![]() |
avviamento mirabello 30 dolce
Scusate se, probabilmente, posto un argomento gia' trattato ma sono nuovo sia di uso forum ma, soprattutto, nuovo di acquariofilia. A natale ho avuto regalato un mirabello 30 lt che ho avviato con inserimento di acqua con biocondizionatore. successivamente ho messo per una settimana i batteri. dopo cio' ho messo un'Echinodorus ed un'Anubias (che stanno bene). dopo qualche giorno ho messo finalmente i pesciolini: 3 lebistes (guppy) 1m e 2f, 3 platy 1m e 2 f, un Coridoras albino ed un Hypostomus(mi sembra si chiami cosi: e' simile all'Ancistrus). Dopo qualche giorno il maschio lebistes ha cominciato a deteriorare la splendida coda ed ho creduto che venisse pizzicato dagli altri ma dopo due giorni ha perso un pezzo di coda e la sera e' morto. Nel frattempo ho aggiunto anche rami di cabomba per lo sfondo.Dopo due giorni e' morto anche il maschio dei platy. Sono andato dal rivenditore il quale mi ha fatto fare il test dell'acqua: poiche e' tutto o.k. mi ha dato dell'antimicotico da mettere in vasca per sei giorni. Non vorrei avvilirmi all'inizio perche' il mondo dell'acquario e' sempre stato un mio desiderio ma cosa c'e' che non va? Grazie a quanti mi aiuteranno ad addentrarmi in questo bellissimo mondo con i loro consigli.
|
avviamento mirabello 30 dolce
Scusate se, probabilmente, posto un argomento gia' trattato ma sono nuovo sia di uso forum ma, soprattutto, nuovo di acquariofilia. A natale ho avuto regalato un mirabello 30 lt che ho avviato con inserimento di acqua con biocondizionatore. successivamente ho messo per una settimana i batteri. dopo cio' ho messo un'Echinodorus ed un'Anubias (che stanno bene). dopo qualche giorno ho messo finalmente i pesciolini: 3 lebistes (guppy) 1m e 2f, 3 platy 1m e 2 f, un Coridoras albino ed un Hypostomus(mi sembra si chiami cosi: e' simile all'Ancistrus). Dopo qualche giorno il maschio lebistes ha cominciato a deteriorare la splendida coda ed ho creduto che venisse pizzicato dagli altri ma dopo due giorni ha perso un pezzo di coda e la sera e' morto. Nel frattempo ho aggiunto anche rami di cabomba per lo sfondo.Dopo due giorni e' morto anche il maschio dei platy. Sono andato dal rivenditore il quale mi ha fatto fare il test dell'acqua: poiche e' tutto o.k. mi ha dato dell'antimicotico da mettere in vasca per sei giorni. Non vorrei avvilirmi all'inizio perche' il mondo dell'acquario e' sempre stato un mio desiderio ma cosa c'e' che non va? Grazie a quanti mi aiuteranno ad addentrarmi in questo bellissimo mondo con i loro consigli.
|
Ciao Neo, benvenuto su Ap :-))
Prima regola, la prossima volta che hai un problema rivolgiti a noi e on al negoziante, molte volte deve vendere e quindi ti propina medicinali per malattie curabilissime senza. Dunque, se non lo avessi fatto, ti consiglierei di leggere le nostre belle guide di acquariofilia, ce ne sono di veramente basilari http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp Il negoziante quindi ti ha fatto i test e ha detto che vanno bene. Per caso te li ha comunicati? Perchè devi sapere, in linea di massima, che prima di decidere anche quali pesci devono essere introdotti, bisogna far passare un mese per dar modo al filtro e all'acquario di maturare e di riempirsi di batteri utili allo smaltimento degli inquinanti. E le piante sono un notevole contributo, ti consiglierei di compilare il tuo profilo con i dati anche tecnici dell'acquario (es: illuminazione, fondo, tempo di avvio). Come pesci vanno bene come inizio, perà i corydoras sono animali da gruppo, quindi non vanno tenuti sotto i 4 esemplari, e l'ancistrus diventa un pò grossino per un acquario come il tuo. I pesci vanno scelti personalmente, non farteli dare dal negoziante: se non è serio e vede che non ci sai fare, ti darà quelli più malati e debilitati, poi sai anche tu come va a finire ;-) i pesci vanno scelti belli, sani, cioè con bei riflessi, code integre, ventre tondo e non incavato, colori accesi. Per ora dicci da quanto hai avviato il filtro, che illuminazione hai, e possibilmente i valori chimici dell'acqua ;-) hai delle foto? |
Ciao Neo, benvenuto su Ap :-))
Prima regola, la prossima volta che hai un problema rivolgiti a noi e on al negoziante, molte volte deve vendere e quindi ti propina medicinali per malattie curabilissime senza. Dunque, se non lo avessi fatto, ti consiglierei di leggere le nostre belle guide di acquariofilia, ce ne sono di veramente basilari http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp Il negoziante quindi ti ha fatto i test e ha detto che vanno bene. Per caso te li ha comunicati? Perchè devi sapere, in linea di massima, che prima di decidere anche quali pesci devono essere introdotti, bisogna far passare un mese per dar modo al filtro e all'acquario di maturare e di riempirsi di batteri utili allo smaltimento degli inquinanti. E le piante sono un notevole contributo, ti consiglierei di compilare il tuo profilo con i dati anche tecnici dell'acquario (es: illuminazione, fondo, tempo di avvio). Come pesci vanno bene come inizio, perà i corydoras sono animali da gruppo, quindi non vanno tenuti sotto i 4 esemplari, e l'ancistrus diventa un pò grossino per un acquario come il tuo. I pesci vanno scelti personalmente, non farteli dare dal negoziante: se non è serio e vede che non ci sai fare, ti darà quelli più malati e debilitati, poi sai anche tu come va a finire ;-) i pesci vanno scelti belli, sani, cioè con bei riflessi, code integre, ventre tondo e non incavato, colori accesi. Per ora dicci da quanto hai avviato il filtro, che illuminazione hai, e possibilmente i valori chimici dell'acqua ;-) hai delle foto? |
ciao!
premetto che non sono un esperto.. però ho un mirabello 30 avviato da ormai 7-8 mesi che mi sta damndo mille soddisfazioni!! ho 4 piante, di cui non ricordo il nome, un paio sono anubias, e dei guppy che si sono riprodotti più volte. Dato che ti sei lanciato sui guppy immagino avrai piacere di vederli nascere e crescere, tranquilli e senza contrattempi.. purtroppo il filtro del mirabello, che è uno spettacolo, per i piccoli avvannotti è una trappola mortale.. tutti prima o poi ci finiscono dentro..e non ne escono più!! per questo ti consiglio,ora che è ancora in "fase di allestimento"di coprire con una retina le 2 bocchette del filtro (facile), e di tappare in qualche modo i 2 spazi verticali tra il filtro e i vetri laterali.. è uno sbatti lo so ma è l'unica per non ritrovarsi avvannotti morti in posti irraggiungibili.. buon divertimento ;-) Shao!! |
ciao!
premetto che non sono un esperto.. però ho un mirabello 30 avviato da ormai 7-8 mesi che mi sta damndo mille soddisfazioni!! ho 4 piante, di cui non ricordo il nome, un paio sono anubias, e dei guppy che si sono riprodotti più volte. Dato che ti sei lanciato sui guppy immagino avrai piacere di vederli nascere e crescere, tranquilli e senza contrattempi.. purtroppo il filtro del mirabello, che è uno spettacolo, per i piccoli avvannotti è una trappola mortale.. tutti prima o poi ci finiscono dentro..e non ne escono più!! per questo ti consiglio,ora che è ancora in "fase di allestimento"di coprire con una retina le 2 bocchette del filtro (facile), e di tappare in qualche modo i 2 spazi verticali tra il filtro e i vetri laterali.. è uno sbatti lo so ma è l'unica per non ritrovarsi avvannotti morti in posti irraggiungibili.. buon divertimento ;-) Shao!! |
Quote:
Quote:
neo54, comunque, se fossi in te manterrei una sola specie di poecilide: quelli fanno tanti di quei piccoli che ti stanchi di averne fra i piedi #17 #17 #17 #17 |
Quote:
Quote:
neo54, comunque, se fossi in te manterrei una sola specie di poecilide: quelli fanno tanti di quei piccoli che ti stanchi di averne fra i piedi #17 #17 #17 #17 |
Riguardo la risposta di Tropius, dico che l'acquario e' stato avviato il 25 dicembre con l'immissione dell'acqua e biocondizionatore e, quotidianamente per una settimana, ho aggiunto i batteri. La lampada e' quella uscita di serie dal mirabello 30 e cioe' 11w. Riguardo al test, l'ho fatto io con un prodotto che mi e' stato venduto dal negoziante per verificare i nitriti e la reazione dell'acqua con i due reagenti mi ha dato un colore giallo che, raffrontato con la scala di colori uscita dalla confezione, mi indica un test negativo ai nitriti. Altri test non mi sono stati richiesti perche', a dire del negoziante, il mio acquario da principiante non ne necessita. Spero di essere stato piu' esaustivo e saluti a tutti
N.B. Sara' un caso che sono morti i due maschi? |
Riguardo la risposta di Tropius, dico che l'acquario e' stato avviato il 25 dicembre con l'immissione dell'acqua e biocondizionatore e, quotidianamente per una settimana, ho aggiunto i batteri. La lampada e' quella uscita di serie dal mirabello 30 e cioe' 11w. Riguardo al test, l'ho fatto io con un prodotto che mi e' stato venduto dal negoziante per verificare i nitriti e la reazione dell'acqua con i due reagenti mi ha dato un colore giallo che, raffrontato con la scala di colori uscita dalla confezione, mi indica un test negativo ai nitriti. Altri test non mi sono stati richiesti perche', a dire del negoziante, il mio acquario da principiante non ne necessita. Spero di essere stato piu' esaustivo e saluti a tutti
N.B. Sara' un caso che sono morti i due maschi? |
Mi scuso per la dimenticanza nel messaggio precedente e,come richiesto da Tropius, allego una foto del mio acquario. http://www.acquariofilia.biz/allegat...e_054m_573.jpg
|
Mi scuso per la dimenticanza nel messaggio precedente e,come richiesto da Tropius, allego una foto del mio acquario.
|
mannaggia, ho letto ancystrus e non ho capito più niente :-D
neo54, da come avevo capito il tuo negoziante non è molto serio: ti ha affibiato un peesce non idoneo e ha fatto i test in maniera alquanto approssimativa. A te servono tutti i valori, non vuol dire niente che sei un principiante, anzi, servono maggiormente! devi procurarti ph, kh, dh, NO2, NO3. Questi sono i valori principali che ti danno il quadro generale della situazione nel tuo acquario. Dovrai aumentare la quantità di piante se vuoi avere qualche avannotto libero per la vasca ;-) Quote:
|
mannaggia, ho letto ancystrus e non ho capito più niente :-D
neo54, da come avevo capito il tuo negoziante non è molto serio: ti ha affibiato un peesce non idoneo e ha fatto i test in maniera alquanto approssimativa. A te servono tutti i valori, non vuol dire niente che sei un principiante, anzi, servono maggiormente! devi procurarti ph, kh, dh, NO2, NO3. Questi sono i valori principali che ti danno il quadro generale della situazione nel tuo acquario. Dovrai aumentare la quantità di piante se vuoi avere qualche avannotto libero per la vasca ;-) Quote:
|
il ghiaino mi sembra grosso per i corydoras..però l'importante è che non sia spigoloso(se no si tagliano i baffi)...prendine un pochino e sfregalo tra le mani: se senti degli spigoli non va bene, deve essere arrotondato e liscio ;-)
Quote:
Quote:
|
il ghiaino mi sembra grosso per i corydoras..però l'importante è che non sia spigoloso(se no si tagliano i baffi)...prendine un pochino e sfregalo tra le mani: se senti degli spigoli non va bene, deve essere arrotondato e liscio ;-)
Quote:
Quote:
|
In riferimento alle perplessita' di metalstrom dico che nella vasca c'e' un primo strato di ghiaia piu' spessa ed un altro superiore piu' piccolo e smussato (tant'e' vero che il corydoras "sguazza" che un amore senza danni). I pesci, dopo la preparazione dell'acqua che e' partita il 25 dic (biocondizionatore, batteri che e' terminata il 30 dic) e prime piante (echinodorus ed anubias messe il 31 dic), sono stati messi l'8 gen ed attualmente (escluso il caso delle due morti) sembrano passarsela abbastanza bene e ieri (con mia somma contentezza) ho visto due avannotti che vagavano nella vasca (a proposito dopo quanto tempo diventano "grandi" da non essere mangiati dagli adulti?)
|
In riferimento alle perplessita' di metalstrom dico che nella vasca c'e' un primo strato di ghiaia piu' spessa ed un altro superiore piu' piccolo e smussato (tant'e' vero che il corydoras "sguazza" che un amore senza danni). I pesci, dopo la preparazione dell'acqua che e' partita il 25 dic (biocondizionatore, batteri che e' terminata il 30 dic) e prime piante (echinodorus ed anubias messe il 31 dic), sono stati messi l'8 gen ed attualmente (escluso il caso delle due morti) sembrano passarsela abbastanza bene e ieri (con mia somma contentezza) ho visto due avannotti che vagavano nella vasca (a proposito dopo quanto tempo diventano "grandi" da non essere mangiati dagli adulti?)
|
ma hai monitorato i nitriti durante la maturazione? due settimane mi sembrano veramente poche per la maturazione #24 #24 #24
il rischio che abbiano subito il picco dei nitriti c'è...magari il continuo somministrare dei batteri in quel periodo può avere attenuato il picco a valori più bassi, uccidendo solo gli esemplari più deboli |
ma hai monitorato i nitriti durante la maturazione? due settimane mi sembrano veramente poche per la maturazione #24 #24 #24
il rischio che abbiano subito il picco dei nitriti c'è...magari il continuo somministrare dei batteri in quel periodo può avere attenuato il picco a valori più bassi, uccidendo solo gli esemplari più deboli |
Sicuramente sara' come dici, per cui io adesso sto tenendo sotto controllo la situazione dei pesci restanti, mi adoperero' nel fare anche gli altri test dell'acqua e, quando avro' piu' sicurezza della situazione (anche grazie ai vostri consigli) provvedero' ad sostituire i pesci che sono morti e se e' il caso di metterne qualche altro ancora. Il test dei nitriti ogni quanto tempo va fatto? La pulizia del fondo (cosa che mi spaventa un po') quando va fatta e c'e' qualche metodo non invasivo per il mio 30 lt? Gli attuali pesci esistenti nell'acquario vanno bene (a parte l'hypostomus che sembra possa crescere un po' troppo: ma quanto?)? riguardo le piante aspetto che attecchisca la cabomba per vedere lo spazio che verra' occupato? e sempre riguardo i due avannotti chiedevo dopo quanto tempo diventano non piu' predabili dagli adulti. forse sono troppi i miei quesiti ma confido nelle risposte che mi arriveranno.
|
Sicuramente sara' come dici, per cui io adesso sto tenendo sotto controllo la situazione dei pesci restanti, mi adoperero' nel fare anche gli altri test dell'acqua e, quando avro' piu' sicurezza della situazione (anche grazie ai vostri consigli) provvedero' ad sostituire i pesci che sono morti e se e' il caso di metterne qualche altro ancora. Il test dei nitriti ogni quanto tempo va fatto? La pulizia del fondo (cosa che mi spaventa un po') quando va fatta e c'e' qualche metodo non invasivo per il mio 30 lt? Gli attuali pesci esistenti nell'acquario vanno bene (a parte l'hypostomus che sembra possa crescere un po' troppo: ma quanto?)? riguardo le piante aspetto che attecchisca la cabomba per vedere lo spazio che verra' occupato? e sempre riguardo i due avannotti chiedevo dopo quanto tempo diventano non piu' predabili dagli adulti. forse sono troppi i miei quesiti ma confido nelle risposte che mi arriveranno.
|
In attesa di qualche risposta ai miei quesiti postati in precedenza, chiedo se i miei due platy possono essere gravide in quanto noto una pancia gonfia verso il basso, una di loro attacca l'altra e, a volte, si nasconde tra le foglie dell'echinodorus.
|
In attesa di qualche risposta ai miei quesiti postati in precedenza, chiedo se i miei due platy possono essere gravide in quanto noto una pancia gonfia verso il basso, una di loro attacca l'altra e, a volte, si nasconde tra le foglie dell'echinodorus.
|
neo54, leggi il topic "ciclo dell'azoto" :-)
i nitriti in questa fase precaria controllali tutti i giorni e se si alzano segui le indicazioni del topic di cui sopra. l'hypostomus arriva a superare i 30 cm. quindi ti conviene interessarti subito per trovargli una sistemazione adeguata (guarda anche nel mercatino). per tutto quello che riguarda i platy nella sezione poecilidi trovi tutte le spiegazioni ;-) |
neo54, leggi il topic "ciclo dell'azoto" :-)
i nitriti in questa fase precaria controllali tutti i giorni e se si alzano segui le indicazioni del topic di cui sopra. l'hypostomus arriva a superare i 30 cm. quindi ti conviene interessarti subito per trovargli una sistemazione adeguata (guarda anche nel mercatino). per tutto quello che riguarda i platy nella sezione poecilidi trovi tutte le spiegazioni ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
neo54, se vuoi un aiuto contro le alghe, considerando che l'acquario è piccolo, più che a un pesce penserei alle lumache: una neritinia è l'ideale
|
neo54, se vuoi un aiuto contro le alghe, considerando che l'acquario è piccolo, più che a un pesce penserei alle lumache: una neritinia è l'ideale
|
neo54, messa giù così sembra che la tua domanda l'abbia scritta io #13 comunque in vasche così piccole e con i platy (acqua dura e PH alcalino) sono ideali le multidentata (ex caridina japonica) oppure le neritine (vedi sez. gasteropodi) :-) lascia perdere qualsiasi altro pesce fitofago
|
neo54, messa giù così sembra che la tua domanda l'abbia scritta io #13 comunque in vasche così piccole e con i platy (acqua dura e PH alcalino) sono ideali le multidentata (ex caridina japonica) oppure le neritine (vedi sez. gasteropodi) :-) lascia perdere qualsiasi altro pesce fitofago
|
neo54,dalla foto vedo il livello dell'acqua troppo basso il livello deve essere coperto dalla banda nera del coperchio. :-)
|
neo54,dalla foto vedo il livello dell'acqua troppo basso il livello deve essere coperto dalla banda nera del coperchio. :-)
|
Mi hanno consigliato di tenere un po' piu' basso il livello cosi' la pompa lavora meglio cioe' fa piu' movimento perche' all'inizio dell'avvio dell'acquario, sulla superficie dell'acqua stagnava una leggera patina.
|
Mi hanno consigliato di tenere un po' piu' basso il livello cosi' la pompa lavora meglio cioe' fa piu' movimento perche' all'inizio dell'avvio dell'acquario, sulla superficie dell'acqua stagnava una leggera patina.
|
Saluti a tutti! Eccomi di nuovo con i miei quesiti... #12 Riguardo il mio mirabello 30 lt, in questi giorni ho fatto due volte il test per i nitriti (a distanza di 5 giorni uno dall'altro) e tutto o.k. Le morti si sono fermate ai due maschi, ho fatto il primo cambio parziale d'acqua sostituendo il 10% e cioe' 3 lt. mi chiedevo se devo fare la sifonatura del fondo o (visto che il mio e' un 30 lt ed ho 1 echinodorus, un'anubias, 6-7 rami di cabomba, 1 criptocoryna) non ce n'e' bisogno? Lo chiedo perche' il mio negoziante mi ha venduto un sifone con cilindro che pero' mi sembra un po' grande per lo spazio che sta in vasca. Se devo per forza sifonare, utilizzo questo attrezzo (che ha un filtro per non aspirare i pesci) o cerco di ridurre il suo diametro? oppure utilizzo il mio pratico tubo di gomma da 14 mm di diametro? Aspetto consigli visto che tra qualche giorno devo fare il cambio parziale e vorrei abbinare le due cose. -20 grazie
|
Saluti a tutti! Eccomi di nuovo con i miei quesiti... #12 Riguardo il mio mirabello 30 lt, in questi giorni ho fatto due volte il test per i nitriti (a distanza di 5 giorni uno dall'altro) e tutto o.k. Le morti si sono fermate ai due maschi, ho fatto il primo cambio parziale d'acqua sostituendo il 10% e cioe' 3 lt. mi chiedevo se devo fare la sifonatura del fondo o (visto che il mio e' un 30 lt ed ho 1 echinodorus, un'anubias, 6-7 rami di cabomba, 1 criptocoryna) non ce n'e' bisogno? Lo chiedo perche' il mio negoziante mi ha venduto un sifone con cilindro che pero' mi sembra un po' grande per lo spazio che sta in vasca. Se devo per forza sifonare, utilizzo questo attrezzo (che ha un filtro per non aspirare i pesci) o cerco di ridurre il suo diametro? oppure utilizzo il mio pratico tubo di gomma da 14 mm di diametro? Aspetto consigli visto che tra qualche giorno devo fare il cambio parziale e vorrei abbinare le due cose. -20 grazie
|
:-) Posto di nuovo per aggiungere i risultati dei test ph e gk che ho fatto sabato utilizzando i test liquidi della Tetra: ph colore azzurro e cioe' circa 10, gk 16. Come valori mi sembrano un po' alti per cui chiedo consigli sul da farsi. #24 Riguardo ai pesci ospitati nel mio acquario (2 platy f - 1 guppy f - 1 corydoras - un hypostomus plecostomus e ... 2 avannotti probabilmente di guppy) posso aggiungere a valori stabilizzati qualche altro pesciolino? se si, che tipo per essere compatibile con gli attuali? #07 Grazie a tutti e buona settimana -11
|
:-) Posto di nuovo per aggiungere i risultati dei test ph e gk che ho fatto sabato utilizzando i test liquidi della Tetra: ph colore azzurro e cioe' circa 10, gk 16. Come valori mi sembrano un po' alti per cui chiedo consigli sul da farsi. #24 Riguardo ai pesci ospitati nel mio acquario (2 platy f - 1 guppy f - 1 corydoras - un hypostomus plecostomus e ... 2 avannotti probabilmente di guppy) posso aggiungere a valori stabilizzati qualche altro pesciolino? se si, che tipo per essere compatibile con gli attuali? #07 Grazie a tutti e buona settimana -11
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl