![]() |
tabella dennerle co2
ciao a tutti e buon anno!
ho un acquario di 220 litri.. con valori: ph .7.5 kh 7 gh 6 no2 0 no3 0.5 mg/litro po4 nn mi ricordo.. volevo cercare di portare il ph a 7.00 o 6.5 ... allora ho scaricato la tabella dennerle ma nn capisco ... quante bolle al minuto devo erogare? ho un impianto con bombola non ricaricabile della hydor. grazie grazie e tutti |
tabella dennerle co2
ciao a tutti e buon anno!
ho un acquario di 220 litri.. con valori: ph .7.5 kh 7 gh 6 no2 0 no3 0.5 mg/litro po4 nn mi ricordo.. volevo cercare di portare il ph a 7.00 o 6.5 ... allora ho scaricato la tabella dennerle ma nn capisco ... quante bolle al minuto devo erogare? ho un impianto con bombola non ricaricabile della hydor. grazie grazie e tutti |
ovvero la tabella parla di mg per litro di co2 oppure di bolle al minuto??
come faccio a capire quante bolle devo erogare? scuate l'ignoranza... |
ovvero la tabella parla di mg per litro di co2 oppure di bolle al minuto??
come faccio a capire quante bolle devo erogare? scuate l'ignoranza... |
Non conosco la tabella di cui parli, ma su queto sito trovi la rabella del KH e pH il cui incrocio ti permette di disalire alla concentrazione di CO2, ma da qul che capisco a tè, interessa il pH, e non la concentrazione di CO2
A spannoni in 220 lt inizia con 20#25 bolle minuto, e abbassa il KH intorno a 4-5. Ciao |
Non conosco la tabella di cui parli, ma su queto sito trovi la rabella del KH e pH il cui incrocio ti permette di disalire alla concentrazione di CO2, ma da qul che capisco a tè, interessa il pH, e non la concentrazione di CO2
A spannoni in 220 lt inizia con 20#25 bolle minuto, e abbassa il KH intorno a 4-5. Ciao |
eccomi, ieri ero un po' di fretta e nn ho aggiunto altri particolari..
io erogo gia' da parecchie settimane 60 bolle al minuto ma il ph nn si abbassa... rimangono i valori che ho postato su nel messaggio di prima.. come kh andrebbe bene, ma è sto ph che nn si abbassa.. nn vorrei che aumentando l'erogazione entrasse troppa co2 e danneggiasse i miei pesciolini... (scalari) che dici ? ps: grazie per aver risp.. #36# #22 :-) :-D ;-) |
eccomi, ieri ero un po' di fretta e nn ho aggiunto altri particolari..
io erogo gia' da parecchie settimane 60 bolle al minuto ma il ph nn si abbassa... rimangono i valori che ho postato su nel messaggio di prima.. come kh andrebbe bene, ma è sto ph che nn si abbassa.. nn vorrei che aumentando l'erogazione entrasse troppa co2 e danneggiasse i miei pesciolini... (scalari) che dici ? ps: grazie per aver risp.. #36# #22 :-) :-D ;-) |
skaaa83, Con il KH a 7 sarà dura abbassare il pH, abbassalo un pò portandolo a 4-5, ti sarà più agevole abbaasare il pH.
Ciao |
skaaa83, Con il KH a 7 sarà dura abbassare il pH, abbassalo un pò portandolo a 4-5, ti sarà più agevole abbaasare il pH.
Ciao |
stai sprecando solo co2 al momento.
-- 1) metti circa 200gr di torba nel filtro. da fare subito. 2) abbassa il kh con cambio di acqua RO fino a 3-4-5 , GRADUALMENTE. 3) regolati su 10 bolle al minuto, tanto sono cmq al momento sprecate. misura il ph a quel punto, sarai felicemente sorpreso. |
stai sprecando solo co2 al momento.
-- 1) metti circa 200gr di torba nel filtro. da fare subito. 2) abbassa il kh con cambio di acqua RO fino a 3-4-5 , GRADUALMENTE. 3) regolati su 10 bolle al minuto, tanto sono cmq al momento sprecate. misura il ph a quel punto, sarai felicemente sorpreso. |
Dunque: la tabella Dennerle da' i mg (o parti per milione) di CO2 disciolti in acqua. Il numero di bolle non può darlo perchè la CO2 in acqua dipende dall'efficienza della diffusione in vasca della CO2, è da trovare sperimentalmente ;-)
|
Dunque: la tabella Dennerle da' i mg (o parti per milione) di CO2 disciolti in acqua. Il numero di bolle non può darlo perchè la CO2 in acqua dipende dall'efficienza della diffusione in vasca della CO2, è da trovare sperimentalmente ;-)
|
a ok, allora metto la torba nel filtro!
dove che ho il filtro pieno?? sopra la lana di perlon ? grazie 1000 |
a ok, allora metto la torba nel filtro!
dove che ho il filtro pieno?? sopra la lana di perlon ? grazie 1000 |
a ma poi la torba la devo togliere? ogni quanto?
nn so nulla sulla torba.. scusate ... |
a ma poi la torba la devo togliere? ogni quanto?
nn so nulla sulla torba.. scusate ... |
skaaa83, non ho capito la tua improvvisa decisione di usare la torba anzichè la CO2.
Tieni presente che se usi torba o qualsiasi altro acidificante che non sia CO2, la tabella Dennerle non è più valida ;-) |
skaaa83, non ho capito la tua improvvisa decisione di usare la torba anzichè la CO2.
Tieni presente che se usi torba o qualsiasi altro acidificante che non sia CO2, la tabella Dennerle non è più valida ;-) |
eccomi.. no beh.. la co2 piu' la torba che dite?
|
eccomi.. no beh.. la co2 piu' la torba che dite?
|
scrivo sempre qui per non aprire un altro post..
ma scusate: la torba fa anche da fertilizzante??? la posso appoggiare sul fondo dell'acquario o va nel filtro? grazie 1000 |
scrivo sempre qui per non aprire un altro post..
ma scusate: la torba fa anche da fertilizzante??? la posso appoggiare sul fondo dell'acquario o va nel filtro? grazie 1000 |
non c'è nessuno che mi puo' risponedere sulla torba?
ho chiesto anche informazioni sul sito della sera ma non mi rispondono.... la torba di cui parlo io è la super peat della sera grazie |
non c'è nessuno che mi puo' risponedere sulla torba?
ho chiesto anche informazioni sul sito della sera ma non mi rispondono.... la torba di cui parlo io è la super peat della sera grazie |
allora, calma.
con i tuoi dati di h20 dobbiamo diminuire col tempo il kh. la torba puoi prenderla granulare e aggiungerla nel filtro. che filtro hai? vedo il pratiko 300 come è allestito? il cestello in alto lo puoi tranquillamente riempire di torba (dentro una retina o lana). ok? |
allora, calma.
con i tuoi dati di h20 dobbiamo diminuire col tempo il kh. la torba puoi prenderla granulare e aggiungerla nel filtro. che filtro hai? vedo il pratiko 300 come è allestito? il cestello in alto lo puoi tranquillamente riempire di torba (dentro una retina o lana). ok? |
a si volendo lo posso mettere nel filtro esterno.. giusto.
il filtro esterno è un pratiko 300 allestito con spugne a grana fine e grossa e cannolicchi senza carbone attivo grazie per aver risposto |
a si volendo lo posso mettere nel filtro esterno.. giusto.
il filtro esterno è un pratiko 300 allestito con spugne a grana fine e grossa e cannolicchi senza carbone attivo grazie per aver risposto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl