![]() |
Domande sugli Endler...
ciao ragazzi ho finalmente 2 coppie di endler....secondo voi riesco a farli riprodurre?come faccio a predisporli alla riproduzione?
Qualche consiglio?? P.S. ho due corydoras e un otocinclus... |
Domande sugli Endler...
ciao ragazzi ho finalmente 2 coppie di endler....secondo voi riesco a farli riprodurre?come faccio a predisporli alla riproduzione?
Qualche consiglio?? P.S. ho due corydoras e un otocinclus... |
bhè dipende che tipo di riproduzione intendi...ad accoppiarsi si accoppiano con facilità,se vuoi selezionarli avrai bisogno di spazio vasce e tante conoscenze
nella seconda ipotesi lascio la parola agli esperti |
bhè dipende che tipo di riproduzione intendi...ad accoppiarsi si accoppiano con facilità,se vuoi selezionarli avrai bisogno di spazio vasce e tante conoscenze
nella seconda ipotesi lascio la parola agli esperti |
che vuol dire "se li voglio selezionare"?..voglio solo che si riproducano dando alla luce altri ndlerini.. :-))
|
che vuol dire "se li voglio selezionare"?..voglio solo che si riproducano dando alla luce altri ndlerini.. :-))
|
Andreworl, fanno tutto loro, non ti preoccupare
|
Andreworl, fanno tutto loro, non ti preoccupare
|
Ma i maschi corteggiano le femmine ?
I maschi sono belli colorati e le femmine belle in carne ? (sono adulti ?) Potrebbe sembrare una domanda banale quella di Andreworl, ma ricordiamoci che la sterilità non è infrequente tra poecilidi se sono stati riprodotti tra loro per troppe generazioni (o se sono malati) |
Ma i maschi corteggiano le femmine ?
I maschi sono belli colorati e le femmine belle in carne ? (sono adulti ?) Potrebbe sembrare una domanda banale quella di Andreworl, ma ricordiamoci che la sterilità non è infrequente tra poecilidi se sono stati riprodotti tra loro per troppe generazioni (o se sono malati) |
Se vuoi riprodurli, la cosa migliore sarebbe dividere i maschi dalle femmine (sono meno stressate, mangiano di più e vivono meglio). Poi fanno tutti da soli, nel senso che ti riempiono l'acquario.
Visto che ci sono diverse varietà selezionarli vuol dire fare accoppiati maschi e femmine in modo da farli nascere con livree ben precise. |
Se vuoi riprodurli, la cosa migliore sarebbe dividere i maschi dalle femmine (sono meno stressate, mangiano di più e vivono meglio). Poi fanno tutti da soli, nel senso che ti riempiono l'acquario.
Visto che ci sono diverse varietà selezionarli vuol dire fare accoppiati maschi e femmine in modo da farli nascere con livree ben precise. |
demoneblu, tu hai riprodotto tra consanguinei fino ad arrivare a soggetti sterili?
scrivi le cose che sai con certezza e non quelle "per sentito dire", c'è il rischio che qualcuno ti creda! :-D casi di consanguineità tra poecilidi sono maggiormenti evidenti in chi lavora su ceppi di guppy show...sinceramente mi è capitato di trovare esemplari assolutamente sterili, ma in questi pesci era dovuta ad altro, non certo alla consanguineità |
demoneblu, tu hai riprodotto tra consanguinei fino ad arrivare a soggetti sterili?
scrivi le cose che sai con certezza e non quelle "per sentito dire", c'è il rischio che qualcuno ti creda! :-D casi di consanguineità tra poecilidi sono maggiormenti evidenti in chi lavora su ceppi di guppy show...sinceramente mi è capitato di trovare esemplari assolutamente sterili, ma in questi pesci era dovuta ad altro, non certo alla consanguineità |
quindi la consanguineità non provoca sterilità?
|
quindi la consanguineità non provoca sterilità?
|
Quote:
se si considera il caso dei guppy è più facile trovare casi di sterilità in soggetti con elevata presenza di melanina oppure se la femmina non viene ingravidata per lunghi periodi....se si tiene una femmina per un anno senza fagli vedere un maschio è molto molto facile che questa non sia più in grado di essere fecondata (quello che ho scritto è dimostrato) |
Quote:
se si considera il caso dei guppy è più facile trovare casi di sterilità in soggetti con elevata presenza di melanina oppure se la femmina non viene ingravidata per lunghi periodi....se si tiene una femmina per un anno senza fagli vedere un maschio è molto molto facile che questa non sia più in grado di essere fecondata (quello che ho scritto è dimostrato) |
Quote:
Partiamo dall'ultima,ovvero --(o se son malati)--. La malattia in sè(se non specifica dell'apparato riproduttivo),non comporta sterilità.In pratica,accade che se il pesce stà male,difficilmente si riprodurrà(ma è così x tutti gli animali,uomo compreso). Il secondo punto invece,ovvero il primo menzionato,non credo abbia riscontrabili fondamenti. Con incroci tra individui consanguini,non si hanno problemi di fertilità.Potrai nel tempo,trovarti di fronte a quella che viene identificata come "depressione congenita".In poche parole,nelle "F" successive,avrai numerosi alleli omozigoti recessivi.Continuando però ad incrociare fratelli,probabilemente,avrai un ritorno di quei geni portatori di malattie ereditarie. Spero di non aver scritto fesserie.E' da un pò di anni che non prendo in mano l'argomento. Giovanni |
Quote:
Partiamo dall'ultima,ovvero --(o se son malati)--. La malattia in sè(se non specifica dell'apparato riproduttivo),non comporta sterilità.In pratica,accade che se il pesce stà male,difficilmente si riprodurrà(ma è così x tutti gli animali,uomo compreso). Il secondo punto invece,ovvero il primo menzionato,non credo abbia riscontrabili fondamenti. Con incroci tra individui consanguini,non si hanno problemi di fertilità.Potrai nel tempo,trovarti di fronte a quella che viene identificata come "depressione congenita".In poche parole,nelle "F" successive,avrai numerosi alleli omozigoti recessivi.Continuando però ad incrociare fratelli,probabilemente,avrai un ritorno di quei geni portatori di malattie ereditarie. Spero di non aver scritto fesserie.E' da un pò di anni che non prendo in mano l'argomento. Giovanni |
sinceramente non sò se sono adulti..comunque penso di sì..i maschi sono più piccoli delle femmine e hanno colori brillanti..una femmina è più grande dell'altra e hanno tutte e due una pancia più gonfia dei maschi..infine i maschi credo che provano a fecondare entrambe le femmine, poichè un maschio stà sempre con una e l'altro con l'altra femmina..e avvolte tutti e due i maschi provano a fecondare quella più grande....se la stressano troppo cosa può succedere? grazie... ;-)
|
sinceramente non sò se sono adulti..comunque penso di sì..i maschi sono più piccoli delle femmine e hanno colori brillanti..una femmina è più grande dell'altra e hanno tutte e due una pancia più gonfia dei maschi..infine i maschi credo che provano a fecondare entrambe le femmine, poichè un maschio stà sempre con una e l'altro con l'altra femmina..e avvolte tutti e due i maschi provano a fecondare quella più grande....se la stressano troppo cosa può succedere? grazie... ;-)
|
Caro Mario86,
la sterilità causata da decadenza genetica non mi sembra un ipotesi cosi' azzardata, a me è capitato recentemente intorno alla f8 , in concomitanza con la nascità in effetti di diversi soggetti albini. Forse i soggetti non sono sterili in senso "fisico" ma magari l'impulso alla riproduzione è venuto meno, non so cosa dirti. Caro Sebright, intendevo proprio dire che i soggetti malati in quanto malati perdono l'interesse alla riproduzione non chela malattia renda sterili ! Ricordo poi a tutti gli acquariofili quanto l'acquariofilia non sia una scienza esatta e che tante nozioni di basi seppur utili non possono sostituire l'osservazione diretta. Io porto solo la mia testimonianza, prendetela per quello che è. |
Caro Mario86,
la sterilità causata da decadenza genetica non mi sembra un ipotesi cosi' azzardata, a me è capitato recentemente intorno alla f8 , in concomitanza con la nascità in effetti di diversi soggetti albini. Forse i soggetti non sono sterili in senso "fisico" ma magari l'impulso alla riproduzione è venuto meno, non so cosa dirti. Caro Sebright, intendevo proprio dire che i soggetti malati in quanto malati perdono l'interesse alla riproduzione non chela malattia renda sterili ! Ricordo poi a tutti gli acquariofili quanto l'acquariofilia non sia una scienza esatta e che tante nozioni di basi seppur utili non possono sostituire l'osservazione diretta. Io porto solo la mia testimonianza, prendetela per quello che è. |
P.s. Comunque tornando al motivo del Topic, cercavo inanto di capire se
Andreworl avesse riscontrato dei problemi di riproduzione tra i suoi pesci e se si per quale ragione... |
P.s. Comunque tornando al motivo del Topic, cercavo inanto di capire se
Andreworl avesse riscontrato dei problemi di riproduzione tra i suoi pesci e se si per quale ragione... |
Quote:
Ti dirò,non solo nell'acquariologia,ma in tutti gli ambiti del regno animale,non vi sono regole ferree che vanno seguite.Vi sono però alcuni punti cardine che difficilmente possono essere confutati. Molte volte nascono dei "miti" assurdi che è bene sfatare o quantomeno chiarire. E' bene dunque poter dire ciascuno la propria idea e posizione im merito,e sopratutto far ciò che è più semplice,ovvero riportare nostre esperienze dirette #36# Importante però è creare informazione e non disinformazione. ;-) |
Quote:
Ti dirò,non solo nell'acquariologia,ma in tutti gli ambiti del regno animale,non vi sono regole ferree che vanno seguite.Vi sono però alcuni punti cardine che difficilmente possono essere confutati. Molte volte nascono dei "miti" assurdi che è bene sfatare o quantomeno chiarire. E' bene dunque poter dire ciascuno la propria idea e posizione im merito,e sopratutto far ciò che è più semplice,ovvero riportare nostre esperienze dirette #36# Importante però è creare informazione e non disinformazione. ;-) |
Quote:
questo a prescindere dalla variabilità più o meno alta del soggetto che si considera in ogni caso, se qualcuno dovesse mal intrempretare quanto hai scritto, l'abino non è sterile e non esce solo perchè sono stati effettuati reincroci tra consanguinei. infatti se incrocio due albini (che abbiano lo stesso tipo di albinismo) ottengo tutti albini |
Quote:
questo a prescindere dalla variabilità più o meno alta del soggetto che si considera in ogni caso, se qualcuno dovesse mal intrempretare quanto hai scritto, l'abino non è sterile e non esce solo perchè sono stati effettuati reincroci tra consanguinei. infatti se incrocio due albini (che abbiano lo stesso tipo di albinismo) ottengo tutti albini |
no, non sembra che ci siano problemi..penso
dico "penso" perchè in realtà non ho mai visto dei pesci riprodursi, il mio vecchio acquario non è mai successo, comunque mi sembra di sì...i maschi quando si avvicinano alle femmine, alzano un peduncolo vicino alla pinna anale...toccano la femmina e poi se ne vado, poi ritornano, poi se ne vado ecc...e vanno avanti così.. ;-) una domanda ch mi stà a cuore, se le femmine vengo eccesivamente stressate possono muorire?o stanno male? -20 |
no, non sembra che ci siano problemi..penso
dico "penso" perchè in realtà non ho mai visto dei pesci riprodursi, il mio vecchio acquario non è mai successo, comunque mi sembra di sì...i maschi quando si avvicinano alle femmine, alzano un peduncolo vicino alla pinna anale...toccano la femmina e poi se ne vado, poi ritornano, poi se ne vado ecc...e vanno avanti così.. ;-) una domanda ch mi stà a cuore, se le femmine vengo eccesivamente stressate possono muorire?o stanno male? -20 |
Sicuramente si stresseranno in maniera eccessiva.
La morte non potrà esser causata direttamente dalla noia dei maschi.Tuttalpiù,una femmina troppo stressata,sarà più soggetta a prendere eventuali malattie veicolate in vasca,in quanto si vanno ad abbassare le difese immunitarie e l'organismo diventa facile preda.Oppure potrà scatenarsi una malattia inibita sino a quel momento da una condizione di benessere. Giovanni |
Sicuramente si stresseranno in maniera eccessiva.
La morte non potrà esser causata direttamente dalla noia dei maschi.Tuttalpiù,una femmina troppo stressata,sarà più soggetta a prendere eventuali malattie veicolate in vasca,in quanto si vanno ad abbassare le difese immunitarie e l'organismo diventa facile preda.Oppure potrà scatenarsi una malattia inibita sino a quel momento da una condizione di benessere. Giovanni |
per prevenire ciò cosa posso fare?
|
per prevenire ciò cosa posso fare?
|
come faccio a riconoscere se la femmina è incita?ha un atteggiamento diverso dal solido?perchè le femmine hanno la pancia grande..ma non sò se per il cibo o perchè è incita...
|
come faccio a riconoscere se la femmina è incita?ha un atteggiamento diverso dal solido?perchè le femmine hanno la pancia grande..ma non sò se per il cibo o perchè è incita...
|
ma non c'è nessunoooooo?????perchè non mi rispondete.....?
|
ma non c'è nessunoooooo?????perchè non mi rispondete.....?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl