AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dosatore automatico di fertilizante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154962)

squitto 14-01-2009 19:40

Dosatore automatico di fertilizante
 
Qualcuno di voi ha creato un dosatore automatico di fetilizzanti liqudo?
Se si sarebbe così gentile da spiegarmelo?
Grazie 1000!

squitto 14-01-2009 19:40

Dosatore automatico di fertilizante
 
Qualcuno di voi ha creato un dosatore automatico di fetilizzanti liqudo?
Se si sarebbe così gentile da spiegarmelo?
Grazie 1000!

arcantos 14-01-2009 21:34

salve!
non ho creato un vero e prorpio dosatore automatico, ma un circuito che si potrebbe applicare.
in alternativa potresti usare un timer collegato a una pompa per tergicristalli con un piccolo e circuito carica-scarica che peermette di far funzionare la pompa per un intervallo stabilito..

arcantos 14-01-2009 21:34

salve!
non ho creato un vero e prorpio dosatore automatico, ma un circuito che si potrebbe applicare.
in alternativa potresti usare un timer collegato a una pompa per tergicristalli con un piccolo e circuito carica-scarica che peermette di far funzionare la pompa per un intervallo stabilito..

dream 15-01-2009 00:02

l'idea sarebbe quella di usare un timer farci 8 fori opposti inserire delle viti, in modo da costruire una pompa peristaltica

dream 15-01-2009 00:02

l'idea sarebbe quella di usare un timer farci 8 fori opposti inserire delle viti, in modo da costruire una pompa peristaltica

arcantos 15-01-2009 02:54

Quote:

Originariamente inviata da dream
l'idea sarebbe quella di usare un timer farci 8 fori opposti inserire delle viti, in modo da costruire una pompa peristaltica

non ho capito bene..

arcantos 15-01-2009 02:54

Quote:

Originariamente inviata da dream
l'idea sarebbe quella di usare un timer farci 8 fori opposti inserire delle viti, in modo da costruire una pompa peristaltica

non ho capito bene..

dream 15-01-2009 21:05

Prendere un timer di quelli classici, l'orologio gira sfrutta il movimento, in modo da avere un dosaggio durante 24H, è più semplice farti un disegno appena trovo del tempo lo posto.

dream 15-01-2009 21:05

Prendere un timer di quelli classici, l'orologio gira sfrutta il movimento, in modo da avere un dosaggio durante 24H, è più semplice farti un disegno appena trovo del tempo lo posto.

squitto 15-01-2009 22:35

non ho capito!

squitto 15-01-2009 22:35

non ho capito!

arcantos 15-01-2009 22:54

aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?

arcantos 15-01-2009 22:54

aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?

squitto 15-01-2009 23:02

più fcile a dirsi che a farsi...aspettiamo il disegno.

squitto 15-01-2009 23:02

più fcile a dirsi che a farsi...aspettiamo il disegno.

dream 15-01-2009 23:23

Così è meglio, costruzione tempi stimati 1 ora, le viti vanno solo abboccate e lasciate sporgere per circa 5 mm i quali 5mm saranno foderati esternamente con del tubo, una volta montate, costruire un supporto per tenere il tubo che passerà intorno alle viti, la portata sarà regolabile solo dalle dimenzioni del tubo esterno.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_647.jpg

dream 15-01-2009 23:23

Così è meglio, costruzione tempi stimati 1 ora, le viti vanno solo abboccate e lasciate sporgere per circa 5 mm i quali 5mm saranno foderati esternamente con del tubo, una volta montate, costruire un supporto per tenere il tubo che passerà intorno alle viti, la portata sarà regolabile solo dalle dimenzioni del tubo esterno....

dream 15-01-2009 23:37

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?

Si è verissimo quello che dici, ma l'idea e la costruzione sono più semplici e quindi anche più rudimentali.
Poi risulta molto complicato un dosaggio preciso e la portata massima sarà adatta solo per piccoli acquari.

dream 15-01-2009 23:37

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?

Si è verissimo quello che dici, ma l'idea e la costruzione sono più semplici e quindi anche più rudimentali.
Poi risulta molto complicato un dosaggio preciso e la portata massima sarà adatta solo per piccoli acquari.

arcantos 16-01-2009 00:12

dream, scusami ma non ho ancora capito la tua idea.

credo che sia inutile costruire una cosa molto rudimentale e avere poi un attrezzo non preciso e inaffidabile..
anche se la maggior parte delle volte produco cose mooolto rudimentali :)

il dosaggio ,nella mia idea, lo si può regolare per durata e va da un minimo di un decimo di secondo a un massimo di 24h di funzione della pompa.
se per esempio devo mettere 2ml di fertilizzante, calcolerò facendo delle prove il tempo che serve alla pompa per introdurre 2 ml di fertilizzante in acquario.
il dimensionamento delle componenti avverrà grazie alla regola della carica e dello scaricamento di un condensatore.

timer (impostato ad una certa ora per un quarto di ora) -> accende un clock (ne555) -> un 4017 moltiplica per 10 il tempo di clock e quando si deve pilotare la pompa, verrà pilotata per il tempo del clock del 555.
tutto questo si seve svolgere in 15 minuti.

arcantos 16-01-2009 00:12

dream, scusami ma non ho ancora capito la tua idea.

credo che sia inutile costruire una cosa molto rudimentale e avere poi un attrezzo non preciso e inaffidabile..
anche se la maggior parte delle volte produco cose mooolto rudimentali :)

il dosaggio ,nella mia idea, lo si può regolare per durata e va da un minimo di un decimo di secondo a un massimo di 24h di funzione della pompa.
se per esempio devo mettere 2ml di fertilizzante, calcolerò facendo delle prove il tempo che serve alla pompa per introdurre 2 ml di fertilizzante in acquario.
il dimensionamento delle componenti avverrà grazie alla regola della carica e dello scaricamento di un condensatore.

timer (impostato ad una certa ora per un quarto di ora) -> accende un clock (ne555) -> un 4017 moltiplica per 10 il tempo di clock e quando si deve pilotare la pompa, verrà pilotata per il tempo del clock del 555.
tutto questo si seve svolgere in 15 minuti.

Burner 16-01-2009 11:31

arcantos, con un buon timer digitale ed una pompa per tergicristallo si può fare tutto senza condensatori o altri componenti elettronici a mio avviso...
Basterebbe che il timer possa avere regolazioni di secondi e non di soli minuti. #24

Burner 16-01-2009 11:31

arcantos, con un buon timer digitale ed una pompa per tergicristallo si può fare tutto senza condensatori o altri componenti elettronici a mio avviso...
Basterebbe che il timer possa avere regolazioni di secondi e non di soli minuti. #24

arcantos 16-01-2009 13:25

il problema è trovare un buon timer come dici tu, al massimo ho trovato timer con regolazioni ogni 15 minuti..

arcantos 16-01-2009 13:25

il problema è trovare un buon timer come dici tu, al massimo ho trovato timer con regolazioni ogni 15 minuti..

rgb 17-01-2009 13:58

L'idea non è male, ma è di difficile attuazione.
Il timer ha una velocità fissa, quindi il dosaggio non è facile.
Il tubo deve posare su un supporto fatto molto bene, altrimenti alla velocità del timer (un giro in 24 ore) il movimento peristaltico non funzionerà a causa dei reflussi del liquido.
Le viti devono essere ricoperte da un tubetto di teflon o alluminio per non usurare immediatamente il tubo...
Hai dato un'occhiata al portale?
C'è un progetto di dosatore che usa un timer come il tuo ed una siringa, con un movimento a "biella" e un paio di valvoline.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp

rgb 17-01-2009 13:58

L'idea non è male, ma è di difficile attuazione.
Il timer ha una velocità fissa, quindi il dosaggio non è facile.
Il tubo deve posare su un supporto fatto molto bene, altrimenti alla velocità del timer (un giro in 24 ore) il movimento peristaltico non funzionerà a causa dei reflussi del liquido.
Le viti devono essere ricoperte da un tubetto di teflon o alluminio per non usurare immediatamente il tubo...
Hai dato un'occhiata al portale?
C'è un progetto di dosatore che usa un timer come il tuo ed una siringa, con un movimento a "biella" e un paio di valvoline.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp

Zaffiro_xx 17-01-2009 22:56

Una flebo? :-D

Zaffiro_xx 17-01-2009 22:56

Una flebo? :-D

rgb 18-01-2009 00:09

Certo, ma un trespolo da flebo in soggiorno non sarebbe molto ben visto dalle mogli.
:-D

rgb 18-01-2009 00:09

Certo, ma un trespolo da flebo in soggiorno non sarebbe molto ben visto dalle mogli.
:-D

Zaffiro_xx 18-01-2009 12:04

Se però sopra al trespolo ci mettessimo una bella ara? :-D

Zaffiro_xx 18-01-2009 12:04

Se però sopra al trespolo ci mettessimo una bella ara? :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08535 seconds with 13 queries