AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Paguro zampe blu-nere e sps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157261)

Matteos 30-01-2009 22:08

Paguro zampe blu-nere e sps
 
Ragazzi ho preso prima un paguro zampe blu molto piccolo,era molto attivo e lo vedevo spesso, poi ne ho presi altri due enormi sul web, il pu piccolo non lo vedo piu e gli altri due sembrano dei carri armati, uno mi sale sulla strix a luci spente non vorrei facesse danni. C'è qualche pericolo? Ho dovuto incollare tutte le talee, magari non li mangia i polipi, ma penso che siano anche solo infastiditi dal fatto di avere un animale che vi sale sopra. anche i vostri fanno cosi?

Matteos 30-01-2009 22:08

Paguro zampe blu-nere e sps
 
Ragazzi ho preso prima un paguro zampe blu molto piccolo,era molto attivo e lo vedevo spesso, poi ne ho presi altri due enormi sul web, il pu piccolo non lo vedo piu e gli altri due sembrano dei carri armati, uno mi sale sulla strix a luci spente non vorrei facesse danni. C'è qualche pericolo? Ho dovuto incollare tutte le talee, magari non li mangia i polipi, ma penso che siano anche solo infastiditi dal fatto di avere un animale che vi sale sopra. anche i vostri fanno cosi?

pieme74 31-01-2009 11:25

il povero calcinus sarà stato massacrato dagli altri 2,
che i paguri grossi "dardanus o similari" siano dei trattori è risaputo, oltre che potenzialmente pericolosi verso gli invertegbrati

pieme74 31-01-2009 11:25

il povero calcinus sarà stato massacrato dagli altri 2,
che i paguri grossi "dardanus o similari" siano dei trattori è risaputo, oltre che potenzialmente pericolosi verso gli invertegbrati

Matteos 31-01-2009 11:58

I paguri erano tutti e tre della stessa razza, calcinus anche i due grandi, presi da reef lab...Pechè ipotizzi riano di razze diverse? Considerando che ti posso assicurare che anche i grandi erano zampe blu e nere come il calcinus resti dell'idea che siano pericolosi per gli sps? Uno dei grandi appena prima dello spegnimeno delle luci sale dentro la Hystrix, ma non vedo segni di soffrenza..sembra che si sia fatto una specie di tana li.
Avevo anche chiesto se i calcinus andavano bene per gli sps e mi avevno risposto di si.

Matteos 31-01-2009 11:58

I paguri erano tutti e tre della stessa razza, calcinus anche i due grandi, presi da reef lab...Pechè ipotizzi riano di razze diverse? Considerando che ti posso assicurare che anche i grandi erano zampe blu e nere come il calcinus resti dell'idea che siano pericolosi per gli sps? Uno dei grandi appena prima dello spegnimeno delle luci sale dentro la Hystrix, ma non vedo segni di soffrenza..sembra che si sia fatto una specie di tana li.
Avevo anche chiesto se i calcinus andavano bene per gli sps e mi avevno risposto di si.

pieme74 31-01-2009 12:27

no scusa avevo ipotizzato visto che avevi detto grossi che fossero di altre specie..
comunque i calcinus in genere non fanno danni però un po' rompono facendo cadere le taleee poi hanno l'abitudine di andare in cima alla talea più fragile che hai in vasca #06

pieme74 31-01-2009 12:27

no scusa avevo ipotizzato visto che avevi detto grossi che fossero di altre specie..
comunque i calcinus in genere non fanno danni però un po' rompono facendo cadere le taleee poi hanno l'abitudine di andare in cima alla talea più fragile che hai in vasca #06

Matteos 31-01-2009 15:40

L'importante è che non mangi i polipetti, non so se è possibile ma come dicevo prima dello spegnimento luci ci sale sopra ogni sera quasi fosse una tana,io pensavo si nascondessero in posti meno visibili.

Matteos 31-01-2009 15:40

L'importante è che non mangi i polipetti, non so se è possibile ma come dicevo prima dello spegnimento luci ci sale sopra ogni sera quasi fosse una tana,io pensavo si nascondessero in posti meno visibili.

Abra 31-01-2009 15:43

Matteos, tranquillo non fanno nulla....rompono solo le balle e basta ;-)

Abra 31-01-2009 15:43

Matteos, tranquillo non fanno nulla....rompono solo le balle e basta ;-)

Vic Mackey 31-01-2009 16:17

Matteos, il problema e che sono obesi e cappottano tutto, io ho il tuo litraggio circa, due paguri grossi e due piccoli, tutti calcinus, anche se di specie diverse e convivono bene.
Del tuo piccolo o che ha disturbato la coppia e il maschio piu grosso gli ha spaccato le corna, oppure il piccolino è in muta e non lo vedi.
Se trovi la sua conchiglietta vuota e le altre sono tutte al suo posto, 99,9% e defunto!

Vic Mackey 31-01-2009 16:17

Matteos, il problema e che sono obesi e cappottano tutto, io ho il tuo litraggio circa, due paguri grossi e due piccoli, tutti calcinus, anche se di specie diverse e convivono bene.
Del tuo piccolo o che ha disturbato la coppia e il maschio piu grosso gli ha spaccato le corna, oppure il piccolino è in muta e non lo vedi.
Se trovi la sua conchiglietta vuota e le altre sono tutte al suo posto, 99,9% e defunto!

Matteos 01-02-2009 23:36

Non l'hon proprio piu visto, ne conchiglia ne lui,gli altri due continano a spazzolare ogni cosa sulle rocce e sul fondo, ma cosa mangian d preciso sulle rocce?anche alghe?
Sugl'altri due li ho presi on-line, dice che ho avuto la foruna di trovare una coppia? ri riproducono in cattività e vi è modo di distinguere il sesso o sono emafroditi?

Matteos 01-02-2009 23:36

Non l'hon proprio piu visto, ne conchiglia ne lui,gli altri due continano a spazzolare ogni cosa sulle rocce e sul fondo, ma cosa mangian d preciso sulle rocce?anche alghe?
Sugl'altri due li ho presi on-line, dice che ho avuto la foruna di trovare una coppia? ri riproducono in cattività e vi è modo di distinguere il sesso o sono emafroditi?

Matteos 06-03-2009 01:05

Ragazzi di paguro ne è rimasto solo uno, non so il perchè, eppure era un zampe blu come gli altri, è uno spettacolo perchè dieci minuti prima che si spegne la luce va a dormire dentro la hystrix e si fa tutta la rocciata...solo che ha fato fuori un paguro grosso come lui, uno piu picolo e credo anche il mio gambero picta, chè è sparitoo...possibile? Eppure in vasca non ho altri predatori..
Che ci sia un granchio,è possibile che mangi paguri e gamberi?

Matteos 06-03-2009 01:05

Ragazzi di paguro ne è rimasto solo uno, non so il perchè, eppure era un zampe blu come gli altri, è uno spettacolo perchè dieci minuti prima che si spegne la luce va a dormire dentro la hystrix e si fa tutta la rocciata...solo che ha fato fuori un paguro grosso come lui, uno piu picolo e credo anche il mio gambero picta, chè è sparitoo...possibile? Eppure in vasca non ho altri predatori..
Che ci sia un granchio,è possibile che mangi paguri e gamberi?

Wurdy 06-03-2009 11:33

Matteos, I calcinus elegans sono molto agressivi verso i conspecifici e spessissimo lottano fino alla morte per il possesso della conchiglia.

Non sono pericolosi per Sps , ma con alcuni Lps e con le tridacne ci sono stati casi in cui tanto innoqui non sono stati.

Ciao -28

Wurdy 06-03-2009 11:33

Matteos, I calcinus elegans sono molto agressivi verso i conspecifici e spessissimo lottano fino alla morte per il possesso della conchiglia.

Non sono pericolosi per Sps , ma con alcuni Lps e con le tridacne ci sono stati casi in cui tanto innoqui non sono stati.

Ciao -28

Vic Mackey 06-03-2009 14:02

Matteos, in cattività non si riproducono, tantomeno spontaneamente e sono indistinguibili sulla sessualità.
Come dice Wurdy, sono territoriali ed e meglio averne uno ogni 35/40 lt diventando grossi, il piccolo probabilmente e rimasto sopresso dai due ue, il secondo puo esseree che post muta, quindi ancora molle sia stato il banchetto dell'altro e in piu una nuova casetta!
Puo essere che comunque ci sia qualche predatore nelle rocce pure..
Wurdy, vero su tridacne che quando sono un po sull'andate i paguriu le finiscono..ma piu che LPS mi pareva che qualcuno si lamentasse che spulciassero le acro..poi magari ricordo male! ;-)

Vic Mackey 06-03-2009 14:02

Matteos, in cattività non si riproducono, tantomeno spontaneamente e sono indistinguibili sulla sessualità.
Come dice Wurdy, sono territoriali ed e meglio averne uno ogni 35/40 lt diventando grossi, il piccolo probabilmente e rimasto sopresso dai due ue, il secondo puo esseree che post muta, quindi ancora molle sia stato il banchetto dell'altro e in piu una nuova casetta!
Puo essere che comunque ci sia qualche predatore nelle rocce pure..
Wurdy, vero su tridacne che quando sono un po sull'andate i paguriu le finiscono..ma piu che LPS mi pareva che qualcuno si lamentasse che spulciassero le acro..poi magari ricordo male! ;-)

Wurdy 06-03-2009 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey
sono territoriali ed e meglio averne uno ogni 35/40 lt

Io ne avevo 2 in 430 lt e si sono rincorsi finchè non ce ne è rimasto solo 1... che dopo poco ho rimosso io perchè aveva iniziato a pasteggiare a base di trachiphillia.

Per le tridacne prova a chiedere a Rive gauche o a Perry se le loro erano "un po' sull'andato" quando i calcinus ne hanno fatto banchetto :-))

Adesso il mio è in sump da almeno 6 mesi , e in vasca non ci torna ;-)

Wurdy 06-03-2009 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Vic Mackey
sono territoriali ed e meglio averne uno ogni 35/40 lt

Io ne avevo 2 in 430 lt e si sono rincorsi finchè non ce ne è rimasto solo 1... che dopo poco ho rimosso io perchè aveva iniziato a pasteggiare a base di trachiphillia.

Per le tridacne prova a chiedere a Rive gauche o a Perry se le loro erano "un po' sull'andato" quando i calcinus ne hanno fatto banchetto :-))

Adesso il mio è in sump da almeno 6 mesi , e in vasca non ci torna ;-)

Matteos 06-03-2009 16:37

Avevo chiesto e mi era stato detto che due o 3 in 260litri netti potevo metterli, l conchiglia dell'altro non ha nemmeno toccata...riguardo gli sps dorme dentro i rami di una hystrix e fortunatamenteb quelli non li infastiisce.
Quello che piu mi spiace è che si sia fatto fuori il mio gambero arlecchino se è stato lui.

Matteos 06-03-2009 16:37

Avevo chiesto e mi era stato detto che due o 3 in 260litri netti potevo metterli, l conchiglia dell'altro non ha nemmeno toccata...riguardo gli sps dorme dentro i rami di una hystrix e fortunatamenteb quelli non li infastiisce.
Quello che piu mi spiace è che si sia fatto fuori il mio gambero arlecchino se è stato lui.

Vic Mackey 07-03-2009 18:34

Wurdy, non sto dicendo decomposto, ma segnali invisibili di malessere e quindi di non sapersi difendersi come quando sono in forma..la storia di Perry la conosco bene :-))
Li va a carattere, anche il mio è un rompip...quello che avevo prima era un ebete, infatti le ha buscate di santa ragione alla seconda muta da un laevimanus!
Matteos, fare una stima, solitamente uno piccolo ogni 20lt e di quelli grossi tipo il tuo e meglio uno ogni 50lt..2 in 430 lt che si scannano vuol dire vaer comperato 2 delinquenti :-D :-D

Vic Mackey 07-03-2009 18:34

Wurdy, non sto dicendo decomposto, ma segnali invisibili di malessere e quindi di non sapersi difendersi come quando sono in forma..la storia di Perry la conosco bene :-))
Li va a carattere, anche il mio è un rompip...quello che avevo prima era un ebete, infatti le ha buscate di santa ragione alla seconda muta da un laevimanus!
Matteos, fare una stima, solitamente uno piccolo ogni 20lt e di quelli grossi tipo il tuo e meglio uno ogni 50lt..2 in 430 lt che si scannano vuol dire vaer comperato 2 delinquenti :-D :-D

Matteos 09-03-2009 00:02

Ragazzi oggi ad un mercatino c'èra una bancarelle che vendeva conchiglie di acqua dolc e acqua salata, e stelle marine essiccate #07 ,c'erano conchiglie pccole medie e enormi..ne ho presa una un per l'ultimo paguro rimasto, spero vada bene qualsiasi conciglia perchè ne ho presa un di quele allungate un o a spire colorata, nel senso colorata di suo, molto bella, se la prendesse sarebbe anche uno spettacolo vederlo...per ora l'ho messa in bagno in acqua di osmosi, devo farla bollire secondo voi? vengono trattate esternamente con quelche prodotto per farle risaltare cosi lucide?

Matteos 09-03-2009 00:02

Ragazzi oggi ad un mercatino c'èra una bancarelle che vendeva conchiglie di acqua dolc e acqua salata, e stelle marine essiccate #07 ,c'erano conchiglie pccole medie e enormi..ne ho presa una un per l'ultimo paguro rimasto, spero vada bene qualsiasi conciglia perchè ne ho presa un di quele allungate un o a spire colorata, nel senso colorata di suo, molto bella, se la prendesse sarebbe anche uno spettacolo vederlo...per ora l'ho messa in bagno in acqua di osmosi, devo farla bollire secondo voi? vengono trattate esternamente con quelche prodotto per farle risaltare cosi lucide?

Vic Mackey 09-03-2009 12:56

Matteos, bagnala con l'osmosi, solitamente prediligono quelle incorstate e brutte, probabilmente gli danno l'idea di solidità e gli ricordano l'amato oceano, comunque uanconchglia leggermente piu grande della sua va bene..se ha raggiunto la stazza adulta (3 cm circa), altrimenti ne serve qualcuna anche di piu grandicella per le mute future..

Vic Mackey 09-03-2009 12:56

Matteos, bagnala con l'osmosi, solitamente prediligono quelle incorstate e brutte, probabilmente gli danno l'idea di solidità e gli ricordano l'amato oceano, comunque uanconchglia leggermente piu grande della sua va bene..se ha raggiunto la stazza adulta (3 cm circa), altrimenti ne serve qualcuna anche di piu grandicella per le mute future..

Matteos 14-03-2009 12:22

Vic visto che mi sembri molto informato sui paguri, mi sai spiegare perchè il mio passa giorni a girare per la vasca e ogni sera dieci minuti prima dello spegnimento delle luci va a dorire sul suo sps e giorni senza scendere dal suo corallo, restando dentro la conghiglia?? Spesso provo a tirarlo fuori per vedere se è morto ma si muove e lo rimetto a riposare sulla sua hystix..
Quando parlate di muta vi riferite a questo? oppure la muta è quando cambia conchiglia? IO la conchiglia nuova l'ho messa sotto la sua nata, la vedrà per forza, in ogni caso quando vorrà cambiarla girerà per la vasca per cercarne una magari quella dell'altro paguro morto, oppure se non la trova muore? Cmq penso sia già adulto.. è appena un po pu piccolo di una noce..inserirò una foto appena ho tempo.

Matteos 14-03-2009 12:22

Vic visto che mi sembri molto informato sui paguri, mi sai spiegare perchè il mio passa giorni a girare per la vasca e ogni sera dieci minuti prima dello spegnimento delle luci va a dorire sul suo sps e giorni senza scendere dal suo corallo, restando dentro la conghiglia?? Spesso provo a tirarlo fuori per vedere se è morto ma si muove e lo rimetto a riposare sulla sua hystix..
Quando parlate di muta vi riferite a questo? oppure la muta è quando cambia conchiglia? IO la conchiglia nuova l'ho messa sotto la sua nata, la vedrà per forza, in ogni caso quando vorrà cambiarla girerà per la vasca per cercarne una magari quella dell'altro paguro morto, oppure se non la trova muore? Cmq penso sia già adulto.. è appena un po pu piccolo di una noce..inserirò una foto appena ho tempo.

Vic Mackey 15-03-2009 15:23

Matteos, sono territorialissimi, sopratutto sul luogo dove dormono, i miei 4 si rifugiano sempre nello stesso posto!
Quando si appollaiano per giorni sono in fase premuta e stressarli stuzzicandoli ne comprometta la riuscita..a volte..ahnoi..con la morte..quando la fanno (dopo 5/7 giorni) stanno rimba un altro di o due e poi riprendono l'attivita.
La muta e uguale al paguro, solo senza canule oculari e vuota sulla coda!
Se la fa intera vuol dire che e uscita perfettamente!!
Attendiamo foto per la misura!! ;-)

Vic Mackey 15-03-2009 15:23

Matteos, sono territorialissimi, sopratutto sul luogo dove dormono, i miei 4 si rifugiano sempre nello stesso posto!
Quando si appollaiano per giorni sono in fase premuta e stressarli stuzzicandoli ne comprometta la riuscita..a volte..ahnoi..con la morte..quando la fanno (dopo 5/7 giorni) stanno rimba un altro di o due e poi riprendono l'attivita.
La muta e uguale al paguro, solo senza canule oculari e vuota sulla coda!
Se la fa intera vuol dire che e uscita perfettamente!!
Attendiamo foto per la misura!! ;-)

Matteos 16-03-2009 14:26

Oggi a ripreso a giarae e sopra la strix ci sono le chele,la testa e parte del copro,quindi immagino sia riuscita la muta..ma non pensavo che i paguri facessero la muta, il mio allora in 3 settimane nel mio acquario ne hq già fatte 3..

Matteos 16-03-2009 14:26

Oggi a ripreso a giarae e sopra la strix ci sono le chele,la testa e parte del copro,quindi immagino sia riuscita la muta..ma non pensavo che i paguri facessero la muta, il mio allora in 3 settimane nel mio acquario ne hq già fatte 3..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10183 seconds with 13 queries