AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   consiglio ripopolamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157448)

Tony8842 01-02-2009 14:55

consiglio ripopolamento
 
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa, circa due mesi fa ho allestito un tanganika con il seguente allestimento: rocce calcaree (travertino in prevalenza) sabbia di fiume scura 4 piante di pteropus petit e un bel cespuglietto di vallisneria spiralis.
attualmente i valori sono i seguenti:
ph 7.4
kh 8 dkh
no2: 0mg/lt
no3:10 mg/lt
il problema è che i pesci del tanganika, che sono comunque bellissimi, non corrispondono alle mie aspettative.
volevo chiedere che cosa potevo inserire per un eventuale ripopolamento con questi valori e con questa tipologia di arredamento in un acquario di 120 lt lordi (sarei comunque propenso ad aumentare la flora)!!
grazie mille!!

Tony8842 01-02-2009 14:55

consiglio ripopolamento
 
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa, circa due mesi fa ho allestito un tanganika con il seguente allestimento: rocce calcaree (travertino in prevalenza) sabbia di fiume scura 4 piante di pteropus petit e un bel cespuglietto di vallisneria spiralis.
attualmente i valori sono i seguenti:
ph 7.4
kh 8 dkh
no2: 0mg/lt
no3:10 mg/lt
il problema è che i pesci del tanganika, che sono comunque bellissimi, non corrispondono alle mie aspettative.
volevo chiedere che cosa potevo inserire per un eventuale ripopolamento con questi valori e con questa tipologia di arredamento in un acquario di 120 lt lordi (sarei comunque propenso ad aumentare la flora)!!
grazie mille!!

miccoli 01-02-2009 15:23

la sabbia di fiume ti comportera' valori di acqua dura, sempre, poiche è presente in essa una componente clacarea che ti alza valori e ph
per un malawi non ti bastano i litri(minimo il doppio)
fossi in te riallestirei completamente il fondo prima di pensare ad una nuova popolazione
in alternativa ...poecilidi
;-)

miccoli 01-02-2009 15:23

la sabbia di fiume ti comportera' valori di acqua dura, sempre, poiche è presente in essa una componente clacarea che ti alza valori e ph
per un malawi non ti bastano i litri(minimo il doppio)
fossi in te riallestirei completamente il fondo prima di pensare ad una nuova popolazione
in alternativa ...poecilidi
;-)

Tony8842 01-02-2009 15:30

re
 
umh si avevo pensato anche io al fattore fondo calcareo...:( però l'acquario lo avevo riallestito appena due mesi fa ed è stata una faticaccia...ma stavo pensando ad una cosa correggimi se sbaglio ;-)aallora io ho il fondo calcareo ma se io abbassassi il ph con un ingente cambio d'acqua e poi cercherei di mantenerlo costante con un più frequente monitoraggio dei valori ed evidentemente un più frequente cambio d'acqua, non riuscirei ad uscirne fuori? :-)
grezie!!

Tony8842 01-02-2009 15:30

re
 
umh si avevo pensato anche io al fattore fondo calcareo...:( però l'acquario lo avevo riallestito appena due mesi fa ed è stata una faticaccia...ma stavo pensando ad una cosa correggimi se sbaglio ;-)aallora io ho il fondo calcareo ma se io abbassassi il ph con un ingente cambio d'acqua e poi cercherei di mantenerlo costante con un più frequente monitoraggio dei valori ed evidentemente un più frequente cambio d'acqua, non riuscirei ad uscirne fuori? :-)
grezie!!

miccoli 01-02-2009 15:40

non è cosi' semplice
per abbassare il ph dovresti abbassare anche il kh attorno al 3, 4 °
dopo diche potresti usare torba o co2 o entrambe per portare il ph al grado desiderato, ma se il fondo ti rilascia in continuazione carbonati, è inutile stare a sprecare soldi ed energie se poi dopoun paio di giorni ti torna kh a 7 e ph a 8..
meglio spedere 4 baiocchi e rifare completamente il fondo
#36#

miccoli 01-02-2009 15:40

non è cosi' semplice
per abbassare il ph dovresti abbassare anche il kh attorno al 3, 4 °
dopo diche potresti usare torba o co2 o entrambe per portare il ph al grado desiderato, ma se il fondo ti rilascia in continuazione carbonati, è inutile stare a sprecare soldi ed energie se poi dopoun paio di giorni ti torna kh a 7 e ph a 8..
meglio spedere 4 baiocchi e rifare completamente il fondo
#36#

Tony8842 01-02-2009 15:48

re
 
ho capito... :-( mmm in alternativa invece hai detto i poecillidi? quindi rimarrei sui platy, guppy e pesci combattenti giusto?

Tony8842 01-02-2009 15:48

re
 
ho capito... :-( mmm in alternativa invece hai detto i poecillidi? quindi rimarrei sui platy, guppy e pesci combattenti giusto?

flashg 01-02-2009 15:57

Quote:

pesci combattenti giusto?
sono anabantidi e massimo un maschio :-))

flashg 01-02-2009 15:57

Quote:

pesci combattenti giusto?
sono anabantidi e massimo un maschio :-))

miccoli 01-02-2009 15:58

Quote:

quindi rimarrei sui platy, guppy
i combattenti sono anabantidi
comunque accettano di buon grado acque con ph neutro o poco alcalino e durezza medio alta
in 120 lordi potresti azzardare una coppia ai fini della riproduzione(pero' dovresti allestire un altra vaschetta , diciamo attorno ai 30 litri per isolare uno dei genitori)
se sei interessato prova a postare in anabantidi, li conoscono tutti i segreti della riproduzione dei betta
:-))

miccoli 01-02-2009 15:58

Quote:

quindi rimarrei sui platy, guppy
i combattenti sono anabantidi
comunque accettano di buon grado acque con ph neutro o poco alcalino e durezza medio alta
in 120 lordi potresti azzardare una coppia ai fini della riproduzione(pero' dovresti allestire un altra vaschetta , diciamo attorno ai 30 litri per isolare uno dei genitori)
se sei interessato prova a postare in anabantidi, li conoscono tutti i segreti della riproduzione dei betta
:-))

Tony8842 01-02-2009 16:13

mmm ok può darsi che proverò con quelli:D ma per quanto riguarda qul cosa da associargli?? he mi consigliate?

Tony8842 01-02-2009 16:13

mmm ok può darsi che proverò con quelli:D ma per quanto riguarda qul cosa da associargli?? he mi consigliate?

miccoli 01-02-2009 16:33

credo che per valutare la convivenza di altri persci con il betta devi andare nella apposita sezione per avere consigli mirati
io il miolo tengo con sole red cherry, ma questo è possibile dato il carattere mite del mio betta(chiamato in casa mia amichevolmente ''combattonto'') poiche ogni betta ha carattere piu o meno aggressivo
alcuni lottano anche con la propria immagine riflessa sul vetro, altri come iil mio si fanno pestare dai gamberi
:-D

miccoli 01-02-2009 16:33

credo che per valutare la convivenza di altri persci con il betta devi andare nella apposita sezione per avere consigli mirati
io il miolo tengo con sole red cherry, ma questo è possibile dato il carattere mite del mio betta(chiamato in casa mia amichevolmente ''combattonto'') poiche ogni betta ha carattere piu o meno aggressivo
alcuni lottano anche con la propria immagine riflessa sul vetro, altri come iil mio si fanno pestare dai gamberi
:-D

Tony8842 01-02-2009 16:46

ahaha bella come cosa!!!comunque un'altra cosa, te mi hai detto che i poecillidi si potrebbero mettere con i miei valori, ma oltre a questa specie cos'altro potrei inserire? te lo chiedo tanto per avere una più ampia gamma di scelta;-)

Tony8842 01-02-2009 16:46

ahaha bella come cosa!!!comunque un'altra cosa, te mi hai detto che i poecillidi si potrebbero mettere con i miei valori, ma oltre a questa specie cos'altro potrei inserire? te lo chiedo tanto per avere una più ampia gamma di scelta;-)

miccoli 01-02-2009 16:54

poecilidi ...
poco altro
ma dammi retta , rimbocati le maniche e cambia il fondo
nonè triste essere limitati nel popolare a causa di un allestimento errato?
;-)

miccoli 01-02-2009 16:54

poecilidi ...
poco altro
ma dammi retta , rimbocati le maniche e cambia il fondo
nonè triste essere limitati nel popolare a causa di un allestimento errato?
;-)

Tony8842 01-02-2009 17:26

eh su qsto non ci sono dubbi...quello che diciamo mi fa girare le balle è che già questa sarebbe la terza volta nel giro di 6 mesi -20

Tony8842 01-02-2009 17:26

eh su qsto non ci sono dubbi...quello che diciamo mi fa girare le balle è che già questa sarebbe la terza volta nel giro di 6 mesi -20

miccoli 01-02-2009 17:43

una volta che avrai fatto la faticata , la sera guarderai la tua vasca con uno sguardo diverso
;-)

miccoli 01-02-2009 17:43

una volta che avrai fatto la faticata , la sera guarderai la tua vasca con uno sguardo diverso
;-)

islasoilime 01-02-2009 18:05

Hai pensato al biotopo dei fiumi africani?
I pelvicacromis pulcher stanno bene anche in acque dure. e poi i tuoi valori mica sono estremi: ph 7,4 kh 8 vanno benissimo.
Poi metti un sacco di vallisneria e di anubias, due belle radici ramificate, qualche ciottolo, due mezze noci di cocco per le tane e sei a posto, il biotopo è fatto.
Viene un acquario molto piantumato(la vallisneria è facile ed invasiva, le anubias non muoiono mai e non hanno particolari esigenze ne di luce ne di fertilizzazione)

I pelvica una coppia, poi puoi mettere un gruppetto di phenacogrammus interruptus, oppure con un pò di attenzione dei killi tipo epiplatis

Insomma bisogna informarsi bene ma qualche altra soluzione c'è.


Forse anche qualche ciclide centroamericano, ma mi sa che il litraggio non basta

islasoilime 01-02-2009 18:05

Hai pensato al biotopo dei fiumi africani?
I pelvicacromis pulcher stanno bene anche in acque dure. e poi i tuoi valori mica sono estremi: ph 7,4 kh 8 vanno benissimo.
Poi metti un sacco di vallisneria e di anubias, due belle radici ramificate, qualche ciottolo, due mezze noci di cocco per le tane e sei a posto, il biotopo è fatto.
Viene un acquario molto piantumato(la vallisneria è facile ed invasiva, le anubias non muoiono mai e non hanno particolari esigenze ne di luce ne di fertilizzazione)

I pelvica una coppia, poi puoi mettere un gruppetto di phenacogrammus interruptus, oppure con un pò di attenzione dei killi tipo epiplatis

Insomma bisogna informarsi bene ma qualche altra soluzione c'è.


Forse anche qualche ciclide centroamericano, ma mi sa che il litraggio non basta

fedede 01-02-2009 19:16

molly, portaspada, gamberetti e lumachine ;-)

fedede 01-02-2009 19:16

molly, portaspada, gamberetti e lumachine ;-)

islasoilime 01-02-2009 19:36

comunque stavo pensando.. kh 8 non è altissimo, sei sicuro che il fondo sia calcareo? dovresti misurare anche il gh e magari fare un prova su un campione di sabbia lavata, sia con il viakal(se frigge è calcarea), sia mettendola in un recipiente con dell'acqua meglio se osmotica, e vedere di quanto ti innalza i valori.

secondo me la situazione non è cosi estrema, visti i valori che hai in vasca

islasoilime 01-02-2009 19:36

comunque stavo pensando.. kh 8 non è altissimo, sei sicuro che il fondo sia calcareo? dovresti misurare anche il gh e magari fare un prova su un campione di sabbia lavata, sia con il viakal(se frigge è calcarea), sia mettendola in un recipiente con dell'acqua meglio se osmotica, e vedere di quanto ti innalza i valori.

secondo me la situazione non è cosi estrema, visti i valori che hai in vasca

lordben 01-02-2009 20:59

se immetti co2 con fondo calcareo diventa un reattore.... mmmm...

lordben 01-02-2009 20:59

se immetti co2 con fondo calcareo diventa un reattore.... mmmm...

islasoilime 01-02-2009 22:10

Beh ma nessuno ti dice di mettere la co2 in vasca. non ti serve a nulla, tanto anche se è solo leggermente calcareo il fondo, difficilmente riuscirai ad ottenere una vasca acida.Comunque una vasca può essere molto ben piantumata anche senza reattore di co2

Però se ti innalza poco poco le durezze puoi tenere anche altri pesci che stanno bene in acque leggermente alcaline o neutre, come per esempio i tannichtis albonubes, magari facendo i cambi con sempre con una buona percentuale di osmotica.

Insomma non è la soluzione migliore, ma dipende molto da quanto è calcareo il fondo.

islasoilime 01-02-2009 22:10

Beh ma nessuno ti dice di mettere la co2 in vasca. non ti serve a nulla, tanto anche se è solo leggermente calcareo il fondo, difficilmente riuscirai ad ottenere una vasca acida.Comunque una vasca può essere molto ben piantumata anche senza reattore di co2

Però se ti innalza poco poco le durezze puoi tenere anche altri pesci che stanno bene in acque leggermente alcaline o neutre, come per esempio i tannichtis albonubes, magari facendo i cambi con sempre con una buona percentuale di osmotica.

Insomma non è la soluzione migliore, ma dipende molto da quanto è calcareo il fondo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08488 seconds with 13 queries