AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   synchiropus ocellatus alimentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156079)

rifo85 22-01-2009 21:29

synchiropus ocellatus alimentazione
 
ciao a tutti, ho da poco questo simpatico pesciolino, allora per quanto riguarda l'alimentazione ho letto che mangia la microfauna svilupparasi in vasca, ma anche le artemie ecc... l'unico problema è che quando alimento gli altri pesci ad esempio con le ertemie, questi nn ne fanno cadere nemmeno un pizzichetto a terra, di conseguenza il poveretto n le trova mi a disposizione, mi potede dare qualche suggerimento per alimentarlo al meglio ed eventualmente quali altri alimenti posso dargli...

grazie mille del vostro aiuto

distinti saluti raffaele

rifo85 22-01-2009 21:29

synchiropus ocellatus alimentazione
 
ciao a tutti, ho da poco questo simpatico pesciolino, allora per quanto riguarda l'alimentazione ho letto che mangia la microfauna svilupparasi in vasca, ma anche le artemie ecc... l'unico problema è che quando alimento gli altri pesci ad esempio con le ertemie, questi nn ne fanno cadere nemmeno un pizzichetto a terra, di conseguenza il poveretto n le trova mi a disposizione, mi potede dare qualche suggerimento per alimentarlo al meglio ed eventualmente quali altri alimenti posso dargli...

grazie mille del vostro aiuto

distinti saluti raffaele

maxcc 22-01-2009 23:47

pesce difficile da alimentare,si nutre da quello che trova sulle roccie.dacci qualche informazione sulla tua vasca,da quanto e avviata?

maxcc 22-01-2009 23:47

pesce difficile da alimentare,si nutre da quello che trova sulle roccie.dacci qualche informazione sulla tua vasca,da quanto e avviata?

rifo85 22-01-2009 23:56

purtroppo nn è avviata da molto tempo e sicuramnete voi ora mi sgridate la vasca ha 1 mese e mezzo, le roccie erano cmq già state spurgate e avevano gia qualche ora di luce. cmq ho notato che dalle roccie di notte escono dei vermi quindi eventualmente qualche micro organismo c'è gia...???
ho letto su un articolo qui su acquaportal che si puo somministrare mangime a base di invertebrati vari, nella fattispecie Cyclops, Artemia, Daphnia, krill e polpa di mollusco e gamberetto, finemente spezzettati, secondo voi puo andare...???

rifo85 22-01-2009 23:56

purtroppo nn è avviata da molto tempo e sicuramnete voi ora mi sgridate la vasca ha 1 mese e mezzo, le roccie erano cmq già state spurgate e avevano gia qualche ora di luce. cmq ho notato che dalle roccie di notte escono dei vermi quindi eventualmente qualche micro organismo c'è gia...???
ho letto su un articolo qui su acquaportal che si puo somministrare mangime a base di invertebrati vari, nella fattispecie Cyclops, Artemia, Daphnia, krill e polpa di mollusco e gamberetto, finemente spezzettati, secondo voi puo andare...???

maxcc 23-01-2009 07:23

e dai meriti di essere sgridato,un mese e mezzo!! dovevi essere ancora in maturazione invece hai gia messo i pesci.descrivi la vasca,quanti pesci ,quante roccie,dimensioni.

maxcc 23-01-2009 07:23

e dai meriti di essere sgridato,un mese e mezzo!! dovevi essere ancora in maturazione invece hai gia messo i pesci.descrivi la vasca,quanti pesci ,quante roccie,dimensioni.

samaki 28-01-2009 12:56

i miei corrono dietro ad artemia congelata e a chironomus.. ma credo che lo usino come dessert perché tutto il giorno stanno a beccare sulle rocce...

samaki 28-01-2009 12:56

i miei corrono dietro ad artemia congelata e a chironomus.. ma credo che lo usino come dessert perché tutto il giorno stanno a beccare sulle rocce...

Wurdy 28-01-2009 13:39

rifo85, il syinchiropus in una vasca reef di comunità è praticamente impossibile da alimentare... o trova cibo sufficente sulle rocce (almeno 40 kg e mature da 1 anno) o è destinato a morire di fame in 6 mesi.

ciao

Wurdy 28-01-2009 13:39

rifo85, il syinchiropus in una vasca reef di comunità è praticamente impossibile da alimentare... o trova cibo sufficente sulle rocce (almeno 40 kg e mature da 1 anno) o è destinato a morire di fame in 6 mesi.

ciao

janco1979 28-01-2009 13:52

Se hai la fortuna di trovare l'esemplare che mangia surgelato sei apposto..altrimenti lascia perdere.

La mia coppia gradiva molto volentieri mysis surgelato

janco1979 28-01-2009 13:52

Se hai la fortuna di trovare l'esemplare che mangia surgelato sei apposto..altrimenti lascia perdere.

La mia coppia gradiva molto volentieri mysis surgelato

rifo85 28-01-2009 20:56

eccomi scusate l'assenza. la vasca è di 160 litri parte tecnica uno chiumatoio deltec msc (nn ricordo se ho scritto bene la sigla) 600, un pratico 200 caricato a coralli morti, e un vecchissimo pretico caricato a conchiglie, plafoniera una ati 6*39 t5 però tengo accesi solo 4 neon, pompe di movimento 2 tunze 6045.
roccie vice sono circa 24kg(indonesia), e ho una scolverata di sabbia corallina.
i pesci sono 3 pagliacci l'ocellaris, 1 gramma loreto, 1 salaria, 1 zebrasoma flavigens, 2 cromis bicolor il synchiropus 1 pesce che ora nn ricordo il mome il corpo e blu e la coda gialla 2 lypolismatra wundermani e 2 paguri. l'unico cmq di stazza grande è lo zebrasoma, gli altri sono medio piccoli.
(dovrei avere qualche granchio in vasca perche ogni tanto trovo lelle piccole pietre sulla sabbia spostate sicuramente erano nelle roccie vive)
per ora ho un singolo invertebrato in vasca che sarebbe una Protopalythoa che si apre regolarmente ma nn si alluga molto, sicuramente per il fatto che in vasca ci sono un po i nitrati alti, cosa che sto cercando di eliminare con frequendi campi d'acqua 30 ogni settimana, per gli altri valori fosfati ph nitriti densità stanno tutti ok eccetto il calcio che sto integrando.

principalmente voglio fare una vasca di pesci, e se riesco ad avere tutti i valori ok metto qualche invertebrato.

rifo85 28-01-2009 20:56

eccomi scusate l'assenza. la vasca è di 160 litri parte tecnica uno chiumatoio deltec msc (nn ricordo se ho scritto bene la sigla) 600, un pratico 200 caricato a coralli morti, e un vecchissimo pretico caricato a conchiglie, plafoniera una ati 6*39 t5 però tengo accesi solo 4 neon, pompe di movimento 2 tunze 6045.
roccie vice sono circa 24kg(indonesia), e ho una scolverata di sabbia corallina.
i pesci sono 3 pagliacci l'ocellaris, 1 gramma loreto, 1 salaria, 1 zebrasoma flavigens, 2 cromis bicolor il synchiropus 1 pesce che ora nn ricordo il mome il corpo e blu e la coda gialla 2 lypolismatra wundermani e 2 paguri. l'unico cmq di stazza grande è lo zebrasoma, gli altri sono medio piccoli.
(dovrei avere qualche granchio in vasca perche ogni tanto trovo lelle piccole pietre sulla sabbia spostate sicuramente erano nelle roccie vive)
per ora ho un singolo invertebrato in vasca che sarebbe una Protopalythoa che si apre regolarmente ma nn si alluga molto, sicuramente per il fatto che in vasca ci sono un po i nitrati alti, cosa che sto cercando di eliminare con frequendi campi d'acqua 30 ogni settimana, per gli altri valori fosfati ph nitriti densità stanno tutti ok eccetto il calcio che sto integrando.

principalmente voglio fare una vasca di pesci, e se riesco ad avere tutti i valori ok metto qualche invertebrato.

Gin 31-01-2009 13:51

Sicuramente, data l'alta popolazione di pesci, sarà mooolto dura avere valori che si mantengano corretti...e cambiare l'acqua non è la soluzione! Togliere almeno lo Zebrasoma Flavescens può essere la soluzione.
Per quanto riguarda il synchi...speriamo riesca a mangiare qualcosa! -28d#
( si dovrebbe scrivere Lysmata Wurdemanni :-) )

Gin 31-01-2009 13:51

Sicuramente, data l'alta popolazione di pesci, sarà mooolto dura avere valori che si mantengano corretti...e cambiare l'acqua non è la soluzione! Togliere almeno lo Zebrasoma Flavescens può essere la soluzione.
Per quanto riguarda il synchi...speriamo riesca a mangiare qualcosa! -28d#
( si dovrebbe scrivere Lysmata Wurdemanni :-) )

janco1979 01-02-2009 15:32

rifo85, lo schiumatoio è il Deltec mce600
Per eliminare i nitrati comincia con l'eliminare tutti i filtri esterni e non.
;-)

janco1979 01-02-2009 15:32

rifo85, lo schiumatoio è il Deltec mce600
Per eliminare i nitrati comincia con l'eliminare tutti i filtri esterni e non.
;-)

rifo85 02-02-2009 15:38

scusa ma se elimino i filtri esterni, come filtro biologico per i nitriti che uso...??? le rocce che ho nn sono sufficenti...???

rifo85 02-02-2009 15:38

scusa ma se elimino i filtri esterni, come filtro biologico per i nitriti che uso...??? le rocce che ho nn sono sufficenti...???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08932 seconds with 13 queries