![]() |
stì pazzi (rocce finte e non)
ce ne sono che fanno pietà.....altre secondo me meritano.....quello che mi lascia perplesso è la realizzazzione senza tante menate come noi....sarà che le cambiano spesso??? sarà cosa???
http://www.reefcentral.com/forums/sh...5&pagenumber=1 |
stì pazzi (rocce finte e non)
ce ne sono che fanno pietà.....altre secondo me meritano.....quello che mi lascia perplesso è la realizzazzione senza tante menate come noi....sarà che le cambiano spesso??? sarà cosa???
http://www.reefcentral.com/forums/sh...5&pagenumber=1 |
a me fanno pietà non è naturale #24
|
a me fanno pietà non è naturale #24
|
a parte che trovo più naturale l'acquario a pagina 2 che tanti visti in giro......non è questo il discorso che volevo aprire ;-)
|
a parte che trovo più naturale l'acquario a pagina 2 che tanti visti in giro......non è questo il discorso che volevo aprire ;-)
|
Abracadabra, Quello che non capisco io e'.......ma fanno maturazioni lunghissime???
Insomma se le rocce morte ci mettono una vita a popolarsi penso che per quel tipo di materiale valga lo stesso tempo....se non di piu' tempo...... O fanno maturazioni lunghissime....o se ne sbattono di tante seghe che ci facciamo noi...... |
Abracadabra, Quello che non capisco io e'.......ma fanno maturazioni lunghissime???
Insomma se le rocce morte ci mettono una vita a popolarsi penso che per quel tipo di materiale valga lo stesso tempo....se non di piu' tempo...... O fanno maturazioni lunghissime....o se ne sbattono di tante seghe che ci facciamo noi...... |
giangi1970, appunto per questo ho chiesto....il vostro parere ;-)
|
giangi1970, appunto per questo ho chiesto....il vostro parere ;-)
|
secondo me se ne sbattono..
essendo morte non inquinano..... e i batteri cominciano a colonizzare subito... |
secondo me se ne sbattono..
essendo morte non inquinano..... e i batteri cominciano a colonizzare subito... |
quelle due vaschette in serie di "giga" a pag 2 sono troppo stilose... #17
|
quelle due vaschette in serie di "giga" a pag 2 sono troppo stilose... #17
|
se fanno dsb e danno poca importanza alle roccie,puo essere?
|
se fanno dsb e danno poca importanza alle roccie,puo essere?
|
di seghe sicuramente non ce ne facciamo molte, ma la biologia non è un opinione.
noi cerchiamo in tutti i modi di riprodurre velocemente i batteri in modo che riducano al massimo il carico organico.......in un sistema sterile o poco+ ci vuole molto + tempo a stabilizzarsi il tutto. pensate i mezzi casinii che vengono fuori quando si cambia il layout della vasca tenendo qualche ora le rocce fuori dall'acqua e quando si girano le rocce |
di seghe sicuramente non ce ne facciamo molte, ma la biologia non è un opinione.
noi cerchiamo in tutti i modi di riprodurre velocemente i batteri in modo che riducano al massimo il carico organico.......in un sistema sterile o poco+ ci vuole molto + tempo a stabilizzarsi il tutto. pensate i mezzi casinii che vengono fuori quando si cambia il layout della vasca tenendo qualche ora le rocce fuori dall'acqua e quando si girano le rocce |
Alcune vasche sono proprio belle...in America va molto l'uso di queste tecniche?
|
Alcune vasche sono proprio belle...in America va molto l'uso di queste tecniche?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
in pratica partendo da una situazione sterile si ha il vantaggio di non dover smaltire gli inquinanti di tutti quegli organismi morti... e quindi una situazione + gestibile.... l'importante credo che sia usare roccie morte in modo da fornire la giusta densita e distribuzione dei batteri... proprio per le proprieta delle roccie... |
Quote:
in pratica partendo da una situazione sterile si ha il vantaggio di non dover smaltire gli inquinanti di tutti quegli organismi morti... e quindi una situazione + gestibile.... l'importante credo che sia usare roccie morte in modo da fornire la giusta densita e distribuzione dei batteri... proprio per le proprieta delle roccie... |
dico la mia: una volta parlando con plasson di questo argomento: "vasche americane" ci chiedavamo come facessero ad avere così poche rocce vive e ad avere comunque begli animali, la conclusione che ne abbiamo tratto è stata che sono vasche che tengono per poco tempo tipo un anno, fanno la foto e poi la rifanno perchè a loro l'acrilico costa molto meno che da noi.. :-)
|
dico la mia: una volta parlando con plasson di questo argomento: "vasche americane" ci chiedavamo come facessero ad avere così poche rocce vive e ad avere comunque begli animali, la conclusione che ne abbiamo tratto è stata che sono vasche che tengono per poco tempo tipo un anno, fanno la foto e poi la rifanno perchè a loro l'acrilico costa molto meno che da noi.. :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me quelle roccie costano quasi come le vive...se non di +
non credo sia una questione di risparmio... e proprio un sistema.... mi viene in mente un certo broggi che ha usato solo roccie morte.... |
secondo me quelle roccie costano quasi come le vive...se non di +
non credo sia una questione di risparmio... e proprio un sistema.... mi viene in mente un certo broggi che ha usato solo roccie morte.... |
acqua1, Bhe non e' detto....ci sono parecchie "ricette" in giro per farsele e si puo' risparmiare parecchio......
|
acqua1, Bhe non e' detto....ci sono parecchie "ricette" in giro per farsele e si puo' risparmiare parecchio......
|
giangi1970,
ecco di quelle non mi fido... c'è da fare una distinzione tra vivo e morto.. e vero e finto... la roccia morta ha comunque una densità e porosità ineguagliabile.. con popolazioni batteriche differenti in base alla densità della roccia e ossigenazione.... quella finta non lo sò... #24 mi viene in mente quell'esempio che si faceva per i cannolicchi...di superficie colonizzabile.. poi uscirono le bioball che erano 30 o 40 volte + estese come superficie... ma credo che la struttura di una roccia vera sia inimitabile... credo.... |
giangi1970,
ecco di quelle non mi fido... c'è da fare una distinzione tra vivo e morto.. e vero e finto... la roccia morta ha comunque una densità e porosità ineguagliabile.. con popolazioni batteriche differenti in base alla densità della roccia e ossigenazione.... quella finta non lo sò... #24 mi viene in mente quell'esempio che si faceva per i cannolicchi...di superficie colonizzabile.. poi uscirono le bioball che erano 30 o 40 volte + estese come superficie... ma credo che la struttura di una roccia vera sia inimitabile... credo.... |
acqua1, Giustissimo.........
Pero' usando materiali giusti perso non sia un problema raggiungere la porosita' sufficente..... A me quello che sbalordisce sono i tempi (almeno apparenti) con qui riescono ad allestire le vasche..... Quelle di pagina 8 mi sembrano tutt'altro che vasche che si possano smontare dopo un anno.... Sarebbe bello conoscere se usano materiali o accorgimenti particolari per accellerar i tempi,o, se effettivamente i tempi che pensiamo noi non siano cosi lunghi...... #24 #24 #24 |
acqua1, Giustissimo.........
Pero' usando materiali giusti perso non sia un problema raggiungere la porosita' sufficente..... A me quello che sbalordisce sono i tempi (almeno apparenti) con qui riescono ad allestire le vasche..... Quelle di pagina 8 mi sembrano tutt'altro che vasche che si possano smontare dopo un anno.... Sarebbe bello conoscere se usano materiali o accorgimenti particolari per accellerar i tempi,o, se effettivamente i tempi che pensiamo noi non siano cosi lunghi...... #24 #24 #24 |
c'è da considerare...che sono sempre rocce morte....non finte...che poi le attacchino con colla...cemento...elastici :-D :-D la porosità resta come detto da acqua1 uguale....io la mia l'ho allestita se ricordate con rocce morte......e dopo 2 mesi ero a posto come valori...anche prima.
|
c'è da considerare...che sono sempre rocce morte....non finte...che poi le attacchino con colla...cemento...elastici :-D :-D la porosità resta come detto da acqua1 uguale....io la mia l'ho allestita se ricordate con rocce morte......e dopo 2 mesi ero a posto come valori...anche prima.
|
Abracadabra, Pero' quella di pag 8 non mi sembrano rocce morte....e parecchie delle altre mi sembrano piu' reefceramic(o roba simile) che rocce vive..... #24 #24
|
Abracadabra, Pero' quella di pag 8 non mi sembrano rocce morte....e parecchie delle altre mi sembrano piu' reefceramic(o roba simile) che rocce vive..... #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl