AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155776)

arcantos 20-01-2009 18:21

ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee..
 
Salve, non riesco a non pensarci.. quindi DEVO costruire un effetto alba e tramonto!! -04
Ho già fatto tante prove ed eliminerei alcune soluzioni:
-uso dei led (quelli economici fanno poca luce)
-uso di lampade a 220V (percoloso)
-uso di "mille" timer per comandare "mille" noen (spazio!)
-uso di un costoso ballast dimmerabile (prezzo) .
In poche parole ho eliminato le soluzioni elettriche e quindi rimangono quelle meccaniche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di oscurare con una "tendina" il ( o i ) neon principale e scoprirlo lentamente con un motorino elettrico(un minimo di elettronica bisogna usarla).
Avevo pensato a una sezione verticale di un tubo che, ruotando, prima copre e poi scopre il neon ma c'è il problema dei ganci che sorreggono il neon: non permettono la rotazione, bisognerebbe quindi far ruotare prima il tubo in un verso e poi nell'altro che complicherebbe, non di poco, le cose.

Ora vorrei chiedervi una mano per aiutarmi a capire quale potrebbe essere la "tendina" ideale facile da pilotare che mi permetta di coprire e scoprire il neon.

Vi ringrazio..

arcantos 20-01-2009 18:21

ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee..
 
Salve, non riesco a non pensarci.. quindi DEVO costruire un effetto alba e tramonto!! -04
Ho già fatto tante prove ed eliminerei alcune soluzioni:
-uso dei led (quelli economici fanno poca luce)
-uso di lampade a 220V (percoloso)
-uso di "mille" timer per comandare "mille" noen (spazio!)
-uso di un costoso ballast dimmerabile (prezzo) .
In poche parole ho eliminato le soluzioni elettriche e quindi rimangono quelle meccaniche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di oscurare con una "tendina" il ( o i ) neon principale e scoprirlo lentamente con un motorino elettrico(un minimo di elettronica bisogna usarla).
Avevo pensato a una sezione verticale di un tubo che, ruotando, prima copre e poi scopre il neon ma c'è il problema dei ganci che sorreggono il neon: non permettono la rotazione, bisognerebbe quindi far ruotare prima il tubo in un verso e poi nell'altro che complicherebbe, non di poco, le cose.

Ora vorrei chiedervi una mano per aiutarmi a capire quale potrebbe essere la "tendina" ideale facile da pilotare che mi permetta di coprire e scoprire il neon.

Vi ringrazio..

zampi91 21-01-2009 18:28

la cosa mi sembra più complicato con la "tendina", secondo me se utilizzi dei led ultraluminosi puoi benissimo ricreare l'effetto alba tramonto.
quindi utilizzeresti i led per fare il passaggio da luce spenta a luce piena, e sucessivamente spegni i led e lasci spazio ai neon o al sistema di illuminazione principale.

zampi91 21-01-2009 18:28

la cosa mi sembra più complicato con la "tendina", secondo me se utilizzi dei led ultraluminosi puoi benissimo ricreare l'effetto alba tramonto.
quindi utilizzeresti i led per fare il passaggio da luce spenta a luce piena, e sucessivamente spegni i led e lasci spazio ai neon o al sistema di illuminazione principale.

arcantos 21-01-2009 20:04

lo so che esistono dei led che fanno molta luce...

http://images.google.com/imgres?imgu...%3Dit%26sa%3DG

però ogni led costa un bel po'.. -05 -05

arcantos 21-01-2009 20:04

lo so che esistono dei led che fanno molta luce...

http://images.google.com/imgres?imgu...%3Dit%26sa%3DG

però ogni led costa un bel po'.. -05 -05

Topastro 21-01-2009 22:26

io ho visto una plafo a led 180x50(1000€ circa) e ne usava relativamente pochi, saranno stati una 30ina, ma erano led da 5w l'uno con tanto di dissipatore in alluminio, mi ha detto che senza problemi si può usare su un reef, e fa alba e tramonto in mezz'ora (se la si spegne ci mette mezzora, idem ad accnderla) e ricrea anche zone d'ombra a mò di nuvole, è veramente una figata, prova ceh i led sono la soluzione migliore.... controllate i led piranha, fanno talmente tanta luce da essere usati come luci d'ambiente in casa (1 led al posto di una lampadina...)

Topastro 21-01-2009 22:26

io ho visto una plafo a led 180x50(1000€ circa) e ne usava relativamente pochi, saranno stati una 30ina, ma erano led da 5w l'uno con tanto di dissipatore in alluminio, mi ha detto che senza problemi si può usare su un reef, e fa alba e tramonto in mezz'ora (se la si spegne ci mette mezzora, idem ad accnderla) e ricrea anche zone d'ombra a mò di nuvole, è veramente una figata, prova ceh i led sono la soluzione migliore.... controllate i led piranha, fanno talmente tanta luce da essere usati come luci d'ambiente in casa (1 led al posto di una lampadina...)

arcantos 22-01-2009 00:00

i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

arcantos 22-01-2009 00:00

i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

ancis50 22-01-2009 00:32

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g

ancis50 22-01-2009 00:32

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g

zampi91 22-01-2009 18:43

ok... ma io intendo led ad alta luminosità non comprarsi la plafoniera led, è ben diverso.
adesso non per fare pubblicità ma se guardi su http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=4677503 non costano tanto.
e fanno molta luce.

zampi91 22-01-2009 18:43

ok... ma io intendo led ad alta luminosità non comprarsi la plafoniera led, è ben diverso.
adesso non per fare pubblicità ma se guardi su http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=4677503 non costano tanto.
e fanno molta luce.

arcantos 22-01-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g

ci avevo pensato anche io, ma ho trovato problemi a causa del sostegno del neon.
appena trovo un motore passo passo vedo di costruire un tubo tagliato verticalmente in modo che possa rotare +0- 90° attorno al neon..

arcantos 22-01-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da ancis50
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..

ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g

ci avevo pensato anche io, ma ho trovato problemi a causa del sostegno del neon.
appena trovo un motore passo passo vedo di costruire un tubo tagliato verticalmente in modo che possa rotare +0- 90° attorno al neon..

ancis50 23-01-2009 00:30

un tubo tagliato in verticale che ruota #24 #24 è un'idea ..la rimugino un po..se trovo qualcosa di buono mi faccio sentire, sto allestendo una vasca prototipo e ci aggiungo anche questo problem!! #23 #19 #18

ancis50 23-01-2009 00:30

un tubo tagliato in verticale che ruota #24 #24 è un'idea ..la rimugino un po..se trovo qualcosa di buono mi faccio sentire, sto allestendo una vasca prototipo e ci aggiungo anche questo problem!! #23 #19 #18

Cowalsky 23-01-2009 01:52

Un sequenziale di piu neon di differente colore/potenza
che raggiunga un picco per poi tornar a ritroso?

Cowalsky 23-01-2009 01:52

Un sequenziale di piu neon di differente colore/potenza
che raggiunga un picco per poi tornar a ritroso?

|GIAK| 23-01-2009 13:27

Cowalsky, io avevo pensato anche ad una cosa del genere...

arcantos, se mastichi un po d'elettronica (come penso) potresti sfruttare dei flip flop comandati da un ne555 che con il passare del tempo azionano dei dei relè, forse la cosa è leggermente ingarbugliata a livello di progettazione del circuito, ma come concetto e teoria è abbastanza elementare... ed il circuito non dovrebbe prendere molto spazio se ben fatto ;-)

|GIAK| 23-01-2009 13:27

Cowalsky, io avevo pensato anche ad una cosa del genere...

arcantos, se mastichi un po d'elettronica (come penso) potresti sfruttare dei flip flop comandati da un ne555 che con il passare del tempo azionano dei dei relè, forse la cosa è leggermente ingarbugliata a livello di progettazione del circuito, ma come concetto e teoria è abbastanza elementare... ed il circuito non dovrebbe prendere molto spazio se ben fatto ;-)

zampi91 23-01-2009 15:28

Si si può fare come dici tu.. dipende solo da quanti relè si vogliono comandare, e da cosa.

zampi91 23-01-2009 15:28

Si si può fare come dici tu.. dipende solo da quanti relè si vogliono comandare, e da cosa.

arcantos 23-01-2009 17:43

|GIAK|, io il circuto che dici tu l'ho già fatto #18
ho un ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè (se voglio anche più) diversi.. questo vuol dire che devo mettere nella vasca almeno 5 neon, me è proprio quello che vorrei evitare.. #24

arcantos 23-01-2009 17:43

|GIAK|, io il circuto che dici tu l'ho già fatto #18
ho un ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè (se voglio anche più) diversi.. questo vuol dire che devo mettere nella vasca almeno 5 neon, me è proprio quello che vorrei evitare.. #24

|GIAK| 24-01-2009 16:51

arcantos, ah allora tu vuoi un circuito alba tramonto, praticamente indipendente dall'impianto d'illuminazione, che funzionerà durante le ore di picco... o sbaglio? non vuoi fare questo effetto utilizzando i vari neon dell'impianto... #24
oppure ho capito male?

cmq secondo me il rullo che va coprendo la situazione è troppo scomodo... #23

|GIAK| 24-01-2009 16:51

arcantos, ah allora tu vuoi un circuito alba tramonto, praticamente indipendente dall'impianto d'illuminazione, che funzionerà durante le ore di picco... o sbaglio? non vuoi fare questo effetto utilizzando i vari neon dell'impianto... #24
oppure ho capito male?

cmq secondo me il rullo che va coprendo la situazione è troppo scomodo... #23

arcantos 24-01-2009 17:04

sono io che non mi sono spiegato bene: non voglio usare molti neon, ma un modo per coprire e scoprire il neon principale.
dici che è molto scomodo? però se si trova un buon modo diventa facile ed economico :-)

arcantos 24-01-2009 17:04

sono io che non mi sono spiegato bene: non voglio usare molti neon, ma un modo per coprire e scoprire il neon principale.
dici che è molto scomodo? però se si trova un buon modo diventa facile ed economico :-)

zampi91 24-01-2009 18:48

però non mi sembra un metodo molto efficiente

zampi91 24-01-2009 18:48

però non mi sembra un metodo molto efficiente

arcantos 24-01-2009 19:09

..ma meno elegante.. #24

arcantos 24-01-2009 19:09

..ma meno elegante.. #24

Cowalsky 26-01-2009 14:41

Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!

Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione.

Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare.

Ad esempio queste digiture che avete citato:

ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè

...cossa sono?link...info o quant'altro?

Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate?

Cowalsky 26-01-2009 14:41

Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!

Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione.

Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare.

Ad esempio queste digiture che avete citato:

ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè

...cossa sono?link...info o quant'altro?

Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate?

arcantos 26-01-2009 16:45

non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro.

vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555
come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente.
questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito.
http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm

il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D
una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0.
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock.
ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà.

il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima).
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif

http://www.elecfree.com/electronic/w...lm555_4017.png
questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555.

come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli.
grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa..

arcantos 26-01-2009 16:45

non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro.

vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555
come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente.
questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito.
http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm

il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D
una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0.
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock.
ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà.

il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima).
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif

http://www.elecfree.com/electronic/w...lm555_4017.png
questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555.

come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli.
grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa..

zampi91 26-01-2009 17:28

si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa

zampi91 26-01-2009 17:28

si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15440 seconds with 13 queries