
Bello il PECKLOTIA L134... veramente bello...!

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:44

Brutti questi?!?!? -05 -05 -05

Apistogramma
http://www.aquabase.org/member/album...0231B_full.jpg

Ramirezi
http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj997.jpg

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:44

Brutti questi?!?!? -05 -05 -05

Apistogramma
http://www.aquabase.org/member/album...0231B_full.jpg

Ramirezi
http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj997.jpg

Sparkino 03-02-2009 11:47

-05
....ehm... avevo fatto una veloce ricerca su google... non ne avevo visti di così...!
Devo dire che, con quelle dorsali, e quei colori, fanno molto effetto punk! :-D
Belli, mi piacciono!

Ok, sotto con i consigli per la casetta (fondo, acqua, piante e quant'altro..)!

O devo postare nella sezione specifica?

Sparkino 03-02-2009 11:47

-05
....ehm... avevo fatto una veloce ricerca su google... non ne avevo visti di così...!
Devo dire che, con quelle dorsali, e quei colori, fanno molto effetto punk! :-D
Belli, mi piacciono!

Ok, sotto con i consigli per la casetta (fondo, acqua, piante e quant'altro..)!

O devo postare nella sezione specifica?

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:55

Quote:

O devo postare nella sezione specifica?
continua qui ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 11:55

Quote:

O devo postare nella sezione specifica?
continua qui ;-)

Sparkino 03-02-2009 11:57

Bene, in particolar modo ho scoperto che mi piacciono questi: Microgeofagus ramirezi e Apistogramma cacatuoides... ho scelto quelli più belli e impossibili, che come neofita non dovrò guardare se non in fotografia?

Sparkino 03-02-2009 11:57

Bene, in particolar modo ho scoperto che mi piacciono questi: Microgeofagus ramirezi e Apistogramma cacatuoides... ho scelto quelli più belli e impossibili, che come neofita non dovrò guardare se non in fotografia?

Paolo Piccinelli 03-02-2009 12:03

al contrario... i cacatuoides sono pesci di facile reperibilità, belli e robusti e nemmeno tanto difficili da riprodurre.

Per la tua vasca metterei un maschio e due femmine, una ventina di cardinali a contorno e qualche otocinclus affinis.

Fondo in quarzo di colore naturale, un paio di legni con cavità e nascondigli e un sacco di piante... ph appena sotto il 7 e acqua tenera ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 12:03

al contrario... i cacatuoides sono pesci di facile reperibilità, belli e robusti e nemmeno tanto difficili da riprodurre.

Per la tua vasca metterei un maschio e due femmine, una ventina di cardinali a contorno e qualche otocinclus affinis.

Fondo in quarzo di colore naturale, un paio di legni con cavità e nascondigli e un sacco di piante... ph appena sotto il 7 e acqua tenera ;-)

Sparkino 03-02-2009 12:07

Ok, vediamo... qualcun'altro al posto degli Oto?
Non che non mi piacciano eh, ma ce li ho avuti e..... scagazzano come vacche! -05
Poi vediamo... che fondo? Che piante? E altri valori dell'acqua, indicativi? Non è che hai qualche foto o link di vasche da farmi vedere?
Scusa se rompo, ma sono molto pignolo, e vorrei ricreare al meglio e il più fedelmente possibile l'habitat (biotopo?) naturale dei cacatuoides....
Altra cosa: caca e cardinali provengono dalla stessa zona? Nel senso, non è che uno è sudamericano ed uno africano?

Sparkino 03-02-2009 12:07

Ok, vediamo... qualcun'altro al posto degli Oto?
Non che non mi piacciano eh, ma ce li ho avuti e..... scagazzano come vacche! -05
Poi vediamo... che fondo? Che piante? E altri valori dell'acqua, indicativi? Non è che hai qualche foto o link di vasche da farmi vedere?
Scusa se rompo, ma sono molto pignolo, e vorrei ricreare al meglio e il più fedelmente possibile l'habitat (biotopo?) naturale dei cacatuoides....
Altra cosa: caca e cardinali provengono dalla stessa zona? Nel senso, non è che uno è sudamericano ed uno africano?

Paolo Piccinelli 03-02-2009 12:13

Sparkino, hai a disposizione un forume d un portale sterminati... solo nella mia firma trovi decine di links utili a rispondere alle tue domande... studia!!! :-D :-D

Per le domande specifiche ti aiutiamo volentieri, ma una infarinatura generale dovresti fartela da te... vai a fare un giro nelle sezioni "mostra e descrivi", "ciclidi nani americani" e "biotopi e vasche tematiche" ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 12:13

Sparkino, hai a disposizione un forume d un portale sterminati... solo nella mia firma trovi decine di links utili a rispondere alle tue domande... studia!!! :-D :-D

Per le domande specifiche ti aiutiamo volentieri, ma una infarinatura generale dovresti fartela da te... vai a fare un giro nelle sezioni "mostra e descrivi", "ciclidi nani americani" e "biotopi e vasche tematiche" ;-)

Sparkino 03-02-2009 12:38

Sarà fatto! ;-)

Sparkino 03-02-2009 12:38

Sarà fatto! ;-)

Sparkino 03-02-2009 14:43

Paolo Piccinelli, ho letto e riletto, ed infine ho tirato le somme.. dimmi se cambieresti / aggiungeresti / toglieresti qualcosa!

Allestimento stile Rio Ucayali
Fondo in sabbia scura, legni con cavità e nascondigli.
Valori acqua ideali
Temperatura 23 / 28°C
PH 6.5 / 7.5
No2 assenti
No3 < 1mg/lt
gH 2°
kH 2°
Cond. 100uS
Flora consigliata
Echinodorus tenellus per praticello
Ceratophillum demersum
Ceratophillum pteridoides
Echinodorus amazonicus
Echinodorus cordifolius
Echinodorus horizontalis
Eichhornia crassipes
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorriza
Phyllantus fluitans
Pistia stratiotes
Ricciocarpus natans
Salvinia auriculata
Fauna
3x Apistogramma cacatuoides (1M+2F)
6x Corydoras panda
20x Cheirodon axelrodi (cardinali)

Ci possono stare i Carnegiella strigata? Mi garbano un sacco..!
Volevo inoltre chiedere: perché sui valori di kH e gH ci sono pareri contrastanti? Sul forum leggo spesso che devono essere quanto più bassi, mentre in rete ho letto anche valori 11 / 14°! -05

Sparkino 03-02-2009 14:43

Paolo Piccinelli, ho letto e riletto, ed infine ho tirato le somme.. dimmi se cambieresti / aggiungeresti / toglieresti qualcosa!

Allestimento stile Rio Ucayali
Fondo in sabbia scura, legni con cavità e nascondigli.
Valori acqua ideali
Temperatura 23 / 28°C
PH 6.5 / 7.5
No2 assenti
No3 < 1mg/lt
gH 2°
kH 2°
Cond. 100uS
Flora consigliata
Echinodorus tenellus per praticello
Ceratophillum demersum
Ceratophillum pteridoides
Echinodorus amazonicus
Echinodorus cordifolius
Echinodorus horizontalis
Eichhornia crassipes
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorriza
Phyllantus fluitans
Pistia stratiotes
Ricciocarpus natans
Salvinia auriculata
Fauna
3x Apistogramma cacatuoides (1M+2F)
6x Corydoras panda
20x Cheirodon axelrodi (cardinali)

Ci possono stare i Carnegiella strigata? Mi garbano un sacco..!
Volevo inoltre chiedere: perché sui valori di kH e gH ci sono pareri contrastanti? Sul forum leggo spesso che devono essere quanto più bassi, mentre in rete ho letto anche valori 11 / 14°! -05

Paolo Piccinelli 03-02-2009 14:47

la fauna va bene... se metti le carnegiella, niente cardinali.

Per durezza e ph stai su valori di compromesso... ph 6,5 - kh 4 - gh 5-6

La conducibilità tienila tra 200 e 250 uS/cm - temperatura intorno a 25 gradi

Paolo Piccinelli 03-02-2009 14:47

la fauna va bene... se metti le carnegiella, niente cardinali.

Per durezza e ph stai su valori di compromesso... ph 6,5 - kh 4 - gh 5-6

La conducibilità tienila tra 200 e 250 uS/cm - temperatura intorno a 25 gradi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12762 seconds with 13 queries