![]() |
Maledette alghe a pennello... ho ormai perso ogni speranza
Ciao,
quelle maledette stanno vincendo la battaglia con le piante nel mio acquario. Ormai sono dappertutto, non solo sulle foglie ma anche sul vetro, sulla ghiaia, sui legni... ovunque. Ho provato un po' tutto: ho ridotto il fotoperiodo a 9 ore, ho iniziato ad usare la CO2 e la somministro giorno e notte (da lievito), ho aumentato la frequenza dei cambi d'acqua (anche se i parametri sono a posto), stacco regolarmente i lunghi ciuffi dalle foglie almeno in parte... non so più che fare -28d# l'unica cosa che mi resta da fare è forse aggiungere altre piante per aumentare la competizione ma non vorrei che facessero le fine delle altre, che ormai sono ridotte maluccio. Avevo anche pensato di tolgliere le piante dalla vasca e trattarle con H2O2 ma se non riesco a capire la causa o comunque a debellarle dall'acquario penso che il problema si ripresenterebbe presto. Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!! Non ne posso più. |
Usa piante come il ceratophyllum demersum e l'egeria densa, che crescono molto velocemente e difficilmente vengono attaccate dalle nere a pennello... sono ottimi competitori alimentari delle alghe...
|
per i tronchi io li ho messi nel forno al massimo per un ora e mezza..e lasciati raffreddare dentro. dopo 45 giorni nessun alga.
le piante. io ho agito con le anubiasin maniera forte. le ho prese su, lavate e passate con cotone imbevute di alga pur.e lasciato agire un paio d'pre. nel giro di 10giorni niente più alghe. però non so per quanto.. |
Cmq anche io ho le alghe a pennello su qlc pianta, anche sulla ceratophillium! -04
Gli no3?A me credo siano loro la causa! Scusa xkè hai abbassato il fotoperiodo? |
Ho letto su altri posts che le alghe nere a pennello sono sensibili alle variazioni di fotoperiodo. Ho letto anche che qualcuno frammenta il fotoperiodo in 2 o 3 frazioni giornaliere, ma considerando che non è una cosa molto naturale non vorrei che nuocesse alle piante.
Quote:
Avevo letto che solitamente le alghe nere a pennello non sono lunghe più di 1 cm, ma alcune delle mie sono anche 3-4 cm e crescono a velocità supersonica -04 |
IN effeti le mie sono piccole, cmq non è vero ke sul ceratophyllium nn cresce!Sulle mie sta crescendo!
|
la cosa fondamentale è capirne la causa, ricominciamo con i valori del'acqua, fertilizzi?
Che neon hai e che tipo è? Utilizzi acqua di osmosi per i cambi? |
ceratophyllum ed egeria sono tra le piante + facili da trovare (soprattutto l'egeria)...
Sconsiglio vivamente di frammentare il fotoperiodo. Le tue alghe non potrebbero essere quelle cosiddette "a barba"?... Ci sono alcuni ottimi articoli sulle alghe nella sezione articoli di acquaportal, che sicuramente ti potranno aiutare se non li hai ancora letti #21 |
L'acquario è posizionato in prossimità di una finestra o comunque in una stanza molto luminosa?
|
Allora, faccio il punto della situazione.
Si tratta di una vasca da 180 litri netti. L'acquario non riceve mai luce diretta dall'esterno ma solo quella dei due due neon (Philips TLD 865 + Osram Biolux 965) con fooperiodo unico ora di 9 ore. Per i cambi utilizzo solo acqua di osmosi. Gli ultimi valori misurati sono i seguenti: GH = 8, kH = 6, pH = 7-7,5 NO2- < 0,3 mg/l (tests Tetra) La CO2 è circa a 20 bolle/min (quella da lievito) e uso un flipper autocostruito posizionato nel vano della pompa. #24 Il fondo è fertilizzato e in più uso il fertilizzante liquido Seachem Flourish, anche se ultimamente ho smesso di usarlo per paura che potesse favorire più le alghe che le piante. I pesci stanno benone, ho 4 scalari, 2 ancistrus, 15 cardinali e 2 botia. Li ho introdotti diluiti nel mese di ottobre e inizio novembre e non ho avuto ancora nessun decesso. Grazie per consigli e suggerimenti. |
Cosi' ci comincia a capire qualcosa :-)
Allora per liberarti delle alghe la prossima cosa da fare è misurare no3 e po4 Anch'io sconsiglio di frammentare il fotoperiodo perchè rischi di favorire ancora di piu' le alghe Procurati i due test, è una spesa utilissima... Da quanto tempo sono in funzione i neon? |
I neon sono in funzione dal 6/11/04.
Ora mi procurerò i test che mi mancano. |
ok appena li hai misurati posta i valori e vedrai che troveremo la soluzione al tuo problema ;-)
|
Ciao,
sono stato dal mio pescivendolo a comprare i test. I NO3 sono <10 ppm, praticamente assenti I PO4 sono assenti* *(i test sono di marca "CIA", a me sconosciuta, ma il negoziante mi ha garantito che li usa da tempo e che sono ottimi; in quello dei PO4 i valori sono riferiti a diverse gradazioni dell'azzurro/blu ma a me l'acqua nella provetta è rimasta di colore arancione tenue, come uno dei due reagentii liquidi, quindi ho dedotto che i PO4 fossero assenti anche se questa opzione non è presente sul cartoncino con i colori di riferimento; per i NO3 il colore era una via di mezzo tra la trasparenza assoluta e la prima gradazione riportata corrispondente a 10 ppm, quindi ho ipotizzato <10 ppm) #24 Parlando con il pescivendolo delle alghe a pennello mi ha confermato che sono molto dure da eliminare o anche solo contenere e che, a suo avviso, hanno una discreta efficacia le caridinie... che ne pensi ??? Con i miei inquilini sarebbero compatibili ? (a parte che 4 € cad. mi sembra tantino considerando che ne dovrei prendere almeno 10-15 perchè possano fare qualcosina...) Grazie Ciao |
metterne 10 15 potrebbe anche significare fare un buon pranzo x loro, hanno questo difetto di essere molto devastanti quando sono molte e timide quando sono poche.
|
Quote:
oltre alle alghe cosa possono mangiare ? |
Le piante! -04
|
Nessuno ha avuto esperienze positive con le caridine ?
|
le caridinie sono ottime mangiatrici di alghe , ma mi sa che quelle non le calcolano nemmeno.
Che tipo di piante hai in vasca? |
Ho 1 anubias, 1 microsorium, 2 Echinodorus bleheri, 1 cryptocoryne e 2 vallisnerie che però stentano moltissimo e non superano i 7-8 cm di altezza.
Sono praticamente tutte colpite dalle alghe. Il pescivendolo dice che le caridine sono le uniche che mangiano quelle alghe, soprattutto quando sono giovani e morbide. Ci devo credere ? Un esercito di 8-10 caridine mi verrebbe a costare un po' ma se sono utili lo faccio volentieri. Ah, un'altra cosa, con i miei valori dell'acqua le caridine starebbero bene? (GH = 8, kH = 6, pH = 7-7,5 NO2- < 0,3 mg/l) Ciao Grazie luki per la pazienza ;-) |
strano!! po4 e no3 assenti.....
secondo me sei partito con poche piante.... allora, non e' facile, perche' hai il fondo che funziona bene, e togliere tutte le piante per pulirle significherebbe attuare un vero e proprio disastro biologico. pero' l'unica cosa che mi viene in mente e' un reset totale. |
Quote:
Scusa ma delle foto nn puoi farle x renderci conto della situazione? |
in effetti è molto strano, rileggendo i valori sembrerebbe tutto nella norma, ci deve essere qualcosa che ci sfugge, hai una buona circolazione dell'acqua in tutta la vasca?
|
Per quanto riguarda la circolazione dell'acqua uso una pompa eheim posizionata su 350-400 l/h (la vasca è 180 netti). Prima avevo il getto che partiva sopra il pelo dell'acqua è creava un sacco di bollicine, poi l'ho messo sotto il pelo dell'acqua perchè qui sul forum mi hanno detto che troppa ossigenazione favorisce solo le alghe. #24
Quote:
Quote:
Domani cercherò di fare qualche foto (non ho ancora ben imparato, con il flash ho sempre qualche riflesso e ho paura di disturbare i pinnuti). |
Quote:
IO ho sempre letto ke crescono soprattutto se c'è una grande concentrazione di no3 e po4. |
Credo abbia ragione M@tTeO, l'ho letto anch'io e me l'ha confermato anche il pescivendolo. Lui mi ha anche consigliato, per le pennellone, di diminuire le dosi di fertilizzazione, "specialmente il V30" ha detto.
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ault_dolce.asp poi ne ho letti altri, se li ritrovo in rete aggiungo il link |
per me hai poche piante, co che cosa fertilizzi , e quanto :-)
|
Per guppys: in effetti in altri articoli viene detto il contrario. Evidentemente la situazione non è chiara; per questo io non ci capisco più niente. -28d#
Leggendo qua e là mi è anche venuto il dubbio che si tratti di alghe a barba anche se queste ultime dovrebbero essere ramificate mentre le mie sono filiformi. Posto qualche immagine. |
Sì sono alghe a ciuffo e secondo me l'autore dell'articolo se le è fumate.
Può essere ke mi sbagli, ma allora si sbagliano anche la maggior parte degli articoli che dicevano il contrario. |
Cosa ne pensate di questo prodotto ? #24
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3386 ne avete mai sentito parlare ? non mi convince molto, non so come possa essere innocuo per piante e pesci dato che di solito gli anti-alghe sono in pratica dei diserbanti... |
Aiutooooooooooo!!!!!!
|
Qlc dice ke funzioma, potresti provarlo.
|
le alghe escono fuori per cause precise..... la soluzione delle cause e' la soluzione alle alghe.
|
Ciao,
prova a mettere effettivamente piante a crescita rapida tipo : Cabomba, , Ceratophyllum, Ceratopteris, Elodea, Hygrophila, Limnophila sessiliflora e senza timore di metterne troppe #36# In contemporanea cambio massiccio di acqua ed elimina più foglie possibili (tra quelle infestate). Probabilmente ci vorranno diverse settimane, ma è l'unica soluzione essendo i tuoi valori nella norma. Inoltre la fertilizzazione mi sembra un pò sbilanciata, usa anche gli altri prodotti seachem ed anzichè sospenderla, riducine la quantità. Ciao Max |
Quote:
|
Grazie a tutti per i consigli.
Vi chiedo ancora una cosa: da quello che ho letto sembra che l' H2O2 abbia una buona efficacia nel combattere le alghe, ma non mi fido proprio a fare un trattamento nell'acquario perchè non vorrei rischiare di danneggiare i pesci. Pensavo allora di togliere le piante non radicate nel fondo, come Anubias e Microsorium, che sono fissate su un sasso e un legno, e trattarle con H2O2 in una vasca a parte. E poi vorrei potare drasticamente tutte le foglie colpite delle altre piante e rimuovere manualmente quante alghe posso dagli oggetti dell'acquario (in realtà gli oggetti sono finora poco colpiti). E naturalmente conto di aggiungere qualche pianta nuova. Cosa ne pensate ? Sicruramente non risolverò il problema ma attualmente non saprei cos'altro fare. Quote:
per questo ho chiesto il vostro aiuto ;-) |
L'acqua ossigenata la puoi usare, ma nn in acquario.Sul forum trovi qlc topic in cui spiega cm si usa l'h2o2.
|
Ok provo a fare una ricerca...
|
Quote:
inizio a vedere dei miglioramenti seguendo il consiglio di Mkel77, ovvero asportandone il + possibile. sono arrivato a dare una bella sfoltita alle piante, asportando le foglie + colpite e ho continuato a eliminarle di volta in volta e devo dire che il fenomeno alghe lentamente sta diminuendo. sicuramente, come ti hanno già consigliato, mettere delle piante a crescita rapida come sfondo è un ottimo aiuto per eliminarle. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl