AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro Eheim per nuova vasca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157028)

Wicker-man 29-01-2009 12:14

Filtro Eheim per nuova vasca?
 
Ciao a tutti,devo riallestire la mia vasca da 200 litri lordi.

Ero indirizzato a prendere un filtro esterno visto che mi hanno detto che con la sump avrei troppa dispersione di CO2.

Mi era piaciuto l' Eheim Professionel 3 Electronic, cosa ne pensate? Quale modello fa più al caso mio?

Wicker-man 29-01-2009 12:14

Filtro Eheim per nuova vasca?
 
Ciao a tutti,devo riallestire la mia vasca da 200 litri lordi.

Ero indirizzato a prendere un filtro esterno visto che mi hanno detto che con la sump avrei troppa dispersione di CO2.

Mi era piaciuto l' Eheim Professionel 3 Electronic, cosa ne pensate? Quale modello fa più al caso mio?

Dengeki 29-01-2009 15:57

Io sul tuo stesso litraggio ho il Prof. II 2026. Quello che citi non lo conosco, comunque l'importante è che abbia 950l/h circa come portata.

Dengeki 29-01-2009 15:57

Io sul tuo stesso litraggio ho il Prof. II 2026. Quello che citi non lo conosco, comunque l'importante è che abbia 950l/h circa come portata.

|GIAK| 29-01-2009 17:02

Wicker-man, quello di cui parli, non l'ho mai avuto sotto mano, cmq i filtri migliori a parere mio per vasche grandi sono i pratiko della askoll e gli eheim, i secondi leggermente migliori dei primi ;-)

|GIAK| 29-01-2009 17:02

Wicker-man, quello di cui parli, non l'ho mai avuto sotto mano, cmq i filtri migliori a parere mio per vasche grandi sono i pratiko della askoll e gli eheim, i secondi leggermente migliori dei primi ;-)

gab82 29-01-2009 17:25

su una vasca da 200 litri lordi, quindi 150 netti....i professionelIII elettronic mi sembrano grandini....

calcola che il più piccolo, il 2076, è dato per acquari fino a 400 litri.....

ora io non voglio dire che arrivi a gestire una vasca da 400 litri.....ma secondo me sono sprecati per vasche da meno di 200 litri NETTI....

per farti un esempio....io sto per prendere un 2076....ma la nuova vasca sarà 190 litri NETTI

sulla tua vasca ti consiglierei un 2026....

gab82 29-01-2009 17:25

su una vasca da 200 litri lordi, quindi 150 netti....i professionelIII elettronic mi sembrano grandini....

calcola che il più piccolo, il 2076, è dato per acquari fino a 400 litri.....

ora io non voglio dire che arrivi a gestire una vasca da 400 litri.....ma secondo me sono sprecati per vasche da meno di 200 litri NETTI....

per farti un esempio....io sto per prendere un 2076....ma la nuova vasca sarà 190 litri NETTI

sulla tua vasca ti consiglierei un 2026....

Wicker-man 29-01-2009 22:05

L'Eheim 2026? Ok lo guardo e vi so dire...

Wicker-man 29-01-2009 22:05

L'Eheim 2026? Ok lo guardo e vi so dire...

Wicker-man 30-01-2009 10:49

Ho guardato l' "Eheim Professionel 3 electronic", il più piccolo, il 2074, ha una pompa da 1500 l/h, dite che è troppo sovradimensionata?

Altrimenti c'è l' "Eheim Professionel 3 2071", monta una pompa da 950 l/h.

Meglio il Prefessionel 2 o 3 ?

Tenete conto che devo superare una prevalenza di 1,40 metri.

Wicker-man 30-01-2009 10:49

Ho guardato l' "Eheim Professionel 3 electronic", il più piccolo, il 2074, ha una pompa da 1500 l/h, dite che è troppo sovradimensionata?

Altrimenti c'è l' "Eheim Professionel 3 2071", monta una pompa da 950 l/h.

Meglio il Prefessionel 2 o 3 ?

Tenete conto che devo superare una prevalenza di 1,40 metri.

Buz 30-01-2009 11:05

Cosa si intende di preciso con prevalenza?

Io cmq penso che una pompa da 950l\h possa andare bene....non conta molto la potenza\velocità della pompa....ma la grandezza e la quantità del materiale filtrante....perchè se hai una pompa velocissima, ma poco materiale filtrante...l'acqua si passerà più veloce, ma nn verrà filtratata bene....quindi meglio due filtri con la pompa più piccola che uno cn una pompa sovradimensionata.... mio avviso...

Buz 30-01-2009 11:05

Cosa si intende di preciso con prevalenza?

Io cmq penso che una pompa da 950l\h possa andare bene....non conta molto la potenza\velocità della pompa....ma la grandezza e la quantità del materiale filtrante....perchè se hai una pompa velocissima, ma poco materiale filtrante...l'acqua si passerà più veloce, ma nn verrà filtratata bene....quindi meglio due filtri con la pompa più piccola che uno cn una pompa sovradimensionata.... mio avviso...

Dengeki 30-01-2009 11:05

Sicuramente meglio il 2071 rispetto al 2074, comunque non conosco il filtro. Se non ricordo male, dato che non riesco a trovare le specifiche, il 2026 dovrebbe avere più prevalenza, intorno ad 1,8-2 metri, mentre il 2071 1,5, infatti è dato per vasche fino a 350 litri, mentr il 2071 fino a 250. Io prenderei il 2026, anche se consuma un po' di più.

Dengeki 30-01-2009 11:05

Sicuramente meglio il 2071 rispetto al 2074, comunque non conosco il filtro. Se non ricordo male, dato che non riesco a trovare le specifiche, il 2026 dovrebbe avere più prevalenza, intorno ad 1,8-2 metri, mentre il 2071 1,5, infatti è dato per vasche fino a 350 litri, mentr il 2071 fino a 250. Io prenderei il 2026, anche se consuma un po' di più.

bluflash 30-01-2009 11:14

Io e' il secondo eheim che ho,precisamente il 2224 professional e come per il primo dopo neanche un mese la portata cala drasticamente,non mi sento di consigliarlo

bluflash 30-01-2009 11:14

Io e' il secondo eheim che ho,precisamente il 2224 professional e come per il primo dopo neanche un mese la portata cala drasticamente,non mi sento di consigliarlo

Dengeki 30-01-2009 11:19

Durante il primo mese la portata cala più o meno per prima usura a seconda della girante, ma questo avviene su tutti i filtri. ;-) Se gli Eheim sono da sconsigliare allora a quali filtri rivolgersi? Non penso ce ne siano poi molti in giro a tale livello qualitativo. ;-)

Dengeki 30-01-2009 11:19

Durante il primo mese la portata cala più o meno per prima usura a seconda della girante, ma questo avviene su tutti i filtri. ;-) Se gli Eheim sono da sconsigliare allora a quali filtri rivolgersi? Non penso ce ne siano poi molti in giro a tale livello qualitativo. ;-)

bluflash 30-01-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Durante il primo mese la portata cala più o meno per prima usura a seconda della girante, ma questo avviene su tutti i filtri. ;-) Se gli Eheim sono da sconsigliare allora a quali filtri rivolgersi? Non penso ce ne siano poi molti in giro a tale livello qualitativo. ;-)

Bhe se e' normale un calo quasi del 50% non lo so' a me sembra molto strano #07 e non penso sia cosi' normale

bluflash 30-01-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Durante il primo mese la portata cala più o meno per prima usura a seconda della girante, ma questo avviene su tutti i filtri. ;-) Se gli Eheim sono da sconsigliare allora a quali filtri rivolgersi? Non penso ce ne siano poi molti in giro a tale livello qualitativo. ;-)

Bhe se e' normale un calo quasi del 50% non lo so' a me sembra molto strano #07 e non penso sia cosi' normale

Dengeki 30-01-2009 11:27

No, ovviamente non è normale. La girante potrebbe essere difettosa o montata non correttamente nel suo alloggiamento, lo stesso vale per l'alberino in ceramica dove viene posizionata la girante. Sempre che il filtro e i tubi siano realmente nuovi/puliti.

Dengeki 30-01-2009 11:27

No, ovviamente non è normale. La girante potrebbe essere difettosa o montata non correttamente nel suo alloggiamento, lo stesso vale per l'alberino in ceramica dove viene posizionata la girante. Sempre che il filtro e i tubi siano realmente nuovi/puliti.

bluflash 30-01-2009 11:31

Come faccio a capire se la girante e' difettosa?Non fa' nessun rumore strano e l'uscita dell'acqua e' sempre costante #07 sicuramente e' montata bene e i tubi sono nuovi

bluflash 30-01-2009 11:31

Come faccio a capire se la girante e' difettosa?Non fa' nessun rumore strano e l'uscita dell'acqua e' sempre costante #07 sicuramente e' montata bene e i tubi sono nuovi

Dengeki 30-01-2009 11:39

Inizia con il dare un occhio al corretto posizionamento della girante e dell'alberino nell'alloggiamento previsto. Se noti ancora il problema, prova ad acquistare una nuova girante (la quale va comunque tenuta sempre di scorta insieme ad un secondo alberino in ceramica) e sostituiscila alla precedente.

Dengeki 30-01-2009 11:39

Inizia con il dare un occhio al corretto posizionamento della girante e dell'alberino nell'alloggiamento previsto. Se noti ancora il problema, prova ad acquistare una nuova girante (la quale va comunque tenuta sempre di scorta insieme ad un secondo alberino in ceramica) e sostituiscila alla precedente.

Wicker-man 03-02-2009 22:07

Il problema è che ho il pozzetto di tracimazione! Come faccio a montare il filtro esterno se ho il pozzetto con relativi fori sul fondo della vasca per mandata e scarico!!!

Wicker-man 03-02-2009 22:07

Il problema è che ho il pozzetto di tracimazione! Come faccio a montare il filtro esterno se ho il pozzetto con relativi fori sul fondo della vasca per mandata e scarico!!!

Wicker-man 03-02-2009 22:08

Il problema è che ho il pozzetto di tracimazione! Come faccio a montare il filtro esterno se ho il pozzetto con relativi fori sul fondo della vasca per mandata e scarico!!!

Wicker-man 03-02-2009 22:08

Il problema è che ho il pozzetto di tracimazione! Come faccio a montare il filtro esterno se ho il pozzetto con relativi fori sul fondo della vasca per mandata e scarico!!!

gab82 03-02-2009 22:11

attacchi i tubi del filtro esterno ai tubi di carico/scarico..... ;-) ...l'unica accortezza è che devi abbassare un poù lo scarico e proteggerlo con una grigietta......

gab82 03-02-2009 22:11

attacchi i tubi del filtro esterno ai tubi di carico/scarico..... ;-) ...l'unica accortezza è che devi abbassare un poù lo scarico e proteggerlo con una grigietta......

Wicker-man 03-02-2009 22:31

Come abbassare lo scarico? Per ora lo scarico del pozzetto è col sisstema del sifone durso.

Wicker-man 03-02-2009 22:31

Come abbassare lo scarico? Per ora lo scarico del pozzetto è col sisstema del sifone durso.

gab82 03-02-2009 22:44

che quindi pesca dal pelo dell'acqua......giusto?...come tracimazione

se lo attacchi al filtro esterno io credo che sia meglio che sia IMMERSO in acqua..perchè il filtro NON deve pescare anche aria..... ;-)

gab82 03-02-2009 22:44

che quindi pesca dal pelo dell'acqua......giusto?...come tracimazione

se lo attacchi al filtro esterno io credo che sia meglio che sia IMMERSO in acqua..perchè il filtro NON deve pescare anche aria..... ;-)

Wicker-man 03-02-2009 23:49

Eh infatti, il filtre esterno non deve pescare aria.

Quindi, per la mandata posso sfruttare il tubo che c'è già e collegarla al filtro Eheim.
Lo scarico Eheim devo posizionarlo dentro al pozzetto di tracimazione,giusto? Però il tubo e il foro di scarico li dovrò tappare, giusto? Per pescare l'acqua in uscita dalla vasca solo dallo scarico Eheim.

Wicker-man 03-02-2009 23:49

Eh infatti, il filtre esterno non deve pescare aria.

Quindi, per la mandata posso sfruttare il tubo che c'è già e collegarla al filtro Eheim.
Lo scarico Eheim devo posizionarlo dentro al pozzetto di tracimazione,giusto? Però il tubo e il foro di scarico li dovrò tappare, giusto? Per pescare l'acqua in uscita dalla vasca solo dallo scarico Eheim.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13730 seconds with 13 queries