AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Convivenza rossi con gasteropodi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156512)

St_eM 26-01-2009 00:17

Convivenza rossi con gasteropodi
 
Buonasera, premetto che i miei due rossi convivono serenamente da più di tre mesi con due neritine e una manciata di melanoides che standosene sotto la ghiaia campano indisturbate (tempo fa temevo se le fossero mangiate invece ora ne vedo qualcuna di tanto in tanto).
In una vaschetta a parte ho fatto crescere alcune phisa e alcune planorbarius. Queste ultime in particolare sono cresciute a quasi un cm e sono carine di un bel rosso vivo. Ora se le metto con i rossi hanno qualche possibilità di sopravvivenza? Lo chiedo perchè mentre le melanoides vivono nascoste sottoterra le planorbarius passano la giornata a scorrazzare per la vaschetta e a volte sembra quasi che vogliano uscire dal guscio nelle loro evoluzioni tra i rami delle piante o nuotando in superficie, non vorrei che fossero troppo vulnerabili...

St_eM 26-01-2009 00:17

Convivenza rossi con gasteropodi
 
Buonasera, premetto che i miei due rossi convivono serenamente da più di tre mesi con due neritine e una manciata di melanoides che standosene sotto la ghiaia campano indisturbate (tempo fa temevo se le fossero mangiate invece ora ne vedo qualcuna di tanto in tanto).
In una vaschetta a parte ho fatto crescere alcune phisa e alcune planorbarius. Queste ultime in particolare sono cresciute a quasi un cm e sono carine di un bel rosso vivo. Ora se le metto con i rossi hanno qualche possibilità di sopravvivenza? Lo chiedo perchè mentre le melanoides vivono nascoste sottoterra le planorbarius passano la giornata a scorrazzare per la vaschetta e a volte sembra quasi che vogliano uscire dal guscio nelle loro evoluzioni tra i rami delle piante o nuotando in superficie, non vorrei che fossero troppo vulnerabili...

Dark_94 26-01-2009 00:28

Gli orifiamma solitamente non sono predatori, ma mangiano un altro ospite solo se gli passa sotto al naso, quindi redo che la convivenza sia possibile, ma forse ci potrebbe essere qualche perdita.
ps: cambierei la vaschetta dei tuoi rossi con una più grande (almeno un 80 lt)

Dark_94 26-01-2009 00:28

Gli orifiamma solitamente non sono predatori, ma mangiano un altro ospite solo se gli passa sotto al naso, quindi redo che la convivenza sia possibile, ma forse ci potrebbe essere qualche perdita.
ps: cambierei la vaschetta dei tuoi rossi con una più grande (almeno un 80 lt)

St_eM 26-01-2009 00:53

Già... lo so che è piccolina la vasca per loro, ma per ora devo tenere quella.
Per le planorbarius aspetterò che si riproducano poi farò qualche prova di inserimento, certo che appena vedono qualcosa in giro per la vasca vanno subito a mordere, non ho molte speranze, se metto le mani in vasca mi mordono le dita!
Però le neritine le ignorano del tutto, mah!

St_eM 26-01-2009 00:53

Già... lo so che è piccolina la vasca per loro, ma per ora devo tenere quella.
Per le planorbarius aspetterò che si riproducano poi farò qualche prova di inserimento, certo che appena vedono qualcosa in giro per la vasca vanno subito a mordere, non ho molte speranze, se metto le mani in vasca mi mordono le dita!
Però le neritine le ignorano del tutto, mah!

Dark_94 26-01-2009 01:02

prova ad inserire le planorbarius a luci spente, in modo che non le scambino per del cibo fresco ;-) .

Dark_94 26-01-2009 01:02

prova ad inserire le planorbarius a luci spente, in modo che non le scambino per del cibo fresco ;-) .

onlyreds 27-01-2009 15:12

Penso sia anche una questione di dimensioni... Le neritine, se adulte, saranno di 1-2 cm di diametro. Le planorbis sono di pochi mm (in bocca ci entrano facilmente).
Ho letto (http://win.vergari.com/acquariofilia...lanorbis01.asp) che melanoides e planrobis sono in conflitto in vasca...

onlyreds 27-01-2009 15:12

Penso sia anche una questione di dimensioni... Le neritine, se adulte, saranno di 1-2 cm di diametro. Le planorbis sono di pochi mm (in bocca ci entrano facilmente).
Ho letto (http://win.vergari.com/acquariofilia...lanorbis01.asp) che melanoides e planrobis sono in conflitto in vasca...

Buz 27-01-2009 15:20

Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

Buz 27-01-2009 15:20

Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

St_eM 27-01-2009 19:41

Io le planorbis e le phisa le tengo in una vaschetta aperta e non sono mai uscite. Spesso girinzolano vicino al pelo dell'acqua ma solo per attaccarsi al ceratophillum che galleggia. Le neritine invece qualche puntatina fuori dall'acqua la fanno, le ho trovate spesso attaccate al coperchio della vasca...

St_eM 27-01-2009 19:41

Io le planorbis e le phisa le tengo in una vaschetta aperta e non sono mai uscite. Spesso girinzolano vicino al pelo dell'acqua ma solo per attaccarsi al ceratophillum che galleggia. Le neritine invece qualche puntatina fuori dall'acqua la fanno, le ho trovate spesso attaccate al coperchio della vasca...

St_eM 27-01-2009 19:56

onlyreds, ho letto su quell'articolo del problema delle uova ma nel mio caso non si pone perchè se ci dovessewro essere delle uova sicuramente i rossi le mangerebbero molto prima delle melanoides!!!

St_eM 27-01-2009 19:56

onlyreds, ho letto su quell'articolo del problema delle uova ma nel mio caso non si pone perchè se ci dovessewro essere delle uova sicuramente i rossi le mangerebbero molto prima delle melanoides!!!

vale878 29-01-2009 22:55

Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

mi sa che se escono e per colpa dell'acqua, almeno da quello che ho capito leggendo se stanno sopra l'acqua e perchè non gli piace la qualita dell'acqua

vale878 29-01-2009 22:55

Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

mi sa che se escono e per colpa dell'acqua, almeno da quello che ho capito leggendo se stanno sopra l'acqua e perchè non gli piace la qualita dell'acqua

onlyreds 29-01-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da vale878
Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

mi sa che se escono e per colpa dell'acqua, almeno da quello che ho capito leggendo se stanno sopra l'acqua e perchè non gli piace la qualita dell'acqua

beh, non sempre è vero. Specialmente nel caso delle neritine è proprio nella loro indole...

onlyreds 29-01-2009 23:56

Quote:

Originariamente inviata da vale878
Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Gasteropodi che non tentino la fuga in una vasca aperta ne esistono?

mi sa che se escono e per colpa dell'acqua, almeno da quello che ho capito leggendo se stanno sopra l'acqua e perchè non gli piace la qualita dell'acqua

beh, non sempre è vero. Specialmente nel caso delle neritine è proprio nella loro indole...

robertinap 03-02-2009 15:13

physa, lymnaea, planorbis e melanoides non escono dall'acqua!!
p.s.: il mio rosso + grande si è mangiato una physa cavia :-( (ho ancora il senso di colpa!!).... penso dipenda dalla dimensione della bocca e della lumaca!!

robertinap 03-02-2009 15:13

physa, lymnaea, planorbis e melanoides non escono dall'acqua!!
p.s.: il mio rosso + grande si è mangiato una physa cavia :-( (ho ancora il senso di colpa!!).... penso dipenda dalla dimensione della bocca e della lumaca!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,78497 seconds with 13 queries