AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   PH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156505)

tu154 25-01-2009 23:00

PH?
 
Ciao,
Una curiosità, premetto che non'ho fondo con torba e non uso CO2, ma vorrei abbassare il PH di almeno 1/2 punto, il GH e KH direi che vanno bene (8, e 6), se uso un prodotto commerciale, in poche dosi e nel tempo, per abbassarlo lentamente, poi facendo cambi 50% di Osmotica e 50% del rubinetto il valore mi rimane stabile o tornerà a salire?
Grazie

tu154 25-01-2009 23:00

PH?
 
Ciao,
Una curiosità, premetto che non'ho fondo con torba e non uso CO2, ma vorrei abbassare il PH di almeno 1/2 punto, il GH e KH direi che vanno bene (8, e 6), se uso un prodotto commerciale, in poche dosi e nel tempo, per abbassarlo lentamente, poi facendo cambi 50% di Osmotica e 50% del rubinetto il valore mi rimane stabile o tornerà a salire?
Grazie

giaco32 25-01-2009 23:18

con un kh 6 e un po difficle abbassare il ph,ti consiglio di abbassare il kh a 4,seconda cosa importante i prodotti commerciali per abbassare il ph tipo ph/minus sono sconsigliati,sono chimici e hanno solo un effetto temporaneo.

Per quanto riguarda i cambi,per come dici te è tutto relativo,bisogna vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto ecc ecc.

Comunque prima di far qualsiasi cosa abbassa il kh con acqua osmotica.

giaco32 25-01-2009 23:18

con un kh 6 e un po difficle abbassare il ph,ti consiglio di abbassare il kh a 4,seconda cosa importante i prodotti commerciali per abbassare il ph tipo ph/minus sono sconsigliati,sono chimici e hanno solo un effetto temporaneo.

Per quanto riguarda i cambi,per come dici te è tutto relativo,bisogna vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto ecc ecc.

Comunque prima di far qualsiasi cosa abbassa il kh con acqua osmotica.

tu154 25-01-2009 23:52

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
con un kh 6 e un po difficle abbassare il ph,ti consiglio di abbassare il kh a 4,seconda cosa importante i prodotti commerciali per abbassare il ph tipo ph/minus sono sconsigliati,sono chimici e hanno solo un effetto temporaneo.

Per quanto riguarda i cambi,per come dici te è tutto relativo,bisogna vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto ecc ecc.

Comunque prima di far qualsiasi cosa abbassa il kh con acqua osmotica.

Con quali rapporti? Tutta Osmotica o 25%rubinetto 75% Osmotica o 50 e 50?

tu154 25-01-2009 23:52

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
con un kh 6 e un po difficle abbassare il ph,ti consiglio di abbassare il kh a 4,seconda cosa importante i prodotti commerciali per abbassare il ph tipo ph/minus sono sconsigliati,sono chimici e hanno solo un effetto temporaneo.

Per quanto riguarda i cambi,per come dici te è tutto relativo,bisogna vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto ecc ecc.

Comunque prima di far qualsiasi cosa abbassa il kh con acqua osmotica.

Con quali rapporti? Tutta Osmotica o 25%rubinetto 75% Osmotica o 50 e 50?

giaco32 26-01-2009 00:11

ciao,quant'è il litraggio della vasca???

per il rapporto rubinetto/osmotica bisogna prima sapere i valori dell'acqua del rubinetto!!
Ti ripeto però che il ph è una conseguenza del kh.
io ti consiglio di aggiustare quest'ultimo attraverso acqua RO(portalo a 4) e poi inserire co2 in vasca

Oltre ad essere fondamentale per le piante la co2 ti da la possibilità di mantenere nel tempo un ph stabile(con la giusta quantità immessa in vasca tenendo presente il valore del kh.)

giaco32 26-01-2009 00:11

ciao,quant'è il litraggio della vasca???

per il rapporto rubinetto/osmotica bisogna prima sapere i valori dell'acqua del rubinetto!!
Ti ripeto però che il ph è una conseguenza del kh.
io ti consiglio di aggiustare quest'ultimo attraverso acqua RO(portalo a 4) e poi inserire co2 in vasca

Oltre ad essere fondamentale per le piante la co2 ti da la possibilità di mantenere nel tempo un ph stabile(con la giusta quantità immessa in vasca tenendo presente il valore del kh.)

tu154 26-01-2009 20:46

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
ciao,quant'è il litraggio della vasca???

per il rapporto rubinetto/osmotica bisogna prima sapere i valori dell'acqua del rubinetto!!
Ti ripeto però che il ph è una conseguenza del kh.
io ti consiglio di aggiustare quest'ultimo attraverso acqua RO(portalo a 4) e poi inserire co2 in vasca

Oltre ad essere fondamentale per le piante la co2 ti da la possibilità di mantenere nel tempo un ph stabile(con la giusta quantità immessa in vasca tenendo presente il valore del kh.)

La vasca è di 180 litri, ma come faccio ad abbassare solo il KH senza abbassare anche il GH? Se faccio cambi di Osmotica abbasso tutti e due...

tu154 26-01-2009 20:46

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
ciao,quant'è il litraggio della vasca???

per il rapporto rubinetto/osmotica bisogna prima sapere i valori dell'acqua del rubinetto!!
Ti ripeto però che il ph è una conseguenza del kh.
io ti consiglio di aggiustare quest'ultimo attraverso acqua RO(portalo a 4) e poi inserire co2 in vasca

Oltre ad essere fondamentale per le piante la co2 ti da la possibilità di mantenere nel tempo un ph stabile(con la giusta quantità immessa in vasca tenendo presente il valore del kh.)

La vasca è di 180 litri, ma come faccio ad abbassare solo il KH senza abbassare anche il GH? Se faccio cambi di Osmotica abbasso tutti e due...

giaco32 26-01-2009 21:01

io uso dei sali che mi permettono di alzare il gh e kh indipendentemente l'uno dall'altro!

giustamente come dici te abbassi anche il gh,poichè l'acqua RO a tutto zero

giaco32 26-01-2009 21:01

io uso dei sali che mi permettono di alzare il gh e kh indipendentemente l'uno dall'altro!

giustamente come dici te abbassi anche il gh,poichè l'acqua RO a tutto zero

tu154 27-01-2009 23:44

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
io uso dei sali che mi permettono di alzare il gh e kh indipendentemente l'uno dall'altro!

giustamente come dici te abbassi anche il gh,poichè l'acqua RO a tutto zero

E quali sono?
In sostanza, io ho questi valori, PH 7.4, GH 8 e KH 6, li vorrei portare rispettivamente (Sempre se ne vale la pena in base alla mia flora e fauna) a 6.8/6.9, 10/12, 3.4, come faccio? Non'ho CO2 e non la prendo, niente Zeolite, e possibilmente no alla Torba.
Domanda, se io in tanica per i cambi metto solo rubinetto che ha questi valori PH 7.6, GH 15 e KH 18, e poi uso PH/KH minus per portare i 2 valori in questione molto bassi, mettendo poi tutto in vasca, sicuramente innalzerei il GH e abbasserei il KH, ma il PH lo abbasserei?

tu154 27-01-2009 23:44

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
io uso dei sali che mi permettono di alzare il gh e kh indipendentemente l'uno dall'altro!

giustamente come dici te abbassi anche il gh,poichè l'acqua RO a tutto zero

E quali sono?
In sostanza, io ho questi valori, PH 7.4, GH 8 e KH 6, li vorrei portare rispettivamente (Sempre se ne vale la pena in base alla mia flora e fauna) a 6.8/6.9, 10/12, 3.4, come faccio? Non'ho CO2 e non la prendo, niente Zeolite, e possibilmente no alla Torba.
Domanda, se io in tanica per i cambi metto solo rubinetto che ha questi valori PH 7.6, GH 15 e KH 18, e poi uso PH/KH minus per portare i 2 valori in questione molto bassi, mettendo poi tutto in vasca, sicuramente innalzerei il GH e abbasserei il KH, ma il PH lo abbasserei?

giaco32 28-01-2009 00:12

allora,i sali che uso li ho comprati da un utente di acquaportal,se poi ti interessa ti do il link.
ph kh minus non ti consiglio di usarlo,uno perchè è un prodotto chimico che vai ad inserire in un ecosistema,due perchè l'effetto è solo temporaneo(come ti dicevo in precedenza)


dopo un paio di giorni il kh risale e di conseguenza il ph.

Per tenere un ph a 6,8/6,9 devi usare per forza o co2 o torba.

per abbassare il kh a 3/4 devi usare l'acqua ro trattata solo per il gh,in modo tale che il kh che sta a 0 va ad influenzare quello in vasca e lo abbassi a 3/4

e il gh invece,attraverso i sali lo alzi a tot in modo tale che si miscela con quello in vasca e te lo alza a 10/12.


Spero di essere stato chiaro
un saluto

giaco32 28-01-2009 00:12

allora,i sali che uso li ho comprati da un utente di acquaportal,se poi ti interessa ti do il link.
ph kh minus non ti consiglio di usarlo,uno perchè è un prodotto chimico che vai ad inserire in un ecosistema,due perchè l'effetto è solo temporaneo(come ti dicevo in precedenza)


dopo un paio di giorni il kh risale e di conseguenza il ph.

Per tenere un ph a 6,8/6,9 devi usare per forza o co2 o torba.

per abbassare il kh a 3/4 devi usare l'acqua ro trattata solo per il gh,in modo tale che il kh che sta a 0 va ad influenzare quello in vasca e lo abbassi a 3/4

e il gh invece,attraverso i sali lo alzi a tot in modo tale che si miscela con quello in vasca e te lo alza a 10/12.


Spero di essere stato chiaro
un saluto

tu154 28-01-2009 20:28

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
allora,i sali che uso li ho comprati da un utente di acquaportal,se poi ti interessa ti do il link.
ph kh minus non ti consiglio di usarlo,uno perchè è un prodotto chimico che vai ad inserire in un ecosistema,due perchè l'effetto è solo temporaneo(come ti dicevo in precedenza)


dopo un paio di giorni il kh risale e di conseguenza il ph.

Per tenere un ph a 6,8/6,9 devi usare per forza o co2 o torba.

per abbassare il kh a 3/4 devi usare l'acqua ro trattata solo per il gh,in modo tale che il kh che sta a 0 va ad influenzare quello in vasca e lo abbassi a 3/4

e il gh invece,attraverso i sali lo alzi a tot in modo tale che si miscela con quello in vasca e te lo alza a 10/12.


Spero di essere stato chiaro
un saluto

Chiarissimo, ma io posso procurarmi solo Osmotica con tutti i valori a zero o prossimi allo zero...Quindi o tutti su o tutti giù, dei sali io li uso, sono quelli che si mettono in Osmotica ma alzano solo dello 0.6 il GH...Credo che forse dovrei usare un 5 litri di Osmotica e 15 del rubinetto per rialzare il GH, e poi per gli altri potrei mettere della Zeolite in tanica?

tu154 28-01-2009 20:28

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
allora,i sali che uso li ho comprati da un utente di acquaportal,se poi ti interessa ti do il link.
ph kh minus non ti consiglio di usarlo,uno perchè è un prodotto chimico che vai ad inserire in un ecosistema,due perchè l'effetto è solo temporaneo(come ti dicevo in precedenza)


dopo un paio di giorni il kh risale e di conseguenza il ph.

Per tenere un ph a 6,8/6,9 devi usare per forza o co2 o torba.

per abbassare il kh a 3/4 devi usare l'acqua ro trattata solo per il gh,in modo tale che il kh che sta a 0 va ad influenzare quello in vasca e lo abbassi a 3/4

e il gh invece,attraverso i sali lo alzi a tot in modo tale che si miscela con quello in vasca e te lo alza a 10/12.


Spero di essere stato chiaro
un saluto

Chiarissimo, ma io posso procurarmi solo Osmotica con tutti i valori a zero o prossimi allo zero...Quindi o tutti su o tutti giù, dei sali io li uso, sono quelli che si mettono in Osmotica ma alzano solo dello 0.6 il GH...Credo che forse dovrei usare un 5 litri di Osmotica e 15 del rubinetto per rialzare il GH, e poi per gli altri potrei mettere della Zeolite in tanica?

giaco32 28-01-2009 21:22

si puoi anche miscelare 5 litri ro con 15 osmotica per alzare il gh,ma ti si alzerà anche il kh che ora sta 6 e che volevi portare a 3.....per quato ti avevo ocnsigliato solo acqua RO con i sali in modo tale che il kh lo puoi lasciare a 0 ed il gh (con i sali)lo alzi a tuo piacimento.

Comunque io nella tanica uso mettere la torba in granuli all'interno di un sacchetto,con una pompa di movimento all'interno della tanica.

giaco32 28-01-2009 21:22

si puoi anche miscelare 5 litri ro con 15 osmotica per alzare il gh,ma ti si alzerà anche il kh che ora sta 6 e che volevi portare a 3.....per quato ti avevo ocnsigliato solo acqua RO con i sali in modo tale che il kh lo puoi lasciare a 0 ed il gh (con i sali)lo alzi a tuo piacimento.

Comunque io nella tanica uso mettere la torba in granuli all'interno di un sacchetto,con una pompa di movimento all'interno della tanica.

tu154 28-01-2009 22:41

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
si puoi anche miscelare 5 litri ro con 15 osmotica per alzare il gh,ma ti si alzerà anche il kh che ora sta 6 e che volevi portare a 3.....per quato ti avevo ocnsigliato solo acqua RO con i sali in modo tale che il kh lo puoi lasciare a 0 ed il gh (con i sali)lo alzi a tuo piacimento.

Comunque io nella tanica uso mettere la torba in granuli all'interno di un sacchetto,con una pompa di movimento all'interno della tanica.

Ma quanti sali dovrei mettere in 20 litri d'osmotica? Sulle istru della confezione dice che ne devo mettere 1 Gr. ogni 20 litri....E me lo alza di 0.6 (Il GH), per alzarlo a 10 dovrei metterne almeno 14-15 Gr. . Ma non sarebbero troppi?

tu154 28-01-2009 22:41

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
si puoi anche miscelare 5 litri ro con 15 osmotica per alzare il gh,ma ti si alzerà anche il kh che ora sta 6 e che volevi portare a 3.....per quato ti avevo ocnsigliato solo acqua RO con i sali in modo tale che il kh lo puoi lasciare a 0 ed il gh (con i sali)lo alzi a tuo piacimento.

Comunque io nella tanica uso mettere la torba in granuli all'interno di un sacchetto,con una pompa di movimento all'interno della tanica.

Ma quanti sali dovrei mettere in 20 litri d'osmotica? Sulle istru della confezione dice che ne devo mettere 1 Gr. ogni 20 litri....E me lo alza di 0.6 (Il GH), per alzarlo a 10 dovrei metterne almeno 14-15 Gr. . Ma non sarebbero troppi?

giaco32 28-01-2009 23:34

io non uso sali commerciali,ma come ti dicevo li ho comprati da un utente che ha a disposizione tutti i sali per trattare acqua RO ECC

se sulla confezione c'è scritto così.. i calcoli sono giusti...

giaco32 28-01-2009 23:34

io non uso sali commerciali,ma come ti dicevo li ho comprati da un utente che ha a disposizione tutti i sali per trattare acqua RO ECC

se sulla confezione c'è scritto così.. i calcoli sono giusti...

tu154 29-01-2009 00:03

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
io non uso sali commerciali,ma come ti dicevo li ho comprati da un utente che ha a disposizione tutti i sali per trattare acqua RO ECC

se sulla confezione c'è scritto così.. i calcoli sono giusti...

Mamma mia che casotto....
Allora io provo in questo modo, 20 litri del rubinetto così alzo il GH, e per il PH e KH provo a usare il PH/KH Minus a metà dose solo in tanica, vedremo, se però mi dici che messo in vasca non mi abbassa il PH...O lo abbassa? Oppure, con la mia fauna lascio tutto com'è? Del resto non mi sembra che stiano male, solo non staranno ottimamente, giusto?

tu154 29-01-2009 00:03

Ciao,

Quote:

Originariamente inviata da giaco32
io non uso sali commerciali,ma come ti dicevo li ho comprati da un utente che ha a disposizione tutti i sali per trattare acqua RO ECC

se sulla confezione c'è scritto così.. i calcoli sono giusti...

Mamma mia che casotto....
Allora io provo in questo modo, 20 litri del rubinetto così alzo il GH, e per il PH e KH provo a usare il PH/KH Minus a metà dose solo in tanica, vedremo, se però mi dici che messo in vasca non mi abbassa il PH...O lo abbassa? Oppure, con la mia fauna lascio tutto com'è? Del resto non mi sembra che stiano male, solo non staranno ottimamente, giusto?

giaco32 29-01-2009 19:51

fai come meglio credi,ho cercato di consigliarti ma....vedo che non serve.
Il ph/kh minus non andrebbe usato per i motivi che ti ho citato diverse volte nel topic.

é controproducente,ti abbassa momentaneamente il kh e leggermente il ph,ma dopo pochi giorni tutto ritorna come prima,inoltre è robba CHIMICA che vai ad inserire in un ecosistema.

non so che pesci hai in vasca,perciò non so dirti se ti conviene lavorare sui valori o meno,comunque ritornando al discorso di prima io fossi in te cercherei altre soluzione come daltronde sono state accennate in precendenza.

giaco32 29-01-2009 19:51

fai come meglio credi,ho cercato di consigliarti ma....vedo che non serve.
Il ph/kh minus non andrebbe usato per i motivi che ti ho citato diverse volte nel topic.

é controproducente,ti abbassa momentaneamente il kh e leggermente il ph,ma dopo pochi giorni tutto ritorna come prima,inoltre è robba CHIMICA che vai ad inserire in un ecosistema.

non so che pesci hai in vasca,perciò non so dirti se ti conviene lavorare sui valori o meno,comunque ritornando al discorso di prima io fossi in te cercherei altre soluzione come daltronde sono state accennate in precendenza.

Alexander MacNaughton 29-01-2009 20:20

scusa se mi intrufolo ma mettere della torba di sfagno nel filtro? non lo vedi lo tieni sotto fibra di perlon e spugna così si sporca di meno e che problemi ti dà?

Alexander MacNaughton 29-01-2009 20:20

scusa se mi intrufolo ma mettere della torba di sfagno nel filtro? non lo vedi lo tieni sotto fibra di perlon e spugna così si sporca di meno e che problemi ti dà?

tu154 29-01-2009 23:17

Ciao,
Stasera sono passato da Viridea, dove c'è una ragazza molto competente, e come suggerimento per abbassare PH+KH e alzare il GH, senza usare prodotti chimici che non sono molto stabili,(Come giustamente detto anche da voi) mi ha detto di fare un cambio (Il mio solito settimanale del 10%) di tutta Osmotica, ma di aggiugere in tanica il sale per i Discus che alza di molto il GH, in razione doppia in modo da portarlo a 10 prima di metterlo in vasca, in questo modo col passare dei cambi il KH scenderà (Ma di fermarmi quando sarà a 4, massimo 3) e anche il PH dovrebbe sbloccarsi dal mio 7.4 e scendere sicuramente sino a 7.2, forse 7, magari anche 6.8, valore massimo che potrei ottenere senza l'uso della CO2 o torba, e portare il GH a 10, che sono i valori ottimali per tutti i miei pesci, che ne pensate? E' valido?

tu154 29-01-2009 23:17

Ciao,
Stasera sono passato da Viridea, dove c'è una ragazza molto competente, e come suggerimento per abbassare PH+KH e alzare il GH, senza usare prodotti chimici che non sono molto stabili,(Come giustamente detto anche da voi) mi ha detto di fare un cambio (Il mio solito settimanale del 10%) di tutta Osmotica, ma di aggiugere in tanica il sale per i Discus che alza di molto il GH, in razione doppia in modo da portarlo a 10 prima di metterlo in vasca, in questo modo col passare dei cambi il KH scenderà (Ma di fermarmi quando sarà a 4, massimo 3) e anche il PH dovrebbe sbloccarsi dal mio 7.4 e scendere sicuramente sino a 7.2, forse 7, magari anche 6.8, valore massimo che potrei ottenere senza l'uso della CO2 o torba, e portare il GH a 10, che sono i valori ottimali per tutti i miei pesci, che ne pensate? E' valido?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12911 seconds with 13 queries