AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   ALLESTIMENTO DSB - Procedura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156308)

pompeo 24-01-2009 16:42

ALLESTIMENTO DSB - Procedura
 
Salve ragazzi,

premetto che fin ora ho sempre allestito acquari dolci e non ho mai avuto un marino (mi sto documentando in continuazione prima di partire).

Vorrei partire con un acquario il piu' grande possibile, ma ho problemi di spazio.
Ho un Juwel Rio 300, ma e' troppo ingombrante in profondita' e quindi lo sto vendendo.
Le misure di spazio libero che ho disponibili sono:
lunghezza 120 cm - profondita' 35 cm - altezza NO LIMITS

Sicuramente l'acquario (vista l'esigua profondita') dovro' farmelo fare su misura.
Ma la mia domanda e':
e' gestibile un acquario con 35 cm di profondita', sfruttando magari un po' di piu' l'altezza oppure e' sconsigliato.
Per gestibile non intendo in senso pratico di comodita' nelle operazioni di pulizia e allestimento, ma di creazione e benessere dell'ecosistema che si verra' a creare.
So benissimo che tutto e' possibile. Mi direte se esistono nanoreef da 20 litri figuriamoci se non puoi con le tue misure.
Il fatto e' che vorrei un acquario il piu' possibile stabile e non uno che vada in crisi al piu' piccolo starnuto.

Attendo Vs consigli.

Grazie
POMPEO

pompeo 24-01-2009 16:42

ALLESTIMENTO DSB - Procedura
 
Salve ragazzi,

premetto che fin ora ho sempre allestito acquari dolci e non ho mai avuto un marino (mi sto documentando in continuazione prima di partire).

Vorrei partire con un acquario il piu' grande possibile, ma ho problemi di spazio.
Ho un Juwel Rio 300, ma e' troppo ingombrante in profondita' e quindi lo sto vendendo.
Le misure di spazio libero che ho disponibili sono:
lunghezza 120 cm - profondita' 35 cm - altezza NO LIMITS

Sicuramente l'acquario (vista l'esigua profondita') dovro' farmelo fare su misura.
Ma la mia domanda e':
e' gestibile un acquario con 35 cm di profondita', sfruttando magari un po' di piu' l'altezza oppure e' sconsigliato.
Per gestibile non intendo in senso pratico di comodita' nelle operazioni di pulizia e allestimento, ma di creazione e benessere dell'ecosistema che si verra' a creare.
So benissimo che tutto e' possibile. Mi direte se esistono nanoreef da 20 litri figuriamoci se non puoi con le tue misure.
Il fatto e' che vorrei un acquario il piu' possibile stabile e non uno che vada in crisi al piu' piccolo starnuto.

Attendo Vs consigli.

Grazie
POMPEO

Auran 24-01-2009 17:24

quella profondità è sconsigliata, però se non hai altre alternative....si può fare....
Con l'altezza sei vincolato dall'illuminazione perchè se troppo alta la luce non va in profondità.

Il problema di un eventuale stabilità del sistema non sarà sicuramente i 35cm... ;-)

Auran 24-01-2009 17:24

quella profondità è sconsigliata, però se non hai altre alternative....si può fare....
Con l'altezza sei vincolato dall'illuminazione perchè se troppo alta la luce non va in profondità.

Il problema di un eventuale stabilità del sistema non sarà sicuramente i 35cm... ;-)

ALGRANATI 24-01-2009 17:55

pompeo, Pompeo....secondo me una larghezza di 35 cm è ingestibile x poter creare una rocciata gestibile....poi come dici tu .....tutto si può fare

ALGRANATI 24-01-2009 17:55

pompeo, Pompeo....secondo me una larghezza di 35 cm è ingestibile x poter creare una rocciata gestibile....poi come dici tu .....tutto si può fare

maurofire 24-01-2009 17:55

35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

maurofire 24-01-2009 17:55

35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

Auran 24-01-2009 18:04

ALGRANATI, Matteo non è vero dai.....con 35 cm e un po di fantasia si puo benissimo fare una cosa carina...io sono riuscito in 30cm a fare un rocciata a mio avviso niente male, se Sandro legge (sjoplin) potrebbe confermare visto che l'ha vista dal vivo....

Ovvio...non ho spazio davanti....ha molte limitazioni.....se tornassi indietro con un pizzico di esperienza in piu non avrei mai e poi mai preso una vasca così poco profonda.....Però....

sono riuscito ugualmente a fare una cosa carina....

Appena sarà il momento la cambierò per una vasca piu idonea, ma se lui ha solo 35cm di profondità c'è poco da fare.... #24

Auran 24-01-2009 18:04

ALGRANATI, Matteo non è vero dai.....con 35 cm e un po di fantasia si puo benissimo fare una cosa carina...io sono riuscito in 30cm a fare un rocciata a mio avviso niente male, se Sandro legge (sjoplin) potrebbe confermare visto che l'ha vista dal vivo....

Ovvio...non ho spazio davanti....ha molte limitazioni.....se tornassi indietro con un pizzico di esperienza in piu non avrei mai e poi mai preso una vasca così poco profonda.....Però....

sono riuscito ugualmente a fare una cosa carina....

Appena sarà il momento la cambierò per una vasca piu idonea, ma se lui ha solo 35cm di profondità c'è poco da fare.... #24

maurofire 24-01-2009 18:14

35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

maurofire 24-01-2009 18:14

35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:03

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70..........verrebbe molto bello e quindi metti poche rocce. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:03

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70..........verrebbe molto bello e quindi metti poche rocce. ;-)

Abra 24-01-2009 19:05

Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Abra 24-01-2009 19:05

Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

Abra 24-01-2009 19:20

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio.
Ma anche con solo rocce ce la puoi fare...ovvio che sei stretto e molto ;-)
quì però bisogna anche dire che un DSB non è semplice nella realizzazzione e mantenimento come un berlinese....la scelta non è semplice così come può sembrare.IMHO eh

Abra 24-01-2009 19:20

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70
raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio.
Ma anche con solo rocce ce la puoi fare...ovvio che sei stretto e molto ;-)
quì però bisogna anche dire che un DSB non è semplice nella realizzazzione e mantenimento come un berlinese....la scelta non è semplice così come può sembrare.IMHO eh

ALGRANATI 24-01-2009 19:35

Auran, Andrea.....una vasca stretta e alta ....mi spieghi come fai la rocciata???

o la fai bassissima o viene un dirupo ;-)

ALGRANATI 24-01-2009 19:35

Auran, Andrea.....una vasca stretta e alta ....mi spieghi come fai la rocciata???

o la fai bassissima o viene un dirupo ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:43

Ciao con le misure 120x35x70 con circa 300 litri lordi dovrebbe mettere circa 50/60 kg di rocce e con quelle misure viene un dirupo, potrebbe mettere 30 kg in acquario e 30 in Sump ho collegare una vasca criptica..... :-)

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2009 19:43

Ciao con le misure 120x35x70 con circa 300 litri lordi dovrebbe mettere circa 50/60 kg di rocce e con quelle misure viene un dirupo, potrebbe mettere 30 kg in acquario e 30 in Sump ho collegare una vasca criptica..... :-)

Perry 24-01-2009 23:31

Auran,
dai..che si può fare tutto ok, ma da qui a fare una cosa adatta ad un marino..ne passa eh..

P.s: ho provato ad avere una vasca di 35cm..sò bene cosa vuol dire ;-)

Perry 24-01-2009 23:31

Auran,
dai..che si può fare tutto ok, ma da qui a fare una cosa adatta ad un marino..ne passa eh..

P.s: ho provato ad avere una vasca di 35cm..sò bene cosa vuol dire ;-)

Geppy 25-01-2009 00:06

Il problema più grosso di una vasca del genere è lo scambio di superficie.

Non dimentichiamo che l'ossigenazione è legata a questo e che c'è una grossa sproporzione tra volume d'acqua e superficie disponibile per lo scambio.

Funzionerebbe decisamente male.

geppy

Geppy 25-01-2009 00:06

Il problema più grosso di una vasca del genere è lo scambio di superficie.

Non dimentichiamo che l'ossigenazione è legata a questo e che c'è una grossa sproporzione tra volume d'acqua e superficie disponibile per lo scambio.

Funzionerebbe decisamente male.

geppy

dany78 25-01-2009 01:32

[quote]
diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio
con queste misure è la cosa migliore un bel dsb con rocce vive e c alleci quello che vuoi

dany78 25-01-2009 01:32

[quote]
diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio
con queste misure è la cosa migliore un bel dsb con rocce vive e c alleci quello che vuoi

pompeo 25-01-2009 17:28

Grazie a TUTTI per le risposte.
Mi incuriosisce molto il metodo DSB.
A dire il vero finora avevo preso in considerazione soltanto il berlinese.

Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche articolo o guida seria che mi introduca al DSB?

Aldila' delle defferenze tecniche tra i due metodi, vorrei sapere se poi i risultati saranno gli stessi oppure con il DSB ho delle limitazioni?
Coralli, inveretebrati, pesci saranno per tipologia e numero uguali al berlinese oppure no?

Grazie ancora.

Saluti

pompeo 25-01-2009 17:28

Grazie a TUTTI per le risposte.
Mi incuriosisce molto il metodo DSB.
A dire il vero finora avevo preso in considerazione soltanto il berlinese.

Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche articolo o guida seria che mi introduca al DSB?

Aldila' delle defferenze tecniche tra i due metodi, vorrei sapere se poi i risultati saranno gli stessi oppure con il DSB ho delle limitazioni?
Coralli, inveretebrati, pesci saranno per tipologia e numero uguali al berlinese oppure no?

Grazie ancora.

Saluti

ALGRANATI 25-01-2009 18:45

pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

ALGRANATI 25-01-2009 18:45

pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

pompeo 25-01-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

Grazie ALGRANATI.
Ma tieni presente che sono abbastanza ignorante in materia, quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente e cosa dovrei fare per farlo maturare bene?

Saluti
POMPEO

pompeo 25-01-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

Grazie ALGRANATI.
Ma tieni presente che sono abbastanza ignorante in materia, quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente e cosa dovrei fare per farlo maturare bene?

Saluti
POMPEO

ALGRANATI 25-01-2009 19:00

pompeo,
Quote:

quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente
corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Quote:

cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

ALGRANATI 25-01-2009 19:00

pompeo,
Quote:

quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente
corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Quote:

cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

pompeo 25-01-2009 19:19

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo,
Quote:

quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente
corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Mi fai un esempio di pompa adatta per questo compito e dove dovrei posizionarle? In superfice o verso il basso?

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo,
Quote:

cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

Quindi dovrei allestire il fondo inserire qualche roccia viva e lasciarlo maturare per 6 mesi, senza inserimento di coralli piuttosto che invertebrati o qualsivoglia animale?

Saluti
POMPEO

pompeo 25-01-2009 19:19

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo,
Quote:

quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente
corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Mi fai un esempio di pompa adatta per questo compito e dove dovrei posizionarle? In superfice o verso il basso?

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
pompeo,
Quote:

cosa dovrei fare per farlo maturare bene?
6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

Quindi dovrei allestire il fondo inserire qualche roccia viva e lasciarlo maturare per 6 mesi, senza inserimento di coralli piuttosto che invertebrati o qualsivoglia animale?

Saluti
POMPEO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10957 seconds with 13 queries