![]() |
3 vasche... 1 pompa!
Ho tre vasche in una cantina e volevo attaccarle tutte quante allo stesso filtro e alla stessa pompa... Sono posizionati ad altezze diverse gli acquari...
Le vasche sono una da 100l, una da 80l e una da 350l. La pompa è esterna ed è la pompa di un autobus... trattasi di 5200 l/h -05 -05 -05 :-)) idee ne avete? |
3 vasche... 1 pompa!
Ho tre vasche in una cantina e volevo attaccarle tutte quante allo stesso filtro e alla stessa pompa... Sono posizionati ad altezze diverse gli acquari...
Le vasche sono una da 100l, una da 80l e una da 350l. La pompa è esterna ed è la pompa di un autobus... trattasi di 5200 l/h -05 -05 -05 :-)) idee ne avete? |
le metti su 3 livelli differenti .... dalla vasca piu' alta fai un buco e metti un tracimatore... l'acqua dalla vasca piu' alta passera' a quella piu' bassa.. altro tracimatore..... e l'acqua va nella vasca piu' bassa... da li la pompa prende l'acqua e la ributta in quella piu' alta ;-) ;-)
|
le metti su 3 livelli differenti .... dalla vasca piu' alta fai un buco e metti un tracimatore... l'acqua dalla vasca piu' alta passera' a quella piu' bassa.. altro tracimatore..... e l'acqua va nella vasca piu' bassa... da li la pompa prende l'acqua e la ributta in quella piu' alta ;-) ;-)
|
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
|
fighissimoooo!!! ma non saranno un po troppi sti tracimatori???
|
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
|
albert88, in che senso la pompa di un autobus? #24
|
Quote:
l'acqua andra' da una vasca all'altra senza problemi o forzature .... quindi troppi tracimatori non direi .. ne puoi mettere infiniti se hai un dislivello tra una vasca e l'altra .... e' un po come un fiume che dopo una cascata va a finire piu' in basso ;-) ;-) |
Quote:
l'acqua andra' da una vasca all'altra senza problemi o forzature .... quindi troppi tracimatori non direi .. ne puoi mettere infiniti se hai un dislivello tra una vasca e l'altra .... e' un po come un fiume che dopo una cascata va a finire piu' in basso ;-) ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ma con cosa filtri ??
|
ma con cosa filtri ??
|
Quote:
|
Quote:
|
basta che metti le vasche con una differenza di altezza di almeno 10 cm ....
fai un buco x ugni vasca all'altezza a cui vuoi il livello della stessa .. ci infili un tubo ... di grandezza proporzionale alla mandata della pompa .. lo siliconi ... e lo mandi nella vasca subito sotto ... l'acqua quando arrivera' al livello del tubo "tracimera" dentro lo stesso e nella vasca sottostante ... e cosi' x quella dopo ... costi praticamente 0 .. basta fare i buchi .. e comperare i tubetti ... |
basta che metti le vasche con una differenza di altezza di almeno 10 cm ....
fai un buco x ugni vasca all'altezza a cui vuoi il livello della stessa .. ci infili un tubo ... di grandezza proporzionale alla mandata della pompa .. lo siliconi ... e lo mandi nella vasca subito sotto ... l'acqua quando arrivera' al livello del tubo "tracimera" dentro lo stesso e nella vasca sottostante ... e cosi' x quella dopo ... costi praticamente 0 .. basta fare i buchi .. e comperare i tubetti ... |
Quote:
|
Quote:
|
trapano ... punta da vetro (fresa) e hai fatto !! ;-) ;-) senno' te le fai bucare dal vetraio ....
|
trapano ... punta da vetro (fresa) e hai fatto !! ;-) ;-) senno' te le fai bucare dal vetraio ....
|
Quote:
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-) |
Quote:
Hai pesci in quelle vasche? No perchè con i tracimatori liberi i pesci dopo un paio d'ore saranno tutti nella vasca in basso ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
no .. allora se il tubo deve passare in quel modo la vedo proprio complicata ..... perlomeno con il sistema dei tracimatori .....
potresti postare una foto del luogo dove devi mettere le vasche ?? almeno vediamo di studiare qualcosa.... p.s. piccola domanda ... _ ma perche' hai deciso di usare quel tipo di pompa ?? sicuramente perche' l'hai rimediata.... ma alla fine ti conviene ?? devi comprare un alimentatore.... e poi avresti un megaaccrocco (estintore l'hai chiamata) |
no .. allora se il tubo deve passare in quel modo la vedo proprio complicata ..... perlomeno con il sistema dei tracimatori .....
potresti postare una foto del luogo dove devi mettere le vasche ?? almeno vediamo di studiare qualcosa.... p.s. piccola domanda ... _ ma perche' hai deciso di usare quel tipo di pompa ?? sicuramente perche' l'hai rimediata.... ma alla fine ti conviene ?? devi comprare un alimentatore.... e poi avresti un megaaccrocco (estintore l'hai chiamata) |
Beh, a questo punto credo davvero che non sia il caso di voler intestardirsi ad usare quella pompa, credo che il rapporto costi /benefici non sia favorevole.
Oltre tutto, non ho idea di che programmi hai, ma tieni presente che con un filtro solo sarai vincolato ad allevare solo e sempre pesci con le stesse esigenze di acqua nelle tre vasche ;-) Mi viene in mente adesso, ma non pretendo di aver inventato niente, che se si mira alla riproduzione di specie he non hanno cure parentali e che anzi tendono a decimare la loro stessa prole, un sistema come quello prospettato, con due vasche in cascata, o con tracimatore con rete che impedisca il passaggio ai genitori o con sifone che peschi a livello opportuno (in dipendenza dal livello a cui stazionano gli avannotti della specie in questione, senza forare la vasca), potrebbe essere una buona idea se uno non ha la possibilità di cogliere il momento opportuno per togliere i parenti dalla vasca di riproduzione. Gran parte degli avannotti appena schiusi potrebbero essere aspirati nella vasca sottostante al sicuro da predazioni. Come detto è un'idea del momento, suscettibile di perfezionamento e magari è un sistema già consolidato negli allevamenti industriali che non conosco ;-) |
Beh, a questo punto credo davvero che non sia il caso di voler intestardirsi ad usare quella pompa, credo che il rapporto costi /benefici non sia favorevole.
Oltre tutto, non ho idea di che programmi hai, ma tieni presente che con un filtro solo sarai vincolato ad allevare solo e sempre pesci con le stesse esigenze di acqua nelle tre vasche ;-) Mi viene in mente adesso, ma non pretendo di aver inventato niente, che se si mira alla riproduzione di specie he non hanno cure parentali e che anzi tendono a decimare la loro stessa prole, un sistema come quello prospettato, con due vasche in cascata, o con tracimatore con rete che impedisca il passaggio ai genitori o con sifone che peschi a livello opportuno (in dipendenza dal livello a cui stazionano gli avannotti della specie in questione, senza forare la vasca), potrebbe essere una buona idea se uno non ha la possibilità di cogliere il momento opportuno per togliere i parenti dalla vasca di riproduzione. Gran parte degli avannotti appena schiusi potrebbero essere aspirati nella vasca sottostante al sicuro da predazioni. Come detto è un'idea del momento, suscettibile di perfezionamento e magari è un sistema già consolidato negli allevamenti industriali che non conosco ;-) |
oooooooooooooooo finalmente federico ha capito qualcuno dei milioni di risvolti positivi che potrei avere :-)) !!! Vi spiego subito.... il rapporto costi/benefici deve essere massimo! Mi deve servire un secchio tubi alimentatore rimediato e materiale filtrante! Spremiamo le meningi grazie!
Io avevo un idea diversa..... usare piu o meno il sistema del.... cesso! :-) Ma non sono un idraulico e quindi non centro il punto della situazione.... tutto si puo fare, basta volerlo! ;-) Ps: i marmocchi saranno tutti per la stessa acqua naturalmente.... ;-) |
oooooooooooooooo finalmente federico ha capito qualcuno dei milioni di risvolti positivi che potrei avere :-)) !!! Vi spiego subito.... il rapporto costi/benefici deve essere massimo! Mi deve servire un secchio tubi alimentatore rimediato e materiale filtrante! Spremiamo le meningi grazie!
Io avevo un idea diversa..... usare piu o meno il sistema del.... cesso! :-) Ma non sono un idraulico e quindi non centro il punto della situazione.... tutto si puo fare, basta volerlo! ;-) Ps: i marmocchi saranno tutti per la stessa acqua naturalmente.... ;-) |
Fammi capire, tiri la catenella e gli avannotti passano nella seconda vasca :-D :-D :-D
Comunque per i dettagli operativi c'è il turboutente che sa tutto su qualunque genere di fai da te :-D :-D L'alimentatore sarebbe meglio fosse a tensione variabile per poter variare la portata. |
Fammi capire, tiri la catenella e gli avannotti passano nella seconda vasca :-D :-D :-D
Comunque per i dettagli operativi c'è il turboutente che sa tutto su qualunque genere di fai da te :-D :-D L'alimentatore sarebbe meglio fosse a tensione variabile per poter variare la portata. |
facci capire meglio .... #24
|
facci capire meglio .... #24
|
Quote:
E' un pò complicato da spiegare ma è semplice da fare: allora, partiamo dalla vasca in alto , cacci dentro un tubo coperto da una spugna x filtri e retto da una ventosa o 2 in questa vasca e lo fai passare oltre il bordo, il tubo poi ridiscende verso la seconda vasca, ma tu gli fai fare un cerchio che torna verso l'alto e poi lo pieghi per tornare verso la vasca più in basso esattamente all' altezza in cui desideri che sia il minimo livello dell' acqua nella vasca di partenza; qui basta fissarlo con nastro isolante. La fine del primo tubo ovviamente sbocca nella seconda vasca ed il gioco si ripete per la terza. Non è un metodo da prendere alla leggera pechè se per qualche motivo il flusso discendente si interrompe svuoti 2 vasche, allaghi la cantina e bruci la pompa! comunque Quote:
ah, anche io userei un pompa per acquari.... |
Quote:
E' un pò complicato da spiegare ma è semplice da fare: allora, partiamo dalla vasca in alto , cacci dentro un tubo coperto da una spugna x filtri e retto da una ventosa o 2 in questa vasca e lo fai passare oltre il bordo, il tubo poi ridiscende verso la seconda vasca, ma tu gli fai fare un cerchio che torna verso l'alto e poi lo pieghi per tornare verso la vasca più in basso esattamente all' altezza in cui desideri che sia il minimo livello dell' acqua nella vasca di partenza; qui basta fissarlo con nastro isolante. La fine del primo tubo ovviamente sbocca nella seconda vasca ed il gioco si ripete per la terza. Non è un metodo da prendere alla leggera pechè se per qualche motivo il flusso discendente si interrompe svuoti 2 vasche, allaghi la cantina e bruci la pompa! comunque Quote:
ah, anche io userei un pompa per acquari.... |
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D E' un sistema che ho visto usare in acquaponica per collegare vasche e mi ero sempre dato per scontato che lo facessero per ottenere quell' effetto.... che figura dimmerda non sto neanche a dire che ci sarebbe un modo con dei secchielli ecc ecc, vado diretto a buttarmi nel wc |
SCUSATE
ho provato ora a farlo e non funziona :-D E' un sistema che ho visto usare in acquaponica per collegare vasche e mi ero sempre dato per scontato che lo facessero per ottenere quell' effetto.... che figura dimmerda non sto neanche a dire che ci sarebbe un modo con dei secchielli ecc ecc, vado diretto a buttarmi nel wc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl