![]() |
BORELLI...TRIFASCIATA O CACATUOIDES......
Salve a tutti appassionati...volevo qualche consiglio da voi esperti che mi aiutasse a scegliere che coppia di ciclidi nani potrei inserire nel mio acquario...
ho un 230 litri attualmente popolato con 10 corydoras e 2 ancistrus...metterò poi 8-9 sweglesius per fare un branchetto,e forse 3 discus red melon..... Ma il mi oacquario è stato costruito soprattutto per una coppia di ciclidi nani che reputo tra i più belli ed interessanti pesci in circolazione...ero indeciso tra queste 3 specie.... premetto che mi farebbe piacere se questi esemplari si riproducessero...anche se capisco le oggettive difficoltà a causa anche degli altir pesci...però....tante volte non si sa mai.....volevo quindi avere qualche notizia su queste 3 specie e capire quale mi potevate consigliare....grazie... |
BORELLI...TRIFASCIATA O CACATUOIDES......
Salve a tutti appassionati...volevo qualche consiglio da voi esperti che mi aiutasse a scegliere che coppia di ciclidi nani potrei inserire nel mio acquario...
ho un 230 litri attualmente popolato con 10 corydoras e 2 ancistrus...metterò poi 8-9 sweglesius per fare un branchetto,e forse 3 discus red melon..... Ma il mi oacquario è stato costruito soprattutto per una coppia di ciclidi nani che reputo tra i più belli ed interessanti pesci in circolazione...ero indeciso tra queste 3 specie.... premetto che mi farebbe piacere se questi esemplari si riproducessero...anche se capisco le oggettive difficoltà a causa anche degli altir pesci...però....tante volte non si sa mai.....volevo quindi avere qualche notizia su queste 3 specie e capire quale mi potevate consigliare....grazie... |
Mmm non so se con i discus vanno d'accordo...
In ogni caso tre i tre in ordine: borelli,trifasciata e caca....dal più tranquillo al più aggressivo...poi il caca è più grosso e l'acuqario è già popolato....magari un trio di borelli, però per le convivenze con le altre specie aspetta i consigli dei più esperti... |
Mmm non so se con i discus vanno d'accordo...
In ogni caso tre i tre in ordine: borelli,trifasciata e caca....dal più tranquillo al più aggressivo...poi il caca è più grosso e l'acuqario è già popolato....magari un trio di borelli, però per le convivenze con le altre specie aspetta i consigli dei più esperti... |
blackmoon, a me proprio esteticamente....mi piacciono da morire i trifasciata....per la convivenza con i Discus,avevo sentito che i cacatuoides non davano fastidio...ma nn mi vorrei sbagliare...però ho visto piu articoli in giro per la rete...
|
blackmoon, a me proprio esteticamente....mi piacciono da morire i trifasciata....per la convivenza con i Discus,avevo sentito che i cacatuoides non davano fastidio...ma nn mi vorrei sbagliare...però ho visto piu articoli in giro per la rete...
|
sicuramente i trifasciata sono meno aggressivi dei caca....magari potrebbero andare...ma forse cn i discus sono meglio i ram..se nn mi sbaglio...
|
sicuramente i trifasciata sono meno aggressivi dei caca....magari potrebbero andare...ma forse cn i discus sono meglio i ram..se nn mi sbaglio...
|
io ti faccio un discorso di temperature:
se non mi sbaglio i discus stanno bene dai 28gradi in su mentre per gli apistogramma queste temperature vanno bene in accoppiamento ma ogni tanto si usa abbassare la temperatura fino a 24gradi per far calmare un po gli animi della coppietta....visto che si stressano per i continui corteggiamenti se inserisci gli apistogramma con i discus non potrai farlo... |
io ti faccio un discorso di temperature:
se non mi sbaglio i discus stanno bene dai 28gradi in su mentre per gli apistogramma queste temperature vanno bene in accoppiamento ma ogni tanto si usa abbassare la temperatura fino a 24gradi per far calmare un po gli animi della coppietta....visto che si stressano per i continui corteggiamenti se inserisci gli apistogramma con i discus non potrai farlo... |
in effetti nanni ha ragione
oltretutto 230 lt non sono tantissimi per i discus specialmente se consideri le dimensioni che i padelloni raggiungono da adulti meglio i nani :-)) |
in effetti nanni ha ragione
oltretutto 230 lt non sono tantissimi per i discus specialmente se consideri le dimensioni che i padelloni raggiungono da adulti meglio i nani :-)) |
In ogni caso in 230 litri non puoi mettere più coppie di nani...ma al massimo un trio...o sbaglio?
|
In ogni caso in 230 litri non puoi mettere più coppie di nani...ma al massimo un trio...o sbaglio?
|
Si in effetti i nani non vivono in colonie e spesso oltre il trio si incorre in problemi...specie se ci sono 2 maschi...ecco magari 1 maschio e 3 femmine si può...
Quoto il discorso delle differenze di temperatura con i discus che spesso richiedono temperature anche intorno ai 30°c Resta comunque il atto che se vuoi popolare un 230lt per non vederlo vuoto, devi aumentare notevolmente il numero della specie da branco che sceglierai..tipo 12-15 esemplari almeno. |
Si in effetti i nani non vivono in colonie e spesso oltre il trio si incorre in problemi...specie se ci sono 2 maschi...ecco magari 1 maschio e 3 femmine si può...
Quoto il discorso delle differenze di temperatura con i discus che spesso richiedono temperature anche intorno ai 30°c Resta comunque il atto che se vuoi popolare un 230lt per non vederlo vuoto, devi aumentare notevolmente il numero della specie da branco che sceglierai..tipo 12-15 esemplari almeno. |
mariocpz, blackmoon, Raga e voi come ce la vedete insieme un trio di trifasciata ed una coppia di ramirezi????? potrebbero andare insieme???
|
mariocpz, blackmoon, Raga e voi come ce la vedete insieme un trio di trifasciata ed una coppia di ramirezi????? potrebbero andare insieme???
|
più che per le dimensioni della vasca,nanni mi faceva pensare alla temperatura...io la tengo sui 28° e penso che vada più che bene,non li vgl arrostire a 30°......
gli apistogramma Trifasciata li metterò SICURAMENTE mi piacciono troppo....ma tolti i discus vorrei capire che pesce potrei metterci da far da protagonista insieme a loro....qualcuno dice gli scalari,poi non sò....a me gli apistogramma piacciono davvero tanto.... |
più che per le dimensioni della vasca,nanni mi faceva pensare alla temperatura...io la tengo sui 28° e penso che vada più che bene,non li vgl arrostire a 30°......
gli apistogramma Trifasciata li metterò SICURAMENTE mi piacciono troppo....ma tolti i discus vorrei capire che pesce potrei metterci da far da protagonista insieme a loro....qualcuno dice gli scalari,poi non sò....a me gli apistogramma piacciono davvero tanto.... |
Drago2shaoline, ma in quel caso sarebbero gli Apisto a fare da protagonisti, e quindi non devi mettere nient'altro...a me per aver detto di avere in vasca (100lt) una coppia di Apistogramma Panduro ed una coppia di Laetacara Curviceps me ne hanno dete di tutti i colori.....pensa a te se vengono a sapere che vuoi mettere in vasca un trio di Trifasciata una coppia di Ram, e pure i Discus -04 -04
Stando al protocollo dovresti tenere un solo trio di una sola specie...anche se hai una vasca da 1000lt ed è praticamente deserta!!!!Mah (non condivido tanto ma è così, la regola è questa e bisognerebbe rispettarla), a meno che tu non faccia una vera e propria suddivisione della vasca creando una spaccatura al centro e facendo stare i Ram da una parte e gli apisto dall'altra.. Tienici aggiornato e posta le foto appena puoi. |
Drago2shaoline, ma in quel caso sarebbero gli Apisto a fare da protagonisti, e quindi non devi mettere nient'altro...a me per aver detto di avere in vasca (100lt) una coppia di Apistogramma Panduro ed una coppia di Laetacara Curviceps me ne hanno dete di tutti i colori.....pensa a te se vengono a sapere che vuoi mettere in vasca un trio di Trifasciata una coppia di Ram, e pure i Discus -04 -04
Stando al protocollo dovresti tenere un solo trio di una sola specie...anche se hai una vasca da 1000lt ed è praticamente deserta!!!!Mah (non condivido tanto ma è così, la regola è questa e bisognerebbe rispettarla), a meno che tu non faccia una vera e propria suddivisione della vasca creando una spaccatura al centro e facendo stare i Ram da una parte e gli apisto dall'altra.. Tienici aggiornato e posta le foto appena puoi. |
mariocpz, BEH i discus li avrei tolti a quel punto.... io metterò di sicuro i TRIFASCIATA,caschi il mondo...ma cercavo un'altra specie che mi popolasse la vasca a parte i corydoras sul fondo e il gruppetto di sweglesi.....
e siccome i trifsasciata sono tranquilli pensavo di abbinarli ai RAMIREZI....altrimenti ci metto su 3 scalari e buonanotte...ma lo vorrei evitare......poi non sò..... #24 #24 #24 |
mariocpz, BEH i discus li avrei tolti a quel punto.... io metterò di sicuro i TRIFASCIATA,caschi il mondo...ma cercavo un'altra specie che mi popolasse la vasca a parte i corydoras sul fondo e il gruppetto di sweglesi.....
e siccome i trifsasciata sono tranquilli pensavo di abbinarli ai RAMIREZI....altrimenti ci metto su 3 scalari e buonanotte...ma lo vorrei evitare......poi non sò..... #24 #24 #24 |
Drago2shaoline, ti ho detto purtroppo se vuoi popolare ti tocca aumentare il numero del gruppetto di sweglesi.....
Duro da accettare ma è così.... Ti ripeto mi hanno fatto nero!!! |
Drago2shaoline, ti ho detto purtroppo se vuoi popolare ti tocca aumentare il numero del gruppetto di sweglesi.....
Duro da accettare ma è così.... Ti ripeto mi hanno fatto nero!!! |
però quando ho detto degli scalari,mi hanno detto che non dovrebbero creare problemi...... #24 #24
|
però quando ho detto degli scalari,mi hanno detto che non dovrebbero creare problemi...... #24 #24
|
di scalari non me ne intendo, ma se ti hanno detto così allora vai così....
|
di scalari non me ne intendo, ma se ti hanno detto così allora vai così....
|
Drago2shaoline, insieme al trio(1M+2F,3 sarebbe un azzardo) di A. trifasciata,potresti mettere delle laetacara.Gli scalari,a logica, li metterei solo ed esclusivamente, se nella vasca ci fosse un alta percentuale di piante medio/basse.Vista la conformazione del pesce,avrebbe la difficoltà ad ispezionare la zona bassa(dei 20cm in giù) della vasca,che normalmente è quella prediletta dagli apisto.
mariocpz, Con te non si è sindacato sul numero delle coppie,ma sulla loro specie.Sono 2 cose nettamente differenti. |
Drago2shaoline, insieme al trio(1M+2F,3 sarebbe un azzardo) di A. trifasciata,potresti mettere delle laetacara.Gli scalari,a logica, li metterei solo ed esclusivamente, se nella vasca ci fosse un alta percentuale di piante medio/basse.Vista la conformazione del pesce,avrebbe la difficoltà ad ispezionare la zona bassa(dei 20cm in giù) della vasca,che normalmente è quella prediletta dagli apisto.
mariocpz, Con te non si è sindacato sul numero delle coppie,ma sulla loro specie.Sono 2 cose nettamente differenti. |
TuKo, perchè lui potrebbe tenere le laetacara insieme agli apisto trifasciata? #24
|
TuKo, perchè lui potrebbe tenere le laetacara insieme agli apisto trifasciata? #24
|
TuKo, si si le mie piante sono tute medio basse,tranne qualche ciuffo di Vallsneria in un angolo...ma quindi potrei mettere la LAETACARA???? è bello come pesce...ed i nche rapporto??una coppia,oppure 2 F ed 1 M....???
|
TuKo, si si le mie piante sono tute medio basse,tranne qualche ciuffo di Vallsneria in un angolo...ma quindi potrei mettere la LAETACARA???? è bello come pesce...ed i nche rapporto??una coppia,oppure 2 F ed 1 M....???
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sul numero di esemplari da inserire,vista la difficoltà di riconoscere il maschi dalla femmina,bisogna fare come con gli scalari,e cioè prenderne 4 -5 (vasca permettendo,ovviamente) e aspettare che si formi la coppia,per poi successivamente dar via gli esemplari in esubero. Tieni presente però che amano stare tra la vegetazione(questione di tranquillità),in tal senso nella vasca devono esserci piante tipo echio(leopard),hygrophila(corymbosa,polysperma),bo lbitis insomma piante che "occupano" e fornisco rifugio. |
Quote:
Sul numero di esemplari da inserire,vista la difficoltà di riconoscere il maschi dalla femmina,bisogna fare come con gli scalari,e cioè prenderne 4 -5 (vasca permettendo,ovviamente) e aspettare che si formi la coppia,per poi successivamente dar via gli esemplari in esubero. Tieni presente però che amano stare tra la vegetazione(questione di tranquillità),in tal senso nella vasca devono esserci piante tipo echio(leopard),hygrophila(corymbosa,polysperma),bo lbitis insomma piante che "occupano" e fornisco rifugio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl