![]() |
Cresce?
Ciao,
Le mie Ampu, mostrano sul guscio questo effetto, una più dell'altra, è sinonimo che il guscio cresce o no? A vista direi di si, ma non ne ho la certezza, voi che ne dite? |
Cresce?
Ciao,
Le mie Ampu, mostrano sul guscio questo effetto, una più dell'altra, è sinonimo che il guscio cresce o no? A vista direi di si, ma non ne ho la certezza, voi che ne dite? |
tu154, generalmente questo fenomeno dipende dalla velocità di crescita della lumaca e quindi del guscio..........maggiore è la velocità con cui la lumaca cresce e meno colorato sarà il guscio per via del fatto che lo stesso ha uno spessore più ridotto e meno pigmentato............il rateo di crescita dipende da molti fattori, tra i quali la temperatura della vasca e la quantità di cibo disponibile.
|
tu154, generalmente questo fenomeno dipende dalla velocità di crescita della lumaca e quindi del guscio..........maggiore è la velocità con cui la lumaca cresce e meno colorato sarà il guscio per via del fatto che lo stesso ha uno spessore più ridotto e meno pigmentato............il rateo di crescita dipende da molti fattori, tra i quali la temperatura della vasca e la quantità di cibo disponibile.
|
Mkel77 la cresceta del guscio è omogena, non parziale.
la velocità della crescita non influenza la colorazione o la sottigliezza del guscio, normalmente le piccole di p.bridgesii dovrebbero crescere 1cm al mese e questo non influisce assolutamente sulla formazione del guscio. tu154 quella è una sfaldatura dovuta probabilmente a un cambio d'acqua con valori diversi da quelli della vasca, in quel punto che già di per se è più sottile con la sfaldatura lo diventa ancora di più. mi accorgo ora che il guscio ha più sfaldature, cerca di mantenere stabili i valori ;-) |
Mkel77 la cresceta del guscio è omogena, non parziale.
la velocità della crescita non influenza la colorazione o la sottigliezza del guscio, normalmente le piccole di p.bridgesii dovrebbero crescere 1cm al mese e questo non influisce assolutamente sulla formazione del guscio. tu154 quella è una sfaldatura dovuta probabilmente a un cambio d'acqua con valori diversi da quelli della vasca, in quel punto che già di per se è più sottile con la sfaldatura lo diventa ancora di più. mi accorgo ora che il guscio ha più sfaldature, cerca di mantenere stabili i valori ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
non può una parte crescere di più rispetto un altra a meno che si tratti di rotture. sono quasi 3 anni che allevo le pomacea bridgesii, ho portato esemplari baby in pochi mesi allo stadio adulto e tutti con gusci perfetti ne gusci fragili o poco colorati. negli acquari anche somministrando poco cibo le ampu baby dovrebbero crescere di 1cm al mese, cosa che non succede perchè la gente ne tiene 50 in 100lt quindi sono tutti esemplari affetti da nanismo. [/b] |
Quote:
non può una parte crescere di più rispetto un altra a meno che si tratti di rotture. sono quasi 3 anni che allevo le pomacea bridgesii, ho portato esemplari baby in pochi mesi allo stadio adulto e tutti con gusci perfetti ne gusci fragili o poco colorati. negli acquari anche somministrando poco cibo le ampu baby dovrebbero crescere di 1cm al mese, cosa che non succede perchè la gente ne tiene 50 in 100lt quindi sono tutti esemplari affetti da nanismo. [/b] |
acquadolce2007, è chiaro che non l'hai mai notato se in vasca hai sempre avuto ampullarie nate e cresciute nel tuo acquario, o acquistate piccole.........ma se acquisti un esemplare adulto questo fenomeno lo noterai suciramente, per via delle diverse condizioni di aliementazione e di temperatura delle vasche dei negozianti o degli allevatori.............
|
acquadolce2007, è chiaro che non l'hai mai notato se in vasca hai sempre avuto ampullarie nate e cresciute nel tuo acquario, o acquistate piccole.........ma se acquisti un esemplare adulto questo fenomeno lo noterai suciramente, per via delle diverse condizioni di aliementazione e di temperatura delle vasche dei negozianti o degli allevatori.............
|
quel "fenomeno" si chiama sfaldatura ed è duvuto quando un animale passa da una vasca all'altra o quando nella vasca in cui sta cambiamo i valori, anche di poco.
la crescita non centra nulla. |
quel "fenomeno" si chiama sfaldatura ed è duvuto quando un animale passa da una vasca all'altra o quando nella vasca in cui sta cambiamo i valori, anche di poco.
la crescita non centra nulla. |
acquadolce2007, prova a tenere un'ampullaria a 18 gradi e vediamo se la crescita non centra nulla ;-) .................la sfaldatura è una cosa totalmente diversa, in questo caso è una decolorazione che centra totalmente con il rateo di crescita............
|
acquadolce2007, prova a tenere un'ampullaria a 18 gradi e vediamo se la crescita non centra nulla ;-) .................la sfaldatura è una cosa totalmente diversa, in questo caso è una decolorazione che centra totalmente con il rateo di crescita............
|
Ciao,
In effetti i valori li stò modificando poco alla volta, stò abassando il GH e il KH per per poi intervenire sul PH. La parte che è cresciuta, comunque prima era molto più chiara, ora stà prendendo colore, mi hanno anche consigliato di mettere in vasca vitamine e altro, tipo JBL Multivitaminic. |
Ciao,
In effetti i valori li stò modificando poco alla volta, stò abassando il GH e il KH per per poi intervenire sul PH. La parte che è cresciuta, comunque prima era molto più chiara, ora stà prendendo colore, mi hanno anche consigliato di mettere in vasca vitamine e altro, tipo JBL Multivitaminic. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl