![]() |
Le bioball sono davvero utili??
Vorrei chiedere a chi ha qualche eperienza diretta, se davvero questo materiale venduto come "miracoloso" è migliore dei cannolicchi. Conviene sostituire tutti i cannolicchi nel filtro con le bioball, o almeno parte di questi?
Grazie a chi disperà questi dubbi. |
Le bioball sono davvero utili??
Vorrei chiedere a chi ha qualche eperienza diretta, se davvero questo materiale venduto come "miracoloso" è migliore dei cannolicchi. Conviene sostituire tutti i cannolicchi nel filtro con le bioball, o almeno parte di questi?
Grazie a chi disperà questi dubbi. |
Il vantaggio delle bioball e la lentezza con la quale l'acqua passa attraverso loro cioè da quello che ho capito una goccia che attraversa una bioball si frammenta in milioni di particelle lo svantagio e che ha un minor potere colonizzante dei batteri mentre nei cannolicchi si sedimentano meglio i batteri ma l'acqua percola più velocemente a discapito del processo di denitritificazione quindi direi che la partita si chiude in parità
la cosa migliore (in base allo spazio disponibile) usare dopo la fibra di perlon e la spugna bioball e in fondo cannolicchi |
Il vantaggio delle bioball e la lentezza con la quale l'acqua passa attraverso loro cioè da quello che ho capito una goccia che attraversa una bioball si frammenta in milioni di particelle lo svantagio e che ha un minor potere colonizzante dei batteri mentre nei cannolicchi si sedimentano meglio i batteri ma l'acqua percola più velocemente a discapito del processo di denitritificazione quindi direi che la partita si chiude in parità
la cosa migliore (in base allo spazio disponibile) usare dopo la fibra di perlon e la spugna bioball e in fondo cannolicchi |
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.
Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi. ;-) |
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.
Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi. ;-) |
mega quotone x paolo !!! x i filtri che usiamo noi .. moooooolto meglio i cannolicchi .. ( a parita' anche di superfice disponibile x la colonizzazione ) ;-) ;-)
|
mega quotone x paolo !!! x i filtri che usiamo noi .. moooooolto meglio i cannolicchi .. ( a parita' anche di superfice disponibile x la colonizzazione ) ;-) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe |
Quote:
P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe |
scusami FalKo
ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24 |
scusami FalKo
ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24 |
Quote:
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori |
Quote:
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori |
quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)
|
quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
il bello e' che le case che propongono questi materiali dichiarano la superficie UTILE non la superficie EFFETTIVA il che significa che in teoria se le condizioni lo permettessero potrebbero avere quella superfice ma questo in pratica non avviene altro fatto strano ti sei mai chiesto perche' i materiali superporosi a forma sferica o a forma di pietra anno una superfice UTILE dichiarata che e' quasi il doppio della controparte a forma di cannolicchio ??? la sola assenza del buco ne fa raddoppiare la superfice ??? e per quanto riguarda l'intasamento fino a qualche tempo fa sulle confezioni di una nota marca c'era scritto che per non perdere la loro efficacia andrebbero sostituiti ogni sei mesi , si puo' benissimo rigenerarli immergendoli in acido cloridrico , e allora ogni 6 mesi cosa facciamo riavviamo il filtro ??? |
Quote:
il bello e' che le case che propongono questi materiali dichiarano la superficie UTILE non la superficie EFFETTIVA il che significa che in teoria se le condizioni lo permettessero potrebbero avere quella superfice ma questo in pratica non avviene altro fatto strano ti sei mai chiesto perche' i materiali superporosi a forma sferica o a forma di pietra anno una superfice UTILE dichiarata che e' quasi il doppio della controparte a forma di cannolicchio ??? la sola assenza del buco ne fa raddoppiare la superfice ??? e per quanto riguarda l'intasamento fino a qualche tempo fa sulle confezioni di una nota marca c'era scritto che per non perdere la loro efficacia andrebbero sostituiti ogni sei mesi , si puo' benissimo rigenerarli immergendoli in acido cloridrico , e allora ogni 6 mesi cosa facciamo riavviamo il filtro ??? |
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
|
le bioball per loro caratteristica vengono colonizzate in modo impressionante dai batteri anaerobi...non ho mai capito perchè,visto che di ossigeno nella loro superficie ce ne dovrebbe essere in abbondanza...comunque fatto stà che ci fanno i denitratori e che ho visto foto al microscopio elettronico che confermano questa tesi...quindi io al contrario di quanto detto all'inizio le uso in fondo al filtro e in cima metto i siphorax,così l'acqua passa prima dai batteri aerobi e mano a mano che si impoverisce di ossigeno va verso i batteri anaerobi,sembra funzionare in maniera che non mi aspettavo,ma aspetto altri test e che passi qualche altro mese,perchè i risultati mi sembrano troppo buoni per essere veri,cioè ho arrabattato un piccolo filtro e mi sembra vada troppo bene... -28d#
|
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità) :-)) |
...io ho scritto un articolo sul portale in cui ho realizzato una colonna denitrificante con soli siporax... i nitrati sono drasticamente calati per 6 mesi, poi l'efficiacia ha iniziato a diminuire (e qui dò ragione a FalKo).
Per come realizzo il fondo delle vasche ora, preferisco ancora i cannolicchi porosi (anche se non credo più alla pubblicità) :-)) |
alla pubblicita' ho smesso di credere da un pezzo !!! :-)) :-))
quindi alla fine il problema .. sempre se si puo' chiamare cosi' .. dei cannolicchi porosi e' che dopo un po di tempo si intasano giusto ?? |
alla pubblicita' ho smesso di credere da un pezzo !!! :-)) :-))
quindi alla fine il problema .. sempre se si puo' chiamare cosi' .. dei cannolicchi porosi e' che dopo un po di tempo si intasano giusto ?? |
Quote:
Nel 300 litri ho soli cannolicchi, poichè è sottopopolato e quindi fanghi non ne ho. Nel malawi ho caricato il filtro con i materiali eheim (in origine perchè erano in offerta) e mi sono accorto che sono perfetti perchè immediati da sciacquare in un solo colpo. Insomma, come non esiste il filtro eprfetto, ritengo che non esista il materiale perfetto per tutte le occasioni, altrimenti ci sarebbe in commercio solo quello!!! ;-) |
Quote:
Nel 300 litri ho soli cannolicchi, poichè è sottopopolato e quindi fanghi non ne ho. Nel malawi ho caricato il filtro con i materiali eheim (in origine perchè erano in offerta) e mi sono accorto che sono perfetti perchè immediati da sciacquare in un solo colpo. Insomma, come non esiste il filtro eprfetto, ritengo che non esista il materiale perfetto per tutte le occasioni, altrimenti ci sarebbe in commercio solo quello!!! ;-) |
(mi piace questa discussione
anche se l'argomento principale sta cambiando) secondo me Paolo Piccinelli, ha colto nel segno il tutto sta nell'acquario che vogliamo fare cioè se noi vogliamo un acquario che dura per sempre cosi come lo abbiamo allestito, allora dobbiamo pensare di utilizzare i fanghi che si creano con il tempo e li i cannolichci porosi vanno a farsi friggere, perche ogni 6 o 7 mesi dobbiamo levarli e lavarli un cannolicchio normale il classico con il tempo dovrebbe funzioanre di piu mentre le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno |
(mi piace questa discussione
anche se l'argomento principale sta cambiando) secondo me Paolo Piccinelli, ha colto nel segno il tutto sta nell'acquario che vogliamo fare cioè se noi vogliamo un acquario che dura per sempre cosi come lo abbiamo allestito, allora dobbiamo pensare di utilizzare i fanghi che si creano con il tempo e li i cannolichci porosi vanno a farsi friggere, perche ogni 6 o 7 mesi dobbiamo levarli e lavarli un cannolicchio normale il classico con il tempo dovrebbe funzioanre di piu mentre le bioballs hanno la pecca che hanno bisogno di volume in un filtro interno di 100 lt dopo che ci hai messo 5 o 6 palle è quasi pieno |
Quote:
|
Quote:
|
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati? io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca). può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane #24 |
scusa FalKo, ma le tue vasche di quanti litri sono?
perché mi sembra assurdo che in una vaschetta piccola del filtro che se al massimo ci stanno due bioball (dimensione minima 40 mm) hanno piu superficie di 20 cannolicchi forati? io penso che le bioball vanno in base alla dimensione del filtro (e di conseguenza della vasca). può darsi che mi sbaglio però ... il mio dubbio rimane #24 |
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp
... il grosso è dedicato al ciclo dell'azoto... la parte sul siporax è in fondo con lo schema del congegno. Come detto, dopo 6 mesi era tutto intasato e il potere denitrificante calava drasticamente... probabilmente se avessi messo le bioballs sarebbe successo il contrario: denitrificazione zero all'inizio che sarebbe aumentata poi man mano :-)) |
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp
... il grosso è dedicato al ciclo dell'azoto... la parte sul siporax è in fondo con lo schema del congegno. Come detto, dopo 6 mesi era tutto intasato e il potere denitrificante calava drasticamente... probabilmente se avessi messo le bioballs sarebbe successo il contrario: denitrificazione zero all'inizio che sarebbe aumentata poi man mano :-)) |
Quote:
e se al posto del siporax utilizzassi del lapillo vulcanico (detto anche Picci-soil) ?!? |
Quote:
e se al posto del siporax utilizzassi del lapillo vulcanico (detto anche Picci-soil) ?!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl