AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Laetacara Curviceps FOTO!!!!Video a pag.4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156267)

mariocpz 24-01-2009 12:00

Laetacara Curviceps FOTO!!!!Video a pag.4
 
Ragazzi da circa un mese ho 2 esempalri di Laetaca Curviceps di circa 4cm l'uno..forse uno sarà mezzo cm in meno dell'altro...nella colorazione sembrano essere pressocchè simili, quando li presi disse il negoziante che era difficile distinguere i sessi quando sono così piccoli...allora il mio sesto senso mi diceva che forse la leggera differenza di taglia potesse essere un segno...
qualcuno saprebbe dirmi di più per distinguere i sessi?

mariocpz 24-01-2009 12:00

Laetacara Curviceps FOTO!!!!Video a pag.4
 
Ragazzi da circa un mese ho 2 esempalri di Laetaca Curviceps di circa 4cm l'uno..forse uno sarà mezzo cm in meno dell'altro...nella colorazione sembrano essere pressocchè simili, quando li presi disse il negoziante che era difficile distinguere i sessi quando sono così piccoli...allora il mio sesto senso mi diceva che forse la leggera differenza di taglia potesse essere un segno...
qualcuno saprebbe dirmi di più per distinguere i sessi?

Paolo Piccinelli 25-01-2009 17:58

Io avevo le cugine, le laetacara thayeri, e fino a quando il maschio non ha iniziato a crescere molto più velocemente della femmina, i sessi erano indistinguibili a meno di essere maghi del venting (venting significa prendere il pesce in mano ed esaminare le papille genitali).

La colorazione della livrea vicino al corteggiamento sarà un carattere distintivo, ma credo che la differenza di taglia la vedrai prima.


Non prendere quello che scrivo come oro colato, poichè vado per analogia con le cugine... :-))

Paolo Piccinelli 25-01-2009 17:58

Io avevo le cugine, le laetacara thayeri, e fino a quando il maschio non ha iniziato a crescere molto più velocemente della femmina, i sessi erano indistinguibili a meno di essere maghi del venting (venting significa prendere il pesce in mano ed esaminare le papille genitali).

La colorazione della livrea vicino al corteggiamento sarà un carattere distintivo, ma credo che la differenza di taglia la vedrai prima.


Non prendere quello che scrivo come oro colato, poichè vado per analogia con le cugine... :-))

sbs23 25-01-2009 18:04

io mi sto orientando per le dorsigera invece..:)..voi a che valori li tenete?

sbs23 25-01-2009 18:04

io mi sto orientando per le dorsigera invece..:)..voi a che valori li tenete?

Paolo Piccinelli 25-01-2009 18:08

mariocpz, qui una scheda con i controfiocchi:

http://www.seriouslyfish.com/profile...rviceps&id=127

sbs23, le thayeri le tenevo a kh 2, gh 3 e ph 6,2.... acqua ambrata e, fondamentale, molta vegetazione perchè fuggono la luce forte.

Inserisci dei bei legni dove amano deporre e molti nascondigli, poichè il maschio è spesso aggressivo nei confronti della femmina ;-)

Paolo Piccinelli 25-01-2009 18:08

mariocpz, qui una scheda con i controfiocchi:

http://www.seriouslyfish.com/profile...rviceps&id=127

sbs23, le thayeri le tenevo a kh 2, gh 3 e ph 6,2.... acqua ambrata e, fondamentale, molta vegetazione perchè fuggono la luce forte.

Inserisci dei bei legni dove amano deporre e molti nascondigli, poichè il maschio è spesso aggressivo nei confronti della femmina ;-)

sbs23 25-01-2009 18:14

Paolo Piccinelli,


bene ora ho kh 6 e gh 9 e stamattina ho messo la torba.. :-) ..più in la eventualmente ne farò un altro allora..

sbs23 25-01-2009 18:14

Paolo Piccinelli,


bene ora ho kh 6 e gh 9 e stamattina ho messo la torba.. :-) ..più in la eventualmente ne farò un altro allora..

mariocpz 25-01-2009 18:17

Paolo Piccinelli, la mia vasca è ben piantumata e con 2 bei legni, ma per ora niente...
cmq i 2 sono differenti per queste cose:
uno è 5cm, l'altro è 4cm.
quello più grosso ha le pinne dorsali e ventrali più pronunciate e con striscia di color rosso sopra la dorsale...quello da 4 cm no!!!Posso sperare dunque per queste differenze che si tratta di una coppia?
se sono una coppia come mai ancora niente ripro?
Devo probabilmente mettere della torba nel filtro???? perchè i legni di abbassare il PH non se ne parla proprio infatti il PH è 7.5-8.0

mariocpz 25-01-2009 18:17

Paolo Piccinelli, la mia vasca è ben piantumata e con 2 bei legni, ma per ora niente...
cmq i 2 sono differenti per queste cose:
uno è 5cm, l'altro è 4cm.
quello più grosso ha le pinne dorsali e ventrali più pronunciate e con striscia di color rosso sopra la dorsale...quello da 4 cm no!!!Posso sperare dunque per queste differenze che si tratta di una coppia?
se sono una coppia come mai ancora niente ripro?
Devo probabilmente mettere della torba nel filtro???? perchè i legni di abbassare il PH non se ne parla proprio infatti il PH è 7.5-8.0

angelo p 25-01-2009 23:06

ph 7,5 - 8,0 un po altino ... anzi un po troppo altino !!! -d09

angelo p 25-01-2009 23:06

ph 7,5 - 8,0 un po altino ... anzi un po troppo altino !!! -d09

mariocpz 25-01-2009 23:09

si infatti ma non scende di nessuna maniera..hai voglia a mettere acqua di osmosi....scende solo il GH ancora di più!
dovrò usare la torba perchè i legni mi sa che non fanno nessun effetto sul PH

mariocpz 25-01-2009 23:09

si infatti ma non scende di nessuna maniera..hai voglia a mettere acqua di osmosi....scende solo il GH ancora di più!
dovrò usare la torba perchè i legni mi sa che non fanno nessun effetto sul PH

Paolo Piccinelli 26-01-2009 08:50

vai di torba!!!

Osserva le pinne di quello grosso, dovrebbero essere più appuntite, oltre che più grandi; se è così credo tu abbia una coppia :-)

Paolo Piccinelli 26-01-2009 08:50

vai di torba!!!

Osserva le pinne di quello grosso, dovrebbero essere più appuntite, oltre che più grandi; se è così credo tu abbia una coppia :-)

mariocpz 26-01-2009 09:21

Paolo Piccinelli, si esatto quello più grosso ha le pinne più tirate, allungate, e quindi con le punte pronunciate, invece quello piccolo ha le pinne quasi come fossero arrotondate...quindi sarà una coppia???
Come mai on si riproducono allora?
Devo subito utilizzare la torba!!!!
Ma dimmi come è possibile che i legni che mi hanno colorato l'acqua (ambrata) non hanno abbassato il PH????

mariocpz 26-01-2009 09:21

Paolo Piccinelli, si esatto quello più grosso ha le pinne più tirate, allungate, e quindi con le punte pronunciate, invece quello piccolo ha le pinne quasi come fossero arrotondate...quindi sarà una coppia???
Come mai on si riproducono allora?
Devo subito utilizzare la torba!!!!
Ma dimmi come è possibile che i legni che mi hanno colorato l'acqua (ambrata) non hanno abbassato il PH????

Paolo Piccinelli 26-01-2009 09:37

Quote:

Come mai on si riproducono allora
Sono giovani e per la ripro serve acqua molto tenera e ph basso... vai di torba!!!

I legni rilasciano tenui acidi, ma non abbassano il kh impedendo al ph di scendere in modo sostanziale... :-))

Paolo Piccinelli 26-01-2009 09:37

Quote:

Come mai on si riproducono allora
Sono giovani e per la ripro serve acqua molto tenera e ph basso... vai di torba!!!

I legni rilasciano tenui acidi, ma non abbassano il kh impedendo al ph di scendere in modo sostanziale... :-))

TuKo 26-01-2009 16:04

mariocpz, se ph e kh non si abbassano neanche con la torba,e con i cambi con RO si abbassa solo il gh,darei una controllata agli arredi della vasca.Per quanto riguarda il sesso,sono molto difficile da distinguere,tranne che in fase adulta.Se sia acquistano troppo piccoli(4 - 5 cm) bisogna prendere 5 o 6 unità(come si fa per gli scalari),per poi dar via gli eventuali esemplari in eccedenza.
In vasca ho 5 dorsigera.A dir la verità, una è parente dei discus,in quanto per una malformazione genetica,risulta compressa alla caudale.Ha preso la forma circolare #13
Ma in negozio erano rimaste solo loro 5 e mi sembrava brutto scartarla.
Eravamo in 2 a vederle, sicuri che dovevano essere 3 maschi(compreso dorsidiscus) e 2 femmine.Si sono rivelati 4 maschi e 1 femmina

sbs23, tieni presente che non è un pesce che si fa veder molto in giro per la vasca(passa la maggior parte del tempo, nel fogliame),causa la sua timidezza,la quale è assente nei rapporti intraspecifici.
Le battaglie difficilmente vanno oltre il bocca a bocca,sono per lo più parate minacciose,scuotimenti di testa e branchie spalancate.Detto ciò, la riproduzione merita di essere vissuta e seguita in tutte le sue fasi.Il corteggiamento dura in media 3 - 4 giorni,i cambi di colore avvengono in questo periodo e in quelli di "confronto".Nei normali periodi(neutrali) hanno una colorazione anonima.
Diciamo,che è uno di quei pesci per cui devi avere il pallino(infatti non è molto comune nei negozi),e trovarli non è facile,ma ti ripeto la frase che a suo tempo apistomassi disse a me:"massima soddisfazione,con un minimo di spesa".

TuKo 26-01-2009 16:04

mariocpz, se ph e kh non si abbassano neanche con la torba,e con i cambi con RO si abbassa solo il gh,darei una controllata agli arredi della vasca.Per quanto riguarda il sesso,sono molto difficile da distinguere,tranne che in fase adulta.Se sia acquistano troppo piccoli(4 - 5 cm) bisogna prendere 5 o 6 unità(come si fa per gli scalari),per poi dar via gli eventuali esemplari in eccedenza.
In vasca ho 5 dorsigera.A dir la verità, una è parente dei discus,in quanto per una malformazione genetica,risulta compressa alla caudale.Ha preso la forma circolare #13
Ma in negozio erano rimaste solo loro 5 e mi sembrava brutto scartarla.
Eravamo in 2 a vederle, sicuri che dovevano essere 3 maschi(compreso dorsidiscus) e 2 femmine.Si sono rivelati 4 maschi e 1 femmina

sbs23, tieni presente che non è un pesce che si fa veder molto in giro per la vasca(passa la maggior parte del tempo, nel fogliame),causa la sua timidezza,la quale è assente nei rapporti intraspecifici.
Le battaglie difficilmente vanno oltre il bocca a bocca,sono per lo più parate minacciose,scuotimenti di testa e branchie spalancate.Detto ciò, la riproduzione merita di essere vissuta e seguita in tutte le sue fasi.Il corteggiamento dura in media 3 - 4 giorni,i cambi di colore avvengono in questo periodo e in quelli di "confronto".Nei normali periodi(neutrali) hanno una colorazione anonima.
Diciamo,che è uno di quei pesci per cui devi avere il pallino(infatti non è molto comune nei negozi),e trovarli non è facile,ma ti ripeto la frase che a suo tempo apistomassi disse a me:"massima soddisfazione,con un minimo di spesa".

sbs23 26-01-2009 16:20

TuKo,

sono passato al negozio che mi hai consigliato tu...li le hai prese te?ho visto con molto piacere che ha una vasta scelta di nani.. #36# :-))...solo che io le ho viste segna sotto aequidens dorsigera...sono indeciso,ho visto che ha disponibili nani bellissimi...ma quel faccino tondo della dorsigera mi fa impazzire!

sbs23 26-01-2009 16:20

TuKo,

sono passato al negozio che mi hai consigliato tu...li le hai prese te?ho visto con molto piacere che ha una vasta scelta di nani.. #36# :-))...solo che io le ho viste segna sotto aequidens dorsigera...sono indeciso,ho visto che ha disponibili nani bellissimi...ma quel faccino tondo della dorsigera mi fa impazzire!

mariocpz 26-01-2009 16:21

TuKo, ma allora sei riuscito nella riproduzione?
Per gli arredi ho solo legni 2 + radice java 1 e pietra lavica 1 piccolina, non credo che la pietra possa influenzare il PH....cmq userò latorba e ti dirò...
Per l dimorfismo ripeto anche il negoziante mi a detto che è difficilissimo distinguere così piccoli, ma poi il fatto che uno era più grande e l'altro più piccolo mi ha fatto pensare che potessero essere una coppia, e poi da quando li ho (1 mese) non si sono MAI scontrati neanche una sola volta, e credo che se fossero stati 2 maschi almeno una volta si sarebbere presi....
Poi c'è una NETTA differenza nelle pinne...quello più grosso le ha MOOOLTO più pronunciate colorate...
Appena posso credo in serata posterò una foto per farvi rendere conto...

mariocpz 26-01-2009 16:21

TuKo, ma allora sei riuscito nella riproduzione?
Per gli arredi ho solo legni 2 + radice java 1 e pietra lavica 1 piccolina, non credo che la pietra possa influenzare il PH....cmq userò latorba e ti dirò...
Per l dimorfismo ripeto anche il negoziante mi a detto che è difficilissimo distinguere così piccoli, ma poi il fatto che uno era più grande e l'altro più piccolo mi ha fatto pensare che potessero essere una coppia, e poi da quando li ho (1 mese) non si sono MAI scontrati neanche una sola volta, e credo che se fossero stati 2 maschi almeno una volta si sarebbere presi....
Poi c'è una NETTA differenza nelle pinne...quello più grosso le ha MOOOLTO più pronunciate colorate...
Appena posso credo in serata posterò una foto per farvi rendere conto...

TuKo 26-01-2009 16:43

mariocpz, Il fondo l'hai controllato??
Per le Curvicps da quello che so(in quanto non le ho mai avute) dovrebbero essere meno timide delle Dorsigera,ma non credo che sviluppino prima,e se le dimensioni son quelle che hai scritto, per almeno un altro pò di tempo non vedrai nulla.
sbs23, sinceramente non so dirti perche avevano quella scritta.Per la faccia vedrai quando mettono la banda nera,sembrano dei briganti.Cmq ho visto che hai un tuo topic in corso,al limite mi aggancio a quello ed evitiamo l'inquinamento di questo ;-)

TuKo 26-01-2009 16:43

mariocpz, Il fondo l'hai controllato??
Per le Curvicps da quello che so(in quanto non le ho mai avute) dovrebbero essere meno timide delle Dorsigera,ma non credo che sviluppino prima,e se le dimensioni son quelle che hai scritto, per almeno un altro pò di tempo non vedrai nulla.
sbs23, sinceramente non so dirti perche avevano quella scritta.Per la faccia vedrai quando mettono la banda nera,sembrano dei briganti.Cmq ho visto che hai un tuo topic in corso,al limite mi aggancio a quello ed evitiamo l'inquinamento di questo ;-)

sbs23 26-01-2009 16:51

si infatti mi scuso con mario per l'intromissione... :-)) ..

ok cosi in caso mi dai suggerimenti so eventuali valori a cui le tieni te...ora lo aggiorno con i valori

sbs23 26-01-2009 16:51

si infatti mi scuso con mario per l'intromissione... :-)) ..

ok cosi in caso mi dai suggerimenti so eventuali valori a cui le tieni te...ora lo aggiorno con i valori

mariocpz 26-01-2009 20:01

allora ragazzi purtroppo le foto leho fatte con un telefonino e non rendono giustizia alla bellezza di questi esemplari..Apistogramma incluso.
Ma da come anticipato se osservate bene ci sono delle differenze tra i due...le pinne!!!!!e la dimensione!!!
Fatemi sapere...
Tuko il fondo è sempre quello da 2 anni ovvero ghiaietto 3-4mm http://www.acquariofilia.biz/allegat...emmina_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...aschio_106.jpg

mariocpz 26-01-2009 20:01

allora ragazzi purtroppo le foto leho fatte con un telefonino e non rendono giustizia alla bellezza di questi esemplari..Apistogramma incluso.
Ma da come anticipato se osservate bene ci sono delle differenze tra i due...le pinne!!!!!e la dimensione!!!
Fatemi sapere...
Tuko il fondo è sempre quello da 2 anni ovvero ghiaietto 3-4mm

mariocpz 27-01-2009 11:16

Curviceps FOTO!!!!
 
avet visto le foto?

mariocpz 27-01-2009 11:16

Curviceps FOTO!!!!
 
avet visto le foto?

Paolo Piccinelli 27-01-2009 11:24

pesci troppo giovani e foto troppo sfocate per poterti aiutare (almeno per quanto mi riguarda)

Nella home page di AP (se ti va di guardare) c'è la scheda delle laetacara thayeri... dovrebbe darti qualche spunto per riconoscere i sessi, ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine :-))

Paolo Piccinelli 27-01-2009 11:24

pesci troppo giovani e foto troppo sfocate per poterti aiutare (almeno per quanto mi riguarda)

Nella home page di AP (se ti va di guardare) c'è la scheda delle laetacara thayeri... dovrebbe darti qualche spunto per riconoscere i sessi, ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine :-))

sbs23 27-01-2009 11:27

mariocpz,

come ti va la convivenza tra laecatara e apisto?

sbs23 27-01-2009 11:27

mariocpz,

come ti va la convivenza tra laecatara e apisto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11038 seconds with 13 queries