![]() |
Cambarellus patzcuarensis
Ho trovato 2 esemplari di C.patzcuarensis in vendita dal mio negoziante alla "modica" somma di 24 euro...
Mi sono piaciuti talmente tanto che sarei disposto a questa spesa se scopro di poterli tenere. Di cosa necessitano questi simpatici crostacei? Possono convivere con altri crostacei di dimensioni analoghe (Caridina ex-japonica, Macrobrachium lar)? Grazie :-) |
Cambarellus patzcuarensis
Ho trovato 2 esemplari di C.patzcuarensis in vendita dal mio negoziante alla "modica" somma di 24 euro...
Mi sono piaciuti talmente tanto che sarei disposto a questa spesa se scopro di poterli tenere. Di cosa necessitano questi simpatici crostacei? Possono convivere con altri crostacei di dimensioni analoghe (Caridina ex-japonica, Macrobrachium lar)? Grazie :-) |
Ciao,
se sono gli orange posso cercare di aiutarti. Ho guardato il profilo delle tue vasche e penso che la migliore sia quella da 120 L per poterli tenere.Tieni presente che se sono due maschi e non ricevono molto cibo il più forte sopprime l'altro.Avrebbero bisogno di qualche nascondiglio,io uso i mattoni forati.Se vuoi tenerli solo per la bellezza puoi tenerne anche solo uno non soffrono se rimangono da soli.Se invece vuoi riprodurli devi dedicargli una vasca per loro,naturalmente saper riconoscere il maschio dalla femmina e dargli un po' di tempo.I piccoli vengono portati dalla madre sotto il carapace e quando nascono sono uguali hai genitori.24 euro sono un po' cari ma se sono grandi e ti assicurano che sono maschio e femmina nemmeno tanto.Non fidarti se ti dicono che uno è maschio e l'altro è femmina per la differenza di colore.Devi prenderli in mano rovesciarli e guardare all'inizio delle zampe la differenza si nota. |
Ciao,
se sono gli orange posso cercare di aiutarti. Ho guardato il profilo delle tue vasche e penso che la migliore sia quella da 120 L per poterli tenere.Tieni presente che se sono due maschi e non ricevono molto cibo il più forte sopprime l'altro.Avrebbero bisogno di qualche nascondiglio,io uso i mattoni forati.Se vuoi tenerli solo per la bellezza puoi tenerne anche solo uno non soffrono se rimangono da soli.Se invece vuoi riprodurli devi dedicargli una vasca per loro,naturalmente saper riconoscere il maschio dalla femmina e dargli un po' di tempo.I piccoli vengono portati dalla madre sotto il carapace e quando nascono sono uguali hai genitori.24 euro sono un po' cari ma se sono grandi e ti assicurano che sono maschio e femmina nemmeno tanto.Non fidarti se ti dicono che uno è maschio e l'altro è femmina per la differenza di colore.Devi prenderli in mano rovesciarli e guardare all'inizio delle zampe la differenza si nota. |
fulvioander, questa è una bella notizia :-)
Quindi nessun problema per la convivenza con piccoli pesci? Non hanno istinti predatorii verso i coinquilini? Che devo osservare all'inizio delle zampe? #24 Grazie per l'aiuto :-) |
fulvioander, questa è una bella notizia :-)
Quindi nessun problema per la convivenza con piccoli pesci? Non hanno istinti predatorii verso i coinquilini? Che devo osservare all'inizio delle zampe? #24 Grazie per l'aiuto :-) |
Ciao,
Non hanno problemi con gli altri coinquilini se li alimenti bene,altrimenti si arrangiano come possono. E' un po' difficile da spiegare,il maschio ha due peduncoli,che penso siano gli organi riproduttori mentre la femmina ne è priva. |
Ciao,
Non hanno problemi con gli altri coinquilini se li alimenti bene,altrimenti si arrangiano come possono. E' un po' difficile da spiegare,il maschio ha due peduncoli,che penso siano gli organi riproduttori mentre la femmina ne è priva. |
Prova a guardare questo link http://www.cambarellus.com/Zwergflus...nge-Bilder.htm
|
Prova a guardare questo link http://www.cambarellus.com/Zwergflus...nge-Bilder.htm
|
In questo si vede abbastanza bene la differenza http://www.wirbellose.de/cpo/index.html
|
In questo si vede abbastanza bene la differenza http://www.wirbellose.de/cpo/index.html
|
Quote:
Quote:
ciao |
Quote:
Quote:
ciao |
fulvioander, penso di averli individuati...immediatamente dietro al cefalotorace collocati medialmente, giusto? #24
corradoblucoral, ma tu me li stai sconsigliando con la mia popolazione o sei comunque sostanzialmente d'accordo con quanto detto da fulvio? Potrei pensare anche di metterli nel 15 litri con i Badis, purché non vadano a disturbarli e li lascino riprodurre in pace... #24 |
fulvioander, penso di averli individuati...immediatamente dietro al cefalotorace collocati medialmente, giusto? #24
corradoblucoral, ma tu me li stai sconsigliando con la mia popolazione o sei comunque sostanzialmente d'accordo con quanto detto da fulvio? Potrei pensare anche di metterli nel 15 litri con i Badis, purché non vadano a disturbarli e li lascino riprodurre in pace... #24 |
ciao,
giusto,quando vai a vederli portati una lente e non aver paura a prenderli in mano,non hanno problemi nello stare fuori dall'acqua(naturalmente per poco tempo). Per quanto riguarda quello detto da Corradoblucoral io ho provato a tenerli in vasca con avannotti di corydorase capitava che qualche volta pizzicassero loro le code,ma penso lo facessero per allontanarli dal cibo,comunque non ho mai avuto perdite.Ho provato a tenerli con le Japonica ma non le hanno mai attaccate ne predate anche perchè sono più lenti. Secondo me dipende molto dal fatto che trovino abbastanza cibo. Se ti può servire non li ho visti mai mangiare piante. |
ciao,
giusto,quando vai a vederli portati una lente e non aver paura a prenderli in mano,non hanno problemi nello stare fuori dall'acqua(naturalmente per poco tempo). Per quanto riguarda quello detto da Corradoblucoral io ho provato a tenerli in vasca con avannotti di corydorase capitava che qualche volta pizzicassero loro le code,ma penso lo facessero per allontanarli dal cibo,comunque non ho mai avuto perdite.Ho provato a tenerli con le Japonica ma non le hanno mai attaccate ne predate anche perchè sono più lenti. Secondo me dipende molto dal fatto che trovino abbastanza cibo. Se ti può servire non li ho visti mai mangiare piante. |
fulvioander, sì, sapevo che lasciano in pace le piante e penso che i miei pesci siano tutti abbastanza rapidi...ciononostante temevo per i distratti o per i dormienti...alcuni miei pesci vanno sul fondo a dormire di notte e non vorrei venissero fatti a pezzi nel sonno...non devo preoccuparmene? #24
L'altra mia preoccupazione sono i Macrobrachium...non ci sarà scontro di caratterini? Mi sconsigliate di metterli con i Badis o posso sperare di ottenere riproduzioni da entrambi nella stessa vasca? #24 |
fulvioander, sì, sapevo che lasciano in pace le piante e penso che i miei pesci siano tutti abbastanza rapidi...ciononostante temevo per i distratti o per i dormienti...alcuni miei pesci vanno sul fondo a dormire di notte e non vorrei venissero fatti a pezzi nel sonno...non devo preoccuparmene? #24
L'altra mia preoccupazione sono i Macrobrachium...non ci sarà scontro di caratterini? Mi sconsigliate di metterli con i Badis o posso sperare di ottenere riproduzioni da entrambi nella stessa vasca? #24 |
Ciao,
per i macrobrachium non ti so dire. I badis troveranno i piccoli di CPO un ottimo cibo vivo |
Ciao,
per i macrobrachium non ti so dire. I badis troveranno i piccoli di CPO un ottimo cibo vivo |
io li tengo con le red cherry
|
io li tengo con le red cherry
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=BGboj...e=channel_page nell'area in basso a destra cliccare su alta qualità, in modo di vedere il filmato più dettagliatamente Quote:
mangiando poco, di notte di solito strappano le code quasi a qualunque pesce, specialmente se dormono sul fondale o su arredi, lo mutilano nel tempo, anche perchè mangiano molto poco, mentre amano cacciare, certe volte se portano alla morte qualche animale non lo mangiano ciao |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=BGboj...e=channel_page nell'area in basso a destra cliccare su alta qualità, in modo di vedere il filmato più dettagliatamente Quote:
mangiando poco, di notte di solito strappano le code quasi a qualunque pesce, specialmente se dormono sul fondale o su arredi, lo mutilano nel tempo, anche perchè mangiano molto poco, mentre amano cacciare, certe volte se portano alla morte qualche animale non lo mangiano ciao |
il video era abbastanza chiaro :-(
Se la coppia in negozio è di sesso opposto, vediamo se faccio la follia e prendo vasca nuova e gamberi (ovviamente li blocco per il periodo di maturazione), se invece sono dello stesso sesso, attenderò la prossima occasione... -20 |
il video era abbastanza chiaro :-(
Se la coppia in negozio è di sesso opposto, vediamo se faccio la follia e prendo vasca nuova e gamberi (ovviamente li blocco per il periodo di maturazione), se invece sono dello stesso sesso, attenderò la prossima occasione... -20 |
corradoblucoral, in letteratura i CPO sono belli dibattuti, tu li hai in vasche monospecifiche?
Mi stavo informando anche io su di essi... |
corradoblucoral, in letteratura i CPO sono belli dibattuti, tu li hai in vasche monospecifiche?
Mi stavo informando anche io su di essi... |
Quote:
ciao |
Quote:
ciao |
Scusa le domande a raffica ma mi vengono mentre leggo.
Visto che l'ambiente, da quello che ho capito, dove vivono si trova a 2500 metri di altitudine che temperatura vogliono in vasca? Ciao :-) |
Scusa le domande a raffica ma mi vengono mentre leggo.
Visto che l'ambiente, da quello che ho capito, dove vivono si trova a 2500 metri di altitudine che temperatura vogliono in vasca? Ciao :-) |
in vasca li mantengo intorno i 24 gradi, ma ovviamente reggono bene se adattati temperatura anche al di sotto dei 20 gradi.. diciamo intorno i 15, ho letto che reggono temperature inferiori ma penso che mangiando già poco a meno di 20 gradi, temperature inferiori se non gestite dall'istinto animale possano provocargli qualche problemino
ciao |
in vasca li mantengo intorno i 24 gradi, ma ovviamente reggono bene se adattati temperatura anche al di sotto dei 20 gradi.. diciamo intorno i 15, ho letto che reggono temperature inferiori ma penso che mangiando già poco a meno di 20 gradi, temperature inferiori se non gestite dall'istinto animale possano provocargli qualche problemino
ciao |
Quote:
da me i cambarellus schoko (simili ai patz per habitat) hanno svernato all'esterno con temperature sotto zero (e acqua ghiacciata per 1 cm in superficie). Appena introdotti in una vasca a temperatura ambiente (di casa) si sono accoppiati e riprodotti. Penso che le temperature fredde inibiscano soltanto le attività fisiologiche ma non le pregiudicano qualora inseriti in temperature piu' calde. Penso che 22#24 gradi possano andare piu' che bene. Riguardo alla monospecificità, ti parlo sempre per esperienza personale, la mia coppia di schoko sta convivendo da un mese in 10 litri con alcune palmata (tre per l'esattezza) e non ho notato attacchi. Una cosa pero' ho notato: se sottoalimentati attaccano senza farsi troppe storie anche i gamberetti. Una volta ho messo una caridina e un cambarellus montezumae in un barattolo di marmellata per un trasporto. Il cambarellus, che era a stecchetto da qualche giorno, ha assalito la caridina. Quando avevo i cambarellus CPO li tenevo in una vasca da 30 litri lordi assieme a caridina blue pearl. Anche in quel caso non avevo avuto particolari problemi, tranne una morte in fase di muta (ancora da chiarire dato che potevo tenere sotto controllo la vasca 1 volta a settimana). Resto dell'idea che in fin dei conti è meglio una vaschetta monospecifica da 30 litri, piu' larga che alta (tanto dell'altezza se ne fregano, stanno quasi sempre sul fondo) eventualmente ci potresti mettere delle lmache planorbis di cui vanno ghiotti e le aprono come cozze (ottima integrazione alla dieta). ciao |
Quote:
da me i cambarellus schoko (simili ai patz per habitat) hanno svernato all'esterno con temperature sotto zero (e acqua ghiacciata per 1 cm in superficie). Appena introdotti in una vasca a temperatura ambiente (di casa) si sono accoppiati e riprodotti. Penso che le temperature fredde inibiscano soltanto le attività fisiologiche ma non le pregiudicano qualora inseriti in temperature piu' calde. Penso che 22#24 gradi possano andare piu' che bene. Riguardo alla monospecificità, ti parlo sempre per esperienza personale, la mia coppia di schoko sta convivendo da un mese in 10 litri con alcune palmata (tre per l'esattezza) e non ho notato attacchi. Una cosa pero' ho notato: se sottoalimentati attaccano senza farsi troppe storie anche i gamberetti. Una volta ho messo una caridina e un cambarellus montezumae in un barattolo di marmellata per un trasporto. Il cambarellus, che era a stecchetto da qualche giorno, ha assalito la caridina. Quando avevo i cambarellus CPO li tenevo in una vasca da 30 litri lordi assieme a caridina blue pearl. Anche in quel caso non avevo avuto particolari problemi, tranne una morte in fase di muta (ancora da chiarire dato che potevo tenere sotto controllo la vasca 1 volta a settimana). Resto dell'idea che in fin dei conti è meglio una vaschetta monospecifica da 30 litri, piu' larga che alta (tanto dell'altezza se ne fregano, stanno quasi sempre sul fondo) eventualmente ci potresti mettere delle lmache planorbis di cui vanno ghiotti e le aprono come cozze (ottima integrazione alla dieta). ciao |
corradoblucoral, mattegm, grazie mille per le informazioni! :-))
|
corradoblucoral, mattegm, grazie mille per le informazioni! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl