AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Pesci rossi e pesci d'acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155744)

Buz 20-01-2009 15:18

Pesci rossi e pesci d'acqua fredda
 
Quali sono le specie d'acqua fredda che si possono tenere in acquario?Mi fate un elenco per favore?
E quali di queste possono convivere con i pesci rossi?(a prescindere dalle dimensioni della vasca, solo per una questione di convivenza e valori)

Buz 20-01-2009 15:18

Pesci rossi e pesci d'acqua fredda
 
Quali sono le specie d'acqua fredda che si possono tenere in acquario?Mi fate un elenco per favore?
E quali di queste possono convivere con i pesci rossi?(a prescindere dalle dimensioni della vasca, solo per una questione di convivenza e valori)

Buz 20-01-2009 15:29

Ho già tre pesci rossi, un black moore, uno arancione coda doppia estremità bianche(oranda o cometa?) e come quello arancione ma bianco (specie?)....
Vorrei allestrire un acquario più grande con molte piante e in stile molto naturale...ma vorrei avere una più grande varietà di specie....

Buz 20-01-2009 15:29

Ho già tre pesci rossi, un black moore, uno arancione coda doppia estremità bianche(oranda o cometa?) e come quello arancione ma bianco (specie?)....
Vorrei allestrire un acquario più grande con molte piante e in stile molto naturale...ma vorrei avere una più grande varietà di specie....

onlyreds 20-01-2009 17:38

con i pesci rossi non è consigliabile inserire pesci di altre razze; questo per svariatissimi motivi, legati soprattutto alla compatibilità caratteriale ed ad alcuni valori dell'acqua.
Poi bisogna capire cosa intendi per pesci d'acqua fredda. I nostrani d'acqua fredda sono generalmente molto grossi e difficilmente si possono tenere in acquario (se non per un brevissimo periodo, nelle forme giovanili) e necessitano di acqua veramente fredda (sotto i 10 gradi di inverno e non sopra i 18 d'estate) difficile da tenere in casa.

dalle tue descrizioni non è facile capire che pesci sono... il colore non è proprio un discriminante... -28d#

onlyreds 20-01-2009 17:38

con i pesci rossi non è consigliabile inserire pesci di altre razze; questo per svariatissimi motivi, legati soprattutto alla compatibilità caratteriale ed ad alcuni valori dell'acqua.
Poi bisogna capire cosa intendi per pesci d'acqua fredda. I nostrani d'acqua fredda sono generalmente molto grossi e difficilmente si possono tenere in acquario (se non per un brevissimo periodo, nelle forme giovanili) e necessitano di acqua veramente fredda (sotto i 10 gradi di inverno e non sopra i 18 d'estate) difficile da tenere in casa.

dalle tue descrizioni non è facile capire che pesci sono... il colore non è proprio un discriminante... -28d#

Buz 20-01-2009 17:57

In questo caso in particolare mi servono informazioni sui pesci d'acqua fredda compatibili con i pesci rossi...ecco cosa intendevo...
Ad esempio gastromyzon e ampullarie dovrebbero essere compatibili come valori e anche caratterialmente cn i pesci rossi....
Tutto questo perchè vorrei creare una grossa vasca ma nn solo cn pesci rossi...con una vasca di discrete dimensioni è proprio impossibile far convivere altre specie?

Per le piante avevo pensato alle solite: anubias,vallisneria,echinodorus,cryptocorine egeria e microsorum....altre specie?

Per quanto riguarda i miei pesci, sn ancora piccoli e nn riesco a capire la specie....vedo solo che quello arancione e estremit delle pinne bianca e quello bianco sono uguali, coda bilobata, occhi non sporgenti, e per ora il corpo sembra abbastanza affusolato anche se cmq è un pò bombato anche se nn come il balck moore...

Grazie mille per la risposta!Ho bisogno del vostro aiuto!

Buz 20-01-2009 17:57

In questo caso in particolare mi servono informazioni sui pesci d'acqua fredda compatibili con i pesci rossi...ecco cosa intendevo...
Ad esempio gastromyzon e ampullarie dovrebbero essere compatibili come valori e anche caratterialmente cn i pesci rossi....
Tutto questo perchè vorrei creare una grossa vasca ma nn solo cn pesci rossi...con una vasca di discrete dimensioni è proprio impossibile far convivere altre specie?

Per le piante avevo pensato alle solite: anubias,vallisneria,echinodorus,cryptocorine egeria e microsorum....altre specie?

Per quanto riguarda i miei pesci, sn ancora piccoli e nn riesco a capire la specie....vedo solo che quello arancione e estremit delle pinne bianca e quello bianco sono uguali, coda bilobata, occhi non sporgenti, e per ora il corpo sembra abbastanza affusolato anche se cmq è un pò bombato anche se nn come il balck moore...

Grazie mille per la risposta!Ho bisogno del vostro aiuto!

onlyreds 20-01-2009 18:52

E' proprio questo il punto: i Gatromyzon non li metterei tra i pesci di acqua fredda....
e nemmeno le ampullarie. Sono pesci (e gasteropodi) che comunque non possono scendere sotto i 18°. Sono forse gli unici 2 esempi di convivenza fattibile, anche se per esempio i Gastromyzon, vivendo in acque con forte corrente e moltissimo ossigeno, hanno esigenze un po' diverse rispetto al black moore (che di corrente non ne vuole sentir parlare).
Io li ho, sia i gastro che le ampu, con orifiamma (credo che i tuoi due siano orifiamma, detti anche fantail). Non ho una forte corrente, ma ho tantissime piante che forniscono tutto l'ossigeno di cui hanno bisogno. Le ampu e specialmente le loro antenne, possono essere vittime della voracità dei rossi, quindi bisogna stare attenti al comportamento dei pesci, fornire molti ripari ed al limite riportare indietro le lumache.
Altri pesci che potrebbero convivere (ma mi sento di sconsigliarli) come range di temperatura e valori potrebbero essere i tanichthys o i danio. ma a causa delle loro piccole dimensioni potrebbero anche loro subire l'ingordigia dei carassi.
Per le piante quelle che hai elencato vanno bene. Fondamentalmente devi vedere che parco luci hai, perchè è vero che i rossi potrebbero mangiarle, ma non è sempre detto. Quindi, se le condizioni di illuminazione te lo permettono, potresti anche osare qualcos'altro.

onlyreds 20-01-2009 18:52

E' proprio questo il punto: i Gatromyzon non li metterei tra i pesci di acqua fredda....
e nemmeno le ampullarie. Sono pesci (e gasteropodi) che comunque non possono scendere sotto i 18°. Sono forse gli unici 2 esempi di convivenza fattibile, anche se per esempio i Gastromyzon, vivendo in acque con forte corrente e moltissimo ossigeno, hanno esigenze un po' diverse rispetto al black moore (che di corrente non ne vuole sentir parlare).
Io li ho, sia i gastro che le ampu, con orifiamma (credo che i tuoi due siano orifiamma, detti anche fantail). Non ho una forte corrente, ma ho tantissime piante che forniscono tutto l'ossigeno di cui hanno bisogno. Le ampu e specialmente le loro antenne, possono essere vittime della voracità dei rossi, quindi bisogna stare attenti al comportamento dei pesci, fornire molti ripari ed al limite riportare indietro le lumache.
Altri pesci che potrebbero convivere (ma mi sento di sconsigliarli) come range di temperatura e valori potrebbero essere i tanichthys o i danio. ma a causa delle loro piccole dimensioni potrebbero anche loro subire l'ingordigia dei carassi.
Per le piante quelle che hai elencato vanno bene. Fondamentalmente devi vedere che parco luci hai, perchè è vero che i rossi potrebbero mangiarle, ma non è sempre detto. Quindi, se le condizioni di illuminazione te lo permettono, potresti anche osare qualcos'altro.

Buz 20-01-2009 21:14

Grazie della risposta!Sempre molto chiaro e gentile!Come te anche io vorrei piantumare molto la mia vasca...all'illuminazione nn ho ancora pensato...

Per le due specie che hai menzionato mi informerò...pensavo che mettendoli ora che i rossi sono molto piccoli nn avrebbero avuto problemi di convivenza,l'importante è cmq che nn soffrano a causa di valori dell'acqua sbagliati....

Buz 20-01-2009 21:14

Grazie della risposta!Sempre molto chiaro e gentile!Come te anche io vorrei piantumare molto la mia vasca...all'illuminazione nn ho ancora pensato...

Per le due specie che hai menzionato mi informerò...pensavo che mettendoli ora che i rossi sono molto piccoli nn avrebbero avuto problemi di convivenza,l'importante è cmq che nn soffrano a causa di valori dell'acqua sbagliati....

onlyreds 21-01-2009 00:08

Se i rossi sono piccoli c'è + probabilità che imparino a non scambiarli per cibo...
Pensa che quando ho messo le mie ampu (le avevo prese da un utente che regalava delle neonate) le ho tenute per 1 mese separate perchè tropo piccole. Quando ho creduto fossero sufficientemente grosse le ho inserite: beh, una ha rischiato grosso, è rimasta per circa 5 minuti i bocca al bestione + grosso. Fortuna che non riusciva a mandarla giù ed appena l'ha sputata l'ho ritirata subito fuori!
Un'ultima cosa: tieni conto che le ampullarie, sebbene "semplici lumache", cag #13 defecano come mucche... quindi se ne vuoi aggiungere qualcuna con 3 carassi dovrai orientarti su una vasca grossina (dai 180 litri in su, per essere tranquillo)

onlyreds 21-01-2009 00:08

Se i rossi sono piccoli c'è + probabilità che imparino a non scambiarli per cibo...
Pensa che quando ho messo le mie ampu (le avevo prese da un utente che regalava delle neonate) le ho tenute per 1 mese separate perchè tropo piccole. Quando ho creduto fossero sufficientemente grosse le ho inserite: beh, una ha rischiato grosso, è rimasta per circa 5 minuti i bocca al bestione + grosso. Fortuna che non riusciva a mandarla giù ed appena l'ha sputata l'ho ritirata subito fuori!
Un'ultima cosa: tieni conto che le ampullarie, sebbene "semplici lumache", cag #13 defecano come mucche... quindi se ne vuoi aggiungere qualcuna con 3 carassi dovrai orientarti su una vasca grossina (dai 180 litri in su, per essere tranquillo)

Buz 21-01-2009 00:17

Si si..infatti era prevista una vasca dai 200 litri in su..Anche se cmq le ampu nn erano obbligatorie...
Preferirei 3 carassi, 2\3 gastromyzon, 3\4 danio. Con un 200 litri ben filtrato e piantumato non dovrebbe essere tr affollato o sbaglio?

Buz 21-01-2009 00:17

Si si..infatti era prevista una vasca dai 200 litri in su..Anche se cmq le ampu nn erano obbligatorie...
Preferirei 3 carassi, 2\3 gastromyzon, 3\4 danio. Con un 200 litri ben filtrato e piantumato non dovrebbe essere tr affollato o sbaglio?

Buz 21-01-2009 02:00

Ah..un altra cosa...faccio ancora fatica a distinguere con certezza le specie di pesci rossi, una guida chiara?

E poi...quali sono le specie meno "deformi", meno manipolate insomma...(a parte il rosso comune), non mi piace vedere pesci che faticano a muoversi....

Buz 21-01-2009 02:00

Ah..un altra cosa...faccio ancora fatica a distinguere con certezza le specie di pesci rossi, una guida chiara?

E poi...quali sono le specie meno "deformi", meno manipolate insomma...(a parte il rosso comune), non mi piace vedere pesci che faticano a muoversi....

hyolo 21-01-2009 03:33

oltre al "pesce rosso comune" quelli meno selezionati (e a mio avviso,molto più attivi) sono i cometa e gli shubunkin.
ciao

hyolo 21-01-2009 03:33

oltre al "pesce rosso comune" quelli meno selezionati (e a mio avviso,molto più attivi) sono i cometa e gli shubunkin.
ciao

onlyreds 21-01-2009 11:38

se sceglierai di mettere i danio (cosa di cui non sono ancora molto convinto) sarebbe meglio un gruppetto di almeno 6-8 esemplari..
qua un po' di info http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp
se vai sul mio siterello che ho in firma, troverai una breve panoramica sulle specie.
Cometa e shubunkin sono definiti omeomorfi (come i rossi comuni, i canarino ed i sarasa) cioè non selezionati/manipolati dall'uomo. Gli altri, eteromorfi. Cioè manipolati (sia chiaro niente di genetico nè ibridi). Tra questi gli orifiamma/fantail credo siano i meno smaneggiati e sono quelli che hanno meno difficoltà di movimento e meno problemi a livello di compressione degli organi interni.

onlyreds 21-01-2009 11:38

se sceglierai di mettere i danio (cosa di cui non sono ancora molto convinto) sarebbe meglio un gruppetto di almeno 6-8 esemplari..
qua un po' di info http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp
se vai sul mio siterello che ho in firma, troverai una breve panoramica sulle specie.
Cometa e shubunkin sono definiti omeomorfi (come i rossi comuni, i canarino ed i sarasa) cioè non selezionati/manipolati dall'uomo. Gli altri, eteromorfi. Cioè manipolati (sia chiaro niente di genetico nè ibridi). Tra questi gli orifiamma/fantail credo siano i meno smaneggiati e sono quelli che hanno meno difficoltà di movimento e meno problemi a livello di compressione degli organi interni.

Buz 21-01-2009 12:05

Grazie!!!Perfetto..

Oggi ho scoperto che il black moore ha dei puntini bianchi sulle pinne!uff....che fare?

Buz 21-01-2009 12:05

Grazie!!!Perfetto..

Oggi ho scoperto che il black moore ha dei puntini bianchi sulle pinne!uff....che fare?

onlyreds 21-01-2009 13:09

sulle pinne,tutte, o solo su branchie e pinne pettorali?
Nel primo caso alza la temperatura fino a 26/27 gradi ed usa un medicinale specifico per Ictio.
Nel secondo caso potrebbero essere tubercoli nuziali (se il pesce è adulto sono sintomo che è un maschio pronto alla fregola)

onlyreds 21-01-2009 13:09

sulle pinne,tutte, o solo su branchie e pinne pettorali?
Nel primo caso alza la temperatura fino a 26/27 gradi ed usa un medicinale specifico per Ictio.
Nel secondo caso potrebbero essere tubercoli nuziali (se il pesce è adulto sono sintomo che è un maschio pronto alla fregola)

Buz 21-01-2009 13:10

No penso sia proprio ictio...Mi conviene isolarlo dagli altri due orifiamma per curarlo?

Buz 21-01-2009 13:10

No penso sia proprio ictio...Mi conviene isolarlo dagli altri due orifiamma per curarlo?

onlyreds 21-01-2009 13:18

se hai una vaschetta in cui puoi mettergli il riscaldatore ed un aeratore si, isolalo.
Altrimenti cura tutta la vasca. Quant'è grossa? cosa c'è dentro oltre ai 3 carassi? da quanto è avviata? prima di mettere il medicinale nell'acquario principale, rispondi a queste domande perchè possono importi differenti azioni

onlyreds 21-01-2009 13:18

se hai una vaschetta in cui puoi mettergli il riscaldatore ed un aeratore si, isolalo.
Altrimenti cura tutta la vasca. Quant'è grossa? cosa c'è dentro oltre ai 3 carassi? da quanto è avviata? prima di mettere il medicinale nell'acquario principale, rispondi a queste domande perchè possono importi differenti azioni

Buz 21-01-2009 13:51

L'ho gà isolato in altra vasca per evitare problemi...penso sia meglio somministrare il medicinale solo a lui vero?O dici che anche gli altri devono essere curati un minimi perchè magari infettati?

Buz 21-01-2009 13:51

L'ho gà isolato in altra vasca per evitare problemi...penso sia meglio somministrare il medicinale solo a lui vero?O dici che anche gli altri devono essere curati un minimi perchè magari infettati?

onlyreds 21-01-2009 15:07

di norma è sempre meglio curare solo chi è malato.
specialmente con l'ictio, se i pesci sono robusti non si ammalano.

onlyreds 21-01-2009 15:07

di norma è sempre meglio curare solo chi è malato.
specialmente con l'ictio, se i pesci sono robusti non si ammalano.

Buz 21-01-2009 18:03

Ho somministrato l'EXIT della eSHa...l'acqua ora è verdastra come previsto...
Il trattamento dura tre giorni....dopo i tre giorni cosa devo fare?
Grazie....spero che il mio pesciotto guarisca...

Buz 21-01-2009 18:03

Ho somministrato l'EXIT della eSHa...l'acqua ora è verdastra come previsto...
Il trattamento dura tre giorni....dopo i tre giorni cosa devo fare?
Grazie....spero che il mio pesciotto guarisca...

onlyreds 21-01-2009 20:48

Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Ho somministrato l'EXIT della eSHa...l'acqua ora è verdastra come previsto...
Il trattamento dura tre giorni....dopo i tre giorni cosa devo fare?
Grazie....spero che il mio pesciotto guarisca...

se preso in tempo il pesce di solito guarisce.
se è guarito, dopo i tre giorni gli cambi l'acqua nella vaschetta. 1 giorno di osservazione. se tutto è a posto lo rimetti nell'acquario (sarebbe meglio intanto cambiare un po' d'acqua nell'acquario).
Nota bene che la maggior parte delle volte la malattia sopraggiunge per uno shock termico. quindi quando cambi l'acqua stai molto attento a rimetterla alla stessa identica temperatura di quella che hai in vasca.
Se in vasca hai alzato la temperatura, riabbassala molto gradualmente...

onlyreds 21-01-2009 20:48

Quote:

Originariamente inviata da blackmoon
Ho somministrato l'EXIT della eSHa...l'acqua ora è verdastra come previsto...
Il trattamento dura tre giorni....dopo i tre giorni cosa devo fare?
Grazie....spero che il mio pesciotto guarisca...

se preso in tempo il pesce di solito guarisce.
se è guarito, dopo i tre giorni gli cambi l'acqua nella vaschetta. 1 giorno di osservazione. se tutto è a posto lo rimetti nell'acquario (sarebbe meglio intanto cambiare un po' d'acqua nell'acquario).
Nota bene che la maggior parte delle volte la malattia sopraggiunge per uno shock termico. quindi quando cambi l'acqua stai molto attento a rimetterla alla stessa identica temperatura di quella che hai in vasca.
Se in vasca hai alzato la temperatura, riabbassala molto gradualmente...

Buz 22-01-2009 14:20

Guarito!!!Arzillissimo!!!bene bene...

Buz 22-01-2009 14:20

Guarito!!!Arzillissimo!!!bene bene...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12565 seconds with 13 queries