AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tenuta solaio...ma abitate tutti al piano terra? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157676)

Matteos 03-02-2009 00:27

Tenuta solaio...ma abitate tutti al piano terra?
 
Ragazzi ero partito con l'idea di una vasca 130x65x65 oppure 120x70x60 mi stanno venendo però dei dubbi sulla tenuta del solaio, il muro è portante, la casa è interamente mia sotto taverna, primo piano e camera mia con lo studio, .la vasca andrebbe dove è ora l'attuale 100x50x50 al secondo piano...la casa è di nuova costruzione a 4 anni, l'unico propblema è che non è perfettamente in bolla, infatti in questa non ho potuto mettere i piedini e per metterla in bolla ho messo sotto dei pezzi di cartone avvolti nel nastro adesivo ed è tutt'ora dopo un'anno è mezzo in bolla.
Secondo voi di quanto mi posso ingrandire per non finire di sotto ed è meglio mettere i piedini nel mobile o far poggiare a terra la base del mobile? Lo farei in acciaio in modo da poter inserire poi dei piccoli zoccoletti per metterlo in bolla, con i piedini se non becco la potrella con un acquario del genere rischio di finire di sotto?

Matteos 03-02-2009 00:27

Tenuta solaio...ma abitate tutti al piano terra?
 
Ragazzi ero partito con l'idea di una vasca 130x65x65 oppure 120x70x60 mi stanno venendo però dei dubbi sulla tenuta del solaio, il muro è portante, la casa è interamente mia sotto taverna, primo piano e camera mia con lo studio, .la vasca andrebbe dove è ora l'attuale 100x50x50 al secondo piano...la casa è di nuova costruzione a 4 anni, l'unico propblema è che non è perfettamente in bolla, infatti in questa non ho potuto mettere i piedini e per metterla in bolla ho messo sotto dei pezzi di cartone avvolti nel nastro adesivo ed è tutt'ora dopo un'anno è mezzo in bolla.
Secondo voi di quanto mi posso ingrandire per non finire di sotto ed è meglio mettere i piedini nel mobile o far poggiare a terra la base del mobile? Lo farei in acciaio in modo da poter inserire poi dei piccoli zoccoletti per metterlo in bolla, con i piedini se non becco la potrella con un acquario del genere rischio di finire di sotto?

andrea81ac 03-02-2009 10:38

se ti sbagli ,o uno zoccolino cede ti giochi la vasca! -05

andrea81ac 03-02-2009 10:38

se ti sbagli ,o uno zoccolino cede ti giochi la vasca! -05

Matteos 03-02-2009 15:04

Intendi con i piedini? Io chiedevo consiglio su superare il fatto che il pavimento non sia perfettamente in bolla e non mettendo i piedini. qui dentro la media delle vasche è dai 120cm in su, possibile che abbitate tutti al piano terra? Oltretutto i piu sono di Milano e Roma e in città difficilmente si abita al piano terrà..

Matteos 03-02-2009 15:04

Intendi con i piedini? Io chiedevo consiglio su superare il fatto che il pavimento non sia perfettamente in bolla e non mettendo i piedini. qui dentro la media delle vasche è dai 120cm in su, possibile che abbitate tutti al piano terra? Oltretutto i piu sono di Milano e Roma e in città difficilmente si abita al piano terrà..

andrea81ac 03-02-2009 15:50

Matteos, la mia e' dritta! il problem allora e' di tenuta solaio? hai paura di finire di sotto? non della vasca che sta' per sbieco?

andrea81ac 03-02-2009 15:50

Matteos, la mia e' dritta! il problem allora e' di tenuta solaio? hai paura di finire di sotto? non della vasca che sta' per sbieco?

Sandro S. 03-02-2009 15:54

piano terra ( rialzato )...e pavimento dritto :-))

Sandro S. 03-02-2009 15:54

piano terra ( rialzato )...e pavimento dritto :-))

Matteos 03-02-2009 16:23

Si il mio timore è che non regga il solaio, anche se andrebbe attaccato alla parete portante dove è ora, escludevo i piedini perchè quelli scaricano il peso solo su 4 punti e se ho la sfiga di non metterli su una potrella anche se c'è la rete elettrosaldata rschio di far peso sul vuoto,l'idea era di farlo con il mobile in acciaio che appoggi sul pavimento in modo che a seconda della lunghezza prendo due o piu potrelle il pavimento però non è in piano, nell'attuale ho compensatomettendo sotto il mobile degli spessori di cartone e nastro isolante, che tutt'ora lo tengono il bolla...ma un acquario del genere 130x65x60h o 120x70x60h, magari con dsb o berlinese questo è da decidere (quale peserebbe piu dei due??) è affidabile al primo piano? L'attuale è 100x55x55 piu sump da 70x50x40 con altezza acqua 20cm..

Nella vecchia casa che aveva 30 anni avevo un allevamento di discus e 5 o 6 da 200litri piu cubi da 100lt acquari disposti anche non contro le pareti in una specie di sgabuzzino che mi ero creato in mansarda e vi erano piu di mille litri d'acqua, ma gli acquari erano d'acqua dolce e quindi con misure strette e lunghe

Non so proprio che fare, rinuncio o lo faccio? se qualcuno vuole portarmi le sue esperienze. La casa e tutta mia quindi non arrecherei danni a nessuno e il fatto di aver visto a piano terra e al primo piano quando era in costruzione quintali di cemento, pancali di mattoni e tegole piu 7-8 operi al lavoro mi rassicura sulla tenuta, ma il pensiero è una cosa, vedere invece 400 litri in un metro quadro o poco quando tutti dicono che la portta è 250kg per metro quadro è un'altra cosa..

Matteos 03-02-2009 16:23

Si il mio timore è che non regga il solaio, anche se andrebbe attaccato alla parete portante dove è ora, escludevo i piedini perchè quelli scaricano il peso solo su 4 punti e se ho la sfiga di non metterli su una potrella anche se c'è la rete elettrosaldata rschio di far peso sul vuoto,l'idea era di farlo con il mobile in acciaio che appoggi sul pavimento in modo che a seconda della lunghezza prendo due o piu potrelle il pavimento però non è in piano, nell'attuale ho compensatomettendo sotto il mobile degli spessori di cartone e nastro isolante, che tutt'ora lo tengono il bolla...ma un acquario del genere 130x65x60h o 120x70x60h, magari con dsb o berlinese questo è da decidere (quale peserebbe piu dei due??) è affidabile al primo piano? L'attuale è 100x55x55 piu sump da 70x50x40 con altezza acqua 20cm..

Nella vecchia casa che aveva 30 anni avevo un allevamento di discus e 5 o 6 da 200litri piu cubi da 100lt acquari disposti anche non contro le pareti in una specie di sgabuzzino che mi ero creato in mansarda e vi erano piu di mille litri d'acqua, ma gli acquari erano d'acqua dolce e quindi con misure strette e lunghe

Non so proprio che fare, rinuncio o lo faccio? se qualcuno vuole portarmi le sue esperienze. La casa e tutta mia quindi non arrecherei danni a nessuno e il fatto di aver visto a piano terra e al primo piano quando era in costruzione quintali di cemento, pancali di mattoni e tegole piu 7-8 operi al lavoro mi rassicura sulla tenuta, ma il pensiero è una cosa, vedere invece 400 litri in un metro quadro o poco quando tutti dicono che la portta è 250kg per metro quadro è un'altra cosa..

andrea81ac 03-02-2009 17:10

Quote:

250kg per metro quadro è un'altra cosa..
_________________
no e' 200!

andrea81ac 03-02-2009 17:10

Quote:

250kg per metro quadro è un'altra cosa..
_________________
no e' 200!

andrea81ac 03-02-2009 18:17

un acquario da 90x90x60 completamente pieno di acqua pesa circa 486 Kg oltre al mobile ... ed ai pesci.
generalmente i solai x abitazione sono progettati per 200 Kg/mq ma resistono a carichi molto maggiori, se sugli altri mq non ci sono carichi analoghi il solaio non è eccessivamente caricato.
se su ogni mq/ ci sono i 486 Kg o i 700 che hai detto tu, sicuramente potrebbero esserci dei problemi

questo mi ha risposto un ingegnere!

andrea81ac 03-02-2009 18:17

un acquario da 90x90x60 completamente pieno di acqua pesa circa 486 Kg oltre al mobile ... ed ai pesci.
generalmente i solai x abitazione sono progettati per 200 Kg/mq ma resistono a carichi molto maggiori, se sugli altri mq non ci sono carichi analoghi il solaio non è eccessivamente caricato.
se su ogni mq/ ci sono i 486 Kg o i 700 che hai detto tu, sicuramente potrebbero esserci dei problemi

questo mi ha risposto un ingegnere!

hopemanu 03-02-2009 18:23

io abito al 3° piano(ultimo) di un palazzo anteguerra (metà 800) ed ho una 120x50x60 qualcosina in piu, e non ho problemi

hopemanu 03-02-2009 18:23

io abito al 3° piano(ultimo) di un palazzo anteguerra (metà 800) ed ho una 120x50x60 qualcosina in piu, e non ho problemi

alessandro_db 24-03-2009 15:50

Matteos, ho il tuo stesso problema 150*60*60 da allestire e sono al 1°piano

alessandro_db 24-03-2009 15:50

Matteos, ho il tuo stesso problema 150*60*60 da allestire e sono al 1°piano

Matteos 24-03-2009 16:07

Il tuo è un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo però
Io avrei libera un'intera taverna dove c'è un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro..
Alla fine credo che opterò per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60..
Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto?

Matteos 24-03-2009 16:07

Il tuo è un bel po di litri in piu, ma alla fine credo che se si resta su una profondita di 60 sino a 2 metri non si a problemi vedi il ragazzo nella szione fotografica che ha un 200x50, nell precedente casa avevo piu di 1000 litri d'acqua di un allevamento per i discus e due o tre vasche da 200 litri erano in fila a centro stanza...non dormivo molto tranquillo però
Io avrei libera un'intera taverna dove c'è un salotto con una stanza a fianco da allestire come stanza tecnica, stanza creata appositamente per i discus che poi ho abbandonato quando mi sono trasferito qui...ma la vasca la voglio nella stanza afinco alla camera da letto, dove posso godermi l'acquario da straiato solo ora oltre la vasca piu grande vorrei fare un dsb, e ci vorranno 130kg minimo di sabbia, piu 20 o 30kg di rocce, piu 400 litri di vasca e il peso del vetro..
Alla fine credo che opterò per stare in sicurezza su una vasca sui 130cm larga 60, in modo da prendere almeno 3 potrelle e distribuire il peso su quasi 2 metri quadrati e non piu su uno come avrei fatto con la 120x65x60..
Tu a chi ti sei rivolto?Geometra, architetto?

alessandro_db 24-03-2009 16:15

per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei?

alessandro_db 24-03-2009 16:15

per ora ho chiesto a dei miei colleghi ing e geom e mi hanno detto che si potrebbe fare ma resto sempre titubante.
di che zona sei?

REI 24-03-2009 22:29

guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarò finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso è che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata è ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d#

REI 24-03-2009 22:29

guarda sto riempiendo in questi giorni la mia vasca 130x60x60 abito al 4* piano di un condominio marcio che piu marcio nn si puo' a livello strutturale :-D :-D :-D quando sara completamente piena e funzionante (fra qualche giorno) e non sarò finito sotto dal vicino ti avviso ok? :-D :-D
Si avete ragione che i carichi convenzionali sono quelli... il discorso è che se appoggia su un trave o comunque vicino ad un pilastro o muro portante la portata è ben maggiore. Non mi ci vedo 400 kg a mq al centro di una cameretta -28d#

***dani*** 24-03-2009 22:31

Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.

Confermo che un solaio è progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si può andare ben oltre i 200 kg.

Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza.

Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio.

***dani*** 24-03-2009 22:31

Considerate che i problemi non avvengono dall'oggi al domani ma nel giro di diversi anni.

Confermo che un solaio è progettato per 200 kg/mq su ogni mq dell'appartamento, e che in quel peso sono compresi i muri di tramezzi, e che ovviamente se non si carica attorno all'acquario si può andare ben oltre i 200 kg.

Ovvio che bisogna mettere l'acquario vicino ad un muro portante, e sarebbe meglio diminuire il momento, quindi la larghezza, e possibilmente anche l'altezza.

Meglio, a pari litraggio un acquario 150x50x50=375 litri invece che 100x61x61=372 litri ad esempio.

alessandro_db 24-03-2009 22:42

***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie

alessandro_db 24-03-2009 22:42

***dani***, ti volevo chiedere una cosa, io ho fatto i calcoli col tuo programmino e mi escono circa 860 kg abito al 1°piano e lo metterei attaccato al muro portante, le mis sono 150x60x60
grazie

***dani*** 24-03-2009 22:46

alessandro_db, impossibile dire se vada bene o meno...

Servirebbe almeno sapere come sono i travetti del solaio, se perpendicolari o paralleli al lato lungo della vasca... se perpendicolari il posizionamento è ottimale, diversamente non lo è.

Con una pianta quotata qualcosa di più si potrebbe dire, ma non si potrebbe mai fare un calcolo preciso senza un sopralluogo, o senza i progetti originali.

***dani*** 24-03-2009 22:46

alessandro_db, impossibile dire se vada bene o meno...

Servirebbe almeno sapere come sono i travetti del solaio, se perpendicolari o paralleli al lato lungo della vasca... se perpendicolari il posizionamento è ottimale, diversamente non lo è.

Con una pianta quotata qualcosa di più si potrebbe dire, ma non si potrebbe mai fare un calcolo preciso senza un sopralluogo, o senza i progetti originali.

Matteos 26-03-2009 08:23

Io volevo fare un dsb quindi almeno 130x60x60o65 lo devo fare...considerate che anche con 50cm poi ci sarebbero i 10-15cm se non 20 della sump che di solito occupa almeno meta del sotto vasca se non 3/4...e almeno 80x40x40 con o senza rabocco va fatta, io tengo e terrò cmq un livello basso li, a differenza di molti, che hanno l'acquario basso per lo stesso calcolo e poi hanno lo skimmer mono pompa che deve avere 20cm in sump e quindi diventano 60...con l'attuale acquario ho circa 10 cm d'acqua in sump e o stesso sarà con l'attuale...credo contino poco quei 70 o 100kg in piu o in meno...se regge regge.
Ma poi avete mai fatto caso a quanti quintali i muratori fra cemento, potrelle e mattoni mettono a centro stanza per salire di piano?
Il mio vicno lavora nel ramo del marmo ed ha fatto una cucina con un piano in marmo scavato dal pieno che sarà 120x70x10cm piu lo spessore del lavandino, lo hanno dovuto portare in 8..peserà minimo 6 quintali e non sta su una parete portante..

Poi immagino che prima di sfobdarsi dia segni di cedimento,le potrelle si iegheranno, si formeranno delle crepe...cmq richiamom l'ingeniere e il geometra che hannob fatto la casa e li richiedo un parere

Io lo metto e basta, tutt'alpiu sfondo un piano di casa mia ;-)

Matteos 26-03-2009 08:23

Io volevo fare un dsb quindi almeno 130x60x60o65 lo devo fare...considerate che anche con 50cm poi ci sarebbero i 10-15cm se non 20 della sump che di solito occupa almeno meta del sotto vasca se non 3/4...e almeno 80x40x40 con o senza rabocco va fatta, io tengo e terrò cmq un livello basso li, a differenza di molti, che hanno l'acquario basso per lo stesso calcolo e poi hanno lo skimmer mono pompa che deve avere 20cm in sump e quindi diventano 60...con l'attuale acquario ho circa 10 cm d'acqua in sump e o stesso sarà con l'attuale...credo contino poco quei 70 o 100kg in piu o in meno...se regge regge.
Ma poi avete mai fatto caso a quanti quintali i muratori fra cemento, potrelle e mattoni mettono a centro stanza per salire di piano?
Il mio vicno lavora nel ramo del marmo ed ha fatto una cucina con un piano in marmo scavato dal pieno che sarà 120x70x10cm piu lo spessore del lavandino, lo hanno dovuto portare in 8..peserà minimo 6 quintali e non sta su una parete portante..

Poi immagino che prima di sfobdarsi dia segni di cedimento,le potrelle si iegheranno, si formeranno delle crepe...cmq richiamom l'ingeniere e il geometra che hannob fatto la casa e li richiedo un parere

Io lo metto e basta, tutt'alpiu sfondo un piano di casa mia ;-)

***dani*** 26-03-2009 10:04

120x70x10=84,000 cm^3
peso specifico del marmo:
Quote:

Si vede da questa tavola che il peso del marmo più grave, che è il verde antico, non è che 2922 grammi per decimetro cubo
da http://rondelet.biblio.polimi.it/cd/..._c1_a1_frm.htm

quindi torniamo a noi 84000 cmc sono 84dmc

quindi per 2,92 kg a dmc sono ben 84*3=245 kg

si porta su in tanti per non rischiare di romperlo... in generale... non credo in 8 perché non ci passerebbero dalle scale...

giusto per puntualizzare... puoi arrivare a 300 con il lavandino o quello che è...

***dani*** 26-03-2009 10:04

120x70x10=84,000 cm^3
peso specifico del marmo:
Quote:

Si vede da questa tavola che il peso del marmo più grave, che è il verde antico, non è che 2922 grammi per decimetro cubo
da http://rondelet.biblio.polimi.it/cd/..._c1_a1_frm.htm

quindi torniamo a noi 84000 cmc sono 84dmc

quindi per 2,92 kg a dmc sono ben 84*3=245 kg

si porta su in tanti per non rischiare di romperlo... in generale... non credo in 8 perché non ci passerebbero dalle scale...

giusto per puntualizzare... puoi arrivare a 300 con il lavandino o quello che è...

luke.san 26-03-2009 11:46

Ciao dani, certo che con te non si può aprire bocca e dargli fiato :-D :-D :-D :-D :-D
Bisogna sapere quello che si dice o si rischia di... #12 #12 #12 #12
Matteos, Io grazie a dani ho cercato il progetto strutturale della casa depositato all'ex genio civile quindi l'ho fatto vedere ad un geometra che consultandosi con l'ing. del suo studio mi ha consigliato di mettere per terra e per tutta la lunghezza della parete ( 3,50m) 2 putrelle di ferro hea da 100 ed ancorarle al muro esterno, -92
Grazie a questo ora sto allestendo un 150x60x57 al 2°piano di un condominio
qui la mia storia http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009

luke.san 26-03-2009 11:46

Ciao dani, certo che con te non si può aprire bocca e dargli fiato :-D :-D :-D :-D :-D
Bisogna sapere quello che si dice o si rischia di... #12 #12 #12 #12
Matteos, Io grazie a dani ho cercato il progetto strutturale della casa depositato all'ex genio civile quindi l'ho fatto vedere ad un geometra che consultandosi con l'ing. del suo studio mi ha consigliato di mettere per terra e per tutta la lunghezza della parete ( 3,50m) 2 putrelle di ferro hea da 100 ed ancorarle al muro esterno, -92
Grazie a questo ora sto allestendo un 150x60x57 al 2°piano di un condominio
qui la mia storia http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239009

maomig 26-03-2009 12:07

Mah, io ho provato tutti gli studi possibili e alla fine "credo" di aver capito che il mio 70x60x50(h) sarà attaccato ad un muro NON portante interno e distante dal muro esterno (ossia dove si prevede che sotto ci sia un trave) circa 1 metro. Considerando che il peso complessivo stimato dal programmino di Dani viaggia sui 370 kg, non mi sento del tutto tranquillo (ed infatti lo riempirò solo dopo che ho stipulato una polizza assicurativa....)

Però pensavo anche questo: io ho un armadio che è alto 2,40 metri, profondo 50 cm e larco 1 metro. Quanto potrà pesare da pieno? Secondo me a 300 kg ci arriva, cionsiderando che solo il legno sarà minimo 80-90 kg. Eppure nessuno mai si è preoccupato di piazzare armadi del genere.

Quindi....boh!

maomig 26-03-2009 12:07

Mah, io ho provato tutti gli studi possibili e alla fine "credo" di aver capito che il mio 70x60x50(h) sarà attaccato ad un muro NON portante interno e distante dal muro esterno (ossia dove si prevede che sotto ci sia un trave) circa 1 metro. Considerando che il peso complessivo stimato dal programmino di Dani viaggia sui 370 kg, non mi sento del tutto tranquillo (ed infatti lo riempirò solo dopo che ho stipulato una polizza assicurativa....)

Però pensavo anche questo: io ho un armadio che è alto 2,40 metri, profondo 50 cm e larco 1 metro. Quanto potrà pesare da pieno? Secondo me a 300 kg ci arriva, cionsiderando che solo il legno sarà minimo 80-90 kg. Eppure nessuno mai si è preoccupato di piazzare armadi del genere.

Quindi....boh!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12662 seconds with 13 queries