![]() |
platy curvi, con coda immobile e che si nascondono
Ciao a tutti,
come anticipato nel titolo, ho due platy che presentano questi sintomi: sono curvi (sembra che abbiano la gobba), muovono pochissimo la coda, per nuotare si agitano e si nasconfdono tra le piante, respirano velocemente. Pochi giorni fa un portaspada ha avuto lo stesso problema, ma in più aveva la coda completamente sfrangiata (non c'era più la spada) ed è morto. Premetto tengo i pesciolini in una vasca da 40l aperta, la temperatura è a 24°, ho fatto il controllo ai valori dell' acqua, ma i nitriti sono assenti, i nitrati sono a 10, ph a 7.5. Faccio il cambio d' acqua parziale ogni settimana con acqua del rubinetto a temperatura simile a quella presente in vasca. Inoltre somministro il cibo in modo che venga finito nell' arco di due minuti. Ho parecchie piante, una roccia, la popolazione è composta da 4 platy ( compresi i due che stanno poco bene e che mi sembrano morenti), 3 portaspada, 6 avannotti tra platy e portaspada nati in acquario, 2 corydoras e 6 cardinie. Negli ultimi tempi la vasca si è riempita di lumachine (credo siano le ampullarie) e non so se incidano sulla salute dell' acqua in negativo. Spero di essere stata abbastanza esauriente con la descrizione, in modo da permetervi di aiutami a capire la situazione. Cosa possono avere questi due pesciolini? Come devo comportarmi? Rimango in attesa di una una vostra risposta e vi ringrazio tantissimo in anticipo. Ciao a tutti! |
platy curvi, con coda immobile e che si nascondono
Ciao a tutti,
come anticipato nel titolo, ho due platy che presentano questi sintomi: sono curvi (sembra che abbiano la gobba), muovono pochissimo la coda, per nuotare si agitano e si nasconfdono tra le piante, respirano velocemente. Pochi giorni fa un portaspada ha avuto lo stesso problema, ma in più aveva la coda completamente sfrangiata (non c'era più la spada) ed è morto. Premetto tengo i pesciolini in una vasca da 40l aperta, la temperatura è a 24°, ho fatto il controllo ai valori dell' acqua, ma i nitriti sono assenti, i nitrati sono a 10, ph a 7.5. Faccio il cambio d' acqua parziale ogni settimana con acqua del rubinetto a temperatura simile a quella presente in vasca. Inoltre somministro il cibo in modo che venga finito nell' arco di due minuti. Ho parecchie piante, una roccia, la popolazione è composta da 4 platy ( compresi i due che stanno poco bene e che mi sembrano morenti), 3 portaspada, 6 avannotti tra platy e portaspada nati in acquario, 2 corydoras e 6 cardinie. Negli ultimi tempi la vasca si è riempita di lumachine (credo siano le ampullarie) e non so se incidano sulla salute dell' acqua in negativo. Spero di essere stata abbastanza esauriente con la descrizione, in modo da permetervi di aiutami a capire la situazione. Cosa possono avere questi due pesciolini? Come devo comportarmi? Rimango in attesa di una una vostra risposta e vi ringrazio tantissimo in anticipo. Ciao a tutti! |
non è che hanno anche il ventre gonfio?
|
non è che hanno anche il ventre gonfio?
|
Quando cambi l'acqua metti il biocondizionatore? La temperatura deve essere uguale, non simile! Le durezze quanto sono? Inizierei a pensare a una cura con tetracicilina in vasca a parte. Per il momento puoi mettere blu di metilene all1% (lo vendono già così in farmacia): 1ml ogni 10 L di acqua dell'acquario. Fai un paio di giorni di digiuno. Il pH è ok. Le lumache sono innocue e spesso utili.
Non spaventarti per la colorazione del blu di met, poi se ne va da sè. Occhio ai vestiti però, quelli non li pulisci più. Col blu compra un contagocce perchè dentro non c'è e una siringa da 5 ml, ottima per i dosaggi. |
Quando cambi l'acqua metti il biocondizionatore? La temperatura deve essere uguale, non simile! Le durezze quanto sono? Inizierei a pensare a una cura con tetracicilina in vasca a parte. Per il momento puoi mettere blu di metilene all1% (lo vendono già così in farmacia): 1ml ogni 10 L di acqua dell'acquario. Fai un paio di giorni di digiuno. Il pH è ok. Le lumache sono innocue e spesso utili.
Non spaventarti per la colorazione del blu di met, poi se ne va da sè. Occhio ai vestiti però, quelli non li pulisci più. Col blu compra un contagocce perchè dentro non c'è e una siringa da 5 ml, ottima per i dosaggi. |
ciao ;-) , scusatemi, controllo sempre che l' acqua sia a 24° (come quella presente in vasca), ho usato un termine improprio dicendo che la mettevo simile #12 ... tuttavia non uso biocondizionatore. Mi è stato detto che potevo usare l' acqua riscaldata su un fornello, perchè in questo modo il cloro evapora lo stresso ed io ho sempre fatto così, ma questo potrebbe aver portato questo il problema?
Si tratta di una malattia o di un' infezione batterica? -05 Ho la vasca attiva da 6 mesi (ho inserito i pesci sei mesi fa, ma un mese prima avviato la vasca inserendo gli arredi e le piante e lasciando luce e filtro attivo), ma solo ora ho riscontrato questo problema, è normale? |
ciao ;-) , scusatemi, controllo sempre che l' acqua sia a 24° (come quella presente in vasca), ho usato un termine improprio dicendo che la mettevo simile #12 ... tuttavia non uso biocondizionatore. Mi è stato detto che potevo usare l' acqua riscaldata su un fornello, perchè in questo modo il cloro evapora lo stresso ed io ho sempre fatto così, ma questo potrebbe aver portato questo il problema?
Si tratta di una malattia o di un' infezione batterica? -05 Ho la vasca attiva da 6 mesi (ho inserito i pesci sei mesi fa, ma un mese prima avviato la vasca inserendo gli arredi e le piante e lasciando luce e filtro attivo), ma solo ora ho riscontrato questo problema, è normale? |
ops, non ho risposto alla domanda di Gius #12
Non hanno la pancia gonfia, anzi la pancia è dritta, è la schiena che sembra con la gobba, infatti mi confonde non poco questo aspetto, di solito i pesci malati non hanno la pancia come un pallocino? -05 |
ops, non ho risposto alla domanda di Gius #12
Non hanno la pancia gonfia, anzi la pancia è dritta, è la schiena che sembra con la gobba, infatti mi confonde non poco questo aspetto, di solito i pesci malati non hanno la pancia come un pallocino? -05 |
Non sempre i pesci malati hanno la pancia gonfia. Il biocondizionatore usalo, è vero che il cloro se ne dovrebbe andare, ma poi restano i metalli pesanti. E poi scaldando a 24° non va via tutto, a meno di lasciarla riposare a lungo.
Se puoi metti i pesci malati in una vasca a parte con acqua dell'acquario, riscaldatore e aeratore e aggiungi tetraciclina (Ambramicina capsule, la apri e sciogli la polvere, 1capsula=250 mg) nella dose di: 5-10 mg per litro. Lascia per 4-5 giorni. In alternativa bagno di un'ora in vaschetta con pochi litri e 1 capsula di ambramicina sciolta nell'acqua e 10-20 gocce di blu di metilene 1%. Io metterei il blu anche in acquario, magari cominciando con 5 gocce per ogni 10 litri. Potrebbe dare problemi agli invertebrati però. Ripeti il bagno ogni giorno. La prima cura (isolamento per 5 giorni) dovrebbe essere migliore. Aggiungi anche vitamine. |
Non sempre i pesci malati hanno la pancia gonfia. Il biocondizionatore usalo, è vero che il cloro se ne dovrebbe andare, ma poi restano i metalli pesanti. E poi scaldando a 24° non va via tutto, a meno di lasciarla riposare a lungo.
Se puoi metti i pesci malati in una vasca a parte con acqua dell'acquario, riscaldatore e aeratore e aggiungi tetraciclina (Ambramicina capsule, la apri e sciogli la polvere, 1capsula=250 mg) nella dose di: 5-10 mg per litro. Lascia per 4-5 giorni. In alternativa bagno di un'ora in vaschetta con pochi litri e 1 capsula di ambramicina sciolta nell'acqua e 10-20 gocce di blu di metilene 1%. Io metterei il blu anche in acquario, magari cominciando con 5 gocce per ogni 10 litri. Potrebbe dare problemi agli invertebrati però. Ripeti il bagno ogni giorno. La prima cura (isolamento per 5 giorni) dovrebbe essere migliore. Aggiungi anche vitamine. |
ondori, ma hai capito quel'è il problema con questi pesci?
|
ondori, ma hai capito quel'è il problema con questi pesci?
|
Quote:
Ho capito che qui la situazione è grave e l'infezione batterica per me c'è. Probabilmente c'è anche altro, ma problemi più grossi credo siano impossibili da curare. Quel che possiamo curare è l'infezione, iniziamo da qui! SE TU MARIO HAI CAPITO, PARLA E DACCI LUMI! #24 |
Quote:
Ho capito che qui la situazione è grave e l'infezione batterica per me c'è. Probabilmente c'è anche altro, ma problemi più grossi credo siano impossibili da curare. Quel che possiamo curare è l'infezione, iniziamo da qui! SE TU MARIO HAI CAPITO, PARLA E DACCI LUMI! #24 |
Quote:
ho visto qualche guppy impestato da micobatteri comportarsi allo stesso modo nella fase finale della malattia (prima di schiattare) ma dubito fosse sintomo di micobatteri ma più semplicemente malessere prima di morire per assurdo potrebbe trattarsi anche di altre cose la mia perplessità è nel consiglio di medicinali senza che siano state date informazioni sufficienti addirittura se si trattasse di micobatteri i medicinali sono inutili (non esiste cura). per la capillaria l'unica cura fattibile è l'uso della piperazina che ha delle controindicazioni ed in ogni caso non è miracolosa però potrebbe essere altro, qualche fotografia sicuramente aiuterebbe |
Quote:
ho visto qualche guppy impestato da micobatteri comportarsi allo stesso modo nella fase finale della malattia (prima di schiattare) ma dubito fosse sintomo di micobatteri ma più semplicemente malessere prima di morire per assurdo potrebbe trattarsi anche di altre cose la mia perplessità è nel consiglio di medicinali senza che siano state date informazioni sufficienti addirittura se si trattasse di micobatteri i medicinali sono inutili (non esiste cura). per la capillaria l'unica cura fattibile è l'uso della piperazina che ha delle controindicazioni ed in ogni caso non è miracolosa però potrebbe essere altro, qualche fotografia sicuramente aiuterebbe |
Ciao a tutti, vi ringrazio per avermi risposto. #36#
purtroppo un altro pesciolino si è ammalato non so di cosa, #23 sicuramente per farvi capire meglio la situazione vi posterò delle foto. Per mario86, dimi pure in cosa non sono stata chiara, così aggiugo quello che vi serve per capire la situazione, che a mio avviso da neofita non riesco a far fronte. :-) |
Ciao a tutti, vi ringrazio per avermi risposto. #36#
purtroppo un altro pesciolino si è ammalato non so di cosa, #23 sicuramente per farvi capire meglio la situazione vi posterò delle foto. Per mario86, dimi pure in cosa non sono stata chiara, così aggiugo quello che vi serve per capire la situazione, che a mio avviso da neofita non riesco a far fronte. :-) |
Quote:
sarebbe importante sicuramente vedere delle fotografie chiare se fosse capillaria prossimamente noterai dimagrimento(nelle femmine si nota più facilmente) i pesci continueranno a mangiare ma li vedrai sempre più magri. purtroppo non è detto che si tratti di capillaria che temperatura hai in vasca? |
Quote:
sarebbe importante sicuramente vedere delle fotografie chiare se fosse capillaria prossimamente noterai dimagrimento(nelle femmine si nota più facilmente) i pesci continueranno a mangiare ma li vedrai sempre più magri. purtroppo non è detto che si tratti di capillaria che temperatura hai in vasca? |
Purtroppo non so più cosa consigliarti. -20 Io però la cura con tetracicilina la farei lo stesso, male che vada non fa nulla, è difficile che possa far danno, tanto più che mi sa che ormai c'è poco da perdere. E' vero infatti che nei casi non gravi una terapia sbagliata è peggio della malattia, ma se la situazione è molto seria qualunque tentativo (nei limite del razionale) è meglio di nulla.
Io tra l'altro ho fatto spesso cure di tetraciclina ai miei platy e in genere ho avuto buoni effetti, qualche volta niente, ma mai danni seri da farmaco. Inoltre la tetracicilina ha potenziali enormi e ancora non del tutto conosciuti fino in fondo, parlo soprattutto per uso umano. A proposito sapete uno dei motivi per cui in medicina si usa molto poco ormai? Perché costa POCO!! E quindi ci si guadagna sopra...poco. -04 |
Purtroppo non so più cosa consigliarti. -20 Io però la cura con tetracicilina la farei lo stesso, male che vada non fa nulla, è difficile che possa far danno, tanto più che mi sa che ormai c'è poco da perdere. E' vero infatti che nei casi non gravi una terapia sbagliata è peggio della malattia, ma se la situazione è molto seria qualunque tentativo (nei limite del razionale) è meglio di nulla.
Io tra l'altro ho fatto spesso cure di tetraciclina ai miei platy e in genere ho avuto buoni effetti, qualche volta niente, ma mai danni seri da farmaco. Inoltre la tetracicilina ha potenziali enormi e ancora non del tutto conosciuti fino in fondo, parlo soprattutto per uso umano. A proposito sapete uno dei motivi per cui in medicina si usa molto poco ormai? Perché costa POCO!! E quindi ci si guadagna sopra...poco. -04 |
Quote:
nightwish, oltre a verificare se sono presenti altre anomalie esterne sui pesci, dovrebbe riportarci le dimensioni della vasca e il tipo di alimentazione somministrata. Quote:
Pertanto, è necessario controllare con attenzione i valori NO2, N03 e pH. Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri. Ciao |
Quote:
nightwish, oltre a verificare se sono presenti altre anomalie esterne sui pesci, dovrebbe riportarci le dimensioni della vasca e il tipo di alimentazione somministrata. Quote:
Pertanto, è necessario controllare con attenzione i valori NO2, N03 e pH. Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri. Ciao |
ciao a tutti,
purtroppo i due pesciolini malati sono morti questa mattina, in effetti sono magri e con la gobba, addirittura quando li ho trovati morti avevano la pancia rientrante. Che dispiacere! -20 Ho verificato ieri sera i valori dei nitriti No2, ma sono assenti temevo potessero essere loro i responsabili di questa moria. I Nitrati (No3) sono invece ancora costanti a 10Mg/l, nel test viene riportato che è un valore buono, (ma in caso ditemio voi, visto che vorrei avere la certezza di non sbagliare la valutazione di un valore così importante), il ph è a 7.5. La vasca nella quale si trovano i platy è una vasca aperta da 40l con filtro (composto da: cannolicchi di ceramica, carbone attivo, lana, quella bianca per intenderci), riscaldatore a 24 gradi (mi hanno detto che a quella temperatura vanno tenuti i platy). Come alimento somministro il Novobel della JBL, ma nell' altro acquario da 60l non mi ha mai dato problemi e nella quantità dove in due minuti lo finiscono. Le lumachine sono arrivate con le piante, ma in effeetti si sono riprodotte tanto (no non sono le ampullarie perchè, ho visto in questo sito, che sono grandi, ma sinceramente non conosco il nome specifico di quelle piccolissime #12 ). per le foto le ho fatte ieri sera con il telefonono ai due pesciolini che oggi sono morti, ma non so se siano chiare e come caricarle qui. Non so cosa fare e cosa più brutta non so che cos'hanno!! |
ciao a tutti,
purtroppo i due pesciolini malati sono morti questa mattina, in effetti sono magri e con la gobba, addirittura quando li ho trovati morti avevano la pancia rientrante. Che dispiacere! -20 Ho verificato ieri sera i valori dei nitriti No2, ma sono assenti temevo potessero essere loro i responsabili di questa moria. I Nitrati (No3) sono invece ancora costanti a 10Mg/l, nel test viene riportato che è un valore buono, (ma in caso ditemio voi, visto che vorrei avere la certezza di non sbagliare la valutazione di un valore così importante), il ph è a 7.5. La vasca nella quale si trovano i platy è una vasca aperta da 40l con filtro (composto da: cannolicchi di ceramica, carbone attivo, lana, quella bianca per intenderci), riscaldatore a 24 gradi (mi hanno detto che a quella temperatura vanno tenuti i platy). Come alimento somministro il Novobel della JBL, ma nell' altro acquario da 60l non mi ha mai dato problemi e nella quantità dove in due minuti lo finiscono. Le lumachine sono arrivate con le piante, ma in effeetti si sono riprodotte tanto (no non sono le ampullarie perchè, ho visto in questo sito, che sono grandi, ma sinceramente non conosco il nome specifico di quelle piccolissime #12 ). per le foto le ho fatte ieri sera con il telefonono ai due pesciolini che oggi sono morti, ma non so se siano chiare e come caricarle qui. Non so cosa fare e cosa più brutta non so che cos'hanno!! |
qualcosa in più hai detto
direi capillaria a questyo punto..non sò se polimarzio giungerà a questa conclusione... difficile in generale che i micobatteri di cui ti ho palrato precedentemente diano una mortalità così elevata. l'unica possibilità che hai è quella di smontare la vasca e di risciacquarla e disinfettarla molto bene (per disinfettare intendo far bollire per svariati minuti cannolicchi e spugne varie) il fondo va fatto bollire ed anche le rocce, le pinate le dovrai lavare molto molto bene io ho curato spesso la capillaria con la piperazina, che se non sbaglio viene consigliata anche su acquaportal anche se vengono date poche indicazioni in merito purtroppo non fa miracoli ed ha importanti controindicazioni parlando di pesci... la soluzione drastica è quella di cambiarli ma un acquariofilo non si può arrendere alla prima difficoltà!!!! una soluzione (però non ho capito se hai femmine adulte vive) è di separare le femmine, farle partorire in vaschetta a parte, essere pronti a pescare gli avannotti e spostarli immediatamente in nuova acqua..si sarà sicuri di non avere la capillaria capisco che è una rottura di scatole, ci sono passato anche io, ma quando chi per un motivo chi per un altro, si è affezzionati ai propri pesci si vuole far di tutto per salvarli |
qualcosa in più hai detto
direi capillaria a questyo punto..non sò se polimarzio giungerà a questa conclusione... difficile in generale che i micobatteri di cui ti ho palrato precedentemente diano una mortalità così elevata. l'unica possibilità che hai è quella di smontare la vasca e di risciacquarla e disinfettarla molto bene (per disinfettare intendo far bollire per svariati minuti cannolicchi e spugne varie) il fondo va fatto bollire ed anche le rocce, le pinate le dovrai lavare molto molto bene io ho curato spesso la capillaria con la piperazina, che se non sbaglio viene consigliata anche su acquaportal anche se vengono date poche indicazioni in merito purtroppo non fa miracoli ed ha importanti controindicazioni parlando di pesci... la soluzione drastica è quella di cambiarli ma un acquariofilo non si può arrendere alla prima difficoltà!!!! una soluzione (però non ho capito se hai femmine adulte vive) è di separare le femmine, farle partorire in vaschetta a parte, essere pronti a pescare gli avannotti e spostarli immediatamente in nuova acqua..si sarà sicuri di non avere la capillaria capisco che è una rottura di scatole, ci sono passato anche io, ma quando chi per un motivo chi per un altro, si è affezzionati ai propri pesci si vuole far di tutto per salvarli |
Mammamia! e se posso chiederti che origine ha questa malattia? -05
Sì ho ancora femmine vive e di cui una in attesa di parto (portaspada). Gli altri pesci sono normali, cioè sembrano sani. Uso il termine sembrano, perchè alla fine non so se lo siano davvero! :-( Tra l' altro in vasca ho 6 avannotti e sembra stiano benissimo!|potrebbero ammalarsi anche loro? E' molto contagiosa? Sinceramente mi dispiace già vederli morire così, se dovessi pensare di darli via mi piange il cuore! |
Mammamia! e se posso chiederti che origine ha questa malattia? -05
Sì ho ancora femmine vive e di cui una in attesa di parto (portaspada). Gli altri pesci sono normali, cioè sembrano sani. Uso il termine sembrano, perchè alla fine non so se lo siano davvero! :-( Tra l' altro in vasca ho 6 avannotti e sembra stiano benissimo!|potrebbero ammalarsi anche loro? E' molto contagiosa? Sinceramente mi dispiace già vederli morire così, se dovessi pensare di darli via mi piange il cuore! |
diciamo che dalle ipotesi fatte sarei propenso a dire capillari afermo restando che potrebbe tratatrsi anche di micobatteri. solo un'analisi di laboratorio ci potrebbe aiutare
come ti ho detto non ti resta che sterilizzare la vasca, separare i pesci e ripartire con gli avannotti. io ho un amico veterinario che mi prepara mangime medicato a base di piperazina...aiuta ma difficlemtne risolve il problema, soprattutto in vasche con fondo e piante, dove è difficile sifonare le uova di capillaria che stanno sul fondo procederei per gradi vaschetta a parte dove far partorire le femmine. una volta nati gli avannotti vanno subito spostati...a questo punto hai nuovi pesci al 99% sani con cui ripartire tutti gli altri li puoi tenere in vasca a parte. una volta rimontato l'acquario puoi reinserire gli avannotti mi auguro non ti sia demoralizzata troppo..ti è capitata una delle malattie più brutte dei poecilidi e la colpa non è certo tua |
diciamo che dalle ipotesi fatte sarei propenso a dire capillari afermo restando che potrebbe tratatrsi anche di micobatteri. solo un'analisi di laboratorio ci potrebbe aiutare
come ti ho detto non ti resta che sterilizzare la vasca, separare i pesci e ripartire con gli avannotti. io ho un amico veterinario che mi prepara mangime medicato a base di piperazina...aiuta ma difficlemtne risolve il problema, soprattutto in vasche con fondo e piante, dove è difficile sifonare le uova di capillaria che stanno sul fondo procederei per gradi vaschetta a parte dove far partorire le femmine. una volta nati gli avannotti vanno subito spostati...a questo punto hai nuovi pesci al 99% sani con cui ripartire tutti gli altri li puoi tenere in vasca a parte. una volta rimontato l'acquario puoi reinserire gli avannotti mi auguro non ti sia demoralizzata troppo..ti è capitata una delle malattie più brutte dei poecilidi e la colpa non è certo tua |
Eh....non ti nego che sono parecchio demoralizzata, più che altro perchè non ho capito se ho sbagliato io in qualcosa o se si sia creata da non so dove (e credimi che l' unica cosa che posso pensare, anche perchè sono una neofita, è ad un mio errore). #24
Ora allora mi tocca rifare tutta la vasca e ripartire con i piccoli,. Ora proverò a documentarmi un poco su questa malattia in modo da risucire a capire il come sia successo, in modo da non farlo capitare di nuovo! Del resto non bisogna mai arrendersi e questo è solo uno spunto per migliorare, anche se mio malgrado ci sono andati di mezzo 3 pesciolini. -20 |
Eh....non ti nego che sono parecchio demoralizzata, più che altro perchè non ho capito se ho sbagliato io in qualcosa o se si sia creata da non so dove (e credimi che l' unica cosa che posso pensare, anche perchè sono una neofita, è ad un mio errore). #24
Ora allora mi tocca rifare tutta la vasca e ripartire con i piccoli,. Ora proverò a documentarmi un poco su questa malattia in modo da risucire a capire il come sia successo, in modo da non farlo capitare di nuovo! Del resto non bisogna mai arrendersi e questo è solo uno spunto per migliorare, anche se mio malgrado ci sono andati di mezzo 3 pesciolini. -20 |
l'errore non l'hai fatto tu, o i pesci erano già malati o ti sei portata successivamente a casa parassiti o uova con piante od altri pesci...
io stò affrontando il tuo stesso problema su di una vasca, purtroppo a livello puramente sanitario bisogna dire che i poecilidi non sono assolutamente pesci semplici...diventa semplicissimo mantenerli quando sono sani ;-) sembra una cosa scontata ma non lo è affatto se non hai capito qualcosa di quello che ho detto fino ad ora chiedi pure per la foto se non riesci a postarla mandamela via mail che ci penso io [bertocco.mario@libero.it] |
l'errore non l'hai fatto tu, o i pesci erano già malati o ti sei portata successivamente a casa parassiti o uova con piante od altri pesci...
io stò affrontando il tuo stesso problema su di una vasca, purtroppo a livello puramente sanitario bisogna dire che i poecilidi non sono assolutamente pesci semplici...diventa semplicissimo mantenerli quando sono sani ;-) sembra una cosa scontata ma non lo è affatto se non hai capito qualcosa di quello che ho detto fino ad ora chiedi pure per la foto se non riesci a postarla mandamela via mail che ci penso io [bertocco.mario@libero.it] |
[quote]Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri.
Ciao Polimarzio, non mi pare di aver consigliato trattamenti così inappropriati! La tetracicilina al massimo può essere inutile e, ripeto, per esperienza personale, ha risolto casi che sembravano disperati. Intanto qui i pesci sono morti! Se qualcuno aveva suggerimenti migliori, perchè non si è fatto vivo prima? |
[quote]Invito anche qui l'utente ondori ha non consigliare trattamenti medicali impropri.
Ciao Polimarzio, non mi pare di aver consigliato trattamenti così inappropriati! La tetracicilina al massimo può essere inutile e, ripeto, per esperienza personale, ha risolto casi che sembravano disperati. Intanto qui i pesci sono morti! Se qualcuno aveva suggerimenti migliori, perchè non si è fatto vivo prima? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl