![]() |
aiuto guppy con puntini bianchi
ciao ragazzi scusatemi se vi disturbo ma stamattina mi sono accorta che i miei guppy hanno dei piccoli pallini bianchi sulla coda ho paura che sia qualche malattia parassitaria cosa mi consigli di fare?? vi dico anche che nella vasca ci sono gli avannotti vi prego aiutami non vorrei che mi muoiono tutti i pesci grazie a tutti.
|
aiuto guppy con puntini bianchi
ciao ragazzi scusatemi se vi disturbo ma stamattina mi sono accorta che i miei guppy hanno dei piccoli pallini bianchi sulla coda ho paura che sia qualche malattia parassitaria cosa mi consigli di fare?? vi dico anche che nella vasca ci sono gli avannotti vi prego aiutami non vorrei che mi muoiono tutti i pesci grazie a tutti.
|
|
|
grazie roby ma avendo guppy posso alzare la temperatura a 30°??
|
grazie roby ma avendo guppy posso alzare la temperatura a 30°??
|
si francy78 è Ichthyo...oppure chiamato raffreddore dei pesci..è virale..vai dal tuo negoziante e digli appunto che hanno l'Ichthyo (si legge ITTIO) ti dara delle goccioline da dargli per circa 3/5 gg...ti coloreranno l'acqua di un blu verdastro, se hai una seconda vasca puoi trasferirli tutti li, compresi avanotti, cosi nn sciuperai la vasca arredata..cmq sia con i cambi parziali d'acqua ti va via lostesso pero se hai rocce conchiglie o decorazioni bianche ceccaso te le macchia!!
|
si francy78 è Ichthyo...oppure chiamato raffreddore dei pesci..è virale..vai dal tuo negoziante e digli appunto che hanno l'Ichthyo (si legge ITTIO) ti dara delle goccioline da dargli per circa 3/5 gg...ti coloreranno l'acqua di un blu verdastro, se hai una seconda vasca puoi trasferirli tutti li, compresi avanotti, cosi nn sciuperai la vasca arredata..cmq sia con i cambi parziali d'acqua ti va via lostesso pero se hai rocce conchiglie o decorazioni bianche ceccaso te le macchia!!
|
ho la sabbia bianca non c'e' qualche altro prodotto simile ma non di colore blu??
|
ho la sabbia bianca non c'e' qualche altro prodotto simile ma non di colore blu??
|
ahah..oddio...che io sappia, no!! cmq vai dal tuo negoziante e chiedilo, ceccaso che la marca che ha lui nn provochi queste conseguenze o magari siccome deve fare questa cura ai suoi li puoi poratre anche i tua e fa tutto lui (a me nn è mai piaciuto pero), o meglio ancora sarebbe se ha lui una vasca di quarantena dove cura i pesci dei clienti..
senno rischia e falla nella tua vasca cmq sia devi andarci cmq :-D :-D |
ahah..oddio...che io sappia, no!! cmq vai dal tuo negoziante e chiedilo, ceccaso che la marca che ha lui nn provochi queste conseguenze o magari siccome deve fare questa cura ai suoi li puoi poratre anche i tua e fa tutto lui (a me nn è mai piaciuto pero), o meglio ancora sarebbe se ha lui una vasca di quarantena dove cura i pesci dei clienti..
senno rischia e falla nella tua vasca cmq sia devi andarci cmq :-D :-D |
non dovresti aver problemi a portarla a 30c l acqua,calcola che d estate il mio acquario gira su quelle temperature!
|
non dovresti aver problemi a portarla a 30c l acqua,calcola che d estate il mio acquario gira su quelle temperature!
|
Quote:
gli sbalzi di temperatura sono la causa piu frequente dell'Ichthyo procurati queste goccioline ma lascia stare la T.. è probabile che ti siano venuti dopo un cambio d'acqua e che il riscaldatore ci ha messo un po di piu a toranare alla T normale.. tienila sui 25/26° se allevi guppy o simili |
Quote:
gli sbalzi di temperatura sono la causa piu frequente dell'Ichthyo procurati queste goccioline ma lascia stare la T.. è probabile che ti siano venuti dopo un cambio d'acqua e che il riscaldatore ci ha messo un po di piu a toranare alla T normale.. tienila sui 25/26° se allevi guppy o simili |
Quote:
in natura arrivano a sopportare temperature fino ai 36°c! |
Quote:
in natura arrivano a sopportare temperature fino ai 36°c! |
oramai saranno 1000 generazioni che si riproducono in cattivita a 25/26°, basta guardare le tantissime varieta e forme che vendono e le poche che sono in cattivita, si sono scordati da dove vengono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cmq di inverno tengo il coperchio sollevato e se nn basta tengo i neon piu distanti dall'acqua..te usi DAIKIN?? :-D |
oramai saranno 1000 generazioni che si riproducono in cattivita a 25/26°, basta guardare le tantissime varieta e forme che vendono e le poche che sono in cattivita, si sono scordati da dove vengono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cmq di inverno tengo il coperchio sollevato e se nn basta tengo i neon piu distanti dall'acqua..te usi DAIKIN?? :-D |
no Mitsubishi electric!!
cmq io ti parlo per esperienza personale,d estate ho visto arrivare la temperaura dell'acqua anche a 32°c,tengo il coperchio sollevato ma sotto i 30°c sfido che scenda con una temperatura dell ambiente di 27!!io non ho mai avuto problemi con i guppy per quanto riguarda l eccessiva temperatura!me ne rendo conto anch'io che è molto elevata! |
no Mitsubishi electric!!
cmq io ti parlo per esperienza personale,d estate ho visto arrivare la temperaura dell'acqua anche a 32°c,tengo il coperchio sollevato ma sotto i 30°c sfido che scenda con una temperatura dell ambiente di 27!!io non ho mai avuto problemi con i guppy per quanto riguarda l eccessiva temperatura!me ne rendo conto anch'io che è molto elevata! |
si è vero..ma per fare la cura in oggetto non è la miglior casa da fare quella di poratre la T a 30°
aspettiamo che francy78 si riconnetta per aggiornarci ;-) |
si è vero..ma per fare la cura in oggetto non è la miglior casa da fare quella di poratre la T a 30°
aspettiamo che francy78 si riconnetta per aggiornarci ;-) |
con tutto rispetto per la tua cultura ed esperienza che puoi avere in questo campo,voglio solo aggiungere che il moderatore che ha scritto quella guida non credo che sia un ignorante in materia che ci suggerisce delle cose dannose da fare!!
poi ognuno è libero di dire la propria opinione e se tu ritiene che sia errato portare la temperatura a 30°c segnalalo all autore delle guida! peace |
con tutto rispetto per la tua cultura ed esperienza che puoi avere in questo campo,voglio solo aggiungere che il moderatore che ha scritto quella guida non credo che sia un ignorante in materia che ci suggerisce delle cose dannose da fare!!
poi ognuno è libero di dire la propria opinione e se tu ritiene che sia errato portare la temperatura a 30°c segnalalo all autore delle guida! peace |
ahah no mai..non sono e nn voglio dimostare di essere il piu bravo :-D
è che quando avevo quei pesci li curavo con solo le goccioline.. vado anche a logica dato che la malattia è data anche da sbalzi di temperatura e quindi eviteri di cambiargliela ;-) |
ahah no mai..non sono e nn voglio dimostare di essere il piu bravo :-D
è che quando avevo quei pesci li curavo con solo le goccioline.. vado anche a logica dato che la malattia è data anche da sbalzi di temperatura e quindi eviteri di cambiargliela ;-) |
grazie ragazzi domani vado a comprare le goccie e speriamo in bene
|
grazie ragazzi domani vado a comprare le goccie e speriamo in bene
|
Quote:
Difficilissimo il dosaggio efficace dato che varia in base ai parametri dell'acqua. Molto più semplice è inceve l'impiego, con i poecilidi, di normalissimo sale da cucina. 4-5 grammi litro è la dose giusta. Si aggiunge il sale gradualmente nell'arco di 24-36 ore. Questa concentrazione va mantenuta per almeno 10 giorni dopo la scomparsa di tutti i sintomi (puntini). Poi si riduce con i normali cambi di acqua. La temperatura NON va alzata perchè già il sale riduce il contenuto di ossigeno che può rimanere disciolto. Sarebbe meglio invece inserire un aeratore per tuto il periodo di impiego del sale. L'ictio NON è virale! è un protozoo e non un virus. NON è il raffreddore come qualcuno ha scritto, non si "manifesta" in seguito a sbalzi di temperatura, ma come tutti i parassiti si importa con pesci o acqua infetta. Cortesemente o le cose si sanno o è meglio documentarsi prima di sparare a casaccio. Magari facendo delle domande qui! |
Quote:
Difficilissimo il dosaggio efficace dato che varia in base ai parametri dell'acqua. Molto più semplice è inceve l'impiego, con i poecilidi, di normalissimo sale da cucina. 4-5 grammi litro è la dose giusta. Si aggiunge il sale gradualmente nell'arco di 24-36 ore. Questa concentrazione va mantenuta per almeno 10 giorni dopo la scomparsa di tutti i sintomi (puntini). Poi si riduce con i normali cambi di acqua. La temperatura NON va alzata perchè già il sale riduce il contenuto di ossigeno che può rimanere disciolto. Sarebbe meglio invece inserire un aeratore per tuto il periodo di impiego del sale. L'ictio NON è virale! è un protozoo e non un virus. NON è il raffreddore come qualcuno ha scritto, non si "manifesta" in seguito a sbalzi di temperatura, ma come tutti i parassiti si importa con pesci o acqua infetta. Cortesemente o le cose si sanno o è meglio documentarsi prima di sparare a casaccio. Magari facendo delle domande qui! |
poi facci sapere cosa to ha consigliato!! ;-)
|
poi facci sapere cosa to ha consigliato!! ;-)
|
ragazzi grazie a tutti oggi sono andata in negozio e il negoziante mi ha consigliato il costawert della sera poi a fine cura dovro' mettere il carbone attivo e fare un cambio d'acqua speriamo in bene.
|
ragazzi grazie a tutti oggi sono andata in negozio e il negoziante mi ha consigliato il costawert della sera poi a fine cura dovro' mettere il carbone attivo e fare un cambio d'acqua speriamo in bene.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
in che dose al litro? |
Quote:
in che dose al litro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl