AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   nuovo malawitoso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155313)

miccoli 17-01-2009 12:40

nuovo malawitoso
 
salve ragazzi,sono nuovo di questa sezione
sono in procinto di partire con una nuova avventura:la mia quinta vasca sara'dedicata ai ciclidi del lago malawi.
grazie alla cortesia e competenza di Paolo Piccinelli, mi sono documentato molto e ho acquistato(a breve dovrebbe essermi recapitata) una vasca di 240 lt ,tale cayman 110 professional
so di essere al limite del litraggio,ma cerchero' di sottopopolare la vasca e di creare barriere visive e meccaniche in modo da suddividere il territorio in maniera ottimale per gli ospiti, al fine di limitare le scaramucce eeventuali aggressivita' intraspecifiche
vengo al sodo:l allestimento sara' spartano:rocce liscie rotondeggianti(che ho reperito in riva al Trasimeno questa mattina :-)) )circa una 30ina di chili(semmai me ne occorressero di piu all atto dell allestimento ne andrei a raccogliere ancora) sabbia edile, ovviamente lavata e ripulita dal pulviscolo, e al max qualche valli al centro sullo sfondo
per la popolazione sono orientato ad allevare un trio di aulonocara stuartgranti chilumba+un trio di protomelas taenilatus manalenje+piu 3, 4 labidocromis caeruleus , piu ovviamente una manciata di melanoides
date le esigenze dei pesci pensavo di poter suddividere il territorio, creando una rocciata sulla sinistra che dal vetro frontale si innalza fino oltre meta' dell altezza della vasca acoprire il vetro laterale el aspirazione del filtro(vorrei infatti sostituire il filtro interno del cayman con un pratiko 400)
in questa parte della vasca creerei una tana per il maschio dell aulo e una per le femmine
una seconda rocciata sulla destra che pero' arriverebbe questa volta fino al pelo dell acquacon almeno una roccia alta che costituisca eventuale barriera visiva per i labido mentre lascerei un po di spazio al centro per il nuoto dei protomelas e la valli sullo sfondo(sempre che i pesci non decidano di farmela fuori)
non intendo mettere legni
le rocce sono lisce e rotondeggianti e credo siano un ottimo substrato per l attecchimento delle alghette
ho un paio di domande:
intendo mettere sul fondo della vasca uno strato di polistirolo per distribuire piu uniformemente il peso delle rocce,ma non so come fare per proteggere i vetri(il laterale e il posteriore) da eventuali graffi,dato che non vorrei mettere uno sfondo interno,ma esterno(il classico foglio di cartoncino)pensate che con del nylon scuro potrebbe andare?tipo una busta della nettezza urbana nera invisibile al di fuori della rocciata ,ma che possa salvaguardare i vetri?
inoltre stavo contemplando l uso di una pompa di movimento e di un aereatore

scusate la prolissita' , ma i consigli di chi gia ha sperimentato sono particolarmente interessanti
grazie a chi avra' avuto la pazienza di leggersi tutto questo post :-))

miccoli 17-01-2009 12:40

nuovo malawitoso
 
salve ragazzi,sono nuovo di questa sezione
sono in procinto di partire con una nuova avventura:la mia quinta vasca sara'dedicata ai ciclidi del lago malawi.
grazie alla cortesia e competenza di Paolo Piccinelli, mi sono documentato molto e ho acquistato(a breve dovrebbe essermi recapitata) una vasca di 240 lt ,tale cayman 110 professional
so di essere al limite del litraggio,ma cerchero' di sottopopolare la vasca e di creare barriere visive e meccaniche in modo da suddividere il territorio in maniera ottimale per gli ospiti, al fine di limitare le scaramucce eeventuali aggressivita' intraspecifiche
vengo al sodo:l allestimento sara' spartano:rocce liscie rotondeggianti(che ho reperito in riva al Trasimeno questa mattina :-)) )circa una 30ina di chili(semmai me ne occorressero di piu all atto dell allestimento ne andrei a raccogliere ancora) sabbia edile, ovviamente lavata e ripulita dal pulviscolo, e al max qualche valli al centro sullo sfondo
per la popolazione sono orientato ad allevare un trio di aulonocara stuartgranti chilumba+un trio di protomelas taenilatus manalenje+piu 3, 4 labidocromis caeruleus , piu ovviamente una manciata di melanoides
date le esigenze dei pesci pensavo di poter suddividere il territorio, creando una rocciata sulla sinistra che dal vetro frontale si innalza fino oltre meta' dell altezza della vasca acoprire il vetro laterale el aspirazione del filtro(vorrei infatti sostituire il filtro interno del cayman con un pratiko 400)
in questa parte della vasca creerei una tana per il maschio dell aulo e una per le femmine
una seconda rocciata sulla destra che pero' arriverebbe questa volta fino al pelo dell acquacon almeno una roccia alta che costituisca eventuale barriera visiva per i labido mentre lascerei un po di spazio al centro per il nuoto dei protomelas e la valli sullo sfondo(sempre che i pesci non decidano di farmela fuori)
non intendo mettere legni
le rocce sono lisce e rotondeggianti e credo siano un ottimo substrato per l attecchimento delle alghette
ho un paio di domande:
intendo mettere sul fondo della vasca uno strato di polistirolo per distribuire piu uniformemente il peso delle rocce,ma non so come fare per proteggere i vetri(il laterale e il posteriore) da eventuali graffi,dato che non vorrei mettere uno sfondo interno,ma esterno(il classico foglio di cartoncino)pensate che con del nylon scuro potrebbe andare?tipo una busta della nettezza urbana nera invisibile al di fuori della rocciata ,ma che possa salvaguardare i vetri?
inoltre stavo contemplando l uso di una pompa di movimento e di un aereatore

scusate la prolissita' , ma i consigli di chi gia ha sperimentato sono particolarmente interessanti
grazie a chi avra' avuto la pazienza di leggersi tutto questo post :-))

pseudo80 17-01-2009 13:36

Considerando le specie ke vuoi inserire nn esagererei cn il numero di rocce da mettere in vasca.L'Aulo ke hai scelto è tipica della zona intermedia quindi nn sl "rocciaiola" tipo la jacobfreibergi;il namalenje necessità di alcune rocce ma sl x abitudini alimentari (si nutre della copertura algale);i caeruleus,anke se pur mbuna,nn sn così territoriali da necessitare rocciate immense.X la questione di proteggere i vetri,visto ke hai optato x 1 sfondo nero,ti consiglio di inserire dei pannelli di polionda (si trova in molti brico) all'interno ottenendo contemporaneamente sfondo+protezione (l'avessi saputo prima l'avrei preferito al solito cartoncino -04 ).

pseudo80 17-01-2009 13:36

Considerando le specie ke vuoi inserire nn esagererei cn il numero di rocce da mettere in vasca.L'Aulo ke hai scelto è tipica della zona intermedia quindi nn sl "rocciaiola" tipo la jacobfreibergi;il namalenje necessità di alcune rocce ma sl x abitudini alimentari (si nutre della copertura algale);i caeruleus,anke se pur mbuna,nn sn così territoriali da necessitare rocciate immense.X la questione di proteggere i vetri,visto ke hai optato x 1 sfondo nero,ti consiglio di inserire dei pannelli di polionda (si trova in molti brico) all'interno ottenendo contemporaneamente sfondo+protezione (l'avessi saputo prima l'avrei preferito al solito cartoncino -04 ).

zietto 17-01-2009 13:47

Ciao miccoli,
bè direi che ci siamo. Ricorda che il Namalenje è anch'esso un battitore delle rocce e si nutre dell'aufwuchs che vi trova sopra, quindi ti consiglio di cercare di far crescere un minimo di copertura algale sulle rocce. Per la Chilumba (se ancora non sai dove prenderla fai un fischio) abita la zona intermedia, quindi una distesa (magari "ina") di sabbia sarebbe da lasciare.
Nè Chilumba nè caeruleus battono le rocce.
Per il resto Paolo mi sembra essere stato un buon maestro...talmente tanto bravo che ti ha inculcato la valli a centro vasca :-D
La pompa di movimento aspetterei a prenderla, il 400 spinge parecchio e POTREBBE bastare da solo.

Non ti preoccupare delle righe sui vetri....quando smonterai l'acquario una volta al mese per pescare questo o quel pesce non ci farai più caso :-D

Ps: ma che sono le barriere meccaniche?!?!?!?! #19 #19 #19

zietto 17-01-2009 13:47

Ciao miccoli,
bè direi che ci siamo. Ricorda che il Namalenje è anch'esso un battitore delle rocce e si nutre dell'aufwuchs che vi trova sopra, quindi ti consiglio di cercare di far crescere un minimo di copertura algale sulle rocce. Per la Chilumba (se ancora non sai dove prenderla fai un fischio) abita la zona intermedia, quindi una distesa (magari "ina") di sabbia sarebbe da lasciare.
Nè Chilumba nè caeruleus battono le rocce.
Per il resto Paolo mi sembra essere stato un buon maestro...talmente tanto bravo che ti ha inculcato la valli a centro vasca :-D
La pompa di movimento aspetterei a prenderla, il 400 spinge parecchio e POTREBBE bastare da solo.

Non ti preoccupare delle righe sui vetri....quando smonterai l'acquario una volta al mese per pescare questo o quel pesce non ci farai più caso :-D

Ps: ma che sono le barriere meccaniche?!?!?!?! #19 #19 #19

miccoli 17-01-2009 14:01

Quote:

Ps: ma che sono le barriere meccaniche?!?!?!?!
mi era stato consigliato di inserire barriere visive ,affinche i pesci piu..deboli..potessero andare a nascondersi e sfuggire alla vista dei piu cattivi
le suddette barriere,pero' potrebbero essere d intralcio alla libera circolazione dell acqua per l intera superficie della vasca ,da qui l idea di inserire una pompa di movimento


polionda , me ne ricordero'
penso che bastera sagomarlo a forma della rocciata e non farlo sporgere dalle pietre ;-)

Quote:

quindi una distesa (magari "ina") di sabbia sarebbe da lasciare.
la sabbia(quella edile) ci sara, una volta posizionate le rocce ,provvedero' a coprire le zone del fondale non coperte dallerocce con uno strato di sabbia di circa 4, 5 cm
oltre ai pesci ci penseranno delle melanoides tubercolata ad impedire l eventuale formazione dizone anossiche
pensate che i pesci scavando potrebbero scoprire il polistirolo sottostante?
a questo proposito avevo pensato di ricoprire il polistirolo del fondo con uno strato di silicone atossico e spruzzarlo con sabbia , in modo da non fare fuoriiuscire il bianco del fondo anche in caso di forti scavatori
grazie dei consigli ragazzi!
continuate a mettermi sulla retta via
;-)

miccoli 17-01-2009 14:01

Quote:

Ps: ma che sono le barriere meccaniche?!?!?!?!
mi era stato consigliato di inserire barriere visive ,affinche i pesci piu..deboli..potessero andare a nascondersi e sfuggire alla vista dei piu cattivi
le suddette barriere,pero' potrebbero essere d intralcio alla libera circolazione dell acqua per l intera superficie della vasca ,da qui l idea di inserire una pompa di movimento


polionda , me ne ricordero'
penso che bastera sagomarlo a forma della rocciata e non farlo sporgere dalle pietre ;-)

Quote:

quindi una distesa (magari "ina") di sabbia sarebbe da lasciare.
la sabbia(quella edile) ci sara, una volta posizionate le rocce ,provvedero' a coprire le zone del fondale non coperte dallerocce con uno strato di sabbia di circa 4, 5 cm
oltre ai pesci ci penseranno delle melanoides tubercolata ad impedire l eventuale formazione dizone anossiche
pensate che i pesci scavando potrebbero scoprire il polistirolo sottostante?
a questo proposito avevo pensato di ricoprire il polistirolo del fondo con uno strato di silicone atossico e spruzzarlo con sabbia , in modo da non fare fuoriiuscire il bianco del fondo anche in caso di forti scavatori
grazie dei consigli ragazzi!
continuate a mettermi sulla retta via
;-)

goaz65 17-01-2009 14:54

Quote:

Per la Chilumba (se ancora non sai dove prenderla fai un fischio)
zietto, per la compravendita c'è il mercatino !!! .......ehm... dicevamo che se invece Ti servono i Namalenje e i Caeruleus qualcosa ce l'ho io :-D :-D :-D :-D
Al limite abbandoni il lago, scendi di una cinquantina di Km fino alla collina per poi allungare altri ...... boh 80/90 km e arrivi da Raoul per le Aulo ;-)

goaz65 17-01-2009 14:54

Quote:

Per la Chilumba (se ancora non sai dove prenderla fai un fischio)
zietto, per la compravendita c'è il mercatino !!! .......ehm... dicevamo che se invece Ti servono i Namalenje e i Caeruleus qualcosa ce l'ho io :-D :-D :-D :-D
Al limite abbandoni il lago, scendi di una cinquantina di Km fino alla collina per poi allungare altri ...... boh 80/90 km e arrivi da Raoul per le Aulo ;-)

pseudo80 17-01-2009 14:54

A Ziè ke me stai a fotocopià :-D :-D :-D ...scherzo :-)) e poi quel poco ke sò l'ho imparato anke da voi di là #36# .miccoli, la polionda la puoi usare cm vero e proprio sfondo...sl l'attacchi all'interno e nn all'esterno del vetro ;-) .

pseudo80 17-01-2009 14:54

A Ziè ke me stai a fotocopià :-D :-D :-D ...scherzo :-)) e poi quel poco ke sò l'ho imparato anke da voi di là #36# .miccoli, la polionda la puoi usare cm vero e proprio sfondo...sl l'attacchi all'interno e nn all'esterno del vetro ;-) .

miccoli 17-01-2009 15:25

avrei preferito lasciare il vetro libero per poterlo pulire con il raschietto fino al limite della rocciata , e quindi inserire lo sfondo esterno
gia so' che si creera la patina algale, non solo sulle rocce , ma anchesul vetro
il polionda è raschiabile? #24
goaz65, grazie di tutto
credo pero' di aver gia trovato la fauna, se in caso faccio un fischio
ps.come lo vedete ilprogetto?
appena arriva la vasca inizio l allestimento e pubblico qualche foto,per ora mi limito a lavare e far bollire almeno un 60 kg di rocce #23

miccoli 17-01-2009 15:25

avrei preferito lasciare il vetro libero per poterlo pulire con il raschietto fino al limite della rocciata , e quindi inserire lo sfondo esterno
gia so' che si creera la patina algale, non solo sulle rocce , ma anchesul vetro
il polionda è raschiabile? #24
goaz65, grazie di tutto
credo pero' di aver gia trovato la fauna, se in caso faccio un fischio
ps.come lo vedete ilprogetto?
appena arriva la vasca inizio l allestimento e pubblico qualche foto,per ora mi limito a lavare e far bollire almeno un 60 kg di rocce #23

goaz65 17-01-2009 17:27

Quote:

per ora mi limito a lavare e far bollire almeno un 60 kg di rocce
Non è detto che Ti servano tutte

goaz65 17-01-2009 17:27

Quote:

per ora mi limito a lavare e far bollire almeno un 60 kg di rocce
Non è detto che Ti servano tutte

miccoli 17-01-2009 19:29

intanto le lavo
infatti credevo fossero troppe,ma ..meglio troppe che poche, poi se avanzano le lascero' da una parte
aspetto con ansia che arrivi la vasca..poi valutero' al momento dell allestimento
grazie ancora dei vostri preziosi consigli ;-)

miccoli 17-01-2009 19:29

intanto le lavo
infatti credevo fossero troppe,ma ..meglio troppe che poche, poi se avanzano le lascero' da una parte
aspetto con ansia che arrivi la vasca..poi valutero' al momento dell allestimento
grazie ancora dei vostri preziosi consigli ;-)

scamir 18-01-2009 10:44

ma il namalenje in 110cm ci stà ? #24
Maximum Size: 9" (9x2,5 = 22 e rotti) :-))

scamir 18-01-2009 10:44

ma il namalenje in 110cm ci stà ? #24
Maximum Size: 9" (9x2,5 = 22 e rotti) :-))

miccoli 18-01-2009 10:47

beh lo spero..
e comunque penso di prendere esemplari giovanissimi da accrescere,casomai provvedero' ad allestire un altra vasca (e sarebbe la sesta #23 ) da almeno 400 lt
:-))

miccoli 18-01-2009 10:47

beh lo spero..
e comunque penso di prendere esemplari giovanissimi da accrescere,casomai provvedero' ad allestire un altra vasca (e sarebbe la sesta #23 ) da almeno 400 lt
:-))

miccoli 18-01-2009 10:55

io ho trovato queste info


Protomelas Taeniolatus "Namalenje"

nome scentifico: Protomelas taeniolatus Namalenje
nome commerciale: Protomelas boadzulu, Protomelas red empress
dimensioni massime: 18-20cm
carattere: pittosto turbolento, agressivo nel periodo riproduttivo
alimentazione in natura: prevalentemente erbivoro, si ciba risucchiando le alghe dalle piccole fenditure presenti nella roccia, dove spesso sono presenti anche insetti e piccoli crostacei, in presenza di alte concentrazioni di plancton è stato visto cibarsi in acque aperte.
alimentazione in vasca: accetta tutti i tipi di mangime commerciale, sia in scaglie che in pallet, cercare di mantenere una dieta non troppo proteica
zona di occupazione: zona di transizione


#36#

miccoli 18-01-2009 10:55

io ho trovato queste info


Protomelas Taeniolatus "Namalenje"

nome scentifico: Protomelas taeniolatus Namalenje
nome commerciale: Protomelas boadzulu, Protomelas red empress
dimensioni massime: 18-20cm
carattere: pittosto turbolento, agressivo nel periodo riproduttivo
alimentazione in natura: prevalentemente erbivoro, si ciba risucchiando le alghe dalle piccole fenditure presenti nella roccia, dove spesso sono presenti anche insetti e piccoli crostacei, in presenza di alte concentrazioni di plancton è stato visto cibarsi in acque aperte.
alimentazione in vasca: accetta tutti i tipi di mangime commerciale, sia in scaglie che in pallet, cercare di mantenere una dieta non troppo proteica
zona di occupazione: zona di transizione


#36#

scamir 18-01-2009 12:32

http://www.cichlid-forum.com/profile...es.php?id=1368

la mia "fonte" la vedi nel link qui sopra ;-)
ho letto anche che è un pesce relativamente tranquillo :-D poi boh io l'ho in vasca (140 cm) da ottobre e mi sembra tranquillo

Mirko

scamir 18-01-2009 12:32

http://www.cichlid-forum.com/profile...es.php?id=1368

la mia "fonte" la vedi nel link qui sopra ;-)
ho letto anche che è un pesce relativamente tranquillo :-D poi boh io l'ho in vasca (140 cm) da ottobre e mi sembra tranquillo

Mirko

pseudo80 18-01-2009 12:52

scamir, nn supera i 14-15 cm e poi l'esemplare in foto del link ke hai postato mi sembra 1 pò sovralimentato.

pseudo80 18-01-2009 12:52

scamir, nn supera i 14-15 cm e poi l'esemplare in foto del link ke hai postato mi sembra 1 pò sovralimentato.

miccoli 18-01-2009 12:58

questo mi rincuora
:-))

miccoli 18-01-2009 12:58

questo mi rincuora
:-))

Paolo Piccinelli 18-01-2009 18:38

zietto, ciao caro!!! ...quanto tempo ;-) ;-) ;-)


I pesci dovrei riuscire a spacciarglieli io... comunque senti Gianni che cercava qualche Chilumba per rimpolpare i ranghi con un pò di sangue nuovo ;-)

Confermo la taglia del namalenje che non dovrebbe raggiungere i 15 cm... idem l'aulo, tra 10 e 12 cm.

La pompa di movimento per ora la lascerei perdere, se alzi un pò il getto del pratiko per ossigenare, penso basti ;-)

Per non rigare i vetri io ho usato una tecnica inusuale, ma che funziona: ho allestito le rocciare a secco nella vasca vuota mettendo dei pezzi di nastro nei punti di contatto con i vetri.
Poi ho fotografzato e levato le rocce, ho preso il suilicone ed ho incollato delle belle pallette di silicone al posto del nastro, in modo da interporle fra rocce e vetro.

Funzionare, funziona... ma quando inizi a spostare e smontare le rocciate, alla fine te ne freghi di qualche riga sui vetri :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 18-01-2009 18:38

zietto, ciao caro!!! ...quanto tempo ;-) ;-) ;-)


I pesci dovrei riuscire a spacciarglieli io... comunque senti Gianni che cercava qualche Chilumba per rimpolpare i ranghi con un pò di sangue nuovo ;-)

Confermo la taglia del namalenje che non dovrebbe raggiungere i 15 cm... idem l'aulo, tra 10 e 12 cm.

La pompa di movimento per ora la lascerei perdere, se alzi un pò il getto del pratiko per ossigenare, penso basti ;-)

Per non rigare i vetri io ho usato una tecnica inusuale, ma che funziona: ho allestito le rocciare a secco nella vasca vuota mettendo dei pezzi di nastro nei punti di contatto con i vetri.
Poi ho fotografzato e levato le rocce, ho preso il suilicone ed ho incollato delle belle pallette di silicone al posto del nastro, in modo da interporle fra rocce e vetro.

Funzionare, funziona... ma quando inizi a spostare e smontare le rocciate, alla fine te ne freghi di qualche riga sui vetri :-D :-D :-D

miccoli 18-01-2009 18:48

Credo che optero' per qualcosa che mi preservi dal rigare i vetri , di unavasca che ancora mi deve arrivare :-D
comunque qualcosa studiero'
tra poco prendero' su e-bay un pratiko 400 (perche il filtro della ferplas , mi hanno detto fa cagare,altrimenti li avrei mandati in coppia...
:-))

miccoli 18-01-2009 18:48

Credo che optero' per qualcosa che mi preservi dal rigare i vetri , di unavasca che ancora mi deve arrivare :-D
comunque qualcosa studiero'
tra poco prendero' su e-bay un pratiko 400 (perche il filtro della ferplas , mi hanno detto fa cagare,altrimenti li avrei mandati in coppia...
:-))

goaz65 18-01-2009 23:28

Quote:

nn supera i 14-15 cm
A parte l'abbreviazione "nn" ....... il mio trio ha 4 anni e il maschio che chiaramente è piu grande sarà 13/14 cm, il trio ha eiprodotto un'infinità di volte, se la memoria non mi tradisce #23 anche quelli di Zietto sono figli dei miei ;-)

goaz65 18-01-2009 23:28

Quote:

nn supera i 14-15 cm
A parte l'abbreviazione "nn" ....... il mio trio ha 4 anni e il maschio che chiaramente è piu grande sarà 13/14 cm, il trio ha eiprodotto un'infinità di volte, se la memoria non mi tradisce #23 anche quelli di Zietto sono figli dei miei ;-)

goaz65 18-01-2009 23:29

Quote:

tra poco prendero' su e-bay un pratiko 400 (perche il filtro della ferplas , mi hanno detto fa cagare
mah..... ho sia uno che l'altro e devo dire che entrambi hanno pregi e difetti ;-)

goaz65 18-01-2009 23:29

Quote:

tra poco prendero' su e-bay un pratiko 400 (perche il filtro della ferplas , mi hanno detto fa cagare
mah..... ho sia uno che l'altro e devo dire che entrambi hanno pregi e difetti ;-)

miccoli 19-01-2009 00:45

ho scelto il pratiko per avere quei 8 cm in piu in vasca che sembrano un inezia ,ma possono essere utili,dato che sono al limite del litraggio utile
casomai gli affianchero un altro pratiko 3oo quando i pescetti avranno raggiunto una taglia piu ragguardevole
vogliate perdonare le mie licenze poetiche
;-)

miccoli 19-01-2009 00:45

ho scelto il pratiko per avere quei 8 cm in piu in vasca che sembrano un inezia ,ma possono essere utili,dato che sono al limite del litraggio utile
casomai gli affianchero un altro pratiko 3oo quando i pescetti avranno raggiunto una taglia piu ragguardevole
vogliate perdonare le mie licenze poetiche
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21231 seconds with 13 queries