AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Che sta succedendo alle mie lumache? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157618)

Maurice01 02-02-2009 18:46

Che sta succedendo alle mie lumache?
 
Chiedo aiuto,
non so cosa sta succedendo nel mio acquario.
Era popolato di due grosse lumache e una miriade di piccole lumachine figlie di quest'ultime, ma ora le piccole tutte scomparse e le grandi portano dei segni di corrosione sul guscio e mi sembrano sofferenti. Cioè stanno spesso chiuse.
Ecco due foto.
Saluti e aspetto con ansia una risposta

Maurizio.

Maurice01 02-02-2009 18:46

Che sta succedendo alle mie lumache?
 
Chiedo aiuto,
non so cosa sta succedendo nel mio acquario.
Era popolato di due grosse lumache e una miriade di piccole lumachine figlie di quest'ultime, ma ora le piccole tutte scomparse e le grandi portano dei segni di corrosione sul guscio e mi sembrano sofferenti. Cioè stanno spesso chiuse.
Ecco due foto.
Saluti e aspetto con ansia una risposta

Maurizio.

St_eM 02-02-2009 18:54

I valori dell'acqua li misuri ogni tanto?
Forse hai un Ph troppo acido e/o le bestiole non si alimentano in modo adeguato...

St_eM 02-02-2009 18:54

I valori dell'acqua li misuri ogni tanto?
Forse hai un Ph troppo acido e/o le bestiole non si alimentano in modo adeguato...

Trilobit 02-02-2009 19:34

Sembra che stiano subendo una decalcificazione della conchiglia. Concordo con St_eM, potresti avere un pH troppo acido e/o una durezza carbonatica non adeguata. Usi acqua d'osmosi? Usi CO2?

Trilobit 02-02-2009 19:34

Sembra che stiano subendo una decalcificazione della conchiglia. Concordo con St_eM, potresti avere un pH troppo acido e/o una durezza carbonatica non adeguata. Usi acqua d'osmosi? Usi CO2?

|GIAK| 02-02-2009 21:18

Maurice01, come ti è stato detto hanno il guscio corroso, che valori hai? come le alimenti? quando e quanta acqua cambi? #24

per favore, compila la descrizione dell'acquario in profilo!! ;-)

|GIAK| 02-02-2009 21:18

Maurice01, come ti è stato detto hanno il guscio corroso, che valori hai? come le alimenti? quando e quanta acqua cambi? #24

per favore, compila la descrizione dell'acquario in profilo!! ;-)

Luca___ 03-02-2009 23:29

Maurice01, se non lo hai già fatto dai una letta a questo link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207328

scusa se passo per antipatico, ma ti saresti dovuto porre il problema ai primi sintomi di corrosione sarebbe stato meglio! #07

compila al più presto il profilo (litri dell'acquario, PH, GH, KH)... se ne avevi tante è possibilissimo che abbiano fatto crollare la durezza dell'acqua e un'alimentazione povera di calcio può aver fatto il resto

Luca___ 03-02-2009 23:29

Maurice01, se non lo hai già fatto dai una letta a questo link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207328

scusa se passo per antipatico, ma ti saresti dovuto porre il problema ai primi sintomi di corrosione sarebbe stato meglio! #07

compila al più presto il profilo (litri dell'acquario, PH, GH, KH)... se ne avevi tante è possibilissimo che abbiano fatto crollare la durezza dell'acqua e un'alimentazione povera di calcio può aver fatto il resto

MOCHINA 07-04-2009 09:17

CIAO A TUTTI!!!
anche a me sta succedendo la medesima cosa -20 -20 -20
Cosa devo fare???

Descrizione del mio acquario:

80 lt
contiene:
uno scalare
3 discus
14 cardinali
3 pulitori
due lumaconi come quelli in foto
e tanti picoli lumacotti (che stanno diminuendo vorticosamente) AIUTOOO!!!

Ho fatto alcuni test :
GH 30 (gocce test aquili)
PH 7,5
SiO2 Ass

in realtà come nutrimento do solo il mangime granulare per discus #12 #12 #12

Grazie a tutti
mochina

MOCHINA 07-04-2009 09:17

CIAO A TUTTI!!!
anche a me sta succedendo la medesima cosa -20 -20 -20
Cosa devo fare???

Descrizione del mio acquario:

80 lt
contiene:
uno scalare
3 discus
14 cardinali
3 pulitori
due lumaconi come quelli in foto
e tanti picoli lumacotti (che stanno diminuendo vorticosamente) AIUTOOO!!!

Ho fatto alcuni test :
GH 30 (gocce test aquili)
PH 7,5
SiO2 Ass

in realtà come nutrimento do solo il mangime granulare per discus #12 #12 #12

Grazie a tutti
mochina

acquadolce2007 07-04-2009 10:20

sicuramente le baby sono predate dai genitori e forse anche dai pesci.

poi mi sembra stranissimo che con tanti pesci e lumache hai quei valalori, anche avendo 3 filtri.

poi i pesci che hai non possono stare in un acquario piccolo come quello inoltre necissitano di valori diversi.

acquadolce2007 07-04-2009 10:20

sicuramente le baby sono predate dai genitori e forse anche dai pesci.

poi mi sembra stranissimo che con tanti pesci e lumache hai quei valalori, anche avendo 3 filtri.

poi i pesci che hai non possono stare in un acquario piccolo come quello inoltre necissitano di valori diversi.

MOCHINA 07-04-2009 11:00

Grazie per la risposta,
ma che intendi dire, non ho capito...
Questi valori con tanti pesci?

di che valori ho bisogno?

Chi mi ha venduto l'acquario non mi ha detto che questi pesci non vanno in un 80 lt...

MOCHINA 07-04-2009 11:00

Grazie per la risposta,
ma che intendi dire, non ho capito...
Questi valori con tanti pesci?

di che valori ho bisogno?

Chi mi ha venduto l'acquario non mi ha detto che questi pesci non vanno in un 80 lt...

acquadolce2007 07-04-2009 11:57

dicevo che sembra strano che hai gli No2 a 0 con tutti quei pesci e lumache, se come dici i gusci si corrodono è per carenza di calcio, ma i tuoi valori, gh e ph, dicono il contrario.
controlla che i test non siano scaduti.

l'acquario è piccolo per i pesci che hai e inoltre voglio valori diversi da quelli che hai, domanda nelle apposite sezioni.

acquadolce2007 07-04-2009 11:57

dicevo che sembra strano che hai gli No2 a 0 con tutti quei pesci e lumache, se come dici i gusci si corrodono è per carenza di calcio, ma i tuoi valori, gh e ph, dicono il contrario.
controlla che i test non siano scaduti.

l'acquario è piccolo per i pesci che hai e inoltre voglio valori diversi da quelli che hai, domanda nelle apposite sezioni.

MOCHINA 07-04-2009 12:09

Perdonami ma sono completamente ignorantissima in materia, è da poco che ho tutto ciò, cmq i test li ho appena aquistati..

NO2 è uguale a SiO2 perchè io ho fatto l'ultimo e non NO2...

Grazie mille

PSmi sai dire che lumache sono quelle nell'immagini del post di Maurice01?

MOCHINA 07-04-2009 12:09

Perdonami ma sono completamente ignorantissima in materia, è da poco che ho tutto ciò, cmq i test li ho appena aquistati..

NO2 è uguale a SiO2 perchè io ho fatto l'ultimo e non NO2...

Grazie mille

PSmi sai dire che lumache sono quelle nell'immagini del post di Maurice01?

Luca___ 07-04-2009 14:12

Quote:

80 lt
contiene:
uno scalare
3 discus
ti consiglio di aprire una nuova discussione in una sezione più adeguata per descrivere il tuo acquario... questi 4 pesci sicuramente non possono stare in 80L

i SiO2 sono i silicati... ma ammetto la mia ignoranza in chimica, credo però che sia un bene che siano assenti!

Luca___ 07-04-2009 14:12

Quote:

80 lt
contiene:
uno scalare
3 discus
ti consiglio di aprire una nuova discussione in una sezione più adeguata per descrivere il tuo acquario... questi 4 pesci sicuramente non possono stare in 80L

i SiO2 sono i silicati... ma ammetto la mia ignoranza in chimica, credo però che sia un bene che siano assenti!

maryer86 07-04-2009 17:50

ragazzi spero che la mia esperienza possa esservi d'aiuto: io sono riuscita a risolvere il problema da carenza di calcio, inserendo qualche guscio d'uovo..ho approfittato per farmi un buonissimo e salutare uovo sodo per tenere qualche pezzettino di guscio da inserire in vasca sotto consiglio del mio negoziante..risultato: gusci delle ampullarie lisci e lucenti.

Sapete.. avendone tante di baby ampullarie è normale che venga assorbito il calcio presente in acqua qualora questo non fosse reso disponibile col cibo. E quale miglior apporto di calcio, se non i gusci delle uova!
Piano piano..ma mooolto piano.. vengono consumati dai lumacozzi e comunque non dimenticate di variare loro il cibo il più possibile somministrando anche piselli e zucchine sbollentati oltre alle solite pasticche per pesci di fondo ;-)

maryer86 07-04-2009 17:50

ragazzi spero che la mia esperienza possa esservi d'aiuto: io sono riuscita a risolvere il problema da carenza di calcio, inserendo qualche guscio d'uovo..ho approfittato per farmi un buonissimo e salutare uovo sodo per tenere qualche pezzettino di guscio da inserire in vasca sotto consiglio del mio negoziante..risultato: gusci delle ampullarie lisci e lucenti.

Sapete.. avendone tante di baby ampullarie è normale che venga assorbito il calcio presente in acqua qualora questo non fosse reso disponibile col cibo. E quale miglior apporto di calcio, se non i gusci delle uova!
Piano piano..ma mooolto piano.. vengono consumati dai lumacozzi e comunque non dimenticate di variare loro il cibo il più possibile somministrando anche piselli e zucchine sbollentati oltre alle solite pasticche per pesci di fondo ;-)

acquadolce2007 07-04-2009 17:56

ho provato col guscio d'uovo, l'ho tenuto in vasca 2 mesi ma non l'hanno nemmeno annusato :-(

acquadolce2007 07-04-2009 17:56

ho provato col guscio d'uovo, l'ho tenuto in vasca 2 mesi ma non l'hanno nemmeno annusato :-(

elisa1986 07-04-2009 18:04

maryer86 ma il guscio lo hai spezzettato fine fine o in pezzi più grossi?lo hai dato una sola volta o più giorni?dacci qualche info in più :-)

elisa1986 07-04-2009 18:04

maryer86 ma il guscio lo hai spezzettato fine fine o in pezzi più grossi?lo hai dato una sola volta o più giorni?dacci qualche info in più :-)

maryer86 07-04-2009 19:06

acquadolce2007, sembrava anche a me all'inizio che non lo toccassero nemmeno perchè, come dicevo prima, per consumarlo ci mettono davvero tanto. Poi ogni tanto vedevo che le ampu ci stazionavano sopra
a volte vedevo che lo muovevano a furia di "rosicchiarlo"
fino ad accorgermi, un giorno, che stava cominciando a presentare dei piccoli fori fino a consumarsi del tutto.

Le lumache in questione presentano infatti le prime 2 o 3 spire con evidente sintomo da carenza di calcio mentre tutto il resto del guscio era più liscio e più sano che mai! sembrano tante perle lucide :-))

elisa1986, io ci metto pezzi di gusci d'uovo più grandi che riesco ad avere (ste uova si sfrantumano come niente). Ne metto 3 o 4 pezzi e li lascio per qualche mese fino a che non li trovo più.. per poi reintegrarli

maryer86 07-04-2009 19:06

acquadolce2007, sembrava anche a me all'inizio che non lo toccassero nemmeno perchè, come dicevo prima, per consumarlo ci mettono davvero tanto. Poi ogni tanto vedevo che le ampu ci stazionavano sopra
a volte vedevo che lo muovevano a furia di "rosicchiarlo"
fino ad accorgermi, un giorno, che stava cominciando a presentare dei piccoli fori fino a consumarsi del tutto.

Le lumache in questione presentano infatti le prime 2 o 3 spire con evidente sintomo da carenza di calcio mentre tutto il resto del guscio era più liscio e più sano che mai! sembrano tante perle lucide :-))

elisa1986, io ci metto pezzi di gusci d'uovo più grandi che riesco ad avere (ste uova si sfrantumano come niente). Ne metto 3 o 4 pezzi e li lascio per qualche mese fino a che non li trovo più.. per poi reintegrarli

MOCHINA 08-04-2009 11:03

Grazie,
ci provo subito!!!

MOCHINA 08-04-2009 11:03

Grazie,
ci provo subito!!!

maryer86 08-04-2009 11:17

ah! ho notato che fanno lo stesso con le conchiglie marine -05
ne ho 5 (da circa 4cm di diametro) nella vasca accrescimento delle ampu da quest'inverno ed ora sono tutte bucate oltre al fatto che le tipiche ziglinature delle conchiglie sono praticamente sparite, divenendo liscie liscie #13

Il mio negoziante di fiducia dice che le ampu sono delle mucche acquatiche :-D continuamente a brucare alla ricerca di cibo e guai se questo dovesse mancare, si ripercuoterebbe sullo stato di salute della lumaca e del relativo guscio..per questo ho inserito gusci d'uovo e conchiglie
proprio perchè evito di somministrare troppo mangime (lo somministro solo 2 volte al giorno..al massimo 3) altrimenti il carico organico sarebbe non indifferente

maryer86 08-04-2009 11:17

ah! ho notato che fanno lo stesso con le conchiglie marine -05
ne ho 5 (da circa 4cm di diametro) nella vasca accrescimento delle ampu da quest'inverno ed ora sono tutte bucate oltre al fatto che le tipiche ziglinature delle conchiglie sono praticamente sparite, divenendo liscie liscie #13

Il mio negoziante di fiducia dice che le ampu sono delle mucche acquatiche :-D continuamente a brucare alla ricerca di cibo e guai se questo dovesse mancare, si ripercuoterebbe sullo stato di salute della lumaca e del relativo guscio..per questo ho inserito gusci d'uovo e conchiglie
proprio perchè evito di somministrare troppo mangime (lo somministro solo 2 volte al giorno..al massimo 3) altrimenti il carico organico sarebbe non indifferente

virgo 08-04-2009 11:48

Figata 'sta cosa dei gusci d'uovo...proverò subito stasera appena torno a casa!!!! #22

virgo 08-04-2009 11:48

Figata 'sta cosa dei gusci d'uovo...proverò subito stasera appena torno a casa!!!! #22

acquadolce2007 08-04-2009 15:26

boh, anch'io in vasca lascio i gusci delle lumache morte ma li ho li da settembre e non li hanno mai mangiati.
i gusci più vecchi presentano micro buchi ma ci sono perchè il guscio si sta sciogliendo ed avendo ph 7.8 avviene molto lentamente, nelle vasche con ph 8.3 i gusci vuoti o quelli d'uovo rimangono complatamente integri.

sinceramente che le ampu mangiano i gusci mi lascia molto perplessa..
i gusci sono duri, molto duri, quindi mi viene spontaneo dire perchè non mangino le alghe verdi o le diatomee che sono senz'altro meno dure?!!

la bocca delle ampu ha come delle setole e una lingua e sopratutto non hanno una gran forza nel raschiare mentre le achatine (lumache giganti africane) hanno un apparato boccale migliore e più forte, all'interno hanno due denti , uno sopra e uno sotto, e non riescono a mangiare i gusci d'uovo interi.

quindi secondo me i gusci che uno mette in acqua si corrodono.

acquadolce2007 08-04-2009 15:26

boh, anch'io in vasca lascio i gusci delle lumache morte ma li ho li da settembre e non li hanno mai mangiati.
i gusci più vecchi presentano micro buchi ma ci sono perchè il guscio si sta sciogliendo ed avendo ph 7.8 avviene molto lentamente, nelle vasche con ph 8.3 i gusci vuoti o quelli d'uovo rimangono complatamente integri.

sinceramente che le ampu mangiano i gusci mi lascia molto perplessa..
i gusci sono duri, molto duri, quindi mi viene spontaneo dire perchè non mangino le alghe verdi o le diatomee che sono senz'altro meno dure?!!

la bocca delle ampu ha come delle setole e una lingua e sopratutto non hanno una gran forza nel raschiare mentre le achatine (lumache giganti africane) hanno un apparato boccale migliore e più forte, all'interno hanno due denti , uno sopra e uno sotto, e non riescono a mangiare i gusci d'uovo interi.

quindi secondo me i gusci che uno mette in acqua si corrodono.

ilVanni 08-04-2009 15:41

Pure secondo me va come dice acquadolce2007.
Personalmente ho usato come integratore del solfato di calcio (alabastro) che, lentamente, in alcune settimane, si scioglie in acqua.
ATTENZIONE: tale tecnica può (ovviamente) portare a scompensi in vasca (GH alle stelle), per cui ne consiglio l'uso solo a chi, avendo un minimo di esperienza acquariofila alle spalle, alleva gasteropodi in quantità e non riesce a tenere i valori stabili nemmeno con aggiunte periodiche di sali.
Chiaramente l'alabastro non ripristina il KH (viene consumato assieme al GH), per cui può accadere che si renda necessaria l'aggiunta separata di carbonati e/o bicarbonati (per es. bicarbonato di sodio e potassio).
Da notare inoltre che una vasca sovrappopolata aumenta, per via del rilascio di acido nitrico, l'acidità dell'acqua, rendendo la sopravvivenza dei gasteropodi assai difficile.

ilVanni 08-04-2009 15:41

Pure secondo me va come dice acquadolce2007.
Personalmente ho usato come integratore del solfato di calcio (alabastro) che, lentamente, in alcune settimane, si scioglie in acqua.
ATTENZIONE: tale tecnica può (ovviamente) portare a scompensi in vasca (GH alle stelle), per cui ne consiglio l'uso solo a chi, avendo un minimo di esperienza acquariofila alle spalle, alleva gasteropodi in quantità e non riesce a tenere i valori stabili nemmeno con aggiunte periodiche di sali.
Chiaramente l'alabastro non ripristina il KH (viene consumato assieme al GH), per cui può accadere che si renda necessaria l'aggiunta separata di carbonati e/o bicarbonati (per es. bicarbonato di sodio e potassio).
Da notare inoltre che una vasca sovrappopolata aumenta, per via del rilascio di acido nitrico, l'acidità dell'acqua, rendendo la sopravvivenza dei gasteropodi assai difficile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15596 seconds with 13 queries