AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Ph 7.8 Gh 13 Apistoquale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155778)

Zizuzazu 20-01-2009 18:28

Ph 7.8 Gh 13 Apistoquale?
 
L'acqua che ho adesso in acquario (puro rubinetto) ha i valori come sopra,
quale apistogramma si adatterebbe meglio?

grazie.
marco

Zizuzazu 20-01-2009 18:28

Ph 7.8 Gh 13 Apistoquale?
 
L'acqua che ho adesso in acquario (puro rubinetto) ha i valori come sopra,
quale apistogramma si adatterebbe meglio?

grazie.
marco

FioreDomina 20-01-2009 18:58

Dovresti dirci anche il litraggio netto...
Diciamo comunque che non sono proprio i valori ideali però l A.Cacatuoides è quello che secondo me si adatta meglio all alcalinità.

FioreDomina 20-01-2009 18:58

Dovresti dirci anche il litraggio netto...
Diciamo comunque che non sono proprio i valori ideali però l A.Cacatuoides è quello che secondo me si adatta meglio all alcalinità.

nanni87 20-01-2009 20:55

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide(ph 6.5-7) e tenere...
io abbasserei i valori da te indicati...non terrei nemmeno i caca con quei valori

nanni87 20-01-2009 20:55

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide(ph 6.5-7) e tenere...
io abbasserei i valori da te indicati...non terrei nemmeno i caca con quei valori

Zizuzazu 20-01-2009 23:07

Netti circa 90 litri.

Zizuzazu 20-01-2009 23:07

Netti circa 90 litri.

Mr. Hyde 20-01-2009 23:46

Quote:

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide
non sempre, dipende dalla provenienza. In ogni caso sarebbe meglio vedere quello che riesci a procurarti, e poi partire dal presupposto che se non è di cattura è stato probabilmente allevato in acqua neutra per cui non è comunque consigliabile metterlo di colpo in un' acqua a pH molto acido

Mr. Hyde 20-01-2009 23:46

Quote:

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide
non sempre, dipende dalla provenienza. In ogni caso sarebbe meglio vedere quello che riesci a procurarti, e poi partire dal presupposto che se non è di cattura è stato probabilmente allevato in acqua neutra per cui non è comunque consigliabile metterlo di colpo in un' acqua a pH molto acido

sbs23 20-01-2009 23:51

Mr. Hyde,

io ho più o meno lo stesso problema...infatti sono ancora molto indeciso su cosa inserire nel mio acquario...avendo un acqua abbastanza dura(ph 7.5 gh 12 kh 9)ho deciso di orientare su qualche ciclide centro americano che si adattasse meglio a quest'acqua....però ho sempre detto che i nani sono i miei amori....ma dimmi secondo te è propio letale tenerli in acque cosi?considerato che non si usi Co2 o torba per rendere l'acqua acida....

sbs23 20-01-2009 23:51

Mr. Hyde,

io ho più o meno lo stesso problema...infatti sono ancora molto indeciso su cosa inserire nel mio acquario...avendo un acqua abbastanza dura(ph 7.5 gh 12 kh 9)ho deciso di orientare su qualche ciclide centro americano che si adattasse meglio a quest'acqua....però ho sempre detto che i nani sono i miei amori....ma dimmi secondo te è propio letale tenerli in acque cosi?considerato che non si usi Co2 o torba per rendere l'acqua acida....

islasoilime 21-01-2009 00:23

per me borelli e caca possono andare, in natura a volte vivono anche in quei valori(a volte)

islasoilime 21-01-2009 00:23

per me borelli e caca possono andare, in natura a volte vivono anche in quei valori(a volte)

nanni87 21-01-2009 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
Quote:

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide
non sempre, dipende dalla provenienza. In ogni caso sarebbe meglio vedere quello che riesci a procurarti, e poi partire dal presupposto che se non è di cattura è stato probabilmente allevato in acqua neutra per cui non è comunque consigliabile metterlo di colpo in un' acqua a pH molto acido

francesca forse ho capito male il tuo intervento ma a questo punto ciclidi nati e cresciuti in cattivita si possono tenere in acqua di rubinetto....
da me l'acqua di rubinetto ha ph 7.5 gh 12 kh 8
tempo fa mi dissero che anche se sono nati in cattivita bisogna rispettare delle specifiche biologiche(ma questo lo sai meglio di me)...se cosi non fosse potremmo tenere tutti i pesci nati in cattivita in acqua di rubinetto(se sono nati in tale acqua)...scalari, discus...
Da quel che so se si tengono a ph che si aggira intorno a 6-6.5 vivono meglio perche sono rispettate le loro specifiche biologiche..ovviamente ci vorrebbe un passaggio graduale ma non credo che Zizuzazu abbia intenzione di farlo...da quel che mi pare di capire vuole usare solo acqua di rubinetto

nanni87 21-01-2009 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
Quote:

gli apistogramma in genere chi piu chi meno prediligono acque leggermente acide
non sempre, dipende dalla provenienza. In ogni caso sarebbe meglio vedere quello che riesci a procurarti, e poi partire dal presupposto che se non è di cattura è stato probabilmente allevato in acqua neutra per cui non è comunque consigliabile metterlo di colpo in un' acqua a pH molto acido

francesca forse ho capito male il tuo intervento ma a questo punto ciclidi nati e cresciuti in cattivita si possono tenere in acqua di rubinetto....
da me l'acqua di rubinetto ha ph 7.5 gh 12 kh 8
tempo fa mi dissero che anche se sono nati in cattivita bisogna rispettare delle specifiche biologiche(ma questo lo sai meglio di me)...se cosi non fosse potremmo tenere tutti i pesci nati in cattivita in acqua di rubinetto(se sono nati in tale acqua)...scalari, discus...
Da quel che so se si tengono a ph che si aggira intorno a 6-6.5 vivono meglio perche sono rispettate le loro specifiche biologiche..ovviamente ci vorrebbe un passaggio graduale ma non credo che Zizuzazu abbia intenzione di farlo...da quel che mi pare di capire vuole usare solo acqua di rubinetto

islasoilime 21-01-2009 05:58

il fatto è che ciclidi come caca( e borelli mi pare) si possono trovare in acque leggermente alcaline in natura(anche se non sempre), mentre la gran parte degli altri apistogramma no.

islasoilime 21-01-2009 05:58

il fatto è che ciclidi come caca( e borelli mi pare) si possono trovare in acque leggermente alcaline in natura(anche se non sempre), mentre la gran parte degli altri apistogramma no.

lusontr 21-01-2009 09:59

se si sono trovati anche in acque alcaline non significa che sia la regola.
E quanto alcaline poi?
prima sarebbe meglio individuare i pesci da poter/voler allevare e poi pensare ad aggiustare i valori di conseguenza..

lusontr 21-01-2009 09:59

se si sono trovati anche in acque alcaline non significa che sia la regola.
E quanto alcaline poi?
prima sarebbe meglio individuare i pesci da poter/voler allevare e poi pensare ad aggiustare i valori di conseguenza..

JeFFo 21-01-2009 10:06

quoto lusontr...
si sceglie il pesce e vi si costruisce la vasca...
abbassa i valori, usa acqua osmotica e rendili adatti ai pesci sudamericani

JeFFo 21-01-2009 10:06

quoto lusontr...
si sceglie il pesce e vi si costruisce la vasca...
abbassa i valori, usa acqua osmotica e rendili adatti ai pesci sudamericani

Federico Sibona 21-01-2009 10:40

Per il cacatuoides credo che la tua acqua possa andare, magari con qualche leggero ritocco.
il sito fishbase.org non è il vangelo, ma da pH da 6 a 8, facciamo la tara e diciamo 7,5. per la durezza si legge GH da 5 a 19, 12/13 dovrebbero andare.
Per favore smettiamo di usare rigorosamente l'equazione sudamerica = acido. Anche limitandosi al sudamerica del nord avete presente quanti biotopi/ambienti diversi esistono?

Federico Sibona 21-01-2009 10:40

Per il cacatuoides credo che la tua acqua possa andare, magari con qualche leggero ritocco.
il sito fishbase.org non è il vangelo, ma da pH da 6 a 8, facciamo la tara e diciamo 7,5. per la durezza si legge GH da 5 a 19, 12/13 dovrebbero andare.
Per favore smettiamo di usare rigorosamente l'equazione sudamerica = acido. Anche limitandosi al sudamerica del nord avete presente quanti biotopi/ambienti diversi esistono?

islasoilime 21-01-2009 10:54

Non voglio contraddire nessuno, anzi sono il primo che pensa che i ciclidi nani in generale abbiano bisogno di acque acide, alcuni anche molto acide.

Però alla fine parlare di pesci sudamericani è un pò generalizzante, nonostante la maggior parte abbia bisogno di valori acidi, non si può generalizzare atutti.

Premesso che io stesso in una vasca sudamericana terrei i caca a valori di durezze medio basse e ambiente leggermente acido, se andiamo a leggere la scheda de cacatuoides di quello che è a mio avviso il sito italiano sui ciclidi nani più autorevole leggiamo addirittura:

"Per l'allevamento nelle nostre vasche l'acqua è bene sia limpida e piuttosto dura per dei ciclidi nani ( kh 12 , gh 14 ) con ph leggermente alcalino : 7,2 - 7,8 . Con questi valori non è difficile arrivare alla riproduzione"

la pagina è questa
http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=20&Itemid=43

nonostante l'articolo stesso sottolinei che l'areale di distribuzione del cacatuoides sia cosi vasto da venire trovato in acque molto diverse, consiglia queste, poi anche io lo terrei in acqua un pò più acida, se non per lui, almeno per i coinquilini che possono essere caracidi che ne hanno bisogno per esempio.

Per quanto riguarda il borelli, distribuito nel brasile del sud e argentina(anche a t freddine) cita acque leggermente alcaline a ph 7.2
http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=19&Itemid=43

Ci tengo a precisare che questo sito non esita a parlare di valori anche molto molto acidi e con conducibilità quasi nulla per alcune specie, segno che non la fà certo facile, e fà le dovute distinzioni fra una specie e l'altra di apisto come è giusto che sia, e che quinidi il discorso sopracitato vale solo per cacatuoides e borelli.
Detto questo l'acqua di rubinetto molto spesso può avere durezze elevatissime e ph anche 8, sicuramente esagerati e ribadisco che io stesso li terrei a durezze ed acidità un pò più basse di quelle indicate dall'articolo.

ciao

islasoilime 21-01-2009 10:54

Non voglio contraddire nessuno, anzi sono il primo che pensa che i ciclidi nani in generale abbiano bisogno di acque acide, alcuni anche molto acide.

Però alla fine parlare di pesci sudamericani è un pò generalizzante, nonostante la maggior parte abbia bisogno di valori acidi, non si può generalizzare atutti.

Premesso che io stesso in una vasca sudamericana terrei i caca a valori di durezze medio basse e ambiente leggermente acido, se andiamo a leggere la scheda de cacatuoides di quello che è a mio avviso il sito italiano sui ciclidi nani più autorevole leggiamo addirittura:

"Per l'allevamento nelle nostre vasche l'acqua è bene sia limpida e piuttosto dura per dei ciclidi nani ( kh 12 , gh 14 ) con ph leggermente alcalino : 7,2 - 7,8 . Con questi valori non è difficile arrivare alla riproduzione"

la pagina è questa
http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=20&Itemid=43

nonostante l'articolo stesso sottolinei che l'areale di distribuzione del cacatuoides sia cosi vasto da venire trovato in acque molto diverse, consiglia queste, poi anche io lo terrei in acqua un pò più acida, se non per lui, almeno per i coinquilini che possono essere caracidi che ne hanno bisogno per esempio.

Per quanto riguarda il borelli, distribuito nel brasile del sud e argentina(anche a t freddine) cita acque leggermente alcaline a ph 7.2
http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=19&Itemid=43

Ci tengo a precisare che questo sito non esita a parlare di valori anche molto molto acidi e con conducibilità quasi nulla per alcune specie, segno che non la fà certo facile, e fà le dovute distinzioni fra una specie e l'altra di apisto come è giusto che sia, e che quinidi il discorso sopracitato vale solo per cacatuoides e borelli.
Detto questo l'acqua di rubinetto molto spesso può avere durezze elevatissime e ph anche 8, sicuramente esagerati e ribadisco che io stesso li terrei a durezze ed acidità un pò più basse di quelle indicate dall'articolo.

ciao

TuKo 21-01-2009 13:21

In merito alla domanda del topic penso che anche il,se pur adattabile,caca abbia un pò di difficoltà,almeno per quello che intendo io, ad ambientarsi.

Sulla discussione che si sta facendo, è il solito discorso che riporta a quello che si vuole dai pesci.
Le riproduzioni non sono, assolutamente, un indice di benessere.Verissimo il fatto che si possono avere riproduzioni a valori non consoni,ma si dovrebbero andare a vedere anche nel dettaglio,andando a guardare la percentuale di uova depositate,la percentuale di uova ammuffite,percentuale di sopravvivenza degli eventuali avannotti,sviluppo di quest'ultimi,ect..ect....
In virtù di questi discorsi, è accertato che valori ottimali,portano le percentuali dei parametri che ho elencato verso l'alto.
Altro discorso rilegato ai valori, potrebbe essere l'aspettativa di vita dei singoli esemplari.Costringere un pesce ad adattarsi a valori non consoni significa abbreviargli la vita,in quanto è pur vero che i pesci nel loro dna hanno l'adattabilità(non pensiamo che i corsi d'acqua abbiano sempre valori costanti),ma "spremere" quest'ultima, porta al pesce ad un notevole dispendio di energia(pensiamo solo a quello che deve fare un pesce a livello di scambio osmotico).Ovviamente non prendo in esame le vasche del negozio,in quanto la loro detenzione all'interno di quest'ultime è,si spera, per breve tempo;mentre nelle nostre vasche dovranno restarci il più a lungo possibile.
In merito agli allevamenti,mi verrebbe da dire che ci sono allevamenti e allevamenti,dire che tutti sono uguali,mi sembra al quanto riduttivo verso serre che si prodigano nell'allevare pesci con criterio e precisione.
Che poi i ciclidi,e i pesci in generale, sono fonte di studio continua proprio per la loro adattabilità e relativa evoluzione è un discorso molto più ampio che andrebbe analizzato in una sede opportuna.Su questo tema consiglio, per chi riuscisse a trovarlo, MAESTRI DELL'EVOLUZIONE. I CICLIDI. di BARLOW GEORGE W. penso che molti vedranno le cose in maniera differente.

Ci sarebbe poi da fare un discorso sui benefici che porta l'ambiente acido(pensiamo,per esempio, al discroso ammonio-ammoniaca),ma di questo si può trovare traccia un pò ovunque.

TuKo 21-01-2009 13:21

In merito alla domanda del topic penso che anche il,se pur adattabile,caca abbia un pò di difficoltà,almeno per quello che intendo io, ad ambientarsi.

Sulla discussione che si sta facendo, è il solito discorso che riporta a quello che si vuole dai pesci.
Le riproduzioni non sono, assolutamente, un indice di benessere.Verissimo il fatto che si possono avere riproduzioni a valori non consoni,ma si dovrebbero andare a vedere anche nel dettaglio,andando a guardare la percentuale di uova depositate,la percentuale di uova ammuffite,percentuale di sopravvivenza degli eventuali avannotti,sviluppo di quest'ultimi,ect..ect....
In virtù di questi discorsi, è accertato che valori ottimali,portano le percentuali dei parametri che ho elencato verso l'alto.
Altro discorso rilegato ai valori, potrebbe essere l'aspettativa di vita dei singoli esemplari.Costringere un pesce ad adattarsi a valori non consoni significa abbreviargli la vita,in quanto è pur vero che i pesci nel loro dna hanno l'adattabilità(non pensiamo che i corsi d'acqua abbiano sempre valori costanti),ma "spremere" quest'ultima, porta al pesce ad un notevole dispendio di energia(pensiamo solo a quello che deve fare un pesce a livello di scambio osmotico).Ovviamente non prendo in esame le vasche del negozio,in quanto la loro detenzione all'interno di quest'ultime è,si spera, per breve tempo;mentre nelle nostre vasche dovranno restarci il più a lungo possibile.
In merito agli allevamenti,mi verrebbe da dire che ci sono allevamenti e allevamenti,dire che tutti sono uguali,mi sembra al quanto riduttivo verso serre che si prodigano nell'allevare pesci con criterio e precisione.
Che poi i ciclidi,e i pesci in generale, sono fonte di studio continua proprio per la loro adattabilità e relativa evoluzione è un discorso molto più ampio che andrebbe analizzato in una sede opportuna.Su questo tema consiglio, per chi riuscisse a trovarlo, MAESTRI DELL'EVOLUZIONE. I CICLIDI. di BARLOW GEORGE W. penso che molti vedranno le cose in maniera differente.

Ci sarebbe poi da fare un discorso sui benefici che porta l'ambiente acido(pensiamo,per esempio, al discroso ammonio-ammoniaca),ma di questo si può trovare traccia un pò ovunque.

sbs23 21-01-2009 13:55

TuKo,

quindi stai dicendo in poche parole che potrebbe pure sopravvire in quelle acque(e non vivere)ma che sicuramente non sono valori consoni alle riproduzioni giusto?o almeno per quel che riguarda i caca,che mi pare siano i meglio adattabili a questi valori..

sbs23 21-01-2009 13:55

TuKo,

quindi stai dicendo in poche parole che potrebbe pure sopravvire in quelle acque(e non vivere)ma che sicuramente non sono valori consoni alle riproduzioni giusto?o almeno per quel che riguarda i caca,che mi pare siano i meglio adattabili a questi valori..

lusontr 21-01-2009 18:08

TuKo, parole sante, ogni volta che si torna a parlare di questo, PER FORTUNA intervieni tu a chiarire la situazione.

lusontr 21-01-2009 18:08

TuKo, parole sante, ogni volta che si torna a parlare di questo, PER FORTUNA intervieni tu a chiarire la situazione.

TuKo 21-01-2009 18:09

Quote:

Originariamente inviata da sbs23
TuKo,

quindi stai dicendo in poche parole che potrebbe pure sopravvire in quelle acque(e non vivere)ma che sicuramente non sono valori consoni alle riproduzioni giusto?o almeno per quel che riguarda i caca,che mi pare siano i meglio adattabili a questi valori..

Generalizzando i concetti che ho espresso,direi di si.

TuKo 21-01-2009 18:09

Quote:

Originariamente inviata da sbs23
TuKo,

quindi stai dicendo in poche parole che potrebbe pure sopravvire in quelle acque(e non vivere)ma che sicuramente non sono valori consoni alle riproduzioni giusto?o almeno per quel che riguarda i caca,che mi pare siano i meglio adattabili a questi valori..

Generalizzando i concetti che ho espresso,direi di si.

nanni87 22-01-2009 13:02

sottolineamo la parola sopravvivere?
io direi di si...

nanni87 22-01-2009 13:02

sottolineamo la parola sopravvivere?
io direi di si...

Zizuzazu 22-01-2009 14:24

Grazie a tutti per i molti consigli.

Zizuzazu 22-01-2009 14:24

Grazie a tutti per i molti consigli.

Zizuzazu 23-02-2009 18:45

Ph 7.1 (ex 7.8) Gh 13 Apistoquale?
 
grazie o per colpa della vostra pesantezza ;-) mi sono dato da fare per abbassare il ph.

ho messo a regime la co2, e aggiunto delle foglie di quercia (funzionano ! ! !)

ritorno ora alla domanda origianale:

con ph 7.1 e gh 13 in 90 litri netti circa

che coppia di apistogramma posso mettere?

(Potrei mettere dei ram che come valori mi sembrano più in linea, ma leggo che sono più delicati)





ps.: questo forum è la fine del mondo

Zizuzazu 23-02-2009 18:45

Ph 7.1 (ex 7.8) Gh 13 Apistoquale?
 
grazie o per colpa della vostra pesantezza ;-) mi sono dato da fare per abbassare il ph.

ho messo a regime la co2, e aggiunto delle foglie di quercia (funzionano ! ! !)

ritorno ora alla domanda origianale:

con ph 7.1 e gh 13 in 90 litri netti circa

che coppia di apistogramma posso mettere?

(Potrei mettere dei ram che come valori mi sembrano più in linea, ma leggo che sono più delicati)





ps.: questo forum è la fine del mondo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09734 seconds with 13 queries