![]() |
Caridinaio 30 litri (low cost) [Nuove Foto pag. 4]
ragazzi vi tormento sempre più #12
ho anche un acquarietto già avviato di 30 litri lordi con dentro un pesce rosso solo soletto, ho letto tra le guide questa: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...zi/default.asp è un pesce che mi ha impressionato da subito quando lo vidi sui libri ed on-line infatti ricordo di aver letto che basta un piccolo acquario per tenerlo.. ok, consigliatemi come partire per allestirlo.. prossimamente magari metto una foto, sicuramente dovrò cambiare il fondo.. volevo mettercene uno fertile per piantumare piante ma senza impianti di co2 però, quindi dovrò trovare se possibile delle piante che non ne hanno bisogno.. inoltre ho letto che un acquario piccolo sballa i valori dell'acqua più facilmente, come ovviare a questo?? per illuminazione cosa posso mettere senza spendere tanto? inoltre ho letto questo: Attenzione ad una cosa però: Se la femmina rimarrà nuovamente in cinta durante l’accudimento della prole, allontanare la coppia o si rischia che mangino i piccoli. quindi dovrei avere un'altra vasca per trasferire i genitori? -28d# dai dai dai :-)) |
Caridinaio 30 litri (low cost) [Nuove Foto pag. 4]
ragazzi vi tormento sempre più #12
ho anche un acquarietto già avviato di 30 litri lordi con dentro un pesce rosso solo soletto, ho letto tra le guide questa: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...zi/default.asp è un pesce che mi ha impressionato da subito quando lo vidi sui libri ed on-line infatti ricordo di aver letto che basta un piccolo acquario per tenerlo.. ok, consigliatemi come partire per allestirlo.. prossimamente magari metto una foto, sicuramente dovrò cambiare il fondo.. volevo mettercene uno fertile per piantumare piante ma senza impianti di co2 però, quindi dovrò trovare se possibile delle piante che non ne hanno bisogno.. inoltre ho letto che un acquario piccolo sballa i valori dell'acqua più facilmente, come ovviare a questo?? per illuminazione cosa posso mettere senza spendere tanto? inoltre ho letto questo: Attenzione ad una cosa però: Se la femmina rimarrà nuovamente in cinta durante l’accudimento della prole, allontanare la coppia o si rischia che mangino i piccoli. quindi dovrei avere un'altra vasca per trasferire i genitori? -28d# dai dai dai :-)) |
l'acquario ha un filtro interno proprio come quello nella scheda... la pompa ha anche la possibilità di aerare con un apposito tubicino..
|
l'acquario ha un filtro interno proprio come quello nella scheda... la pompa ha anche la possibilità di aerare con un apposito tubicino..
|
Mi sembra una vasca un pò troppo piccola per una coppia di Ram :-)
|
Mi sembra una vasca un pò troppo piccola per una coppia di Ram :-)
|
nell'acquario di Manuel Alvaro ho visto che ha avuto ottimi risultati #24
|
nell'acquario di Manuel Alvaro ho visto che ha avuto ottimi risultati #24
|
Purtroppo è assolutamente impossibile allevare ramirezi in 30 litri. al massimo la si può usare come vasca temporanea dove mettere la coppia pronta alla riproduzione e poi toglierla per allevare separatamente i piccoli(e comunque è piccola lostesso)
In ogni caso in un 30 litri puoi fare lostesso qualcosa di carino, come un caridinaio(dove le neocaridinie si riproducono e poi quelle in eccesso puoi inserirle nell'acquario grande). Oppure puoi metterci un bel betta splendens, le dimensioni vanno benissimo ed è un pesce resistente. oppure un bel branco di minirasbore (anche con neocaridinie se vuoi). Per l'illuminazione puoi usare tranquillamente una(o 2) lampadine a risparmio energetico, quelle da 20 w(gradi kelvin 4000 o 6500). Costano dai 6 ai 10 euro e le avviti ai portalampada normali, quelli delle lampadine normali a incandescenza da lampada di casa. Semplicissimo ed economico. Per le piante se metti anubias e ceratophillum demersum non serve nemmeno il fondo fertilizzato ciao ciao e continua a chiederci! |
Purtroppo è assolutamente impossibile allevare ramirezi in 30 litri. al massimo la si può usare come vasca temporanea dove mettere la coppia pronta alla riproduzione e poi toglierla per allevare separatamente i piccoli(e comunque è piccola lostesso)
In ogni caso in un 30 litri puoi fare lostesso qualcosa di carino, come un caridinaio(dove le neocaridinie si riproducono e poi quelle in eccesso puoi inserirle nell'acquario grande). Oppure puoi metterci un bel betta splendens, le dimensioni vanno benissimo ed è un pesce resistente. oppure un bel branco di minirasbore (anche con neocaridinie se vuoi). Per l'illuminazione puoi usare tranquillamente una(o 2) lampadine a risparmio energetico, quelle da 20 w(gradi kelvin 4000 o 6500). Costano dai 6 ai 10 euro e le avviti ai portalampada normali, quelli delle lampadine normali a incandescenza da lampada di casa. Semplicissimo ed economico. Per le piante se metti anubias e ceratophillum demersum non serve nemmeno il fondo fertilizzato ciao ciao e continua a chiederci! |
Grazie mille! tutti molto gentili! :-))
quindi quello che vedo nella scheda di Manuel è un acquario utilizzato per la riproduzione e basta dei ramirezi? i betta non mi piacciono sinceramente (una coppia non ci sta?), neanche le caridinie.. cosa me ne farei nell'acquario grande? con gli astronotus non credo siano adatte.. :-) grazie della dritta dell'illuminazione -97c |
Grazie mille! tutti molto gentili! :-))
quindi quello che vedo nella scheda di Manuel è un acquario utilizzato per la riproduzione e basta dei ramirezi? i betta non mi piacciono sinceramente (una coppia non ci sta?), neanche le caridinie.. cosa me ne farei nell'acquario grande? con gli astronotus non credo siano adatte.. :-) grazie della dritta dell'illuminazione -97c |
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-) Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime... Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-)) |
Oscar_bart, lo so che mi odierai perché sto facendo il "Mr. No", ma quoto in pieno islasoilime: niente Ramirezi in quel litraggio...tra l'altro: del pesce rosso che intendi fare?
Nei 30 litri, se vuoi dei Ciclidi, puoi tentare solo con una coppia di Lamprologus multifasciatus o similis: pochi colori ma un sacco di soddisfazioni. ;-) Altrimenti Boraras, microrasbore o il suddetto betta, già giustamente suggeriti da islaoilime... Le caridina valutale benne: ne esistono di tantissimi specie e colori e, prima o poi, incuriosiscono tutti :-)) |
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.
|
Nell'acquario grande sarebbero utilissime.. come itegrazione della dieta, un pò di vivo fa sempre bene.
|
Ah il pesce rosso poverino non tenerlo da solo....e ricordati, almeno in 2....e almeno 80 litri...
|
Ah il pesce rosso poverino non tenerlo da solo....e ricordati, almeno in 2....e almeno 80 litri...
|
magari mi odierete ma io i pesci rossi praticamente li uso come cibo per gli Oscar, ogni tanto proprio... #12
|
magari mi odierete ma io i pesci rossi praticamente li uso come cibo per gli Oscar, ogni tanto proprio... #12
|
Quote:
qindi riprodurle per nutrimento agli astronotus.. perchè no? :-) |
Quote:
qindi riprodurle per nutrimento agli astronotus.. perchè no? :-) |
Quote:
carini i Lamprologus :-) puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine? ;-) |
Quote:
carini i Lamprologus :-) puoi darmi un link dove analizzare meglio le caridine? ;-) |
beh questo di colori mi sembra ne abbia, è lui il Lamprologus ?
http://i22.photobucket.com/albums/b3...S/Festae1b.jpg |
beh questo di colori mi sembra ne abbia, è lui il Lamprologus ?
http://i22.photobucket.com/albums/b3...S/Festae1b.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Oscar_bart,
Poveri pesci rossi... -04 ;-) 30 litri per dei ciclidi però sono pochini..... |
Oscar_bart,
Poveri pesci rossi... -04 ;-) 30 litri per dei ciclidi però sono pochini..... |
Quello è un cichlasoma festae, viene dal sud america e arriva a 25 cm
A ma sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso... ti stai divertendo oppure non sai come passare il tempo? In caso leggiti le guide e le schede pesci che ho in firma, così fai un pò di chiarezza nella selva di idee confuse che emerge dai tuoi post. -28d# |
Quello è un cichlasoma festae, viene dal sud america e arriva a 25 cm
A ma sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso... ti stai divertendo oppure non sai come passare il tempo? In caso leggiti le guide e le schede pesci che ho in firma, così fai un pò di chiarezza nella selva di idee confuse che emerge dai tuoi post. -28d# |
non capisco che ho scritto o fatto di male.. #24
le guide le ho lette un pò, è da più di un mese che studio molte cose.. ed è proprio nelle guide che ho trovato questa soluzione per il 30 litri, che però mi hanno sconsigliato ;-) non sto nè sparando a caso nè passando il tempo.. divertendo quello si, altrimenti non lo farei... sveglaito male stamattina?? :-D |
non capisco che ho scritto o fatto di male.. #24
le guide le ho lette un pò, è da più di un mese che studio molte cose.. ed è proprio nelle guide che ho trovato questa soluzione per il 30 litri, che però mi hanno sconsigliato ;-) non sto nè sparando a caso nè passando il tempo.. divertendo quello si, altrimenti non lo farei... sveglaito male stamattina?? :-D |
Il fatto è che bisogna saper valutare le informazioni su internet.. non tutto quello che si trova è corretto, allora, trovata una soluzione bisogna valutarne sempre l'attendibilità con controlli incrociati.
comunque il litraggio davvero minimo per i ciclidi nani sono 40 litri(netti) per trifasciata o borelli, mentre per i ramirezi di più(direi 50-60) e poi sono misure indicative,(a mio avviso comunque strette) per cui quando si è ancora in fase di scelta è sempre meglio stare larghi. |
Il fatto è che bisogna saper valutare le informazioni su internet.. non tutto quello che si trova è corretto, allora, trovata una soluzione bisogna valutarne sempre l'attendibilità con controlli incrociati.
comunque il litraggio davvero minimo per i ciclidi nani sono 40 litri(netti) per trifasciata o borelli, mentre per i ramirezi di più(direi 50-60) e poi sono misure indicative,(a mio avviso comunque strette) per cui quando si è ancora in fase di scelta è sempre meglio stare larghi. |
#36#
intanto stasera ho fatto il test (con il test a strisce della sera) a questo acquarietto per vedere di iniziare ad inserirci qualche pianta magari questi sono i valori, il gh è alto, anche i nitrati quindi ho pensato di fare un piccolo cambio dell'acqua (1/2 litri osmosi avanzata all'ultimo cambio e sui 3 litri da rubinetto) e sifonare un pò il fondo: NO3 50 NO2 0 GH >16 KH 6 PH 7.6 ho letto che questi test non sono tanto affidabili, io da profano li ho acquistati poco tempo fa perchè non mi fidavo dei vecchi test a reagente della sera che avevo, non riuscivo mai a capire precisamente il valore per i colori troppo simili fra loro, specialmente il PH ... in più costano una cifra! #23 |
#36#
intanto stasera ho fatto il test (con il test a strisce della sera) a questo acquarietto per vedere di iniziare ad inserirci qualche pianta magari questi sono i valori, il gh è alto, anche i nitrati quindi ho pensato di fare un piccolo cambio dell'acqua (1/2 litri osmosi avanzata all'ultimo cambio e sui 3 litri da rubinetto) e sifonare un pò il fondo: NO3 50 NO2 0 GH >16 KH 6 PH 7.6 ho letto che questi test non sono tanto affidabili, io da profano li ho acquistati poco tempo fa perchè non mi fidavo dei vecchi test a reagente della sera che avevo, non riuscivo mai a capire precisamente il valore per i colori troppo simili fra loro, specialmente il PH ... in più costano una cifra! #23 |
I test a striscette effettivamente non sono molto affidabili, comunque, visto quel valore di nitrati io inserirei qualche pianta a crescita rapida
|
I test a striscette effettivamente non sono molto affidabili, comunque, visto quel valore di nitrati io inserirei qualche pianta a crescita rapida
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl