AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Costruzione acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156126)

mark72 23-01-2009 09:01

Costruzione acquario
 
Salve a tutti è un po' che non ci si sente, volevo esporvi dei miei pensieri e dubbi.
Ho un acquario come da profilo, con gli angoli tagliati, inizialmente mi piaceva ora è diverso tempo che vorrei un classico acquario rettangolare.
Lavoro anche con i vetri, e avevo pensato di costruirmene uno da solo, fino ad adesso non l'ho mai fatto perchè avevo dei dubbi sulla siliconatura e tipo di vetro.
Ho letto in uno degli ultimi post che un utente chiedeva che tipo di vetro utilizzare e gli è stato consigliato un vetro stratificato, una delle domande era, ma i classici vetri degli acquari che si vendono in commercio hanno il vetro normale non stratificato, anche se in rottura ha una maggiore tenuta lo stratificato, e poi con lo stratificato non c'è pericolo della deformazione delle immagini?
Altro dubbio, il silicone, anche questo è un materiale che utilizzo spesso però ho comunque dei dubbi, che tipo di silicone è meglio utilizzare, neutro - acetico - poliuretanico.

L'acquario che vorrei realizzare è un classico 120x50x60 tipo rio 300.
Consigli, grazie.

mark72 23-01-2009 09:01

Costruzione acquario
 
Salve a tutti è un po' che non ci si sente, volevo esporvi dei miei pensieri e dubbi.
Ho un acquario come da profilo, con gli angoli tagliati, inizialmente mi piaceva ora è diverso tempo che vorrei un classico acquario rettangolare.
Lavoro anche con i vetri, e avevo pensato di costruirmene uno da solo, fino ad adesso non l'ho mai fatto perchè avevo dei dubbi sulla siliconatura e tipo di vetro.
Ho letto in uno degli ultimi post che un utente chiedeva che tipo di vetro utilizzare e gli è stato consigliato un vetro stratificato, una delle domande era, ma i classici vetri degli acquari che si vendono in commercio hanno il vetro normale non stratificato, anche se in rottura ha una maggiore tenuta lo stratificato, e poi con lo stratificato non c'è pericolo della deformazione delle immagini?
Altro dubbio, il silicone, anche questo è un materiale che utilizzo spesso però ho comunque dei dubbi, che tipo di silicone è meglio utilizzare, neutro - acetico - poliuretanico.

L'acquario che vorrei realizzare è un classico 120x50x60 tipo rio 300.
Consigli, grazie.

simao 23-01-2009 09:55

ciaomark72, !!!! per quanto riguarda il silicone posso dirti che devi usare quello acetico...no antimuffa perchè è tossico per i pesci!!! per il resto non sò nulla ciao e in bocca al lupo!!! ;-) ;-)

simao 23-01-2009 09:55

ciaomark72, !!!! per quanto riguarda il silicone posso dirti che devi usare quello acetico...no antimuffa perchè è tossico per i pesci!!! per il resto non sò nulla ciao e in bocca al lupo!!! ;-) ;-)

Stefano s 23-01-2009 13:53

qui' trovi piu' di un progetto .. compresa la spiegazione dettagliata di montaggio ;-) ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Stefano s 23-01-2009 13:53

qui' trovi piu' di un progetto .. compresa la spiegazione dettagliata di montaggio ;-) ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

mark72 25-01-2009 18:58

X il vetro, si parla sempre di vetri normali non stratificati

mark72 25-01-2009 18:58

X il vetro, si parla sempre di vetri normali non stratificati

Pe'llissier 23 25-01-2009 20:54

vetro extra chiaro...

Pe'llissier 23 25-01-2009 20:54

vetro extra chiaro...

Stefano s 25-01-2009 21:21

extrachiaro te lo consiglio x il frontale ;-) ;-)

Stefano s 25-01-2009 21:21

extrachiaro te lo consiglio x il frontale ;-) ;-)

Metalstorm 26-01-2009 12:31

mark72, di che dimensioni sarà l'acquario?
se non è enorme, stratificato non importa

Metalstorm 26-01-2009 12:31

mark72, di che dimensioni sarà l'acquario?
se non è enorme, stratificato non importa

mark72 26-01-2009 21:59

X il colore avevo pensato all'extra chiaro, x le dimensioni volevo fare un 120x50x60=360lt :-)) , x lo spessore dei vetri pensavo di utilizzare un 10 o 12 mm.
Ho letto gli articoli della pagina consigliata da stefano, mi restano 2 dubbi, il primo è la quantità di silicone da mettere tra i vetri 1,2,3...mm, l'altro dubbio è come devono essere incollati i vetri, in un articolo le lastre frontale e posteriore vengono incollate contro il vetro di base e le due lastre laterali sopra al vetro di base, mentre in un altro articolo tutte le lastre sono incollate contro il bordo del vetro di base. Uno dei 2 metodi è migliore o è indifferente. La vasca comunque dovra essere con coperchio ma x questo vedremo + avanti.

mark72 26-01-2009 21:59

X il colore avevo pensato all'extra chiaro, x le dimensioni volevo fare un 120x50x60=360lt :-)) , x lo spessore dei vetri pensavo di utilizzare un 10 o 12 mm.
Ho letto gli articoli della pagina consigliata da stefano, mi restano 2 dubbi, il primo è la quantità di silicone da mettere tra i vetri 1,2,3...mm, l'altro dubbio è come devono essere incollati i vetri, in un articolo le lastre frontale e posteriore vengono incollate contro il vetro di base e le due lastre laterali sopra al vetro di base, mentre in un altro articolo tutte le lastre sono incollate contro il bordo del vetro di base. Uno dei 2 metodi è migliore o è indifferente. La vasca comunque dovra essere con coperchio ma x questo vedremo + avanti.

Federico Sibona 26-01-2009 22:20

mark72, dovresti leggere questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...813&highlight=
ma leggi tutto, non fermarti alla prima pagina ;-)

Federico Sibona 26-01-2009 22:20

mark72, dovresti leggere questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...813&highlight=
ma leggi tutto, non fermarti alla prima pagina ;-)

MattSea 27-01-2009 12:26

Acquario artigianale dove a Roma?
 
ehm sbagliato #12

MattSea 27-01-2009 12:26

Acquario artigianale dove a Roma?
 
ehm sbagliato #12

mxai 29-01-2009 08:30

ciao, io ho fatto un acquario con vetri temperati da 8mm ed è venuto bellissimo! se riesco, ti manderò una foto... per intanto ti consiglio silicone acetico monocomponente bianco, degli angolari in alluminio non eccessivamente larghi(bastano di un paio di cm) e 2basi in legno massiccio -ma basta anche in truciolato- di almeno 2cm che diventeranno la tua base e coperchio. Una volta che hai siliconato i vetri, facendo attenzione alle sbavature ed eventuali buchi d'aria, posiziona gli angolari che, oltre a rifinire il tuo acquario, lo renderanno molto più stabile. Poi, accertatoti che non ci siano perdite d'acqua, incastra il tutto tra fondo e coperchio a cui avrai praticato i dovuti scansi. Ricordati di tenere sul coperchio un vuoto tale da consentire le quotidiane operazioni di pulizia e l'immersione del filtro e del termoregolatore. Eventualmente lo potrai poi coprire con una lastra in plexiglass di 4mm semovente e sollevata dal coperchio con gommini in plastica di almeno 3cm per evitare episodi di condensa. Se vuoi ti puoi aiutare andando su mondodiscus.com (l'acquario fai da te). Fammi sapere eventuali sviluppi e buon lavoro!!!

mxai 29-01-2009 08:30

ciao, io ho fatto un acquario con vetri temperati da 8mm ed è venuto bellissimo! se riesco, ti manderò una foto... per intanto ti consiglio silicone acetico monocomponente bianco, degli angolari in alluminio non eccessivamente larghi(bastano di un paio di cm) e 2basi in legno massiccio -ma basta anche in truciolato- di almeno 2cm che diventeranno la tua base e coperchio. Una volta che hai siliconato i vetri, facendo attenzione alle sbavature ed eventuali buchi d'aria, posiziona gli angolari che, oltre a rifinire il tuo acquario, lo renderanno molto più stabile. Poi, accertatoti che non ci siano perdite d'acqua, incastra il tutto tra fondo e coperchio a cui avrai praticato i dovuti scansi. Ricordati di tenere sul coperchio un vuoto tale da consentire le quotidiane operazioni di pulizia e l'immersione del filtro e del termoregolatore. Eventualmente lo potrai poi coprire con una lastra in plexiglass di 4mm semovente e sollevata dal coperchio con gommini in plastica di almeno 3cm per evitare episodi di condensa. Se vuoi ti puoi aiutare andando su mondodiscus.com (l'acquario fai da te). Fammi sapere eventuali sviluppi e buon lavoro!!!

Federico Sibona 29-01-2009 10:03

mxai, non vorrei farti venire dei timori, ma leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=

Federico Sibona 29-01-2009 10:03

mxai, non vorrei farti venire dei timori, ma leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=

mxai 29-01-2009 10:14

lo so che il vetro temperato si rompe se lo tagli ma in commercio ci sono vari tipi di misure(ad esempio nel reparto mensole di vetro che, tra l'altro, non costano capitali) e puoi costruirlo praticamente come vuoi. Eppoi, se proprio non vuoi spendere prova a fare un giro nelle discariche, troverai sicuro! Hai curiosato nel sito che ti ho postato???

mxai 29-01-2009 10:14

lo so che il vetro temperato si rompe se lo tagli ma in commercio ci sono vari tipi di misure(ad esempio nel reparto mensole di vetro che, tra l'altro, non costano capitali) e puoi costruirlo praticamente come vuoi. Eppoi, se proprio non vuoi spendere prova a fare un giro nelle discariche, troverai sicuro! Hai curiosato nel sito che ti ho postato???

Federico Sibona 29-01-2009 14:49

mxai, invece a me pare che tu non abbia letto il topic di cui ti ho dato il link.
La tempra, se non fatta a regola d'arte e non controllata con verifiche sofisticate e costose (che credo i vetri da mensola non abbiano avuto), può generare tensioni interne al vetro rendendo certi punti molto delicati e passibili di rottura anche sotto sollecitazioni minime oltre al fatto generico che essendo più rigido è anche più fragile. Quindi nella costruzione di acquari si tende ad evitarlo. Visto che è più resistente alle rigature, userebbero tutti quello se non avesse altri difetti di una certa gravità, non ti sembra?

Federico Sibona 29-01-2009 14:49

mxai, invece a me pare che tu non abbia letto il topic di cui ti ho dato il link.
La tempra, se non fatta a regola d'arte e non controllata con verifiche sofisticate e costose (che credo i vetri da mensola non abbiano avuto), può generare tensioni interne al vetro rendendo certi punti molto delicati e passibili di rottura anche sotto sollecitazioni minime oltre al fatto generico che essendo più rigido è anche più fragile. Quindi nella costruzione di acquari si tende ad evitarlo. Visto che è più resistente alle rigature, userebbero tutti quello se non avesse altri difetti di una certa gravità, non ti sembra?

Stefano s 29-01-2009 17:13

lascia stare il vetro temperato !!!! e' fragilissimo se preso nel punto giusto ....
hai mai appuggiato un coccio di ceramica su un vetro del genere ???
beh non farlo mai .. va in 1000 pezzi .... e non serve tanta pressione ....

Stefano s 29-01-2009 17:13

lascia stare il vetro temperato !!!! e' fragilissimo se preso nel punto giusto ....
hai mai appuggiato un coccio di ceramica su un vetro del genere ???
beh non farlo mai .. va in 1000 pezzi .... e non serve tanta pressione ....

mxai 30-01-2009 14:05

ciao mi resta solo di sperare che non esploda ciao a
tutti

mxai 30-01-2009 14:05

ciao mi resta solo di sperare che non esploda ciao a
tutti

alierte 31-01-2009 00:09

io vorrei fare costruire un acquario a un artigiano/vetraio...vorrei destinarlo alle piante principalmente ...piu o meno sui 30 litri...mi potreste consigliare materiali e misure? grazie :-))

alierte 31-01-2009 00:09

io vorrei fare costruire un acquario a un artigiano/vetraio...vorrei destinarlo alle piante principalmente ...piu o meno sui 30 litri...mi potreste consigliare materiali e misure? grazie :-))

alierte 01-02-2009 00:43

up

alierte 01-02-2009 00:43

up

mxai 04-02-2009 07:08

ciao, scusa ma non avevo visto la tua domanda. Io, personalmente, ho costruito il mio acquario con vetri temperati ma vedo che ciò ha sollevato alcuni dubbi per via della resistenza del materiale. Ti sconsiglio caldamente di farlo fare da un vetraio per il prezzo catastrofico che ti chiederebbe. Ecco perchè ho usato vetri temperati che trovi facilmente in commercio; o sennò potresti anche provare in discarica, così dovrai solo farli tagliare da un ferramenta con notevole risparmio. Naturalmente dovrai anche pensare alla molatura, facendo molta attenzione quando andrai a siliconare i vetri e, per i bordi a vista, puoi cercare le apposite guarnizioni. (se proprio vuoi provare da te, il sistema ci sarebbe: passa ripetutamente l'arnese per affilare la falce, inumidendolo in acqua)
Però ti sconsiglio di creare un acquario da 30litri, anche se intendi mettere soprattutto piante, perchè poi ti potresti pentire della scarsa capienza. Per me è meglio farlo subito di 60/80litri, sviluppandolo magari il profondità piuttosto che in altezza. per quel che riguarda le misure, per trovare il volume dell'acqua, calcola BASExALTEZZAxPROFONDITà. Poi chiaramente, tanto più grande lo fai, e tanto di più costeranno filtri, termoriscaldatori, ecc.(ad esempio un filtro per 80litri costa sui 40euro e il termoriscaldatore sui 30euro, terra fertilizzante 15euro, sabbia 10euro, lampada esterna a neon 25euro). Vedi se vale la pena, ma il divertimento e la soddisfazione non hanno prezzo!
Vai a guardare anche questo sito, dove ti spiegano benissimo la procedura di assemblamento e BUON LAVORO!!
Cerca sul motore di ricerca"fai da te acquario" e seleziona il sito mondodiscus.com(il terzo...).
Semmai ce la farò, ti mando la foto del mio acquario! Ciao

mxai 04-02-2009 07:08

ciao, scusa ma non avevo visto la tua domanda. Io, personalmente, ho costruito il mio acquario con vetri temperati ma vedo che ciò ha sollevato alcuni dubbi per via della resistenza del materiale. Ti sconsiglio caldamente di farlo fare da un vetraio per il prezzo catastrofico che ti chiederebbe. Ecco perchè ho usato vetri temperati che trovi facilmente in commercio; o sennò potresti anche provare in discarica, così dovrai solo farli tagliare da un ferramenta con notevole risparmio. Naturalmente dovrai anche pensare alla molatura, facendo molta attenzione quando andrai a siliconare i vetri e, per i bordi a vista, puoi cercare le apposite guarnizioni. (se proprio vuoi provare da te, il sistema ci sarebbe: passa ripetutamente l'arnese per affilare la falce, inumidendolo in acqua)
Però ti sconsiglio di creare un acquario da 30litri, anche se intendi mettere soprattutto piante, perchè poi ti potresti pentire della scarsa capienza. Per me è meglio farlo subito di 60/80litri, sviluppandolo magari il profondità piuttosto che in altezza. per quel che riguarda le misure, per trovare il volume dell'acqua, calcola BASExALTEZZAxPROFONDITà. Poi chiaramente, tanto più grande lo fai, e tanto di più costeranno filtri, termoriscaldatori, ecc.(ad esempio un filtro per 80litri costa sui 40euro e il termoriscaldatore sui 30euro, terra fertilizzante 15euro, sabbia 10euro, lampada esterna a neon 25euro). Vedi se vale la pena, ma il divertimento e la soddisfazione non hanno prezzo!
Vai a guardare anche questo sito, dove ti spiegano benissimo la procedura di assemblamento e BUON LAVORO!!
Cerca sul motore di ricerca"fai da te acquario" e seleziona il sito mondodiscus.com(il terzo...).
Semmai ce la farò, ti mando la foto del mio acquario! Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11226 seconds with 13 queries