AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   lemna minor sostituita da riccia??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157080)

mestesso 29-01-2009 18:34

lemna minor sostituita da riccia???
 
allora ragazzi,come si può notare dal profilo in vasca ho tutte anubias,layout volutamente creato per la già scarsa luce a mia disposizione.
Luce scarsa dicevamo,che comunque sarebbe risultata eccessiva per le esigenze della flora che insedia la vasca,indi decisi di inserire della lemna minor,con la sua tipica crescita veloce che avrebbe "succhiato" nitrati e al contempo ridotto la luce.
Dopo la non breve cronografia dell'accaduto #12 vorrei un vostro consiglio:
le piccole radici della lemna vengono costantemente amputate dai miei guppi,lasciando che possano "svolazzare per la vasca"(cosa non particolarmente piacevole da vedere)
mi chiedevo quindi se fosse possibile sostituire la lemna con della riccia.
la riccia crescendo,non ridurrebbe estremamente lo scambio gassoso? #06
sono un po perplesso,avete consigli?.

chiedo scusa per essermi dilungato ma volevo essere chiaro.
grazie per le eventuali risposte #36#

mestesso 29-01-2009 18:34

lemna minor sostituita da riccia???
 
allora ragazzi,come si può notare dal profilo in vasca ho tutte anubias,layout volutamente creato per la già scarsa luce a mia disposizione.
Luce scarsa dicevamo,che comunque sarebbe risultata eccessiva per le esigenze della flora che insedia la vasca,indi decisi di inserire della lemna minor,con la sua tipica crescita veloce che avrebbe "succhiato" nitrati e al contempo ridotto la luce.
Dopo la non breve cronografia dell'accaduto #12 vorrei un vostro consiglio:
le piccole radici della lemna vengono costantemente amputate dai miei guppi,lasciando che possano "svolazzare per la vasca"(cosa non particolarmente piacevole da vedere)
mi chiedevo quindi se fosse possibile sostituire la lemna con della riccia.
la riccia crescendo,non ridurrebbe estremamente lo scambio gassoso? #06
sono un po perplesso,avete consigli?.

chiedo scusa per essermi dilungato ma volevo essere chiaro.
grazie per le eventuali risposte #36#

Kwisatz 29-01-2009 22:15

idem per me con la lemna ed i guppy...però penso che la riccia blocchi proprio troppo la luce, anche per delle anubias...e cmq guppies e simili non vedranno l'ora di sfrangiarla per bene, e ti troveresti una marea di rametti di riccia per l'acquario

Kwisatz 29-01-2009 22:15

idem per me con la lemna ed i guppy...però penso che la riccia blocchi proprio troppo la luce, anche per delle anubias...e cmq guppies e simili non vedranno l'ora di sfrangiarla per bene, e ti troveresti una marea di rametti di riccia per l'acquario

mestesso 29-01-2009 22:20

mi preoccupo più per lo schermo che costituisce per la luce e lo scambio gassoso piuttosto che per i guppi..non saprei...

mestesso 29-01-2009 22:20

mi preoccupo più per lo schermo che costituisce per la luce e lo scambio gassoso piuttosto che per i guppi..non saprei...

neor 29-01-2009 22:22

ceratophyllum demersum, almeno che la pianta stia male, difficilmente riusciranno a sfrangiarla, non blocca la luce come la riccia e ha una crescita veloce.

neor 29-01-2009 22:22

ceratophyllum demersum, almeno che la pianta stia male, difficilmente riusciranno a sfrangiarla, non blocca la luce come la riccia e ha una crescita veloce.

mestesso 29-01-2009 22:25

effettivamente potrebbe essere una valida alternativa... #24


non riesco però ad immaginare l'effetto che darebbe...

mestesso 29-01-2009 22:25

effettivamente potrebbe essere una valida alternativa... #24


non riesco però ad immaginare l'effetto che darebbe...

mestesso 29-01-2009 22:47

la pistia???come vi sembra?
solo che il mio acquario è chiuso,andrebbe bene??

mestesso 29-01-2009 22:47

la pistia???come vi sembra?
solo che il mio acquario è chiuso,andrebbe bene??

Entropy 30-01-2009 00:12

Le piante galleggianti non sono da ostacolo per i scambi gassosi, anzi, le loro radici sono un ottimo veicolo per la diffusione dell'ossigeno in acqua.
Il problema potrebbe risultare per la luce, ma alle Anubias ne serve davvero poco (e comunque basta tenerle a bada con la "raccolta a mano"......).
La pistia necessita di molta (parecchia) luce per crescere al meglio ed inoltre gli acquari chiusi non sono ottimali per la sua coltivazione (come del resto la maggior parte delle galleggianti).
Il Ceratophyllum è una buona alternativa.
Oppure potresti anche provare ad utilizzare Hydrocotyle leucocephala come galleggiante......

Entropy 30-01-2009 00:12

Le piante galleggianti non sono da ostacolo per i scambi gassosi, anzi, le loro radici sono un ottimo veicolo per la diffusione dell'ossigeno in acqua.
Il problema potrebbe risultare per la luce, ma alle Anubias ne serve davvero poco (e comunque basta tenerle a bada con la "raccolta a mano"......).
La pistia necessita di molta (parecchia) luce per crescere al meglio ed inoltre gli acquari chiusi non sono ottimali per la sua coltivazione (come del resto la maggior parte delle galleggianti).
Il Ceratophyllum è una buona alternativa.
Oppure potresti anche provare ad utilizzare Hydrocotyle leucocephala come galleggiante......

mestesso 30-01-2009 11:04

Entropy, grazie per essere intervenuto :-)) ,quindi che ne dici della riccia?
considerando quanto hai detto non avrei problemi :-)
la mia scelta cadrebbe su questa pianta perchè non ho mai avuto modo di coltivarla(ne di vederla)da cui scaturisce il desiderio di provare con questa essenza, a mio dire favolosa..


edit:ma se coltivata come galleggiante schermerebbe la luce in toto,o riuscirebbe comunque a garantire la luce necessaria per la crescita delle anubias?
(anche la lemna copre praticamente l'intera vasca..)

mestesso 30-01-2009 11:04

Entropy, grazie per essere intervenuto :-)) ,quindi che ne dici della riccia?
considerando quanto hai detto non avrei problemi :-)
la mia scelta cadrebbe su questa pianta perchè non ho mai avuto modo di coltivarla(ne di vederla)da cui scaturisce il desiderio di provare con questa essenza, a mio dire favolosa..


edit:ma se coltivata come galleggiante schermerebbe la luce in toto,o riuscirebbe comunque a garantire la luce necessaria per la crescita delle anubias?
(anche la lemna copre praticamente l'intera vasca..)

Entropy 30-01-2009 13:20

La Riccia, se coltivata galleggiante è molto meno esigente in termini di CO2 e luce, quindi potrebbe risultare una scelta valida. L'importante è che il livello dell'acqua non sia troppo vicino ai neon per evitare "cotture" indesiderate delle piantine.
La questione però è che non so se guppy e molly la lascerebbero crescere in pace.....
Riguardo la schermatura della luce, potresti optare per confinare l'eventuale specie galleggiante nella parte centrale e destra della vasca (che vedo che è quella meno densa di Anubias), per mezzo di cannucce (quelle per bere) o tubicini (quelli per areatori) trasparenti e galleggianti sulla superficie dell'acqua, fissati alle pareti della vasca con ventose o altri mezzi. O, al contrario, fare un quadrato od un cerchio con i suddetti tubicini/cannucce e posizionarlo sopra alle Anubias: sul resto della superficie dell'acqua le galleggianti saranno libere di crescere........) :-)

Entropy 30-01-2009 13:20

La Riccia, se coltivata galleggiante è molto meno esigente in termini di CO2 e luce, quindi potrebbe risultare una scelta valida. L'importante è che il livello dell'acqua non sia troppo vicino ai neon per evitare "cotture" indesiderate delle piantine.
La questione però è che non so se guppy e molly la lascerebbero crescere in pace.....
Riguardo la schermatura della luce, potresti optare per confinare l'eventuale specie galleggiante nella parte centrale e destra della vasca (che vedo che è quella meno densa di Anubias), per mezzo di cannucce (quelle per bere) o tubicini (quelli per areatori) trasparenti e galleggianti sulla superficie dell'acqua, fissati alle pareti della vasca con ventose o altri mezzi. O, al contrario, fare un quadrato od un cerchio con i suddetti tubicini/cannucce e posizionarlo sopra alle Anubias: sul resto della superficie dell'acqua le galleggianti saranno libere di crescere........) :-)

mestesso 30-01-2009 13:39

grazie mille,per la convivenza con guppy e molly...proverò :-)

mestesso 30-01-2009 13:39

grazie mille,per la convivenza con guppy e molly...proverò :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,46970 seconds with 13 queries