AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Può essere che la Filmtec faccia 2 tipi di membrane? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156613)

gamberosolitario 26-01-2009 18:50

Può essere che la Filmtec faccia 2 tipi di membrane?
 
Ho recentemente acquistato una membrana Filmtec nuova da 50 galloni per sostituire quella vecchia, ormai in funzione da 3 anni.
Dopo aver scartato i canonici primi 50 litri, ho misurato l'acqua in uscita, notando un valore di microsiemens molto alto.
Ho scartato ulteriori 40 litri ma non è cambiato nulla.
Mi sono fatto prestare da un amico un'altra membrana uguale (in funzione da 1 mese) e ho riscontrato degli ottimi valori in uscita.
Ho confrontato attentamente le due membrane, verificando che non sono identiche (vedere foto)!
Anche l'etichetta è simile al 99%, ma non identica (solo il codice TW30 - 1812 - 50 è identico).
A nessuno è successo?

gamberosolitario 26-01-2009 18:50

Può essere che la Filmtec faccia 2 tipi di membrane?
 
Ho recentemente acquistato una membrana Filmtec nuova da 50 galloni per sostituire quella vecchia, ormai in funzione da 3 anni.
Dopo aver scartato i canonici primi 50 litri, ho misurato l'acqua in uscita, notando un valore di microsiemens molto alto.
Ho scartato ulteriori 40 litri ma non è cambiato nulla.
Mi sono fatto prestare da un amico un'altra membrana uguale (in funzione da 1 mese) e ho riscontrato degli ottimi valori in uscita.
Ho confrontato attentamente le due membrane, verificando che non sono identiche (vedere foto)!
Anche l'etichetta è simile al 99%, ma non identica (solo il codice TW30 - 1812 - 50 è identico).
A nessuno è successo?

Geppy 26-01-2009 21:05

Re: Può essere che la Filmtec faccia 2 tipi di membrane?
 
Quote:

Originariamente inviata da gamberosolitario
Ho recentemente acquistato una membrana Filmtec nuova da 50 galloni per sostituire quella vecchia, ormai in funzione da 3 anni.
Dopo aver scartato i canonici primi 50 litri, ho misurato l'acqua in uscita, notando un valore di microsiemens molto alto.
Ho scartato ulteriori 40 litri ma non è cambiato nulla.
Mi sono fatto prestare da un amico un'altra membrana uguale (in funzione da 1 mese) e ho riscontrato degli ottimi valori in uscita.
Ho confrontato attentamente le due membrane, verificando che non sono identiche (vedere foto)!
Anche l'etichetta è simile al 99%, ma non identica (solo il codice TW30 - 1812 - 50 è identico).
A nessuno è successo?

Quella che non va è quella visibile a destra?

Geppy 26-01-2009 21:05

Re: Può essere che la Filmtec faccia 2 tipi di membrane?
 
Quote:

Originariamente inviata da gamberosolitario
Ho recentemente acquistato una membrana Filmtec nuova da 50 galloni per sostituire quella vecchia, ormai in funzione da 3 anni.
Dopo aver scartato i canonici primi 50 litri, ho misurato l'acqua in uscita, notando un valore di microsiemens molto alto.
Ho scartato ulteriori 40 litri ma non è cambiato nulla.
Mi sono fatto prestare da un amico un'altra membrana uguale (in funzione da 1 mese) e ho riscontrato degli ottimi valori in uscita.
Ho confrontato attentamente le due membrane, verificando che non sono identiche (vedere foto)!
Anche l'etichetta è simile al 99%, ma non identica (solo il codice TW30 - 1812 - 50 è identico).
A nessuno è successo?

Quella che non va è quella visibile a destra?

ecarfora 26-01-2009 21:12

Geppy, se ti risponde si ,mi spieghi la tua deduzione

ecarfora 26-01-2009 21:12

Geppy, se ti risponde si ,mi spieghi la tua deduzione

Rama 27-01-2009 02:03

Forse la guarnizione nera che trafila acqua?

Rama 27-01-2009 02:03

Forse la guarnizione nera che trafila acqua?

Geppy 27-01-2009 07:10

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Forse la guarnizione nera che trafila acqua?

:-)

Geppy 27-01-2009 07:10

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Forse la guarnizione nera che trafila acqua?

:-)

gamberosolitario 27-01-2009 07:13

è proprio la dx #25 #25

gamberosolitario 27-01-2009 07:13

è proprio la dx #25 #25

Auran 27-01-2009 12:19

dalla foto a me sembra che anche la sinistra abbia la guarnizione non proprio sigillata... #24

Auran 27-01-2009 12:19

dalla foto a me sembra che anche la sinistra abbia la guarnizione non proprio sigillata... #24

Geppy 27-01-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Auran
dalla foto a me sembra che anche la sinistra abbia la guarnizione non proprio sigillata... #24

Quella guarnizione, dal lato visibile in foto, è aperta e viene schiacciata contro la parete esterna del contenitore dalla pressione stessa.
La destra mi sembra molto più deformata della sinistra ed il problema potrebbe essere quello (IMHO).
Però non dimentichiamo di avere un vero esperto di membrane, sul forum...
geppy

Geppy 27-01-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Auran
dalla foto a me sembra che anche la sinistra abbia la guarnizione non proprio sigillata... #24

Quella guarnizione, dal lato visibile in foto, è aperta e viene schiacciata contro la parete esterna del contenitore dalla pressione stessa.
La destra mi sembra molto più deformata della sinistra ed il problema potrebbe essere quello (IMHO).
Però non dimentichiamo di avere un vero esperto di membrane, sul forum...
geppy

Abra 27-01-2009 16:47

una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????

Abra 27-01-2009 16:47

una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????

Geppy 27-01-2009 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????

No, la sezione interna di quel tubo non influisce sul funzionamento.
O, almeno, non dovrebbe.....
geppy

Geppy 27-01-2009 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????

No, la sezione interna di quel tubo non influisce sul funzionamento.
O, almeno, non dovrebbe.....
geppy

gamberosolitario 29-01-2009 19:16

#13

gamberosolitario 29-01-2009 19:16

#13

DECASEI 29-01-2009 23:20

Quella di sinistra è una DOW FILMTEC nuova... quella di destra dovrebbe essere il vecchio modello...
:-)

DECASEI 29-01-2009 23:20

Quella di sinistra è una DOW FILMTEC nuova... quella di destra dovrebbe essere il vecchio modello...
:-)

DECASEI 29-01-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????


Il tipo di attacco non fa la differenza... sono altre cose che possono fare la differenza... quella di sinistra sembra avere piu spirali.... :-)

DECASEI 29-01-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
una stupidata....ma mi viene spontanea la domanda....ma nella foto vedo due attacchi diversi...internamente uno rotondo e un altro esagonale....non potrebbero solo essere due membrane diverse e pertanto una non lavorare bene semplicemente perchè non è per quel modello di impianto????


Il tipo di attacco non fa la differenza... sono altre cose che possono fare la differenza... quella di sinistra sembra avere piu spirali.... :-)

EASTON 30-01-2009 09:52

La Filmtec produce diversi tipi di membrana anche se non tutti disponibili per la misura di interesse in acquariologia. Il tipo di membrana è identificato dalla sigla e quindi se le sigle delle due membrane sono uguali significa che i 2 moduli di osmosi sono equivalenti. In particolare TW#30 rappresenta il tipo di polimero utilizzato per la membrana (TW= Tap Water) 1812 indicano le misure della membrana e 50 la produzione in galloni.
La guarnizione nera montata sul bordo della membrana (brine seal) serve a garantire la tenuta tra il contenitore e la membrana stessa evitando che l'acqua alimentata possa raggiungere la tubazione di scarico senza passare entro le spirali della membrana inficiando le prestazioni in termini di portata prodotta. In ogni caso anche se fosse deteriorata non giustifica un aumento della conducibilità del permeato prodotto in quanto non c'è alcuna possibilità di miscelare permeato e concentrato.
Controlla invece lo stato degli o-ring di guarnizione che devono garantire la tenuta tra la membrana e il contenitore, perchè se vi fosse del trafilamento parte del concentrato andrebbe a miscelarsi con il permeato inficiandone la qualità. In questo caso dovresti riscontrare un aumento della produzione di permeato.
Ultima possibilità è che la membrana, nonostante sia nuova, abbia un difetto di fabbricazione e sia danneggiata. E' sufficiente sia stata mal conservata perdendo il liquido conservante con il quale le membrane sono imbibite dal produttore (generalmente una miscela di acqua glicerina e metabisolfito di sodio).
Spero di esserti stato di aiuto

EASTON 30-01-2009 09:52

La Filmtec produce diversi tipi di membrana anche se non tutti disponibili per la misura di interesse in acquariologia. Il tipo di membrana è identificato dalla sigla e quindi se le sigle delle due membrane sono uguali significa che i 2 moduli di osmosi sono equivalenti. In particolare TW#30 rappresenta il tipo di polimero utilizzato per la membrana (TW= Tap Water) 1812 indicano le misure della membrana e 50 la produzione in galloni.
La guarnizione nera montata sul bordo della membrana (brine seal) serve a garantire la tenuta tra il contenitore e la membrana stessa evitando che l'acqua alimentata possa raggiungere la tubazione di scarico senza passare entro le spirali della membrana inficiando le prestazioni in termini di portata prodotta. In ogni caso anche se fosse deteriorata non giustifica un aumento della conducibilità del permeato prodotto in quanto non c'è alcuna possibilità di miscelare permeato e concentrato.
Controlla invece lo stato degli o-ring di guarnizione che devono garantire la tenuta tra la membrana e il contenitore, perchè se vi fosse del trafilamento parte del concentrato andrebbe a miscelarsi con il permeato inficiandone la qualità. In questo caso dovresti riscontrare un aumento della produzione di permeato.
Ultima possibilità è che la membrana, nonostante sia nuova, abbia un difetto di fabbricazione e sia danneggiata. E' sufficiente sia stata mal conservata perdendo il liquido conservante con il quale le membrane sono imbibite dal produttore (generalmente una miscela di acqua glicerina e metabisolfito di sodio).
Spero di esserti stato di aiuto

DECASEI 30-01-2009 11:17

gamberosolitario, prova a lubrificare gli orings e la guarnizione con della glicerina in modo tale che aderiscano perfettamente alle pareti del vessel o contenitore...

Se è stata male conservata potresti provare a ripristinarla ma il gioco non vale la spesa... ;-)

DECASEI 30-01-2009 11:17

gamberosolitario, prova a lubrificare gli orings e la guarnizione con della glicerina in modo tale che aderiscano perfettamente alle pareti del vessel o contenitore...

Se è stata male conservata potresti provare a ripristinarla ma il gioco non vale la spesa... ;-)

gamberosolitario 01-02-2009 08:47

Per togliermi la “natta” (tappo di bottiglia),come diciamo a Torino, ho portato la membrana ad un distributore Filmtec di queste parti, ed ecco i suoi commenti:

“Per quel che riguarda la membrana che ci ha portato in visione, risulta “molto simile” alla membrana Filmtec TW30#1812-50 della Dow Chemical Company, però:
- la sezione interna del tubo centrale non è rotonda, bensì esagonale (fattore di per sé non
particolarmente influente per quel che riguarda la sua funzionalità); il produttore, contattato in proposito, asserisce di non aver mai prodotto un tubo con una sezione interna esagonale
- la membrana presenta 10 spirali invece delle 14 originali (fattore estremamente importante
per quel che riguarda le prestazioni della membrana)
- il materiale usato per la guarnizione esterna ha uno Shore A maggiore di quello originale.
A parte le suddette differenze tecniche, la perplessità maggiore risiede nel fatto che il numero
di serie del lotto indicato sull’etichetta (anch’essa molto “simile” all’originale) sembrerebbe appartenere, a detta del produttore, ad una membrana da 75 e non da 50GPD.”

Possibile che sia un falso?

gamberosolitario 01-02-2009 08:47

Per togliermi la “natta” (tappo di bottiglia),come diciamo a Torino, ho portato la membrana ad un distributore Filmtec di queste parti, ed ecco i suoi commenti:

“Per quel che riguarda la membrana che ci ha portato in visione, risulta “molto simile” alla membrana Filmtec TW30#1812-50 della Dow Chemical Company, però:
- la sezione interna del tubo centrale non è rotonda, bensì esagonale (fattore di per sé non
particolarmente influente per quel che riguarda la sua funzionalità); il produttore, contattato in proposito, asserisce di non aver mai prodotto un tubo con una sezione interna esagonale
- la membrana presenta 10 spirali invece delle 14 originali (fattore estremamente importante
per quel che riguarda le prestazioni della membrana)
- il materiale usato per la guarnizione esterna ha uno Shore A maggiore di quello originale.
A parte le suddette differenze tecniche, la perplessità maggiore risiede nel fatto che il numero
di serie del lotto indicato sull’etichetta (anch’essa molto “simile” all’originale) sembrerebbe appartenere, a detta del produttore, ad una membrana da 75 e non da 50GPD.”

Possibile che sia un falso?

DECASEI 01-02-2009 10:54

gamberosolitario, se leggi qualche post indietro avevo fatto notare il numero di spirali..... :-))

DECASEI 01-02-2009 10:54

gamberosolitario, se leggi qualche post indietro avevo fatto notare il numero di spirali..... :-))

Abra 01-02-2009 11:45

e io la sezione centrale esagonale.... :-))

Abra 01-02-2009 11:45

e io la sezione centrale esagonale.... :-))

illo 01-02-2009 12:40

... 1 altro "colpo basso " made in China ..?!?.. #24 ...

illo 01-02-2009 12:40

... 1 altro "colpo basso " made in China ..?!?.. #24 ...

gamberosolitario 09-02-2009 10:16

Mi scuso per il ritardo nella risposta ma sono stato fuori tutta la settimana per lavoro.
Non ho idea dove sia "made in", sta di fatto che risulta essere un falso in piena regola,
per di più con prestazioni decisamente inferiori rispetto all'originale.
A questo punto non converrebbe che tutti coloro che utilizzano una membrana Filmtec, e penso siano
numerosissimi, dessero una controllata per verificare se stanno usando una membrana originale o no?
Basterebbe un'occhiata al tubo centrale per controllare se ha una sezione interna
rotonda o esagonale.
PS
Sono rimasto un po' sconcertato dal fatto che la cosa abbia suscitato poco "scalpore",
anche perchè a questo punto può verificarsi una situazione abbastanza paradossale: si diventa
matti (e si spendono parecchi euro) per migliorare con vari postfiltri l'acqua di osmosi, quando
la responsabile della non perfetta qualità dell'acqua in uscita dall'impianto è proprio la membrana
taroccata............

gamberosolitario 09-02-2009 10:16

Mi scuso per il ritardo nella risposta ma sono stato fuori tutta la settimana per lavoro.
Non ho idea dove sia "made in", sta di fatto che risulta essere un falso in piena regola,
per di più con prestazioni decisamente inferiori rispetto all'originale.
A questo punto non converrebbe che tutti coloro che utilizzano una membrana Filmtec, e penso siano
numerosissimi, dessero una controllata per verificare se stanno usando una membrana originale o no?
Basterebbe un'occhiata al tubo centrale per controllare se ha una sezione interna
rotonda o esagonale.
PS
Sono rimasto un po' sconcertato dal fatto che la cosa abbia suscitato poco "scalpore",
anche perchè a questo punto può verificarsi una situazione abbastanza paradossale: si diventa
matti (e si spendono parecchi euro) per migliorare con vari postfiltri l'acqua di osmosi, quando
la responsabile della non perfetta qualità dell'acqua in uscita dall'impianto è proprio la membrana
taroccata............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09964 seconds with 13 queries