AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   DOVE METTO IL CARBONE (ex prima pulizia del filtro. domande) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155286)

leonsai 16-01-2009 23:50

DOVE METTO IL CARBONE (ex prima pulizia del filtro. domande)
 
Ciao. Poche facili domandine su pulizia filtro.

Ieri ho fatto il primo cambio dell'acqua al mio acquario, attivo da 15 giorni (ne ho cambiata circa il 20%), sifonandola, e conservandone un pò per poi pulire il filtro.

Oggi ho pulito il filtro (so che non va fatto contemporaneamente al cambio d'acqua, è così? se non lo è, bene a sapersi, perchè per me sarebbe più comodo fare le 2 operazioni contemporaneamente). Il filtro è esterno, un pratiko 200 della askoll. Per pulirlo ho fatto come segue, vi prego di correggermi se ho sbagliato qualcosa:
- ho chiuso il flusso dell'acqua, staccato la spina e aperto il coperchio, ed ho portato tutto il filtro in bagno nella vasca.
- ho sfilato il coperchio, e poi sfilato la spunga (che nel pratiko è montata di lato, per lungo) e qui la prima sorpresa (per me che non avevo mai pulito un filtro): era sporchissimo, soprattutto nella parte bassa. Comunque avevo portato con me in bagno anche dell'acqua sifonata dall'acquario, in una bacinella, e ci ho immerso la spugna. Poi ho versato quell'acqua sulla spugna, come per sciacquarla. Non sapevo se dovevo o meno insistere nella pulizia, cioè raschiare (con mani o altro) sulle spugne, per pulirle più a fondo..mi sono limitato a versarci sopra acqua (dell'acquario)... fatto bene?
A questo punto nel pratiko ci sono 3 cestelli. I primi due (dall'alto verso il basso) sono di cannolicchi. Il terzo (in fondo) carboni. Sapevo di non dover toccare i cannolicchi, e di dover invece sostituire integralmente il carbone. Solo che per sostituire il carbone (che è nel cestello in fondo) dovevo per forza di cose sfilare i primi due cestelli, e così ho fatto. Non ho lavato nè sciacquato i primi due cestelli di cannolicchi, ma li ho dovuti appunto sfilare dal filtro, e quindi l'acqua che c'era dentro è scesa, sono rimasti senza acqua per un paio di minuti (il tempo di sostituire i carboni)... a chi è esperto farà ridere la mia domanda, ma non so se è tutto regolare o se ho danneggiato i batteri? Poi ho tolto la busta dei carboni e ne ho messa una nuova, ed ho rimontato i cestelli esattamente come stavano. Infine ho aggiunto un po di askoll cycle superfast ed ho ricollegato il filtro all'acquario. That's all folks.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie

leonsai 16-01-2009 23:50

DOVE METTO IL CARBONE (ex prima pulizia del filtro. domande)
 
Ciao. Poche facili domandine su pulizia filtro.

Ieri ho fatto il primo cambio dell'acqua al mio acquario, attivo da 15 giorni (ne ho cambiata circa il 20%), sifonandola, e conservandone un pò per poi pulire il filtro.

Oggi ho pulito il filtro (so che non va fatto contemporaneamente al cambio d'acqua, è così? se non lo è, bene a sapersi, perchè per me sarebbe più comodo fare le 2 operazioni contemporaneamente). Il filtro è esterno, un pratiko 200 della askoll. Per pulirlo ho fatto come segue, vi prego di correggermi se ho sbagliato qualcosa:
- ho chiuso il flusso dell'acqua, staccato la spina e aperto il coperchio, ed ho portato tutto il filtro in bagno nella vasca.
- ho sfilato il coperchio, e poi sfilato la spunga (che nel pratiko è montata di lato, per lungo) e qui la prima sorpresa (per me che non avevo mai pulito un filtro): era sporchissimo, soprattutto nella parte bassa. Comunque avevo portato con me in bagno anche dell'acqua sifonata dall'acquario, in una bacinella, e ci ho immerso la spugna. Poi ho versato quell'acqua sulla spugna, come per sciacquarla. Non sapevo se dovevo o meno insistere nella pulizia, cioè raschiare (con mani o altro) sulle spugne, per pulirle più a fondo..mi sono limitato a versarci sopra acqua (dell'acquario)... fatto bene?
A questo punto nel pratiko ci sono 3 cestelli. I primi due (dall'alto verso il basso) sono di cannolicchi. Il terzo (in fondo) carboni. Sapevo di non dover toccare i cannolicchi, e di dover invece sostituire integralmente il carbone. Solo che per sostituire il carbone (che è nel cestello in fondo) dovevo per forza di cose sfilare i primi due cestelli, e così ho fatto. Non ho lavato nè sciacquato i primi due cestelli di cannolicchi, ma li ho dovuti appunto sfilare dal filtro, e quindi l'acqua che c'era dentro è scesa, sono rimasti senza acqua per un paio di minuti (il tempo di sostituire i carboni)... a chi è esperto farà ridere la mia domanda, ma non so se è tutto regolare o se ho danneggiato i batteri? Poi ho tolto la busta dei carboni e ne ho messa una nuova, ed ho rimontato i cestelli esattamente come stavano. Infine ho aggiunto un po di askoll cycle superfast ed ho ricollegato il filtro all'acquario. That's all folks.
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie

Rargoth 17-01-2009 01:20

allora.. premetto che di filtri esterni so poco o nulla, ho inizito ad usarne uno solo da 20 giorni.. comunque..

prima cosa.. se i canolicchi li lasci all'aria nn è mai buona cosa, quindi se puoi evita, o per lo meno tielli in un secchio con acqua della vasca..

secondo.. i carboni a meno che non ci siano motivi utili per farlo(es utilizzo di medicinali, possibile inquinamento da sostanze estranee etc) fai finta che non esistano, quindi la prossima volta toglili pure e non rimetterli.

terzo: durante il periodo di maturazione in molti consiglaino di non fare cambi per non rallentare la stessa.

inoltre (questo epr sentito dire) i filtri esterni necessitano di sporadiche manutenzioni, che si aggirano sui 2-3 mesi di distanza... ma come detto questo è per sentito dire, è molto probabile che qualcuno mi smentirà.

per il fatto della contemporaneità.. è consigliato non farlo per non stressare troppo i batteri, però se il cambio non è grosso e non fai pulizia minuziosa(sifonando e andando ovunque) non credo ci siano grossi problemi(se ovviamente si fanno le cose bene)

Rargoth 17-01-2009 01:20

allora.. premetto che di filtri esterni so poco o nulla, ho inizito ad usarne uno solo da 20 giorni.. comunque..

prima cosa.. se i canolicchi li lasci all'aria nn è mai buona cosa, quindi se puoi evita, o per lo meno tielli in un secchio con acqua della vasca..

secondo.. i carboni a meno che non ci siano motivi utili per farlo(es utilizzo di medicinali, possibile inquinamento da sostanze estranee etc) fai finta che non esistano, quindi la prossima volta toglili pure e non rimetterli.

terzo: durante il periodo di maturazione in molti consiglaino di non fare cambi per non rallentare la stessa.

inoltre (questo epr sentito dire) i filtri esterni necessitano di sporadiche manutenzioni, che si aggirano sui 2-3 mesi di distanza... ma come detto questo è per sentito dire, è molto probabile che qualcuno mi smentirà.

per il fatto della contemporaneità.. è consigliato non farlo per non stressare troppo i batteri, però se il cambio non è grosso e non fai pulizia minuziosa(sifonando e andando ovunque) non credo ci siano grossi problemi(se ovviamente si fanno le cose bene)

alek4u 17-01-2009 02:00

addirittura dicono (io ce l'ho da meno di due mesi) che la manutenzione dovrebbe essere fatta ogni 6 mesi.. c'è gente che la fa ogni anno..

Non c'è comunque una data precisa, quando la portata del filtro diminuisce sensibilmente come prima cosa pulisci i tubi, se la situazione non cambia pulisci il filtro..

per il resto tutto quello che ti ha detto Rargoth è cosa buona e giusta :)

PS: io ho dovuto pulire i tubi dopo un mese e mezzo di utilizzo del filtro, e non hai idea di quante schifezze ci fossero...

alek4u 17-01-2009 02:00

addirittura dicono (io ce l'ho da meno di due mesi) che la manutenzione dovrebbe essere fatta ogni 6 mesi.. c'è gente che la fa ogni anno..

Non c'è comunque una data precisa, quando la portata del filtro diminuisce sensibilmente come prima cosa pulisci i tubi, se la situazione non cambia pulisci il filtro..

per il resto tutto quello che ti ha detto Rargoth è cosa buona e giusta :)

PS: io ho dovuto pulire i tubi dopo un mese e mezzo di utilizzo del filtro, e non hai idea di quante schifezze ci fossero...

leonsai 17-01-2009 03:53

allora. Io sapevo cose diverse da queste, quindi mi trovo in confusione.
Pulire i tubi? e come si fa?
manutenzione ogni anno?..ma cosa intendi per manutenzione? se intendi pulire il filtro io sapevo che andava pulito al MASSIMO ogni 15 giorni...
I carboni ho sentito dire anche io che non servono, ma al tempo stesso ho sentito dire che ci dice che non servono (o servono solo in casi particolari) non ha capito nulla di acquari... boh!
Comunque "cannolicchi" all'aria a parte (mi procurerò un secchio per le prossime volte)...per il resto ho fatto tutto correttamente?

leonsai 17-01-2009 03:53

allora. Io sapevo cose diverse da queste, quindi mi trovo in confusione.
Pulire i tubi? e come si fa?
manutenzione ogni anno?..ma cosa intendi per manutenzione? se intendi pulire il filtro io sapevo che andava pulito al MASSIMO ogni 15 giorni...
I carboni ho sentito dire anche io che non servono, ma al tempo stesso ho sentito dire che ci dice che non servono (o servono solo in casi particolari) non ha capito nulla di acquari... boh!
Comunque "cannolicchi" all'aria a parte (mi procurerò un secchio per le prossime volte)...per il resto ho fatto tutto correttamente?

Mkel77 17-01-2009 10:48

leonsai, io ho pulito per la prima volta il mio pratiko 100 dopo un anno, ma non perchè fosse davvero necessario...............ho solo estratto il carrello con le spugne per sciacquarle............

tu addirittura dopo 15 giorni? Io sconsiglio sempre di mettere mano al filtro proprio per evitare di compromettere la flora batterica, al massimo ci si deve limitare a pulire la girante e le spugne ed i materiali di filtraggio meccanico..........il cestello con i carboni attivi io lo svuoterei per inserire altri cannolicchi............nel mio avevo fatto così.

Il carbone, salvo rari casi, non serve in un acquario.

Mkel77 17-01-2009 10:48

leonsai, io ho pulito per la prima volta il mio pratiko 100 dopo un anno, ma non perchè fosse davvero necessario...............ho solo estratto il carrello con le spugne per sciacquarle............

tu addirittura dopo 15 giorni? Io sconsiglio sempre di mettere mano al filtro proprio per evitare di compromettere la flora batterica, al massimo ci si deve limitare a pulire la girante e le spugne ed i materiali di filtraggio meccanico..........il cestello con i carboni attivi io lo svuoterei per inserire altri cannolicchi............nel mio avevo fatto così.

Il carbone, salvo rari casi, non serve in un acquario.

leonsai 17-01-2009 12:13

non so che dire.
Ho letto vari articoli in internet che dicono "tutti" di pulire le spugne 2 volte al mese, la stessa cosa me l'ha detto il mio venditore (che si occupa di acquari da 20 anni) e la stessa cosa c'è scritto nel libretto delle istruzioni della askoll....
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????

Sui carboni come ho già detto ci sono opinioni differenti... mi farò anche io la mia quando ne capirò di più...
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Non ho capito invece quando e come si dovrebbe fare la pulizia de tubi...attendo lumi.

Ma ora ho un dubbio molto più atroce. Prego chi ha un pratiko 200 di rispondermi a questo dubbio. Il cestello coi carboni (o con quello che volete metterci) è giusto stia in basso? sotto ai 2 coi cannolicchi?

leonsai 17-01-2009 12:13

non so che dire.
Ho letto vari articoli in internet che dicono "tutti" di pulire le spugne 2 volte al mese, la stessa cosa me l'ha detto il mio venditore (che si occupa di acquari da 20 anni) e la stessa cosa c'è scritto nel libretto delle istruzioni della askoll....
se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????

Sui carboni come ho già detto ci sono opinioni differenti... mi farò anche io la mia quando ne capirò di più...
sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.
Non ho capito invece quando e come si dovrebbe fare la pulizia de tubi...attendo lumi.

Ma ora ho un dubbio molto più atroce. Prego chi ha un pratiko 200 di rispondermi a questo dubbio. Il cestello coi carboni (o con quello che volete metterci) è giusto stia in basso? sotto ai 2 coi cannolicchi?

Rargoth 17-01-2009 12:28

leonsai, sinceramente io nel rio (dove il filtro è interno) la lana la cambio una volta al mese se me ne ricordo, ed in effetti è lurida.. ma dov'è il problema se è lurida? :-D :-D cmq a vasca appena avviata ci sono anche le polveri della sabbia che sporcano.

il carbone serve ad adsorbire diverse sostanze, quindi può essere usato per diversi scopi(eliminare parzialmente composti azzotati, chiarificare l'acqua, eliminare tossine o medicinali vari etc) però se non c'è necessità di effettuare simili passaggi perchè farli?
quoto quanto detto da Mkel77, (che per inciso ne sa molto ma molto + di me) nel consigliarti di togliere il carbone e mettere altri canolicchi.. aumenti lo spazio disponibile per i batteri, che non fa mai male!

per la pulizia delle spugne.. beh, anche quelle sono luogo d'insediamento di batteri, qu9indi quando le pulischi ne accoppi parecchi, ma secondo me a filtro ben maturo non è che sia poi un gran danno.. però di certo urante la maturazione è un fattore davvero limitante per la proliferazione batterica!

per i tubi invece nun te so di, ma comunque basta che osseervi com'è la portata dell'acqua, se diminuisce il flusso pulisci i tubi, se ancora non serve pulisci il filtro, non credo che esistano dati assoluti..

Rargoth 17-01-2009 12:28

leonsai, sinceramente io nel rio (dove il filtro è interno) la lana la cambio una volta al mese se me ne ricordo, ed in effetti è lurida.. ma dov'è il problema se è lurida? :-D :-D cmq a vasca appena avviata ci sono anche le polveri della sabbia che sporcano.

il carbone serve ad adsorbire diverse sostanze, quindi può essere usato per diversi scopi(eliminare parzialmente composti azzotati, chiarificare l'acqua, eliminare tossine o medicinali vari etc) però se non c'è necessità di effettuare simili passaggi perchè farli?
quoto quanto detto da Mkel77, (che per inciso ne sa molto ma molto + di me) nel consigliarti di togliere il carbone e mettere altri canolicchi.. aumenti lo spazio disponibile per i batteri, che non fa mai male!

per la pulizia delle spugne.. beh, anche quelle sono luogo d'insediamento di batteri, qu9indi quando le pulischi ne accoppi parecchi, ma secondo me a filtro ben maturo non è che sia poi un gran danno.. però di certo urante la maturazione è un fattore davvero limitante per la proliferazione batterica!

per i tubi invece nun te so di, ma comunque basta che osseervi com'è la portata dell'acqua, se diminuisce il flusso pulisci i tubi, se ancora non serve pulisci il filtro, non credo che esistano dati assoluti..

Mkel77 17-01-2009 14:51

Quote:

se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????

Lo sporco che noti sulle spugne non è altro che massa batterica, e più di tanto non se ne forma, ti dico che io ho aperto il mio pratiko dopo 1 anno solo per lavare le spugne, il filtro non aveva perso portata e tutta la fanghiglia che si era depositata sul fondo l'ho lasciata la proprio perchè si tratta di masse batteriche...........c'è addirittura che fa di tutto per far formare i fanghi nel proprio filtro perchè in acquariofilia quella "roba" è manna dal cielo..........

poi fai tu, noi possiamo dare consigli, sta a te decidere se seguirli o meno......... ;-)


Quote:

sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
perchè visto che i carboni non servono a niente nel tuo caso (per di più se hai piante vere è un controsenso usarli), resterebbe un cestello vuoto......o lo tieni vuoto nel caso un domani decidessi di usare resine o carboni in caso d'occorrenza, oppure lo riempi con altri cannolicchi.

Mkel77 17-01-2009 14:51

Quote:

se dopo 15 giorni erano sporche luride (e neanche ho pesci), non immagino cosa diventerebbero dopo 1 anno...
non per insistere, ma siete sicuri di quel che dite????

Lo sporco che noti sulle spugne non è altro che massa batterica, e più di tanto non se ne forma, ti dico che io ho aperto il mio pratiko dopo 1 anno solo per lavare le spugne, il filtro non aveva perso portata e tutta la fanghiglia che si era depositata sul fondo l'ho lasciata la proprio perchè si tratta di masse batteriche...........c'è addirittura che fa di tutto per far formare i fanghi nel proprio filtro perchè in acquariofilia quella "roba" è manna dal cielo..........

poi fai tu, noi possiamo dare consigli, sta a te decidere se seguirli o meno......... ;-)


Quote:

sui cannolicchi non si toccano, ok, ed ho già 2 cestelli (perchè metterne un terzo?)
perchè visto che i carboni non servono a niente nel tuo caso (per di più se hai piante vere è un controsenso usarli), resterebbe un cestello vuoto......o lo tieni vuoto nel caso un domani decidessi di usare resine o carboni in caso d'occorrenza, oppure lo riempi con altri cannolicchi.

Paolo Piccinelli 17-01-2009 20:54

Quote:

sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.

Sei qui sul forum da meno di un mese e, rileggendo un pò delle domande che fai, ho notato due cose:

La prima è che chiedi un milione di cose che potresti agilmente chiarire con l'uso della funzione cerca, leggendo le centinaia di topics pregressi... poichè in genere si tratta di problematiche molto comuni e stra-trattate.

La seconda (un esempio per tutti la composizione del fondo) è che tu hai già una tua idea in testa e se le risposte non sono come te le aspettavi le confuti o citi "il tuo negoziante", "articoli di esperti" e così via...

Per me dovresti dare molta più retta e seguire quello che ti viene consigliato da gente (come Mkel77, per esempio) che NE SA... E TANTO, TANTO, TANTO!!! ;-)

Oppure dovresti utilizzare gli strumenti che AP ti mette a disposizione (storico del forum, centinaia di articoli, relazioni tecniche, prove pratiche, schede ed esempi di vasche) ed analizzarne i contenuti in modo da allargare i tuoi orizzonti... ad esempio sui filtri esterni si sono scritte migliaia di pagine e TUTTI gli utilizzatori esperti concordano sul fatto che bisogna aprirli SE E SOLO SE la portata cala drasticamente, al contrario dei filtri interni che possono essere ispezionati agevolmente anche ogni giorno.

Non ho scritto queste righe per rimproverarti o per fare il maestrino, ma perchè penso che seguendo il mio consiglio tu possa trarremaggiore soddisfazione ed utilità dalla frequentazione di questo forum ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli 17-01-2009 20:54

Quote:

sulle spugne ragazzi io credo che vi sbagliate, si devono pulire, come MINIMO 1 volta al mese.

Sei qui sul forum da meno di un mese e, rileggendo un pò delle domande che fai, ho notato due cose:

La prima è che chiedi un milione di cose che potresti agilmente chiarire con l'uso della funzione cerca, leggendo le centinaia di topics pregressi... poichè in genere si tratta di problematiche molto comuni e stra-trattate.

La seconda (un esempio per tutti la composizione del fondo) è che tu hai già una tua idea in testa e se le risposte non sono come te le aspettavi le confuti o citi "il tuo negoziante", "articoli di esperti" e così via...

Per me dovresti dare molta più retta e seguire quello che ti viene consigliato da gente (come Mkel77, per esempio) che NE SA... E TANTO, TANTO, TANTO!!! ;-)

Oppure dovresti utilizzare gli strumenti che AP ti mette a disposizione (storico del forum, centinaia di articoli, relazioni tecniche, prove pratiche, schede ed esempi di vasche) ed analizzarne i contenuti in modo da allargare i tuoi orizzonti... ad esempio sui filtri esterni si sono scritte migliaia di pagine e TUTTI gli utilizzatori esperti concordano sul fatto che bisogna aprirli SE E SOLO SE la portata cala drasticamente, al contrario dei filtri interni che possono essere ispezionati agevolmente anche ogni giorno.

Non ho scritto queste righe per rimproverarti o per fare il maestrino, ma perchè penso che seguendo il mio consiglio tu possa trarremaggiore soddisfazione ed utilità dalla frequentazione di questo forum ;-) ;-) ;-)

leonsai 18-01-2009 14:37

azz che lavata di capo :-) chiedo per saperne di più paolo... senno non chiedevo... certo ho già una idea in testa (data da informazioni che ho appreso, non inventata) e quando non si concilia con altre informazioni mi interrogo, tutto qui. Spiacente per il resto, vedrò di fare come dici e non chiedere più tante cose...

leonsai 18-01-2009 14:37

azz che lavata di capo :-) chiedo per saperne di più paolo... senno non chiedevo... certo ho già una idea in testa (data da informazioni che ho appreso, non inventata) e quando non si concilia con altre informazioni mi interrogo, tutto qui. Spiacente per il resto, vedrò di fare come dici e non chiedere più tante cose...

Paolo Piccinelli 18-01-2009 17:39

leonsai, spero che tu non te la prenda e che capisca che la mia è una critica assolutamente costruttiva ;-)

Paolo Piccinelli 18-01-2009 17:39

leonsai, spero che tu non te la prenda e che capisca che la mia è una critica assolutamente costruttiva ;-)

leonsai 18-01-2009 19:30

#36# no problem...

leonsai 18-01-2009 19:30

#36# no problem...

ciccibuzzi 18-01-2009 20:30

dai post che ho fatto si puo dedurre che non frequento il forum.
tutto sommato leggo molto i post di che mi interessano.
non capisco perche il nostro amico non puo' aprire una discussione anche se ce ne sono gia' altre simili... se la guardiamo sotto questo punto di vista il forum potrebbe anche chiudere visto che è stato trattato quasi tutto.basterebbe la funzione cerca...
saluti.

ciccibuzzi 18-01-2009 20:30

dai post che ho fatto si puo dedurre che non frequento il forum.
tutto sommato leggo molto i post di che mi interessano.
non capisco perche il nostro amico non puo' aprire una discussione anche se ce ne sono gia' altre simili... se la guardiamo sotto questo punto di vista il forum potrebbe anche chiudere visto che è stato trattato quasi tutto.basterebbe la funzione cerca...
saluti.

Mkel77 18-01-2009 20:40

ciccibuzzi, ti sbagli..........domande tipo "come posso abbassare il pH" sono domande fatte migliaia di volte e basta consultare l'archivio dei post con la funzione "cerca" per ottenere tutte le risposte ed anche più...........se invece la domanda diviene, "Ho tentato di abbassare il pH con la CO2 ma non scende, come faccio?" vedi che il problema diventa specifico e non più generico, quindi merita di essere approfondito e trattato.............questo è un esempio molto banale per rendere l'idea che è sempre utile aprire un topic su casistiche particolari che non trovano riscontro con altri topic, mentre è inutile aprire un topic con richieste generiche, anche perchè se l'argomento è stato trattato innumerevoli volte, è probabile che nessuno vi partecipi proprio perchè certe cose vengono a noia sia sentirle che ripeterle all'infinito.............non so se mi sono spiegato.

Detto questo, evitiamo di andare off-topic, eventualmente ne parliamo via MP. ;-)

Mkel77 18-01-2009 20:40

ciccibuzzi, ti sbagli..........domande tipo "come posso abbassare il pH" sono domande fatte migliaia di volte e basta consultare l'archivio dei post con la funzione "cerca" per ottenere tutte le risposte ed anche più...........se invece la domanda diviene, "Ho tentato di abbassare il pH con la CO2 ma non scende, come faccio?" vedi che il problema diventa specifico e non più generico, quindi merita di essere approfondito e trattato.............questo è un esempio molto banale per rendere l'idea che è sempre utile aprire un topic su casistiche particolari che non trovano riscontro con altri topic, mentre è inutile aprire un topic con richieste generiche, anche perchè se l'argomento è stato trattato innumerevoli volte, è probabile che nessuno vi partecipi proprio perchè certe cose vengono a noia sia sentirle che ripeterle all'infinito.............non so se mi sono spiegato.

Detto questo, evitiamo di andare off-topic, eventualmente ne parliamo via MP. ;-)

nellomistretta69 19-01-2009 14:53

Scusate se mi intrometto ma ho un'altra domanda:
le spugne del pratiko 200 si devono periodicamente sostituire o basta solo sciacquarle?
io procedo alla loro pulizia circa una volta al mese (le trovo sporchissime).

nellomistretta69 19-01-2009 14:53

Scusate se mi intrometto ma ho un'altra domanda:
le spugne del pratiko 200 si devono periodicamente sostituire o basta solo sciacquarle?
io procedo alla loro pulizia circa una volta al mese (le trovo sporchissime).

Lerajies 19-01-2009 14:58

Mmh anche io sostituisco la lana ogni mese, ogni volta è talmente lurida..
Ma non ho capito bene, la fanghiglia è formata dai batteri che dovrebbe essere nei cannolicchi oppure dai batteri che si sono insediati anche nella lana? Anche perchè i miei cannolicchi sono sempre piuttosto puliti nonostante li toccassi il meno possibile..

Lerajies 19-01-2009 14:58

Mmh anche io sostituisco la lana ogni mese, ogni volta è talmente lurida..
Ma non ho capito bene, la fanghiglia è formata dai batteri che dovrebbe essere nei cannolicchi oppure dai batteri che si sono insediati anche nella lana? Anche perchè i miei cannolicchi sono sempre piuttosto puliti nonostante li toccassi il meno possibile..

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:36

Raga, dipende tutto da molti fattori... comunque in generale nei filtri interni la lana va sciacquata o sostituita ogni volta che si sporca, i filtri esterni vanno aperti SE E SOLO SE la portata cala drasticamente.

I batteri si aggrappano a tutte le superfici disponibili: vetri, ghiaietto, foglie, rocce, cannolicchi e lana... la lana sembra più sporca poichè le fibre sottili intrappolano più batteri rispetto agli altri materiali, tutto qui ;-)

...spero di aver chiarito ;-)

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:36

Raga, dipende tutto da molti fattori... comunque in generale nei filtri interni la lana va sciacquata o sostituita ogni volta che si sporca, i filtri esterni vanno aperti SE E SOLO SE la portata cala drasticamente.

I batteri si aggrappano a tutte le superfici disponibili: vetri, ghiaietto, foglie, rocce, cannolicchi e lana... la lana sembra più sporca poichè le fibre sottili intrappolano più batteri rispetto agli altri materiali, tutto qui ;-)

...spero di aver chiarito ;-)

leonsai 20-01-2009 13:07

Allora, rieccomi a scocciare e a fare domande...
Volevo dire... io i carboni li sto tenendo (anche se a questo punto penso che li toglierò) perchè l'idea di una funzione adsorbente del filtro, e quindi di acqua cristallina (o almeno pulita) non mi dispiaceva affatto.... anche perchè ho legni in acqua, e un po di akadama e laterite sotto il ghiaetto..che temo prima o poi rendano l'acqua un po ambrata. Mi pare di aver capito che il carbone assorbe sostanze tossiche e inquinanti, come pure sostanze utili per le piante.... assorbe tutto insomma. Però, dal momento che le mie piante per ora stanno bene... e di flora batterica ce n'è a sufficienza, non vedo perchè sto benedetto carbone devo toglierlo. Sia chiaro non lo dico per entrare in polemica con nessuno, tantopiù che il carbone ha un costo, e mi tocca pure cambiarlo ogni 15 giorni, quindi vorrei tanto essere convinto nel toglierlo.
Volevo inoltre capire se posso spostare il cestello col carbone (che io lo tolga o meno) in alto, in modo di non disturbare i cannolicchi quando lo sostituisco... si può fare? è indifferente la poszione? (ricordo che si tratta di un pratiko 200).
Altra domanda eretica (non ridete): ma è possibile mettere in un cestello 2 materiali diversi? esempio metà lana metà cannolicchi, o metà carbone metà cannolichhi etc...

leonsai 20-01-2009 13:07

Allora, rieccomi a scocciare e a fare domande...
Volevo dire... io i carboni li sto tenendo (anche se a questo punto penso che li toglierò) perchè l'idea di una funzione adsorbente del filtro, e quindi di acqua cristallina (o almeno pulita) non mi dispiaceva affatto.... anche perchè ho legni in acqua, e un po di akadama e laterite sotto il ghiaetto..che temo prima o poi rendano l'acqua un po ambrata. Mi pare di aver capito che il carbone assorbe sostanze tossiche e inquinanti, come pure sostanze utili per le piante.... assorbe tutto insomma. Però, dal momento che le mie piante per ora stanno bene... e di flora batterica ce n'è a sufficienza, non vedo perchè sto benedetto carbone devo toglierlo. Sia chiaro non lo dico per entrare in polemica con nessuno, tantopiù che il carbone ha un costo, e mi tocca pure cambiarlo ogni 15 giorni, quindi vorrei tanto essere convinto nel toglierlo.
Volevo inoltre capire se posso spostare il cestello col carbone (che io lo tolga o meno) in alto, in modo di non disturbare i cannolicchi quando lo sostituisco... si può fare? è indifferente la poszione? (ricordo che si tratta di un pratiko 200).
Altra domanda eretica (non ridete): ma è possibile mettere in un cestello 2 materiali diversi? esempio metà lana metà cannolicchi, o metà carbone metà cannolichhi etc...

leonsai 21-01-2009 02:14

aggiungo che cercando in rete per capire il flusso del'acqua nel pratiko 200, ho trovato quanto segue:

Nel suo percorso di depurazione, l'acqua deve attraversare tutti i materiali filtranti, prima di ritornare nell'acquario. Invece di seguire un percorso diretto attraverso i materiali filtranti, nel sistema Fluval di quarta generazione, il flusso d'acqua viene convogliato lungo un complesso tracciato. La concentrazione di un sistema di materiali multistadio obbliga l'acqua attraverso tutta una serie di canali e di percorsi diversi, che ottengono d'incrementare il tempo di contatto e quindi l'efficacia del processo di depurazione dell'acqua

Qualcuno sa quale è sto tracciato complesso????

leonsai 21-01-2009 02:14

aggiungo che cercando in rete per capire il flusso del'acqua nel pratiko 200, ho trovato quanto segue:

Nel suo percorso di depurazione, l'acqua deve attraversare tutti i materiali filtranti, prima di ritornare nell'acquario. Invece di seguire un percorso diretto attraverso i materiali filtranti, nel sistema Fluval di quarta generazione, il flusso d'acqua viene convogliato lungo un complesso tracciato. La concentrazione di un sistema di materiali multistadio obbliga l'acqua attraverso tutta una serie di canali e di percorsi diversi, che ottengono d'incrementare il tempo di contatto e quindi l'efficacia del processo di depurazione dell'acqua

Qualcuno sa quale è sto tracciato complesso????

milly 21-01-2009 09:58

leonsai, nella guida che ho in firma trovi anche qualche cenno sull'uso del carbone e comunque se ne è discusso veramente tanto. Sta di fatto che il carbone, proprio per le sue proprietà adsorbenti, non toglie all'acqua solo elementi come tannini e acidi umici (che molti non gradiscono) o residui di prodotti chimici, ma anche sostanze utili introdotte volontariamente come ad esempio i fertilizzanti.
Aggiungo, per i nuovi iscritti, che noi siamo qui apposta per rispondere a tutte le vostre domande e dubbi, però un minimo di scrematura va fatta, almeno su argomenti di base stra-trattati, per i quali la funzione cerca (quella sulla banda azzurra nella prima riga in alto) funziona egregiamente :-) non prendetela come una mancanza nei vostri confronti, ma un modo per snellire le discussioni e dedicarvi più tempo per argomenti "mirati".

milly 21-01-2009 09:58

leonsai, nella guida che ho in firma trovi anche qualche cenno sull'uso del carbone e comunque se ne è discusso veramente tanto. Sta di fatto che il carbone, proprio per le sue proprietà adsorbenti, non toglie all'acqua solo elementi come tannini e acidi umici (che molti non gradiscono) o residui di prodotti chimici, ma anche sostanze utili introdotte volontariamente come ad esempio i fertilizzanti.
Aggiungo, per i nuovi iscritti, che noi siamo qui apposta per rispondere a tutte le vostre domande e dubbi, però un minimo di scrematura va fatta, almeno su argomenti di base stra-trattati, per i quali la funzione cerca (quella sulla banda azzurra nella prima riga in alto) funziona egregiamente :-) non prendetela come una mancanza nei vostri confronti, ma un modo per snellire le discussioni e dedicarvi più tempo per argomenti "mirati".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15835 seconds with 13 queries