AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Costruzione taleario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15727)

NIKO 20-09-2005 21:45

Costruzione taleario
 
Ho reciclato una vasca da un amico che aveva un vetro rotto, ed ho realizzato una vasca 80x45x34H.
Voglio allestire questa vasca e metterla in cantina per fare un taleario, non ho modo di collegarla alla vasca principale per motivi di spazio.

Ho costruito una piattaforma grigliata in pòastica che rimarra' sollevata dal fondo circa 10 cm. Come illuminazione non ho deciso se usare una hqi 150w o 4 T5.

Volevo chiedervi se allestendo il fondo con 5/7 cm di corallina e un paio di kili di rocce potrebbe funzionare, oltre a un letto fluido con rowa e un prizm o qualcosa del genere come skimmer. Per il calcio mi affidero' agli integratori .

Suggerimenti ?

blureff 21-09-2005 01:27

x la luce vedi tu,cosa ti costa meno in gestione,x l'uso dello schiumatoio,resine non sono d'accordo,piuttosto farei un progetto cosi come nel disegno,una mia idea che sto cercando di realizare .......
si tratta si del grigliato,ma rialzato e sottostante usare si delle roccie,ma divise da una grata x contenerle,e mezza vasca adibirla come ad un rifugio vero e proipo,pensera lui a smaltire i po4 ed no3,a costo 0
ciao da blureff

NIKO 21-09-2005 01:29

Ottimo non ci avevo penato #25 #25 #25

per la luce non ho problemi ;-)

il refugium mi intriga, quindi mi servirebbe solo la luce a questo punto, incredibile donatello sei un mito .

Giando 21-09-2005 02:34

blureff, hai previsto sabbia per la parte delle alghe e per quella delle rocce? Magari dsb?? Insomma nel disegno c'è uno strato giallo sotto a tutto a sbaglio??

NIKO 21-09-2005 02:37

Il dsb va fatto solo nel refugium sotto la parte dove andranno posizionate le talee solo rocce, la parte gialla se non ho capito male e ' una griglia

Giando 21-09-2005 02:39

io ho capito che la griglia serve solo per tenere lontane le alghe dalle rocce #23 #23

blureff 21-09-2005 13:54

si il dsb,lo si puo fare sia sotto le roccie,o solo dove sono le alghe
e indifferente
ciao da blureff

Giando 21-09-2005 18:27

blureff, ma se fosse senza griglia, tutto aperto con dsb e le alghe lasciate libere di crescere sulle rocce?? comunque nel progetto, il taleario quanto sareppe alto in tutto?? 30 cm x le alghe + 25 di acqua per le talee mi sembra poco, non è che si friggono?? :-D :-D
comunque l'idea mi piace: potrebbe essere un sistema atosufficiente (o quasi).. #21

blureff 22-09-2005 00:27

friggersi!!
a 4-5 t5 ho una hqi da 150w,ma dai su
non le friggo io con le 400 !
comuqne e una vaschetta x sistemazione temporale talee si e autosufficiente o quasi,quando e ben maturo il sistema,a costi molto contenuti
pero non di devono introdurre pesci,logicamente,solo lumache gamberetti,ma nulla di piu
ciao da blureff

NIKO 22-09-2005 02:14

Si e' solo un posto dove tenere le talee, giusto per avere un po di spazio in vasca.

Cmq per settimana prossima dovrebbe partire il tutto, vorrei trovare qualcuno che si disfa di un po di fondo, della vasca, e della caulerpa di varia qualita' da mettere nel refugium.

Giando 22-09-2005 03:07

Quote:

vorrei trovare qualcuno che si disfa di un po di fondo, della vasca, e della caulerpa di varia qualita' da mettere nel refugium.
ho sabbia e caluerpa a volontà, peccato che siamo lontani
Da qualche parte ho letto che è meglio usare una sola specie per evitare che combattendosi tra loro liberino eccessive quantità di tossine, e le talee potrebbero risentirne.
Considerato anche il movimento abbastanza forte ti sconsiglio quelle a palline (Caluerpa racemosa) e quelle a foglia lunga perchè crescono troppo in altezza. Rimangono quindi solo la caluerpa taxifolia e la chetomorfa (per questa chiedi a reefaddict), visto che tutte le altre crescono (e assorbono !) poco.

ik2vov 22-09-2005 11:15

NIKO, sto giusto togliendo la sabbia....

Andreè 22-09-2005 11:29

scusate se mi intrometto.....tutte belle idee, ma non perdiamo di vista la cosa più importante, il taleario DEVE essere collegato alla vasca principale, per avere le medesime condizioni di temperatura, oligoelementi, nutrimenti e calcio.
Un taleario a se, è una cosa senza senso, in quanto molto più probabile che gli animali già stressati per l'operazione di trapianto in condizioni d'acqua non identiche tendano a stirare, senza parlare del fatto che con condizioni diverse, tutte le funzioni di crescita e riadattameno vengono bloccate, perchè l'animale deve capire prima cosa sta succedendo, quindi o si ha la possibilità di collegare il taleario alla vasca principale, oppure nonha senso...

NIKO 22-09-2005 20:48

Quote:

NIKO, sto giusto togliendo la sabbia....
gil se mi dai tempo qualche giorno il tempo di far asciugare il silicone la vengo a prendere.

Andree, non ho la possibilita' di collegarlo alla vsca, sperimento la cosa se non dovesse funzionare amen.

NIKO 23-09-2005 20:27

Oggi ho iniziato ad incollare la vasca , per lunedi dovrebbe essere pronta , salvo imprevisti, per il primo collaudo.

Albe 24-09-2005 15:48

Io credo che in ogni caso senza un pescetto mangia alghe alla fine si creeranno delle alghe ale pareti, o sbaglio? cioè come fa a restare sempre bello pulito??

Giando 24-09-2005 16:39

raccontaci che progetto hai scelto #36# #36#

NIKO 24-09-2005 16:43

Quote:

Io credo che in ogni caso senza un pescetto mangia alghe alla fine si creeranno delle alghe ale pareti, o sbaglio? cioè come fa a restare sempre bello pulito??
Le alghe si formano anche n una vasca normale sui vetri, tu come fai?

In ogni caso e' una vasca per talee, che sara' posizionata nel box, non e' una vasca da ammirare, se si sporano i vetri non me ne puo' fregar di meno ;-)

Il progetto e' quello suggerito da donatello, ne piu' e ne meno, se avro' fortuna di trovare qualcuno che si disfa del fondo della sua vasca, e quindi popolato penso che per gennaio potrebbe essere gia' in uso e ben maturo.

ik2vov 24-09-2005 18:44

Quote:

se avro' fortuna di trovare qualcuno che si disfa del fondo della sua vasca, e quindi popolato
Chiamami quando sei pronto, lo sto togliendo un po' per volta, male che vada te lo do in 4 o 5 volte.... tanto siamo a 10km....

Ciao

NIKO 27-09-2005 22:25

Bene il taleario e' finito va solo ripulito a dovere e messo in maturazione, sto realizzando anche l'impianto illuminazione con i ballast recuperati dalle lampade a risparmio energetico, usero' 4 t5 da 39w.

blureff 27-09-2005 22:28

bel lavoro
ciao da blureff

Giando 28-09-2005 01:48

Quote:

bel lavoro
#25 #25 #25 #25 #25

NIKO 28-09-2005 20:45

Prova del fuoco effettuata, la vasca non perde, adesso devo realizzare il dsb del refugium consigliatemi, ho un po di corallina 1-2 mm e circa 8 kg di sugar size, puo' servire ?

blureff 28-09-2005 21:52

perfetto
the refer vende il sechiellono da 20 kg se non sbaglio di corallina fine o.3-5 mm
fai un 12-15 cm

dimenticavo,molto importante inserire delle roccie provisorie,ma qualnuna la lascerei,x attivare il fondo alla grande ;-)
ciao da blureff

NIKO 28-09-2005 22:04

Gilberto si e' offerto di darmi un po del suo fondo, qualche roccia la tiro via dalla mia vasca, la sabbia ce l'ho.

A questo punto vorrei capire il fondo di sabbia deve essere tutto della stessa granulometria?

Quanto deve essere altro il fondo che realizzero' solo nel refugium.

Le rocce vanno messe nella parte del refugium, e in seguito posso spostarle nella meta' in cui andranno sistemate le talee, sotto la griglia per intenderci, o dovranno restare nel refugium?

blureff 28-09-2005 22:19

allora nel refugio una rocettina la lascerei,inizialmente qualcuna in piu giusto x la maturazione,poi via,il fondo devssere minimo 10 cm,tutto della stessa granumetria (fine)
ciao da blureff

NIKO 02-10-2005 19:07

finito

Giando 02-10-2005 19:53

pompe e illuminazione??
complimenti per la realizzazione #25 #25 #25

Rama 02-10-2005 20:00

...grande Niko!!!!

Non avevo visto il post e l'ho letto solo ora.... bravissimo! #25

NIKO 02-10-2005 20:22

Le pompe sono 2 maxijet 1000, una per il movimento della vasca talee, l'altra manda acqua in un tubo bucherellato in superficie per la vasca talee e il refugium.

L'illuminazione sara' costituita da 4 t5 39w, al momento solo per comodita' c'e' un a plato 2x36w t8.

mariobros 02-10-2005 20:43

mi diresti le dimensioni della vasca?se non ho capito male, hai una pompa che muove l'acqua delle talee e una che manda l'acqua nel refugium, niente schiumatoio, giusto? ma nel refugium non c'è poco movimento?

NIKO 02-10-2005 20:44

Nel refugium non ci deve essere molto movimento solo un ricircolo, e cmq anche cosi' non e' poco.

Le dimensioni totali sono 85x45x35H, le misure del refugium 30x45x35h

pieme74 02-10-2005 20:46

Niko ma certo che quando ti metti sei una ruspa -05 -05 -05
ho letto solo ora il topic , in un paio di giorni hai pensato e realizzato tutto #25 #25 #25
mi piace veramente tanto .
ma in una vasca grande non si potrebbe realizzare anche questa soluzione del refugium integrato?

Rama 02-10-2005 20:55

Infatti pensavo che la cosa di cui si parlava riguardo al refugium fosse per la vasca...

NIKO 02-10-2005 21:08

In effetti volevo creare un refugium per la vasca ma ancora ci sto lavorando, questa e' una cosa a parte che se funziona dovrebbe essere quasi autonoma, in parte, mi riferisco a denitrificazione, alimentazione per i coralli, e assorbimento dei fosfati tramite alghe.

Non ho intenzione di usare lo skimmer almeno fino a quando non riscontrero' la necessita' di usarlo.

NIKO 02-10-2005 21:14

Quote:

scusate se mi intrometto.....tutte belle idee, ma non perdiamo di vista la cosa più importante, il taleario DEVE essere collegato alla vasca principale, per avere le medesime condizioni di temperatura, oligoelementi, nutrimenti e calcio.
Un taleario a se, è una cosa senza senso, in quanto molto più probabile che gli animali già stressati per l'operazione di trapianto in condizioni d'acqua non identiche tendano a stirare, senza parlare del fatto che con condizioni diverse, tutte le funzioni di crescita e riadattameno vengono bloccate, perchè l'animale deve capire prima cosa sta succedendo, quindi o si ha la possibilità di collegare il taleario alla vasca principale, oppure nonha senso...

Scusa andree, ma tu quando compri o scambi una talea con qualche altro appassionato o in negozio, hai la certezza che le condizioni della vasca di provenienza siano identiche alla tua?

Giando 03-10-2005 01:24

[penso che Andree si riferisse a talee tue da scambiare che potrebbero soffrire dopo il taglio anche lo spostamento in un altro acquario.
io sono fiducioso in un ottimo risultato, potrebbe essere l'ambiente ideale per loro, specie se si riesce ad evitare lo skimmer.

per le pompe hai glissato: che pompe sono e da quanti litri? la tubazione per il refugium è rimasta quella nelle foto?

blureff diceva via le rocce, ma dalla vasca??

NIKO 03-10-2005 01:30

giando le pompe sono 2 maxijet da 1000lt/h che avevo gia' menzionato nella pagina precedente, il tutubo corre lungo tutta la parte superiore dell'acquario appena sotto la superficie dell'acqua, per tutta la lunghezza della vasca.

Ho messo un paio di kg di roccia prelevata dalla mia vasca e altri 2/3 kg li prendero' domani in negozio giusto per popolare un po il fondo con qualche organismo.

Giando 03-10-2005 01:53

mi era sfuggito il post delle 2 maxijet #12

mi intriga ridurre al minimo le rocce: tempo fa si parlava di arredamento minimalista ma gli scettici erano molti.
In molti acquari il pilastro delle rocce vive è stato superato dal refugium e dal DSB.
Qui si vorrebbe evitare anche lo skimmer #18 #18 #18
Il fatto che si sperimenti mi sembra produttivo per tutti, altro che teorie da difendere a spada tratta.
Bravissimo NIKO, ti seguo con interesse. #25 #25

NIKO 03-10-2005 02:13

Grazie Giando, comunque non e' mia intenzione fare una allestimento minimalista, voglio evitare lo skimmer proprio per sopperire al problema dell'asportazione di alimenti che produrrebbe il refugium, questo non toglie che se si rendesse necessario lo metto.

La sperimentazione e' alla bse della scienza, non mi sento uno scenziato tanto meno un esperto, infatti dietro questo progetto c'e la collaborazione di molti amici del forum in primis donatello, senza di loro non so se avrei optato per questa soluzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12582 seconds with 13 queries