![]() |
Acquario per reddine...
Ecco qua l'acquario per le red cherry...
le dimensioni sono 50x25x25... http://img120.imageshack.us/img120/6...q009pl7.th.jpg |
Acquario per reddine...
Ecco qua l'acquario per le red cherry...
le dimensioni sono 50x25x25... http://img120.imageshack.us/img120/6...q009pl7.th.jpg |
iFus, non riesco ad aprire la foto... #24
cmq intanto dicci qualcosa sulla vasca.... ;-) |
iFus, non riesco ad aprire la foto... #24
cmq intanto dicci qualcosa sulla vasca.... ;-) |
è stupendo complimenti mi piace un sacco. #19
|
è stupendo complimenti mi piace un sacco. #19
|
La vasca non è male anche se preferisco layout + "complessi", di sicuro saranno felici le cherry in una vasca così grande ;-)
|
La vasca non è male anche se preferisco layout + "complessi", di sicuro saranno felici le cherry in una vasca così grande ;-)
|
la vasca è 50x25x25,cambio 3lt di acqua la settimana con mezza osmosi e mezza di rubinetto(durissima)...
Fondo inerte nero, quindi solo epifite...christmass moss, ceratophillum lemna e microsorum petit....il pratino è muschio terrestre...avevo fatto varie prove con vari muschi...ma questo è formidabile...sulla terra fa un pratino fitto fitto di "rametti" finissimi, non grossi come il christmass...in pratica sembra quasi una cladophora... per il layout e la gestione è stato pensato per essere di veloce e scarsa manutenzione... la tecnica è composta da riscaldatore da 100watt(che mi avanzavada un allestimento), plafo solaris 9w, e filtro niagara 190...devo incrementare l'illuminazione perchè con i 9 watt solaris noto che la crescita è davvero lenta... |
la vasca è 50x25x25,cambio 3lt di acqua la settimana con mezza osmosi e mezza di rubinetto(durissima)...
Fondo inerte nero, quindi solo epifite...christmass moss, ceratophillum lemna e microsorum petit....il pratino è muschio terrestre...avevo fatto varie prove con vari muschi...ma questo è formidabile...sulla terra fa un pratino fitto fitto di "rametti" finissimi, non grossi come il christmass...in pratica sembra quasi una cladophora... per il layout e la gestione è stato pensato per essere di veloce e scarsa manutenzione... la tecnica è composta da riscaldatore da 100watt(che mi avanzavada un allestimento), plafo solaris 9w, e filtro niagara 190...devo incrementare l'illuminazione perchè con i 9 watt solaris noto che la crescita è davvero lenta... |
Quote:
|
Quote:
|
non ho fondo fertilizzato...quindi la crypto non saprei...
a sulla destra co vedrei un cespuglione di qualcosa...altri legni non avrei voglia di metterli...almeno per il momento... |
non ho fondo fertilizzato...quindi la crypto non saprei...
a sulla destra co vedrei un cespuglione di qualcosa...altri legni non avrei voglia di metterli...almeno per il momento... |
beh puoi provare con dei pezzi di pastiglia da mettere vicino alle radici!
Io sotto la pietra centrale metterei una cladophora e sulle pietre legherei anubias e microsorum (non su quella centrale perchè è troppo alta e rischi che le anubias si riempiano di alghe) |
beh puoi provare con dei pezzi di pastiglia da mettere vicino alle radici!
Io sotto la pietra centrale metterei una cladophora e sulle pietre legherei anubias e microsorum (non su quella centrale perchè è troppo alta e rischi che le anubias si riempiano di alghe) |
Misato88, io con le caridine le pastiglie non le metterei, ho la sensazione che possano salir su e fare danni, però non ho esperienza sul campo (ancora per poco) quindi non so sino a che punto la mia opinione sia valida #17
iFus, come disposizione mi piace, ma vorrei sapere di più, metti in profilo anche questo acquario!! ;-) ;-) |
Misato88, io con le caridine le pastiglie non le metterei, ho la sensazione che possano salir su e fare danni, però non ho esperienza sul campo (ancora per poco) quindi non so sino a che punto la mia opinione sia valida #17
iFus, come disposizione mi piace, ma vorrei sapere di più, metti in profilo anche questo acquario!! ;-) ;-) |
iFus, ora vedo la foto...
beh è molto carino, ma non mi convince la roccia grande a destra..non so è innaturale e rovina parecchio l'armonia generale del layout secondo me... bellissimo il muschio per il prato, io credevo fosse eleocharis!!! come lo hai ancorato al fondo??? |
iFus, ora vedo la foto...
beh è molto carino, ma non mi convince la roccia grande a destra..non so è innaturale e rovina parecchio l'armonia generale del layout secondo me... bellissimo il muschio per il prato, io credevo fosse eleocharis!!! come lo hai ancorato al fondo??? |
è solo appoggiato...infatti l'ampullaria ogni tanto ci si infila sotto...
|
è solo appoggiato...infatti l'ampullaria ogni tanto ci si infila sotto...
|
Quote:
però aspettiamo anche il commento di qualche esperto di caridine e neocaridine |
Quote:
però aspettiamo anche il commento di qualche esperto di caridine e neocaridine |
Misato88, se non salgon su, il problema non si pone ;-)
|
Misato88, se non salgon su, il problema non si pone ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
non male nell'insieme ;-) ;-) col sasso centrale messo diversamente verrebbe qualcosa di molto carino, quasi similADA :-D :-D :-D
|
non male nell'insieme ;-) ;-) col sasso centrale messo diversamente verrebbe qualcosa di molto carino, quasi similADA :-D :-D :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
beh allora quel muschio è uno spettacolo..
ti sei fatto un pratino stupendo senza perder tempo a legarlo a reti, pietre ecc!! #36# |
beh allora quel muschio è uno spettacolo..
ti sei fatto un pratino stupendo senza perder tempo a legarlo a reti, pietre ecc!! #36# |
si...infatti devo provare a riprodurlo in qualche modo perchè è davvero comodo e bello come pratino......
|
si...infatti devo provare a riprodurlo in qualche modo perchè è davvero comodo e bello come pratino......
|
davvero bello #25 #25 a me piace...l'idea del muschio come pratino mi piace e se non ti dispiace la prendo da esempio x il mio acquarietto:):) ho sempre pensato di mettere un pratino ma purtroppo l'illuminazione non me lo permetteva...adesso ci proverò con il tuo metodo:):)
|
davvero bello #25 #25 a me piace...l'idea del muschio come pratino mi piace e se non ti dispiace la prendo da esempio x il mio acquarietto:):) ho sempre pensato di mettere un pratino ma purtroppo l'illuminazione non me lo permetteva...adesso ci proverò con il tuo metodo:):)
|
scusa la mio ignoranza in merito...ma per muschio terrestre intendi proprio il muschio che cresce per terra?? perchè ho letto un po in giro che in acqua dovrebbe marcire #13 #13 è cosi???
|
scusa la mio ignoranza in merito...ma per muschio terrestre intendi proprio il muschio che cresce per terra?? perchè ho letto un po in giro che in acqua dovrebbe marcire #13 #13 è cosi???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl