AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   primo salmastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154870)

roby_otel 14-01-2009 00:49

primo salmastro
 
Ciao a tutti, sto allestendo il mio primo acquario salmastro, litraggio 120 litri, e giovedi' mattina mi arriva il teatrodon fluvialis(il venditore li tiene già in acqua salmastra 1005\10), tenendo conto che, l'acquario è già maturo(ex tropicale) provvedero' a salare l'acqua....quanti grammi di sale per litro? il mio negoziante mi ha suggerito 8 grammi per litro se voglio raggiungere 1005/1008 che ne pensate....il sale è della red sea.....nota poi mi ha detto che i teatrodon fluvialis in acquario non dovrebbero crescere piu' di 10\15 cm....e che di regola non dovrebbero mai essere messi fuori dall'acqua altrimenti potrebbero gonfiarsi di aria ed avere difficoltà a sgonfiarsi.....attendo conferme e consigli....

roby_otel 14-01-2009 00:49

primo salmastro
 
Ciao a tutti, sto allestendo il mio primo acquario salmastro, litraggio 120 litri, e giovedi' mattina mi arriva il teatrodon fluvialis(il venditore li tiene già in acqua salmastra 1005\10), tenendo conto che, l'acquario è già maturo(ex tropicale) provvedero' a salare l'acqua....quanti grammi di sale per litro? il mio negoziante mi ha suggerito 8 grammi per litro se voglio raggiungere 1005/1008 che ne pensate....il sale è della red sea.....nota poi mi ha detto che i teatrodon fluvialis in acquario non dovrebbero crescere piu' di 10\15 cm....e che di regola non dovrebbero mai essere messi fuori dall'acqua altrimenti potrebbero gonfiarsi di aria ed avere difficoltà a sgonfiarsi.....attendo conferme e consigli....

JeFFo 14-01-2009 00:53

teoricamente 1000 è la densità di acqua pura quindi dovresti aggiungere tra i 5 e gli 8 grammi di sale marino per le densità da te richieste...

JeFFo 14-01-2009 00:53

teoricamente 1000 è la densità di acqua pura quindi dovresti aggiungere tra i 5 e gli 8 grammi di sale marino per le densità da te richieste...

roby_otel 14-01-2009 00:58

per quanto riguarda lo sciogliemento del sale ce la faccio per giovedi' pomeriggio, mescolando il tutto domattina?

roby_otel 14-01-2009 00:58

per quanto riguarda lo sciogliemento del sale ce la faccio per giovedi' pomeriggio, mescolando il tutto domattina?

roby_otel 14-01-2009 01:01

devo ancora togliere l'acqua ambrata degli scalari.... #07 e pulire un po' i vetri ed il filtro..... #07 insomma domani devo ravana' :-D

roby_otel 14-01-2009 01:01

devo ancora togliere l'acqua ambrata degli scalari.... #07 e pulire un po' i vetri ed il filtro..... #07 insomma domani devo ravana' :-D

JeFFo 14-01-2009 01:06

che io sappia ci vogliono di solito 24 ore per far sciogliere per bene i sali ma non ti so dire... aspettiamo qlc più bravo :)

JeFFo 14-01-2009 01:06

che io sappia ci vogliono di solito 24 ore per far sciogliere per bene i sali ma non ti so dire... aspettiamo qlc più bravo :)

Paolo Piccinelli 14-01-2009 12:35

roby_otel, il problema non sono solo i sali... i batteri presenti nel filtro devono abituarsi alle nuove condizioni e quindi credo che tu debba seguire una nuova maturazione, o quantomeno monitorare costantemente i nitriti per qualche tempo ;-)

Per la quantità di sale, io partirei con poco aggiungendo l'acqua salata piano piano nel vano pompa del filtro, in modo da mescolarla meglio e più rapidamente... poi misuri con il densimetro e, se necessario, ripeti l'operazione ;-)

Paolo Piccinelli 14-01-2009 12:35

roby_otel, il problema non sono solo i sali... i batteri presenti nel filtro devono abituarsi alle nuove condizioni e quindi credo che tu debba seguire una nuova maturazione, o quantomeno monitorare costantemente i nitriti per qualche tempo ;-)

Per la quantità di sale, io partirei con poco aggiungendo l'acqua salata piano piano nel vano pompa del filtro, in modo da mescolarla meglio e più rapidamente... poi misuri con il densimetro e, se necessario, ripeti l'operazione ;-)

roby_otel 14-01-2009 22:42

al momento la densità è 1004\5, il densimetro in plastica non è precisissimo...comunque domani acclimatero' pian piano il puffer...

roby_otel 14-01-2009 22:42

al momento la densità è 1004\5, il densimetro in plastica non è precisissimo...comunque domani acclimatero' pian piano il puffer...

roby_otel 16-01-2009 11:46

il pesce palla è un nigroviridis, dopo l'acclimatazione, ha iniziato a girovagare per la vasca, in serata ho provato a buttargli un po' di gammarus, ma l'ha completamente ignoprato...nota nella vasca avevo alcune lumachine...che ora non vedo piu'.....forse se l' è pappate...oppure le lumache si sono insabbiate....potete consigliarmi un'alimentazione corretta e tempi di somministrazione?

roby_otel 16-01-2009 11:46

il pesce palla è un nigroviridis, dopo l'acclimatazione, ha iniziato a girovagare per la vasca, in serata ho provato a buttargli un po' di gammarus, ma l'ha completamente ignoprato...nota nella vasca avevo alcune lumachine...che ora non vedo piu'.....forse se l' è pappate...oppure le lumache si sono insabbiate....potete consigliarmi un'alimentazione corretta e tempi di somministrazione?

JeFFo 16-01-2009 12:08

mangia tantissime lumachine e cibo vivo di tutti i tipi...
che io sappia non ama molto congelato e liofilizzato...

JeFFo 16-01-2009 12:08

mangia tantissime lumachine e cibo vivo di tutti i tipi...
che io sappia non ama molto congelato e liofilizzato...

roby_otel 16-01-2009 12:12

in che senso vivo!!!!! che gli do'

roby_otel 16-01-2009 12:12

in che senso vivo!!!!! che gli do'

JeFFo 16-01-2009 12:15

http://win.vergari.com/acquariofilia...dis_Tyrell.asp
consulta il vergari... ci sta una parte dell'articolo che parla dell'alimentazione

JeFFo 16-01-2009 12:15

http://win.vergari.com/acquariofilia...dis_Tyrell.asp
consulta il vergari... ci sta una parte dell'articolo che parla dell'alimentazione

malù 17-01-2009 01:17

Il mio mangia tranqillamente chironomus e krill che scongelo e servo a temperatura ambiente.
Con pochi euro puoi comprare in pescheria cozze,vongole veraci,ostriche vive( 7 o 8 per qualità) le sgusci le sminuzzi un pò e poi le congeli in un blister così hai le dosi già pronte.
Per tenere sotto controllo la crescita dei denti puoi dargli le lumachine infestanti (non le Melanoides perchè sono dure e potrebbe anche rompersi i denti), o le lumache di terra ovviamente di una dimensione adatta alla sua bocca, in pescheria puoi anche trovare dei piccoli gamberetti vivi che somministrai interi, se non non ti va di metterli vivi in vasca chiedi al negoziante che te li surgeli (non tutti assieme se non vuoi usare lo scalpello per dividerli :-D ).
Ho provato anche con pezzi di frutta fresca e verdura che ha puntualmente snobbato #36#
Per cercare di integrare l'alimentazione lascio sempre un pò di alghe in vasca, le "becca" ma non sono sicuro che le mangi!!!.
Con il secco non ho mai provato.

Gli do due pasti al giorno controllando che la pancia non si gonfi eccessivamente.

malù 17-01-2009 01:17

Il mio mangia tranqillamente chironomus e krill che scongelo e servo a temperatura ambiente.
Con pochi euro puoi comprare in pescheria cozze,vongole veraci,ostriche vive( 7 o 8 per qualità) le sgusci le sminuzzi un pò e poi le congeli in un blister così hai le dosi già pronte.
Per tenere sotto controllo la crescita dei denti puoi dargli le lumachine infestanti (non le Melanoides perchè sono dure e potrebbe anche rompersi i denti), o le lumache di terra ovviamente di una dimensione adatta alla sua bocca, in pescheria puoi anche trovare dei piccoli gamberetti vivi che somministrai interi, se non non ti va di metterli vivi in vasca chiedi al negoziante che te li surgeli (non tutti assieme se non vuoi usare lo scalpello per dividerli :-D ).
Ho provato anche con pezzi di frutta fresca e verdura che ha puntualmente snobbato #36#
Per cercare di integrare l'alimentazione lascio sempre un pò di alghe in vasca, le "becca" ma non sono sicuro che le mangi!!!.
Con il secco non ho mai provato.

Gli do due pasti al giorno controllando che la pancia non si gonfi eccessivamente.

roby_otel 18-01-2009 01:37

ho provato con il chitonomus, l'ha giusto assaggiato niente di piu', le cozze le mangia #36# ; le lumache le metto, ma non le mangia davanti a me....comunque dopo un po' non le ritrovo piu'..., ho provato con i gamberetti sgusciati ma non li vede nemmeno...ho notato che non mangia con avidità come oiu' volte ho letto.....comunque penso sia ancora piccolino sui 4 cm.....

come procedo per i prossimi cambi d'acqua? in quale misura devo salare l'acqua?

roby_otel 18-01-2009 01:37

ho provato con il chitonomus, l'ha giusto assaggiato niente di piu', le cozze le mangia #36# ; le lumache le metto, ma non le mangia davanti a me....comunque dopo un po' non le ritrovo piu'..., ho provato con i gamberetti sgusciati ma non li vede nemmeno...ho notato che non mangia con avidità come oiu' volte ho letto.....comunque penso sia ancora piccolino sui 4 cm.....

come procedo per i prossimi cambi d'acqua? in quale misura devo salare l'acqua?

|GIAK| 21-01-2009 17:37

roby_otel, io avrei atteso qualche giorno in più.. cmq metti nella descrizione del profilo anche il salmastro!! ;-) ;-)

|GIAK| 21-01-2009 17:37

roby_otel, io avrei atteso qualche giorno in più.. cmq metti nella descrizione del profilo anche il salmastro!! ;-) ;-)

roby_otel 21-01-2009 18:14

non appena posso posto le foto ed aggiorno il profilo... ;-)

roby_otel 21-01-2009 18:14

non appena posso posto le foto ed aggiorno il profilo... ;-)

roby_otel 21-01-2009 18:30

per il metodo di alimentazione somministro delle cozze/vongole/pezzi di pesce crudo a giorni alterni....ho riempito la vasca di lumachine..ma non credo che le mangi....come mai?

roby_otel 21-01-2009 18:30

per il metodo di alimentazione somministro delle cozze/vongole/pezzi di pesce crudo a giorni alterni....ho riempito la vasca di lumachine..ma non credo che le mangi....come mai?

malù 22-01-2009 23:59

Che lumachine gli dai?
Tempo fa ho introdotto in vasca le lumachine Melanoides tuberculata, vivono tuttora e lui non le guarda neppure (il guscio è troppo duro).
Leggiti questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
e facci sapere #36#

Nei cambi d'acqua devi rimettere la stessa quantità di sale che togli, una salinità di 1005 equivale a circa 8 grammi di sale per litro quindi se cambi 10 litri dovrai sciogliere circa 80 grammi di sale (nei negozi cinesi vendono delle piccole pese abbastanza precise a 10\12 euro).

malù 22-01-2009 23:59

Che lumachine gli dai?
Tempo fa ho introdotto in vasca le lumachine Melanoides tuberculata, vivono tuttora e lui non le guarda neppure (il guscio è troppo duro).
Leggiti questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
e facci sapere #36#

Nei cambi d'acqua devi rimettere la stessa quantità di sale che togli, una salinità di 1005 equivale a circa 8 grammi di sale per litro quindi se cambi 10 litri dovrai sciogliere circa 80 grammi di sale (nei negozi cinesi vendono delle piccole pese abbastanza precise a 10\12 euro).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09515 seconds with 13 queries