![]() |
risultati tests sale "Red Sea Coral Pro"
Uso da molto tempo il Red Sea Coral Pro e tutto sommato mi trovo bene, anche se devo dire che i valori di Calcio e al KH riportati sulla confezione "certificati" in realtà non corrispondono alla realtà in quanto dai numerosi test che ho eseguito non risultano essere reali. Spesso i valori di Ca e Kh variano da confezione a confezione. I test eseguiti a una salinità di 35%° variano KH 8-9 Ca 400-420 (test Salifert) questi risultati si discostano molto da quelli riportati sulla confezione. Prima di procedera ala preparazione dell'acqua marina, consiglio di mescolare bene il sale in modo tale da uniformare i vari componenti.
ho eseguito anche anche il vari test dei No3 il risultato è tra 2 - 5 di No3 (test salifert) acqua di osmosi utilizzata risultato test 0 no3. Per utilizzare questo sale non bisogna avere fretta, va fatto sciogliere bene almeno 2 giorni affinchè avvengano tutte le reazioni chimiche anche se si vede l'acqua l'impida non vuol dire che il sale è gia pronto da usare in vasca. Di positivo questo sale è molto delicato e i coralli non ne risentano ed è comunque quello più ricco di calcio e carbonati tra quelli che ho testato sino ad ora. |
risultati tests sale "Red Sea Coral Pro"
Uso da molto tempo il Red Sea Coral Pro e tutto sommato mi trovo bene, anche se devo dire che i valori di Calcio e al KH riportati sulla confezione "certificati" in realtà non corrispondono alla realtà in quanto dai numerosi test che ho eseguito non risultano essere reali. Spesso i valori di Ca e Kh variano da confezione a confezione. I test eseguiti a una salinità di 35%° variano KH 8-9 Ca 400-420 (test Salifert) questi risultati si discostano molto da quelli riportati sulla confezione. Prima di procedera ala preparazione dell'acqua marina, consiglio di mescolare bene il sale in modo tale da uniformare i vari componenti.
ho eseguito anche anche il vari test dei No3 il risultato è tra 2 - 5 di No3 (test salifert) acqua di osmosi utilizzata risultato test 0 no3. Per utilizzare questo sale non bisogna avere fretta, va fatto sciogliere bene almeno 2 giorni affinchè avvengano tutte le reazioni chimiche anche se si vede l'acqua l'impida non vuol dire che il sale è gia pronto da usare in vasca. Di positivo questo sale è molto delicato e i coralli non ne risentano ed è comunque quello più ricco di calcio e carbonati tra quelli che ho testato sino ad ora. |
jacopus, considera che il Test Ca Salifert sottostima, come da comparazioni fatte tempo fa su AP, quindi il tuo 420 potrebbe essere tranquillamente il 450 indicato.Io uso da anni il Red Sea Coral Pro e mi trovo molto bene, concordo con te che è molto delicato in vasca, i coralli non ne risentono...Per lo scioglimento, io dopo 24 h metto in vasca e mi sembra andare piu che bene, poi, questioni di gusti
|
jacopus, considera che il Test Ca Salifert sottostima, come da comparazioni fatte tempo fa su AP, quindi il tuo 420 potrebbe essere tranquillamente il 450 indicato.Io uso da anni il Red Sea Coral Pro e mi trovo molto bene, concordo con te che è molto delicato in vasca, i coralli non ne risentono...Per lo scioglimento, io dopo 24 h metto in vasca e mi sembra andare piu che bene, poi, questioni di gusti
|
qualsiasi sale va lasciato almeno un giorno a sciogliere ;-)
|
qualsiasi sale va lasciato almeno un giorno a sciogliere ;-)
|
tetato il sale rea sea coral pro
Quote:
Il nuovo test KH salifert, mi sembra molto affidabile e comunque sia il KH che il Ca sono molto al di sotto di quanto dichiarato dalla Red Sea ... Ho riscontrato che dopo uno scioglimento di 24 h sia il KH e il CA sono più bassi, dopo 48 aumentano dopo 58 h aumentano un ancora un pochino, quindi deduco che oltre lo scioglimento visibile ad occhio "acqua limpida" vi sono delle reazioni chimiche e ioniche che avvengono durante questo periodo. Sono uno dei pochi sostenitori dei prodotti Red Sea Success in quanto mi sembrano un po snobati invece secondo me sono dei prodotti validi che danno dei buoni risultati... anche perchè ritengo che se si usa il sale Red Sea la linea di prodotti della stessa casa secondo me è più compatibile soprattutto per quanto riguarda il Calcio, Carbonati, Magnesio e stronzio fanno benissimo il loro lavoro in modo delicato. |
tetato il sale rea sea coral pro
Quote:
Il nuovo test KH salifert, mi sembra molto affidabile e comunque sia il KH che il Ca sono molto al di sotto di quanto dichiarato dalla Red Sea ... Ho riscontrato che dopo uno scioglimento di 24 h sia il KH e il CA sono più bassi, dopo 48 aumentano dopo 58 h aumentano un ancora un pochino, quindi deduco che oltre lo scioglimento visibile ad occhio "acqua limpida" vi sono delle reazioni chimiche e ioniche che avvengono durante questo periodo. Sono uno dei pochi sostenitori dei prodotti Red Sea Success in quanto mi sembrano un po snobati invece secondo me sono dei prodotti validi che danno dei buoni risultati... anche perchè ritengo che se si usa il sale Red Sea la linea di prodotti della stessa casa secondo me è più compatibile soprattutto per quanto riguarda il Calcio, Carbonati, Magnesio e stronzio fanno benissimo il loro lavoro in modo delicato. |
jacopus, io uso lo stesso sale. Visti i NO3 riscontrati potrebbe essere questo che me li fa misurare costantemente a 5 in vasca? E' normale che il sale aggiunga nitrati, o è un difetto di questo sale?
|
jacopus, io uso lo stesso sale. Visti i NO3 riscontrati potrebbe essere questo che me li fa misurare costantemente a 5 in vasca? E' normale che il sale aggiunga nitrati, o è un difetto di questo sale?
|
Quote:
Jacopus |
Quote:
Jacopus |
jacopus, il salifert sui nitrati dà non rilevabile fino a un valore di 5ppm.
ho verificato con un tampone calibrato, anche se ho fatto la prova solo su un campione di test. |
jacopus, il salifert sui nitrati dà non rilevabile fino a un valore di 5ppm.
ho verificato con un tampone calibrato, anche se ho fatto la prova solo su un campione di test. |
Quote:
i test formulati per l'acquarioilia sono troppo empirici, se ho capito non ho capito male tu hai testato una soluzione di riferimento di nitrati ed hai riscontrato che sino a 5 mg/l il test non indicava 0 ? |
Quote:
i test formulati per l'acquarioilia sono troppo empirici, se ho capito non ho capito male tu hai testato una soluzione di riferimento di nitrati ed hai riscontrato che sino a 5 mg/l il test non indicava 0 ? |
soluzione a 5
salifert trasparente=zero comunque coi test sugli inorganici non possiam certo lamentarci. spendendo qualcosa di più si ha pure una maggiore accuratezza dei Salifert. quello che manca veramente sono i test per gli organici... |
soluzione a 5
salifert trasparente=zero comunque coi test sugli inorganici non possiam certo lamentarci. spendendo qualcosa di più si ha pure una maggiore accuratezza dei Salifert. quello che manca veramente sono i test per gli organici... |
si sono d'accordo è un grosso dilemma io mi interesso di acquari reef da 23 anni è ho capito che osservando rocce i coralli persino i vetri della vasca te ne accorgi quando sei un carico di organicità o troppi oligoelementi.
Anche le soluzioni possono essere sballate per vari motivi, le soluzioni professionali da laboratorio costano un bel po |
si sono d'accordo è un grosso dilemma io mi interesso di acquari reef da 23 anni è ho capito che osservando rocce i coralli persino i vetri della vasca te ne accorgi quando sei un carico di organicità o troppi oligoelementi.
Anche le soluzioni possono essere sballate per vari motivi, le soluzioni professionali da laboratorio costano un bel po |
d'accordo. però se fai la prova con 2 marche di test e una dà 5 e l'altra zero, il sospetto ti viene, no? ;-)
|
d'accordo. però se fai la prova con 2 marche di test e una dà 5 e l'altra zero, il sospetto ti viene, no? ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
però le prove sui test bisognerebbe farle con più di una confezione. magari quella salifert era deteriorata.. chi può dire.. |
Quote:
però le prove sui test bisognerebbe farle con più di una confezione. magari quella salifert era deteriorata.. chi può dire.. |
Quote:
la prima marca è commercializzata da Tunze sono dei testi superiori alla media che non anno nulla a che vedere con quelli della Elos che son dei test commerciali più o meno come gli altri... almeno secondo il mio parere Io ne ho provate 3 confezioni di test No3 salifert e tutti e tre mi davano presenza di >No3 |
Quote:
la prima marca è commercializzata da Tunze sono dei testi superiori alla media che non anno nulla a che vedere con quelli della Elos che son dei test commerciali più o meno come gli altri... almeno secondo il mio parere Io ne ho provate 3 confezioni di test No3 salifert e tutti e tre mi davano presenza di >No3 |
[
allora dalle prove che hai fatto con la soluzione di No3 c'è stato qualche test per uso acquariofilia che ha corrisposto a 5 mg/l ?[/quote] tropic macherey-naghel ed elos. >>DEvo valutare se i fotometri che vendono in acquariofilia sono affidabili in acqua di mare. tu cosa ne pensi? |
[
allora dalle prove che hai fatto con la soluzione di No3 c'è stato qualche test per uso acquariofilia che ha corrisposto a 5 mg/l ?[/quote] tropic macherey-naghel ed elos. >>DEvo valutare se i fotometri che vendono in acquariofilia sono affidabili in acqua di mare. tu cosa ne pensi? |
Quote:
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=392 tra l'altro (ma leggo dalla confezione, quindi potrei sbagliare) la versione tunze parte da 2, mentre questa parte da 1. non che ci cambi la vita, però a occhio preferisco quelli che ti ho indicato sul link. in ogni modo per gli NO3 mi "accontento" pure dei tropic. |
Quote:
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=392 tra l'altro (ma leggo dalla confezione, quindi potrei sbagliare) la versione tunze parte da 2, mentre questa parte da 1. non che ci cambi la vita, però a occhio preferisco quelli che ti ho indicato sul link. in ogni modo per gli NO3 mi "accontento" pure dei tropic. |
latra l'altro (ma leggo dalla confezione, quindi potrei sbagliare) la versione tunze parte da 2, mentre questa parte da 1.
non che ci cambi la vita, però a occhio preferisco quelli che ti ho indicato sul link. in ogni modo per gli NO3 mi "accontento" pure dei tropic.[/quote] Le aziende che producono test sono poi sempre le stesse Merk.. quello che è più importante nella lettura non è tanto se rileva da 1 o da 2 ma che il viraggio del colore di lettutra sia di facile lettura.... e corrisponda allla concentrazione che si intende testare... comunque quella marca non la conosco il prezzo è molto interessante credo che costi pure meno della Tunze. In generale sia per i No3 e per i Po non sono facili di facile lettura, spesso danno dei colori che non corrispondono al riferimeto, compreso quelli della tropic marin che hai citato... ci sono delle variazioni di colore che ad occhi non si vedono o danno dei colori sballati compreso elos e tropic e jbl ecc ecc |
latra l'altro (ma leggo dalla confezione, quindi potrei sbagliare) la versione tunze parte da 2, mentre questa parte da 1.
non che ci cambi la vita, però a occhio preferisco quelli che ti ho indicato sul link. in ogni modo per gli NO3 mi "accontento" pure dei tropic.[/quote] Le aziende che producono test sono poi sempre le stesse Merk.. quello che è più importante nella lettura non è tanto se rileva da 1 o da 2 ma che il viraggio del colore di lettutra sia di facile lettura.... e corrisponda allla concentrazione che si intende testare... comunque quella marca non la conosco il prezzo è molto interessante credo che costi pure meno della Tunze. In generale sia per i No3 e per i Po non sono facili di facile lettura, spesso danno dei colori che non corrispondono al riferimeto, compreso quelli della tropic marin che hai citato... ci sono delle variazioni di colore che ad occhi non si vedono o danno dei colori sballati compreso elos e tropic e jbl ecc ecc |
ragazzi, attenti ad offendere i test della elos. mbenassi sul suo sito li ha testati tutti e sono risultati i migliori.
non ci credevo neanche io. http://www.mbenassireef.com/?p=21 un lavoro coi fiocchi, ha testato (ovviamente in funzionamento ideale) tutti i test più usati in acquaristica marina. mbenassi, se mi leggi, compara anche gli altri! io uso jbl, oramai! #19 :-)) |
ragazzi, attenti ad offendere i test della elos. mbenassi sul suo sito li ha testati tutti e sono risultati i migliori.
non ci credevo neanche io. http://www.mbenassireef.com/?p=21 un lavoro coi fiocchi, ha testato (ovviamente in funzionamento ideale) tutti i test più usati in acquaristica marina. mbenassi, se mi leggi, compara anche gli altri! io uso jbl, oramai! #19 :-)) |
Quote:
come si fa a confrontare test colorimetrici goccia a goccisa con test con siringa titolata? sull'articolo preferisco un non comment |
Quote:
come si fa a confrontare test colorimetrici goccia a goccisa con test con siringa titolata? sull'articolo preferisco un non comment |
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard! non sto parlando di sera, o jbl. "Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ." allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05 #24 |
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...
è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard! non sto parlando di sera, o jbl. "Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ." allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl