![]() |
fondo con flourite ??
ho un grande dubbio, devo riallestire il mio acquarietto un 50 litri netti mi piacerebbe molto mettere della flourite, per le mie dimensioni ne dovrei mettere 12 Kg, l'unico problema è il costo comprare 2 sacchi mi verrebbe a costare 50 euro, posso unire la flourite con il ghiaietto?
|
fondo con flourite ??
ho un grande dubbio, devo riallestire il mio acquarietto un 50 litri netti mi piacerebbe molto mettere della flourite, per le mie dimensioni ne dovrei mettere 12 Kg, l'unico problema è il costo comprare 2 sacchi mi verrebbe a costare 50 euro, posso unire la flourite con il ghiaietto?
|
Puoi miscelarla con del gravelit. ;-) Cerca un pò e vedi quante info trovi.
Col ghiaietto se non becchi la giusta granulometria hai un effetto estetico bruttino. |
Puoi miscelarla con del gravelit. ;-) Cerca un pò e vedi quante info trovi.
Col ghiaietto se non becchi la giusta granulometria hai un effetto estetico bruttino. |
Me lo hanno consigliato anche a me questo mix
|
Me lo hanno consigliato anche a me questo mix
|
Ciao,
anche io ho appena acquistato il fondo per il mio acquario è l'ho formato con (dal substrato al fondo) Gravelit Fluorite + 1/3 di Gravelit Ghiaia Ciaoooo!! |
Ciao,
anche io ho appena acquistato il fondo per il mio acquario è l'ho formato con (dal substrato al fondo) Gravelit Fluorite + 1/3 di Gravelit Ghiaia Ciaoooo!! |
Diablo77 la ghiaia è quella che sta sopra praticamente ?
Cmq non conviene stratificare il gravelit con la flourite... meglio mischiarli per bene. |
Diablo77 la ghiaia è quella che sta sopra praticamente ?
Cmq non conviene stratificare il gravelit con la flourite... meglio mischiarli per bene. |
Quote:
Ciao Ettore, Si la ghiaia é quella che stá sopra #36# #36# Per quanto riguarda il discorso Gravelit+Flourite immagino che tu faccia riferimento all´articolo di Aquagarden http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp Io il fondo lo devo ancora preparare per il mio nuovo acquario, ma mi era stato consigliato sul forum di stratificare usando una base di 2 cm di Gravelit e successivamente un altro strato di Gravelit mischiato a Flourite di 2.5 cm circa. Ritieni non adatta questa stratificazione?? Ciao |
Quote:
Ciao Ettore, Si la ghiaia é quella che stá sopra #36# #36# Per quanto riguarda il discorso Gravelit+Flourite immagino che tu faccia riferimento all´articolo di Aquagarden http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp Io il fondo lo devo ancora preparare per il mio nuovo acquario, ma mi era stato consigliato sul forum di stratificare usando una base di 2 cm di Gravelit e successivamente un altro strato di Gravelit mischiato a Flourite di 2.5 cm circa. Ritieni non adatta questa stratificazione?? Ciao |
Si giusto Diablo... e ce n'è un altro che parla proprio della miscelazione tra flourite e gravelit. Quegli articoli sono le fondamenta dell'acquariofilia "indirizzo piante". eheh :-))
Hai mai visto il gravelit ? Fai finta che son tante pseudo palline irregolari porose e leggere che ben si miscelano alla flourite facendo in modo che le radici ancor meglio si riescano a fissare al fondo... però ha un contro: è inerte. Quindi, realizzare uno strato di solo gravelit cosa serve ? Per i batteri ? Non ti preoccupare, con la flourite i batteri si instaurano lo stesso visto che grazie alla sua granulometria circola bene l'acqua tra i vari sassolini. Ed inolter, se non fai un substrato troppo compatto o alto (e quindi non rientriamo nel tuo caso), non ci sono grossi problemi di colonizzazione batterica del substrato ;-) |
Si giusto Diablo... e ce n'è un altro che parla proprio della miscelazione tra flourite e gravelit. Quegli articoli sono le fondamenta dell'acquariofilia "indirizzo piante". eheh :-))
Hai mai visto il gravelit ? Fai finta che son tante pseudo palline irregolari porose e leggere che ben si miscelano alla flourite facendo in modo che le radici ancor meglio si riescano a fissare al fondo... però ha un contro: è inerte. Quindi, realizzare uno strato di solo gravelit cosa serve ? Per i batteri ? Non ti preoccupare, con la flourite i batteri si instaurano lo stesso visto che grazie alla sua granulometria circola bene l'acqua tra i vari sassolini. Ed inolter, se non fai un substrato troppo compatto o alto (e quindi non rientriamo nel tuo caso), non ci sono grossi problemi di colonizzazione batterica del substrato ;-) |
Quindi morale della favola...niente fondo solo Gravelit!!!
A questo punto cosa fare?? Flourite + Gravelit (3 cm) Ghiaia (3 cm) Ti sembra una cosa sensata? Immagino che molti utilizzino l´accoppiata Flourite+Gravelit ebbasta!! :-D :-D Peró per ovvie motivazioni economiche e soprattutto perché l´ho giá ordinata..la ghiaia io ce la metterei :-)) :-)) |
Quindi morale della favola...niente fondo solo Gravelit!!!
A questo punto cosa fare?? Flourite + Gravelit (3 cm) Ghiaia (3 cm) Ti sembra una cosa sensata? Immagino che molti utilizzino l´accoppiata Flourite+Gravelit ebbasta!! :-D :-D Peró per ovvie motivazioni economiche e soprattutto perché l´ho giá ordinata..la ghiaia io ce la metterei :-)) :-)) |
Io non copro mai la flourite, non ha senso !! :-)
Cmq la ghiaia di che colore e granulometria la vuoi usare ? |
Io non copro mai la flourite, non ha senso !! :-)
Cmq la ghiaia di che colore e granulometria la vuoi usare ? |
Ghiaia colore naturale con grani 2-3 cm.
Perché non ha senso comprare la Flourite...per il prezzo dici?? |
Ghiaia colore naturale con grani 2-3 cm.
Perché non ha senso comprare la Flourite...per il prezzo dici?? |
Ho scritto "copro" ! :-D :-D :-D
Secondo me viene un pastrocchio, appena togli qualche pianta o fai qualche spostamento sale tutto sopra e addio strato di ghiaia. Cmq provaci e mi raccomando tieni a mente sta cosa e fai le cose con delicatezza. Per l'estetica fai una cosa, crea un bordo di ghiaia (tipo cornice per farmi capire) anche sul vetro frontale e laterale in modo tale che la flourite non si veda proprio neanche frontalmente. Questo è un trucco estetico quando si fanno substrati a più strati. ;-) |
Ho scritto "copro" ! :-D :-D :-D
Secondo me viene un pastrocchio, appena togli qualche pianta o fai qualche spostamento sale tutto sopra e addio strato di ghiaia. Cmq provaci e mi raccomando tieni a mente sta cosa e fai le cose con delicatezza. Per l'estetica fai una cosa, crea un bordo di ghiaia (tipo cornice per farmi capire) anche sul vetro frontale e laterale in modo tale che la flourite non si veda proprio neanche frontalmente. Questo è un trucco estetico quando si fanno substrati a più strati. ;-) |
Ciao Ettore,
grazie mille per i tuoi consigli. Nel mentre stavo valutando un´altra possibilitá di creazione del fondo e volevo avere un tuo/vostro giudizio. Secondo voi potrei creare il fondo con tre zone separate? Mi spiego: al centro della vasca ci sará una radice ed alcune rocce sparse. Stavo pensando di creare una zona centrale di ghiaia che passi sotto alla radice. in questo modo procederei cosí: metterei due divisori nella vasca e stratificherei diversamente nelle tree zone: In quelle laterali (gravelit + Flourite) In quella centrale (grav + ghiaia) Ora di fatto la parte centrale (10 cm di 80cm) sarebbe inerte...ma dato che vorrei fare un acquario in U shape tutte le piante le metterei nelle zone laterali ed al max una o due ancorate sul legno. Lo so´ forse sono troppo complicato, ma dato che giorno dopo giorno mi accorgo che creare un acquario dal nulla non solo é difficile ma soprattutto divertente ed istruttivo, vorrei fare il max possibile seppur alle prime armi. Salutiii |
Ciao Ettore,
grazie mille per i tuoi consigli. Nel mentre stavo valutando un´altra possibilitá di creazione del fondo e volevo avere un tuo/vostro giudizio. Secondo voi potrei creare il fondo con tre zone separate? Mi spiego: al centro della vasca ci sará una radice ed alcune rocce sparse. Stavo pensando di creare una zona centrale di ghiaia che passi sotto alla radice. in questo modo procederei cosí: metterei due divisori nella vasca e stratificherei diversamente nelle tree zone: In quelle laterali (gravelit + Flourite) In quella centrale (grav + ghiaia) Ora di fatto la parte centrale (10 cm di 80cm) sarebbe inerte...ma dato che vorrei fare un acquario in U shape tutte le piante le metterei nelle zone laterali ed al max una o due ancorate sul legno. Lo so´ forse sono troppo complicato, ma dato che giorno dopo giorno mi accorgo che creare un acquario dal nulla non solo é difficile ma soprattutto divertente ed istruttivo, vorrei fare il max possibile seppur alle prime armi. Salutiii |
il gravelit non l'ho mai visto di che colore è? io vorrei usare la flourite nera miscelata con il gravelit sta bene?
|
il gravelit non l'ho mai visto di che colore è? io vorrei usare la flourite nera miscelata con il gravelit sta bene?
|
Alina82, meglio fartelo vedere per capire il colore.
Io farei uno strato superiore di sola flourite nera per ragioni estetiche. ;-) http://www.aquagarden.it/articoli/23.../gravelit2.jpg |
Alina82, meglio fartelo vedere per capire il colore.
Io farei uno strato superiore di sola flourite nera per ragioni estetiche. ;-) http://www.aquagarden.it/articoli/23.../gravelit2.jpg |
Diablo77, sì certo, puoi anche fare così. ;-)
Però io qualche tabs di fertilizzante nel gravelit al centro comunque la metterei... le radici di alcune piante non hai idea di quanto camminino. :-) |
Diablo77, sì certo, puoi anche fare così. ;-)
Però io qualche tabs di fertilizzante nel gravelit al centro comunque la metterei... le radici di alcune piante non hai idea di quanto camminino. :-) |
Quote:
anch'io ho fatto un lavoro del genere ma un po' più complesso -04 APPENA MI ARRIVANO LE PIANTE!!! -04 -04 -04 vi faccio vedere tutte le foto tipo articolo con anche la realizzazione ... al momento c'é solo la vasca vuota che la sto avviando coi batteri |
Quote:
anch'io ho fatto un lavoro del genere ma un po' più complesso -04 APPENA MI ARRIVANO LE PIANTE!!! -04 -04 -04 vi faccio vedere tutte le foto tipo articolo con anche la realizzazione ... al momento c'é solo la vasca vuota che la sto avviando coi batteri |
quale flourite è meglio mettere quella black sand o onyx sand, le piante che devo inserire sono provenienti dal mio attuale acquario ( sono molte anubias) + il praticello che ancora sono indecisa e non so quale mettere.
Dopo che inserisco la flourite quanto tempo deve girare l'acquario prima di rimettere i pesci in vasca? Se rimetto parte dell'acqua del mio acquario e non tocco il filtro posso diminuire i tempi? |
quale flourite è meglio mettere quella black sand o onyx sand, le piante che devo inserire sono provenienti dal mio attuale acquario ( sono molte anubias) + il praticello che ancora sono indecisa e non so quale mettere.
Dopo che inserisco la flourite quanto tempo deve girare l'acquario prima di rimettere i pesci in vasca? Se rimetto parte dell'acqua del mio acquario e non tocco il filtro posso diminuire i tempi? |
Alina82, per la differenza tra queste due flourite meglio non parlare in questo topic ma aprirne uno apposito. Certo che però se usi la sand col gravelit devi fare uno strato bello alto di flourite sopra tutto altrimenti ti va molta sabbia sotto... Io il gravelit l'ho sempre visto con la flourite classica, mai con la sand.. #24 Vista la granulometria di questa mi dispiacerebbe anche "inquinarla" col gravelit.
La seconda domanda invece è proprio da un'altra sezione, allestimento e manutenzione. Cerchiamo di tenere le cose ordinate. ;-) |
Alina82, per la differenza tra queste due flourite meglio non parlare in questo topic ma aprirne uno apposito. Certo che però se usi la sand col gravelit devi fare uno strato bello alto di flourite sopra tutto altrimenti ti va molta sabbia sotto... Io il gravelit l'ho sempre visto con la flourite classica, mai con la sand.. #24 Vista la granulometria di questa mi dispiacerebbe anche "inquinarla" col gravelit.
La seconda domanda invece è proprio da un'altra sezione, allestimento e manutenzione. Cerchiamo di tenere le cose ordinate. ;-) |
Grande Ettore non ci avevo pensato!!!
Devo dire che siete veramente utilissimi se mi passate il termine!! #22 #22 #22 Grazie mille!!! #25 #25 #25 |
Grande Ettore non ci avevo pensato!!!
Devo dire che siete veramente utilissimi se mi passate il termine!! #22 #22 #22 Grazie mille!!! #25 #25 #25 |
Alexander MacNaughton,
che tipologia di tabs hai utilizzato?? |
Alexander MacNaughton,
che tipologia di tabs hai utilizzato?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl