![]() |
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :) ciao, grazie a tutti! |
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :) ciao, grazie a tutti! |
Dovresti direzionare sulle rocce una pompa per far andar via dalle stesse i sedimenti e poi aspirare il tutto!
|
Dovresti direzionare sulle rocce una pompa per far andar via dalle stesse i sedimenti e poi aspirare il tutto!
|
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
|
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
|
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra.. :-)
|
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra.. :-)
|
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS) :-)
|
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS) :-)
|
...per caso se quardi di profilo le rocce vedi come delle alghette trasparenti basse?
|
...per caso se quardi di profilo le rocce vedi come delle alghette trasparenti basse?
|
Ummm no, diciamo una specie di "crosticina" marrone grigia..
|
Ummm no, diciamo una specie di "crosticina" marrone grigia..
|
uhm.. #24, le luci sono nuove? quanti pesci hai?...il problema potrebbe essere li..
|
uhm.. #24, le luci sono nuove? quanti pesci hai?...il problema potrebbe essere li..
|
è tutto nel profilo.. :) luci cambiate a metà dicembre se non ricordo male, pesci.. uno Xanthurum, due ocellaris, 4 chromis, un synchiropus, due kauderni... abbastanza ma non troppi.. la vasca è 130*60*60..
|
è tutto nel profilo.. :) luci cambiate a metà dicembre se non ricordo male, pesci.. uno Xanthurum, due ocellaris, 4 chromis, un synchiropus, due kauderni... abbastanza ma non troppi.. la vasca è 130*60*60..
|
riesci a postare una foto?..non come quelle del mio post :-))
|
riesci a postare una foto?..non come quelle del mio post :-))
|
ummm... nel pomeriggio metto qualcosa :)
qualcosa si vede qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...474129#2474129 in alto a destra :) |
ummm... nel pomeriggio metto qualcosa :)
qualcosa si vede qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...474129#2474129 in alto a destra :) |
ho visto..sono quelle marroni..sono ovunque o in una zona circoscritta? in alto o verso il fondo?
|
ho visto..sono quelle marroni..sono ovunque o in una zona circoscritta? in alto o verso il fondo?
|
un po' ovunque :)
|
un po' ovunque :)
|
non sono sedimenti..sono alghe...ma quali? usi additivi con il ferro?
|
non sono sedimenti..sono alghe...ma quali? usi additivi con il ferro?
|
diciamo che sono sedimenti, ricoperti da alghette più o meno incrostate :)
uso sì il ferro zeovit, ma abbondantemente sottodosato :) e comunque l'ho interrotto da un po' :) comunque non sono spuntate adesso.. diciamo che sono spuntate DOPO il trasloco della vasca e non sono ancora scomparse! |
diciamo che sono sedimenti, ricoperti da alghette più o meno incrostate :)
uso sì il ferro zeovit, ma abbondantemente sottodosato :) e comunque l'ho interrotto da un po' :) comunque non sono spuntate adesso.. diciamo che sono spuntate DOPO il trasloco della vasca e non sono ancora scomparse! |
il problema secondo me non sono i sedimenti che ci possono essere #24 ...che di solito sono grigi o marrone chiaro tipo sabbia.....è il colore marroncino...più intenso (quello della foto...) per quanto ho visto dalla foto ec.ec. prova a continuare la sospensione del ferro...e vediamo come va..magari potresti fare un cambietto d'acqua..a proposito..hai cambiato sale ultimamente?
|
il problema secondo me non sono i sedimenti che ci possono essere #24 ...che di solito sono grigi o marrone chiaro tipo sabbia.....è il colore marroncino...più intenso (quello della foto...) per quanto ho visto dalla foto ec.ec. prova a continuare la sospensione del ferro...e vediamo come va..magari potresti fare un cambietto d'acqua..a proposito..hai cambiato sale ultimamente?
|
Cambi li faccio abbastanza regolari :) diciamo un 10% ogni 15 giorni!
sale... solito... |
Cambi li faccio abbastanza regolari :) diciamo un 10% ogni 15 giorni!
sale... solito... |
per me, sottolineo per me, è un'alga della famiglia delle diatomee, rhodophyta, che si presenta per eccesso di qualche elemento tipo ferro, stronzio, magnesio..prova a diminuire la dose di tutti questi elementi...
|
per me, sottolineo per me, è un'alga della famiglia delle diatomee, rhodophyta, che si presenta per eccesso di qualche elemento tipo ferro, stronzio, magnesio..prova a diminuire la dose di tutti questi elementi...
|
beh, venerdì parto per lavoro e sto via 4 giiorni.. senza integrare nulla... vediamo se si riducono :)
|
beh, venerdì parto per lavoro e sto via 4 giiorni.. senza integrare nulla... vediamo se si riducono :)
|
michi2, hai mp
|
michi2, hai mp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl