![]() |
Che puzza....
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio, 10 giorni fa ho avviato un nuovo acquario (rio 125) ho riempito con acqua di osmosi e aggiunto i sali della Sera e attivatore batterico tetra ottenendo i seguenti valori: PH 7 GH 7 KH 3 NO2 0 NO3 0 test liquido Tetra ho inserito le seguenti piante: 4 cespugli di Vallisneria gig. 2 anubias e 2 polisperma rosanervig. Dopo qualche giorno i le radici che ho inserito si sono ricoperte di una patina biancastra e l'acqua odora di muffa. Cosa è successo secondo voi ? Rimedi? Grazie in anticipo. |
Che puzza....
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio, 10 giorni fa ho avviato un nuovo acquario (rio 125) ho riempito con acqua di osmosi e aggiunto i sali della Sera e attivatore batterico tetra ottenendo i seguenti valori: PH 7 GH 7 KH 3 NO2 0 NO3 0 test liquido Tetra ho inserito le seguenti piante: 4 cespugli di Vallisneria gig. 2 anubias e 2 polisperma rosanervig. Dopo qualche giorno i le radici che ho inserito si sono ricoperte di una patina biancastra e l'acqua odora di muffa. Cosa è successo secondo voi ? Rimedi? Grazie in anticipo. |
in fase di avvio la muffa che si vede sui tronchi è normal,sparirà col tempo,anzi appena metterai in vasca i pulitori,ne saranno felici di papparsela :-))
|
in fase di avvio la muffa che si vede sui tronchi è normal,sparirà col tempo,anzi appena metterai in vasca i pulitori,ne saranno felici di papparsela :-))
|
e l'odore di muffa da cosa dipede?
|
e l'odore di muffa da cosa dipede?
|
dal fatto che la muffa puzza? :-)
|
dal fatto che la muffa puzza? :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
scherzi a parte #13 ,
le piante a mollo in acqua hanno comunque un odore, a parte le alghe. Le mie vasche sono pulitissime, ma questo non toglie che in casa ci sia un odore diverso, ora che mi occupo di acquari. A qualcuno piace. A me francamente no e perciò ho aumentato la percentuale di profumi ambiente nei locali dove ci sono le vasche. Con risultati pietosi, a dire il vero. Approfitto perciò per chiedere anch'io: che soluzioni usate voialtri? |
scherzi a parte #13 ,
le piante a mollo in acqua hanno comunque un odore, a parte le alghe. Le mie vasche sono pulitissime, ma questo non toglie che in casa ci sia un odore diverso, ora che mi occupo di acquari. A qualcuno piace. A me francamente no e perciò ho aumentato la percentuale di profumi ambiente nei locali dove ci sono le vasche. Con risultati pietosi, a dire il vero. Approfitto perciò per chiedere anch'io: che soluzioni usate voialtri? |
ciao a tutti.. io ho tre acquari in 15 metri quadri e nn puzzano!
mahh... si sente un po' l'umidita'.. |
ciao a tutti.. io ho tre acquari in 15 metri quadri e nn puzzano!
mahh... si sente un po' l'umidita'.. |
nemmeno a me puzzano le vasche,magari gli odori possono essere dati dalla somministrazione dei fertilizzanti,ma nn ha mai puzzato nemmeno in condizioni pietose ;-) l'umidita quoto si sente
|
nemmeno a me puzzano le vasche,magari gli odori possono essere dati dalla somministrazione dei fertilizzanti,ma nn ha mai puzzato nemmeno in condizioni pietose ;-) l'umidita quoto si sente
|
in fatti la cosa strana è che l'altra vasca non mi ha dato lo stesso problema, perquello mi sono meravigliato, starò a vedere che succede. E se usassi del carbone attivo ?
|
in fatti la cosa strana è che l'altra vasca non mi ha dato lo stesso problema, perquello mi sono meravigliato, starò a vedere che succede. E se usassi del carbone attivo ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl