![]() |
Chiarimenti
Ciao Decasei,
Il mio impianto osmosi economico era composto originariamente da tre stadi a cartucce in linea: sedimenti,carbone e membrana (da 50 GDP). Da sempre ho avuto problemi di forte presenza di silicati nell'acqua e poca pressione in linea. Dall'anno scorso ho montato le cartucce sedimenti e carbone vostre (PPR05 e GACROL), aggiunto in linea d'uscita la cartuccia silco 250 e collegato un TDS Monitor (DM1) a monitoraggio dell'uscita della membrana e dell'uscita delle silco, con buon risultato circa la qualità dell'acqua (lettura post membrana: 170/180 tds a impianto fermo, 24/25 tds con il flusso in funzione. Lettura post resine: 0 tds). Tra rabbocco e cambi consumo in media circa 60 litri settimanali. L'unica manutenzione effettuata fin'ora alla membrana è un controlavaggio (permeato chiuso, scarico aperto) di 10 minuti eseguito ogni 8 mesi (circa). Ho bisogno di effettuare un'ordine urgente visto che ho le resine esaurite. Avrei bisogno di qualche delucidazione (e consiglio) per completare l'ordine anche su altri tuoi articoli. - A parte il costo e l'effetto del viraggio di colore, qual'è la differenza di resa tra le silco e le ultra? Vorrei provare ad utilizzare le Ultra nella cartuccia 250 in qanto le silco si scaricano pittusto velocemente in funzione del tempo di apertura della confezione e rispetto alle aspettative teoriche (probabilmente dovuto alle caratteristiche dell'acqua particolarmente impura). Che ne dici? - Ogni quanto sarebbe buona norma verificare la taratura del DM1 con la soluzione di calibratura? - Per far fronte a improvvise necessità di cambi vorrei potenziare la membrana sostituendo all'interno del vesseil esistente quella vecchia da 50 GDP (ha due anni e mezzo, ma oramai produce lento: circa 30 lt in 12 ore) con una filmtec 75 GDP. Le dimensioni lo permettono? Se non ricordo male in qualche topic fu da te cosigliato l'utilizzo di un 50 GDP in circostanze di acqua particolarmente inquinata. Quale limite indicativo? Vorrei montare sulla linea di casa (acqua molto calcarea) un filtro Atlas Dosaplus 3. L'impianto osmotico può risentirne, è meglio spostarlo a monte del filtro? Ci sono altre possibili effetti indesiderati del rilascio a polifosfati? Ti ringrazio per l'attenzione. Ciao. |
Chiarimenti
Ciao Decasei,
Il mio impianto osmosi economico era composto originariamente da tre stadi a cartucce in linea: sedimenti,carbone e membrana (da 50 GDP). Da sempre ho avuto problemi di forte presenza di silicati nell'acqua e poca pressione in linea. Dall'anno scorso ho montato le cartucce sedimenti e carbone vostre (PPR05 e GACROL), aggiunto in linea d'uscita la cartuccia silco 250 e collegato un TDS Monitor (DM1) a monitoraggio dell'uscita della membrana e dell'uscita delle silco, con buon risultato circa la qualità dell'acqua (lettura post membrana: 170/180 tds a impianto fermo, 24/25 tds con il flusso in funzione. Lettura post resine: 0 tds). Tra rabbocco e cambi consumo in media circa 60 litri settimanali. L'unica manutenzione effettuata fin'ora alla membrana è un controlavaggio (permeato chiuso, scarico aperto) di 10 minuti eseguito ogni 8 mesi (circa). Ho bisogno di effettuare un'ordine urgente visto che ho le resine esaurite. Avrei bisogno di qualche delucidazione (e consiglio) per completare l'ordine anche su altri tuoi articoli. - A parte il costo e l'effetto del viraggio di colore, qual'è la differenza di resa tra le silco e le ultra? Vorrei provare ad utilizzare le Ultra nella cartuccia 250 in qanto le silco si scaricano pittusto velocemente in funzione del tempo di apertura della confezione e rispetto alle aspettative teoriche (probabilmente dovuto alle caratteristiche dell'acqua particolarmente impura). Che ne dici? - Ogni quanto sarebbe buona norma verificare la taratura del DM1 con la soluzione di calibratura? - Per far fronte a improvvise necessità di cambi vorrei potenziare la membrana sostituendo all'interno del vesseil esistente quella vecchia da 50 GDP (ha due anni e mezzo, ma oramai produce lento: circa 30 lt in 12 ore) con una filmtec 75 GDP. Le dimensioni lo permettono? Se non ricordo male in qualche topic fu da te cosigliato l'utilizzo di un 50 GDP in circostanze di acqua particolarmente inquinata. Quale limite indicativo? Vorrei montare sulla linea di casa (acqua molto calcarea) un filtro Atlas Dosaplus 3. L'impianto osmotico può risentirne, è meglio spostarlo a monte del filtro? Ci sono altre possibili effetti indesiderati del rilascio a polifosfati? Ti ringrazio per l'attenzione. Ciao. |
Scusa, dimenticavo...
Qual'è il vantaggio o l'utilità di montare un restrittore sullo scarico della membrana? Ciao. |
Scusa, dimenticavo...
Qual'è il vantaggio o l'utilità di montare un restrittore sullo scarico della membrana? Ciao. |
Re: Chiarimenti
Quote:
Quote:
Quote:
Il contenitore dove è posta la resina è trasparente e il viraggio di colore ti permette di avere un controllo sulla sua durata senza utilizzare acqua di scarsa qualità. Le ultra sono eccezionali ma non vedresti la differenza con un misuratore di TDS in quanto il valore che raggiunge è al di sotto dello 0. Quote:
Quote:
Quote:
Le membrane della filmtec da 50 e 75 GPD hanno il maggior grado di reiezione in assoluto. Quote:
Ciao. ;-) |
Re: Chiarimenti
Quote:
Quote:
Quote:
Il contenitore dove è posta la resina è trasparente e il viraggio di colore ti permette di avere un controllo sulla sua durata senza utilizzare acqua di scarsa qualità. Le ultra sono eccezionali ma non vedresti la differenza con un misuratore di TDS in quanto il valore che raggiunge è al di sotto dello 0. Quote:
Quote:
Quote:
Le membrane della filmtec da 50 e 75 GPD hanno il maggior grado di reiezione in assoluto. Quote:
Ciao. ;-) |
Grazie per le risposte molto esaudienti e il tempo dedicato.
Come sempre ..... Super ... Forwarter ! #25 Nel impianto originario il restrittore non era montato. Con la sostituzione della membrana da 75 GDP ho intenzione di ordinare questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3191 E' quello corretto? Qual'è la funzione (o il vantaggio) di montare il restrittore? (immagino di aumentare la resa del permeato ....) Ciao e grazie. |
Grazie per le risposte molto esaudienti e il tempo dedicato.
Come sempre ..... Super ... Forwarter ! #25 Nel impianto originario il restrittore non era montato. Con la sostituzione della membrana da 75 GDP ho intenzione di ordinare questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3191 E' quello corretto? Qual'è la funzione (o il vantaggio) di montare il restrittore? (immagino di aumentare la resa del permeato ....) Ciao e grazie. |
Crais, è sicuramente montato un restrittore nel tuo impianto ma è del tipo interno se non lo vedi. Puo darsi che sia del tipo capillare oppure è montato all'interno del gomito dove viene fuori l'acqua di scarto. Prova a smontarlo.
Il restrittore crea la pressione all'interno dell'impianto e fa si che tu abbia la produzione del permeato. Montarne uno esterno permette di staccarlo per effettuare dei rapidi lavaggi della membrana e di sostituirlo velocemente nel caso si otturi o si rompa. |
Crais, è sicuramente montato un restrittore nel tuo impianto ma è del tipo interno se non lo vedi. Puo darsi che sia del tipo capillare oppure è montato all'interno del gomito dove viene fuori l'acqua di scarto. Prova a smontarlo.
Il restrittore crea la pressione all'interno dell'impianto e fa si che tu abbia la produzione del permeato. Montarne uno esterno permette di staccarlo per effettuare dei rapidi lavaggi della membrana e di sostituirlo velocemente nel caso si otturi o si rompa. |
Capillare sarebbe compreso nella membrana?
Stasera smonto il raccordo a gomito, apro il vesseil e controllo. tenkiu |
Capillare sarebbe compreso nella membrana?
Stasera smonto il raccordo a gomito, apro il vesseil e controllo. tenkiu |
Crais, capillare è nel tubo ...
Ciao. :-)) |
Crais, capillare è nel tubo ...
Ciao. :-)) |
:-))
Trovato... :-D :-D :-D |
:-))
Trovato... :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl