AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Posso aggiungere altre piante? E cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157245)

cidus 30-01-2009 20:02

Posso aggiungere altre piante? E cosa?
 
Mi date un consiglio?

Visto e constatato che di aggiungere pesci non se ne parla a meno che non combinare un disastro biologico paludoso (tipo letamaia).
Pensavo arricchire la vegetazione. Posso farlo?
Volevo chiedervi che piante aggiungere, magari a foglia larga, tenuto conto che il raporto luce è di /lt/KW è di 0.4

Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0851_132.gif

cidus 30-01-2009 20:02

Posso aggiungere altre piante? E cosa?
 
Mi date un consiglio?

Visto e constatato che di aggiungere pesci non se ne parla a meno che non combinare un disastro biologico paludoso (tipo letamaia).
Pensavo arricchire la vegetazione. Posso farlo?
Volevo chiedervi che piante aggiungere, magari a foglia larga, tenuto conto che il raporto luce è di /lt/KW è di 0.4

Grazie

Dviniost 30-01-2009 20:16

Devi dirci valori, se usi CO2 e se hai un substrato fertile.

Cos'è quella pseudo cozza gigante e quel vaso cone le piante dentro ???? -05

Dviniost 30-01-2009 20:16

Devi dirci valori, se usi CO2 e se hai un substrato fertile.

Cos'è quella pseudo cozza gigante e quel vaso cone le piante dentro ???? -05

cidus 30-01-2009 20:19

La pseudo cozza gigante è una cozza di fiume vera ma senza il muscolo interno (Morta raccolta in fiume)
il substrato e di terriccio spacciatomi come giapponese, non so se lo è ma c'è.
E l'anfora è di terracotta con dentro una Kriptocorina (non so se si scrive cosi)

cidus 30-01-2009 20:19

La pseudo cozza gigante è una cozza di fiume vera ma senza il muscolo interno (Morta raccolta in fiume)
il substrato e di terriccio spacciatomi come giapponese, non so se lo è ma c'è.
E l'anfora è di terracotta con dentro una Kriptocorina (non so se si scrive cosi)

cidus 30-01-2009 20:21

Mi dimenticavo:
per la co2 vi faccio sapere, ma come consiglio vorrei avere piante abbastanza robuste facili come manutenzione e come concimazione.
Al momento integro solo con ferro.
Grazie

cidus 30-01-2009 20:21

Mi dimenticavo:
per la co2 vi faccio sapere, ma come consiglio vorrei avere piante abbastanza robuste facili come manutenzione e come concimazione.
Al momento integro solo con ferro.
Grazie

Dviniost 30-01-2009 20:32

Ma ti piace veramente cozza + anfora ? Mediamente son cose che si mettono all'inizio ma poi guardando le altre vasche si tolgono immediatamente. Cmq de gustibus. ;-)

L'unica cosa è che la Cryptocoryne va interrata per bene (trae la maggior parte dei nutrienti dalle radici e quindi dal substrato) e vedendo quanto l'hai messa alta non credo sia ben messa nel substrato. Inoltre ha bisogno di un substrato particolarmente ricco di elementi... quindi se trovi tabs fertilizzanti da aggiungere al substrato vicino queste piante ben venga.

Piante che ti posso consigliare sono le solite classiche, belle e resistenti: microsorum, anubias, vallisneria, altre cryptocoryne ed echinodorus (Bleheri, cordifolius... le classiche)... galleggianti quante ne vuoi. ;-)

Dviniost 30-01-2009 20:32

Ma ti piace veramente cozza + anfora ? Mediamente son cose che si mettono all'inizio ma poi guardando le altre vasche si tolgono immediatamente. Cmq de gustibus. ;-)

L'unica cosa è che la Cryptocoryne va interrata per bene (trae la maggior parte dei nutrienti dalle radici e quindi dal substrato) e vedendo quanto l'hai messa alta non credo sia ben messa nel substrato. Inoltre ha bisogno di un substrato particolarmente ricco di elementi... quindi se trovi tabs fertilizzanti da aggiungere al substrato vicino queste piante ben venga.

Piante che ti posso consigliare sono le solite classiche, belle e resistenti: microsorum, anubias, vallisneria, altre cryptocoryne ed echinodorus (Bleheri, cordifolius... le classiche)... galleggianti quante ne vuoi. ;-)

ELENIO 30-01-2009 20:53

hai messo le piante senza togliere il vaso??


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

davvero l'anfora con le piante e la cozza...... #24
io direi di toglierle

ELENIO 30-01-2009 20:53

hai messo le piante senza togliere il vaso??


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

davvero l'anfora con le piante e la cozza...... #24
io direi di toglierle

cidus 31-01-2009 12:22

L'anfora è segata per metà e oltre al substrato che sta sotto l'anfora la ho riempita di terriccio nel quale ho piantato la Cryptocoryna.
Ora se dovevo piantarla più fonda non lo sapevo.
Vedrò sul da farsi anche se ho paura che dopo 2 mesi e mezzo ormai abbia radicato e sradicarla le faccia piu male che bene.
Per sta benedetta cozza oltre a metterla nell'acquario per levarla da in giro per casa da ospizio ai pesci che ogni tanto la usano come rifugio.
Non sapevo che arredo metterci e preferivo una cozza naturale di fiume piuttosto che le tipiche barche affondate o teschi areatori.

Una volta che le piante saranno di più e piu folte i pesci trovano un po piu di riparo magari la toglo.

Delle piante che mi avete suggerito quali sono da interrare ?
Giusto perchè le le piante galleggianti non mi piacciano un granche. Salvo trovarne una che mi aggrada.

Comunque grazie

cidus 31-01-2009 12:22

L'anfora è segata per metà e oltre al substrato che sta sotto l'anfora la ho riempita di terriccio nel quale ho piantato la Cryptocoryna.
Ora se dovevo piantarla più fonda non lo sapevo.
Vedrò sul da farsi anche se ho paura che dopo 2 mesi e mezzo ormai abbia radicato e sradicarla le faccia piu male che bene.
Per sta benedetta cozza oltre a metterla nell'acquario per levarla da in giro per casa da ospizio ai pesci che ogni tanto la usano come rifugio.
Non sapevo che arredo metterci e preferivo una cozza naturale di fiume piuttosto che le tipiche barche affondate o teschi areatori.

Una volta che le piante saranno di più e piu folte i pesci trovano un po piu di riparo magari la toglo.

Delle piante che mi avete suggerito quali sono da interrare ?
Giusto perchè le le piante galleggianti non mi piacciano un granche. Salvo trovarne una che mi aggrada.

Comunque grazie

Dviniost 31-01-2009 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
vallisneria, altre cryptocoryne ed echinodorus (Bleheri, cordifolius... le classiche)

Queste si interrano. Prima di piantarle (soprattutto con le echino) spunta le radici e togli (tipo insalata) le foglie più esterne e/o rovinate.

Dviniost 31-01-2009 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
vallisneria, altre cryptocoryne ed echinodorus (Bleheri, cordifolius... le classiche)

Queste si interrano. Prima di piantarle (soprattutto con le echino) spunta le radici e togli (tipo insalata) le foglie più esterne e/o rovinate.

cidus 31-01-2009 12:38

Bene oggi se ho tempo vado alla ricerca
Comunque prima di piantarle magari vi richiedo qualche consiglio

Grazie :-)

cidus 31-01-2009 12:38

Bene oggi se ho tempo vado alla ricerca
Comunque prima di piantarle magari vi richiedo qualche consiglio

Grazie :-)

fedede 31-01-2009 14:38

le anubias sono le più resistenti in assoluto, quelle puoi metterla nel vaso se proprio vuoi, dato che non trae nutrimento dalle radici, ma dalle foglie e dal rizoma (quest'ultimo non dev'essere interrato ;-) )..stesso discorso per la microsorum.. :-)

fedede 31-01-2009 14:38

le anubias sono le più resistenti in assoluto, quelle puoi metterla nel vaso se proprio vuoi, dato che non trae nutrimento dalle radici, ma dalle foglie e dal rizoma (quest'ultimo non dev'essere interrato ;-) )..stesso discorso per la microsorum.. :-)

cidus 02-02-2009 11:19

Ho optato per una echinodorus spuntato radici ripulita dalle foglie brutte e piantata

Mi sa tanto che la cabomba lentamente verrà sostituita.
Temo che ci sia poca luce anche se ho un rapporto di 0,4 anche perchè aggiungo ferro liquido e ho concimato le piantine ma il colore non è più verde intenso e alla base ingiallisce.

Vedrò cosa fare

cidus 02-02-2009 11:19

Ho optato per una echinodorus spuntato radici ripulita dalle foglie brutte e piantata

Mi sa tanto che la cabomba lentamente verrà sostituita.
Temo che ci sia poca luce anche se ho un rapporto di 0,4 anche perchè aggiungo ferro liquido e ho concimato le piantine ma il colore non è più verde intenso e alla base ingiallisce.

Vedrò cosa fare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12051 seconds with 13 queries