AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto...improvvisamente kH 0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157086)

franconero 29-01-2009 19:06

Aiuto...improvvisamente kH 0
 
Salve amici, ho misurato per la prima volta il kH del mio acquario e quando vado a misurare col reagente liquido non c'è viraggio manco alla prima goccia... e dopo 2-3 goccie raggiunge il colore arancione... devo pensare quindi che il valore del kH sia vicino allo 0. Cosa fare? vi do gli altri valori così da potervi orientare:
gh=5
pH=7
NO3=tra 25 e 50... in miglioramento
NO2 assenti

Nel mio acquario ho 2 Corydoras panda, 5 P. axelrodii, 6 Caridina

Premesso che con la torba appena tolgo le resine anti nitrati proverò a far diminuire il pH... e i nitrati migliorano... cosa fare per aumentare il kH (sempre che è necessario) facendo rimanere costante o abbassando il pH?
Ditemi voi esperti...

L'acquario è in bonifica da un mesetto e sto facendo cambi regolari d'acqua osmotica ogni 7gg di 30lt... la vasca dovrebbe essere un 150lt netti.
E' tutto a voi la parola.
Grazie.

franconero 29-01-2009 19:06

Aiuto...improvvisamente kH 0
 
Salve amici, ho misurato per la prima volta il kH del mio acquario e quando vado a misurare col reagente liquido non c'è viraggio manco alla prima goccia... e dopo 2-3 goccie raggiunge il colore arancione... devo pensare quindi che il valore del kH sia vicino allo 0. Cosa fare? vi do gli altri valori così da potervi orientare:
gh=5
pH=7
NO3=tra 25 e 50... in miglioramento
NO2 assenti

Nel mio acquario ho 2 Corydoras panda, 5 P. axelrodii, 6 Caridina

Premesso che con la torba appena tolgo le resine anti nitrati proverò a far diminuire il pH... e i nitrati migliorano... cosa fare per aumentare il kH (sempre che è necessario) facendo rimanere costante o abbassando il pH?
Ditemi voi esperti...

L'acquario è in bonifica da un mesetto e sto facendo cambi regolari d'acqua osmotica ogni 7gg di 30lt... la vasca dovrebbe essere un 150lt netti.
E' tutto a voi la parola.
Grazie.

Terrorblade90 29-01-2009 19:46

Il kh è un po' bassino, ma con i tuoi animali non dovresti avere problemi; casomai bisogna capire come ha fatto a scendere così repentinamente.
Tra l'altro, i Corydoras sono pesci di branco, che andrebbero mantenuti in gruppi di minimo 4-5 esemplari, non in coppie.

Terrorblade90 29-01-2009 19:46

Il kh è un po' bassino, ma con i tuoi animali non dovresti avere problemi; casomai bisogna capire come ha fatto a scendere così repentinamente.
Tra l'altro, i Corydoras sono pesci di branco, che andrebbero mantenuti in gruppi di minimo 4-5 esemplari, non in coppie.

franconero 29-01-2009 20:15

Non è sceso è che l'ho misurato per la prima volta oggi...non avevo il test...cmq i valori sono stabili anche il pH e i nitrati in discesa... cmq so che i cory sono di branco infatti devo infittire il branco e portarlo a 4-5... ne avevo 3 ma uno è morto...ahimè...cmq devo aumentare anche la schiera di cardinali...
Ho omesso ma è scritto sul profilo che ho anche una Peckoltia vittata un Bunocephalus e 3 Pangio... Grazie mille.

franconero 29-01-2009 20:15

Non è sceso è che l'ho misurato per la prima volta oggi...non avevo il test...cmq i valori sono stabili anche il pH e i nitrati in discesa... cmq so che i cory sono di branco infatti devo infittire il branco e portarlo a 4-5... ne avevo 3 ma uno è morto...ahimè...cmq devo aumentare anche la schiera di cardinali...
Ho omesso ma è scritto sul profilo che ho anche una Peckoltia vittata un Bunocephalus e 3 Pangio... Grazie mille.

Terrorblade90 29-01-2009 20:27

Hai messo solo acqua di osmosi? L'hai miscelata con l'acqua di rubinetto? Quali sono i avlori dell'acqua di rubinetto? :-)
Se hai messo solo acqua di osmosi o hai tagliato in maniera massiva quella di rubinetto (diciamo 80% acqua d'osmosi e 20% acqua di rubinetto) o hai fatto solo cambi con acqua d'osmosi quei valori sono in effetti abbastanza normali.

Terrorblade90 29-01-2009 20:27

Hai messo solo acqua di osmosi? L'hai miscelata con l'acqua di rubinetto? Quali sono i avlori dell'acqua di rubinetto? :-)
Se hai messo solo acqua di osmosi o hai tagliato in maniera massiva quella di rubinetto (diciamo 80% acqua d'osmosi e 20% acqua di rubinetto) o hai fatto solo cambi con acqua d'osmosi quei valori sono in effetti abbastanza normali.

franconero 29-01-2009 20:45

Solo osmosi...il kH dell'acqua di rubinetto è 12...ho misurato solo quello e siccome tendo a ph più basso... credo che non mi convenga tagliarla con acqua di rubinetto. Spero che come hai detto non abbia particolari problemi con le specie in vasca. Anche perchè inpassato con gli stassi valori ho riprodotto con successo varie specie di ciclidi nani sudamericani e S. casuarius.
Speriamo bene:D...grazie.

franconero 29-01-2009 20:45

Solo osmosi...il kH dell'acqua di rubinetto è 12...ho misurato solo quello e siccome tendo a ph più basso... credo che non mi convenga tagliarla con acqua di rubinetto. Spero che come hai detto non abbia particolari problemi con le specie in vasca. Anche perchè inpassato con gli stassi valori ho riprodotto con successo varie specie di ciclidi nani sudamericani e S. casuarius.
Speriamo bene:D...grazie.

kholer 29-01-2009 21:24

se il kh è effettivamente così basso potresti avere sbalzi del ph :-)

kholer 29-01-2009 21:24

se il kh è effettivamente così basso potresti avere sbalzi del ph :-)

franconero 29-01-2009 21:29

si so di questo rischio...però finora la cosa che è più costante in un mese che ho ripristinato l'acquario da una brutta situaZIONE DI DEGRADO è PROPRIO IL Ph.

franconero 29-01-2009 21:29

si so di questo rischio...però finora la cosa che è più costante in un mese che ho ripristinato l'acquario da una brutta situaZIONE DI DEGRADO è PROPRIO IL Ph.

|GIAK| 29-01-2009 21:50

la risposta te la sei dato da solo:
Quote:

L'acquario è in bonifica da un mesetto e sto facendo cambi regolari d'acqua osmotica ogni 7gg di 30lt... la vasca dovrebbe essere un 150lt netti.
se metti solo osmosi è normale, cerca di fermarti un attimo e di focalizzare la situazione sui valori che vuoi ottenere e agisci di conseguenza miscelando opportunamente osmosi e rubinetto ;-)

|GIAK| 29-01-2009 21:50

la risposta te la sei dato da solo:
Quote:

L'acquario è in bonifica da un mesetto e sto facendo cambi regolari d'acqua osmotica ogni 7gg di 30lt... la vasca dovrebbe essere un 150lt netti.
se metti solo osmosi è normale, cerca di fermarti un attimo e di focalizzare la situazione sui valori che vuoi ottenere e agisci di conseguenza miscelando opportunamente osmosi e rubinetto ;-)

franconero 30-01-2009 09:32

Sono d'accordo con te... ma credo che aggiungendo un acqua come quella di rubinetto con ph più elevato questo non tenderà mai a scendere... anzi tenderà un pò di più verso il ph dell'acqua di rubinetto che sarà attorno agli 8 suppongo. I valori eccetto il kH sono quelli ottimali a mio vedere, tenendo conto che i nitrati sono in costante discesa, magari potrei tuttalpiù aspettare 10 gg per ogni cambio e vedere se cambia qualcosa...
Non sei d'accordo sul fatto che se tagli osmotica con rubinetto questo mi alzerà il pH?
Grazie in attesa di una risposta.

franconero 30-01-2009 09:32

Sono d'accordo con te... ma credo che aggiungendo un acqua come quella di rubinetto con ph più elevato questo non tenderà mai a scendere... anzi tenderà un pò di più verso il ph dell'acqua di rubinetto che sarà attorno agli 8 suppongo. I valori eccetto il kH sono quelli ottimali a mio vedere, tenendo conto che i nitrati sono in costante discesa, magari potrei tuttalpiù aspettare 10 gg per ogni cambio e vedere se cambia qualcosa...
Non sei d'accordo sul fatto che se tagli osmotica con rubinetto questo mi alzerà il pH?
Grazie in attesa di una risposta.

Paolo Piccinelli 30-01-2009 09:38

franconero, se metti la torba il ph ti va a 4 e bruci le branchie dei pesci... la torba assorbirebbe i pochi carbonati rimasti. #07 #07 #07

Se l'acqua del tuo rubinetto ha kh 12, quando fai cambi mettine 1/3 insieme a 2/3 di osmosi, per arrivare a kh 4 circa.

Il ph non sale o scende automaticamente in aggancio al kh... il kh basso è condizione necessaria affinchè il ph scenda, ma non è sufficiente da solo.

Per abbassare il ph devi usare acidificanti naturali o co2 CONGIUNTAMENTE ad un kh basso (diciamo intorno a 4)... chiaro? ;-)

Paolo Piccinelli 30-01-2009 09:38

franconero, se metti la torba il ph ti va a 4 e bruci le branchie dei pesci... la torba assorbirebbe i pochi carbonati rimasti. #07 #07 #07

Se l'acqua del tuo rubinetto ha kh 12, quando fai cambi mettine 1/3 insieme a 2/3 di osmosi, per arrivare a kh 4 circa.

Il ph non sale o scende automaticamente in aggancio al kh... il kh basso è condizione necessaria affinchè il ph scenda, ma non è sufficiente da solo.

Per abbassare il ph devi usare acidificanti naturali o co2 CONGIUNTAMENTE ad un kh basso (diciamo intorno a 4)... chiaro? ;-)

franconero 30-01-2009 09:52

Chiarissimo...ma premesso il fatto che non posso usare CO2 quali acidificanti naturali mi consigli?...visto che la torba non è il caso di usarla?
Grazie.

franconero 30-01-2009 09:52

Chiarissimo...ma premesso il fatto che non posso usare CO2 quali acidificanti naturali mi consigli?...visto che la torba non è il caso di usarla?
Grazie.

Paolo Piccinelli 30-01-2009 10:04

Quote:

visto che la torba non è il caso di usarla?
non è il caso di usarla ORA... fai qualche piccolo cambio giorno si e giorno no con solo rubinetto; quando il kh sarà intorno a 4 metti un sacchetto di torba nel filtro e attendi un paio di giorni: vedrai che il ph scende :-))

Paolo Piccinelli 30-01-2009 10:04

Quote:

visto che la torba non è il caso di usarla?
non è il caso di usarla ORA... fai qualche piccolo cambio giorno si e giorno no con solo rubinetto; quando il kh sarà intorno a 4 metti un sacchetto di torba nel filtro e attendi un paio di giorni: vedrai che il ph scende :-))

franconero 30-01-2009 10:11

Oppure posso cambiare per non stressare troppo i pesci... come hai detto tu prima... 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi... finche pian piano non si alza il kh... dunque userò torba... Tralaltro intanto aspetto anche che le resine facciano il loro dovere con i nitrati... per poi toglierle. Concordi?
Scusami se ti sto stressando troppo... ma non voglio fare le cose in modo avventato #12

franconero 30-01-2009 10:11

Oppure posso cambiare per non stressare troppo i pesci... come hai detto tu prima... 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi... finche pian piano non si alza il kh... dunque userò torba... Tralaltro intanto aspetto anche che le resine facciano il loro dovere con i nitrati... per poi toglierle. Concordi?
Scusami se ti sto stressando troppo... ma non voglio fare le cose in modo avventato #12

Paolo Piccinelli 30-01-2009 10:31

ok, fai così.

Paolo Piccinelli 30-01-2009 10:31

ok, fai così.

franconero 30-01-2009 11:26

Per precisione do i valori rubinetto:
pH 7,5
kH 12
gH 22

franconero 30-01-2009 11:26

Per precisione do i valori rubinetto:
pH 7,5
kH 12
gH 22

franconero 30-01-2009 11:32

Ahh un'ultima domanda l'acqua di rubinetto da tagliare con osmosi va biocondizionata? o semplicemente lasciata decantare qlc giorno?
Grazie ancora.

franconero 30-01-2009 11:32

Ahh un'ultima domanda l'acqua di rubinetto da tagliare con osmosi va biocondizionata? o semplicemente lasciata decantare qlc giorno?
Grazie ancora.

Paolo Piccinelli 30-01-2009 11:34

lasciata decantare 24 ore, comunque il biocond. male non fa ;-)

Paolo Piccinelli 30-01-2009 11:34

lasciata decantare 24 ore, comunque il biocond. male non fa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13689 seconds with 13 queries